QUOTE
Il bouldering � una attivit� di arrampicata su massi nata intorno agli anni settanta. Altri termini utilizzati per identificare tale attivit� sono sassismo e arrampicata su massi. Il nome deriva dall'inglese boulder, ovvero un masso che pu� avere differenti dimensioni e che offre delle pareti arrampicabili.
Il bouldering consiste nell'arrampicare (fino ad un massimo di ca. 5-6 metri) per risolvere particolari sequenze di movimenti concatenati e dinamici, in genere pochi (8-10), ma estremamente difficoltosi. Arrampicate che superano i 5-6 metri sono da considerarsi pericolosi free solo.
Tecnica
La tecnica utilizzata per il bouldering � sostanzialmente la stessa dell'arrampicata sportiva. Lo stile di arrampicata � basato su piccole sequenze di mosse dinamiche e di forza, mentre l'arrampicata tradizionale � basata su lunghezze maggiori e dunque pi� sulla resistenza. Le brevissime vie sui massi vengono generalmente definite come "problemi". L'atto di risolvere un "problema",viene compiuto anche come allenamento. Molte persone ,donne e uomini ,che compiono queste brevi lunghezze ,definite"problemi",lo fanno per aumentare la loro forza di resistenza. Spesso il "problema"viene ripetuto -se semplice-pi� volte ,per abituare il corpo a certi movimenti.
Sicurezza
La differenza con l'arrampicata classica consiste nel fatto che, mancando una assicurazione, si utilizzano materassini (chiamati crash pad) per attutire le cadute.
Esso viene posizionato al di sotto del blocco che deve venire affrontato dall'atleta, per attutire parzialmente un'eventuale caduta dello stesso. Molto spesso vengono utilizzati pi� crash pad contemporaneamente, soprattutto quando il terreno al di sotto del masso da boulder risulti particolarmente accidentato e quindi pericoloso in caso di caduta.
� fondamentale tener conto del fatto che l'utilizzo di questo strumento, per quanto in molti casi efficace, non � assolutamente sufficiente a garantire la totale sicurezza dei boulderisti. Infatti � fondamentale, accanto all'uso del crash pad, il ruolo dello o degli spotter, persone appositamente posizionate sotto il blocco pronte a parare l'eventuale caduta evitando che l'arrampicatore finisca per impattare il terreno fuori dai materassi.
Wikipedia: Bouldering
Il bouldering consiste nell'arrampicare (fino ad un massimo di ca. 5-6 metri) per risolvere particolari sequenze di movimenti concatenati e dinamici, in genere pochi (8-10), ma estremamente difficoltosi. Arrampicate che superano i 5-6 metri sono da considerarsi pericolosi free solo.
Tecnica
La tecnica utilizzata per il bouldering � sostanzialmente la stessa dell'arrampicata sportiva. Lo stile di arrampicata � basato su piccole sequenze di mosse dinamiche e di forza, mentre l'arrampicata tradizionale � basata su lunghezze maggiori e dunque pi� sulla resistenza. Le brevissime vie sui massi vengono generalmente definite come "problemi". L'atto di risolvere un "problema",viene compiuto anche come allenamento. Molte persone ,donne e uomini ,che compiono queste brevi lunghezze ,definite"problemi",lo fanno per aumentare la loro forza di resistenza. Spesso il "problema"viene ripetuto -se semplice-pi� volte ,per abituare il corpo a certi movimenti.
Sicurezza
La differenza con l'arrampicata classica consiste nel fatto che, mancando una assicurazione, si utilizzano materassini (chiamati crash pad) per attutire le cadute.
Esso viene posizionato al di sotto del blocco che deve venire affrontato dall'atleta, per attutire parzialmente un'eventuale caduta dello stesso. Molto spesso vengono utilizzati pi� crash pad contemporaneamente, soprattutto quando il terreno al di sotto del masso da boulder risulti particolarmente accidentato e quindi pericoloso in caso di caduta.
� fondamentale tener conto del fatto che l'utilizzo di questo strumento, per quanto in molti casi efficace, non � assolutamente sufficiente a garantire la totale sicurezza dei boulderisti. Infatti � fondamentale, accanto all'uso del crash pad, il ruolo dello o degli spotter, persone appositamente posizionate sotto il blocco pronte a parare l'eventuale caduta evitando che l'arrampicatore finisca per impattare il terreno fuori dai materassi.
Wikipedia: Bouldering
Body: Nikon D90
Lens: Nikkor 24-70mm f2.8
Exposure: Min 1/80






