Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Sport
gmeroni
Oggi propongo qualche foto di arrampicata, precisamente il Bouldering che si differenzia un pochino dalla classica arrampicata sportiva. Faccio una breve introduzione a tale sport cosi tutti possono capire di cosa si sta parlando...

QUOTE
Il bouldering � una attivit� di arrampicata su massi nata intorno agli anni settanta. Altri termini utilizzati per identificare tale attivit� sono sassismo e arrampicata su massi. Il nome deriva dall'inglese boulder, ovvero un masso che pu� avere differenti dimensioni e che offre delle pareti arrampicabili.
Il bouldering consiste nell'arrampicare (fino ad un massimo di ca. 5-6 metri) per risolvere particolari sequenze di movimenti concatenati e dinamici, in genere pochi (8-10), ma estremamente difficoltosi. Arrampicate che superano i 5-6 metri sono da considerarsi pericolosi free solo.

Tecnica
La tecnica utilizzata per il bouldering � sostanzialmente la stessa dell'arrampicata sportiva. Lo stile di arrampicata � basato su piccole sequenze di mosse dinamiche e di forza, mentre l'arrampicata tradizionale � basata su lunghezze maggiori e dunque pi� sulla resistenza. Le brevissime vie sui massi vengono generalmente definite come "problemi". L'atto di risolvere un "problema",viene compiuto anche come allenamento. Molte persone ,donne e uomini ,che compiono queste brevi lunghezze ,definite"problemi",lo fanno per aumentare la loro forza di resistenza. Spesso il "problema"viene ripetuto -se semplice-pi� volte ,per abituare il corpo a certi movimenti.

Sicurezza
La differenza con l'arrampicata classica consiste nel fatto che, mancando una assicurazione, si utilizzano materassini (chiamati crash pad) per attutire le cadute.
Esso viene posizionato al di sotto del blocco che deve venire affrontato dall'atleta, per attutire parzialmente un'eventuale caduta dello stesso. Molto spesso vengono utilizzati pi� crash pad contemporaneamente, soprattutto quando il terreno al di sotto del masso da boulder risulti particolarmente accidentato e quindi pericoloso in caso di caduta.
� fondamentale tener conto del fatto che l'utilizzo di questo strumento, per quanto in molti casi efficace, non � assolutamente sufficiente a garantire la totale sicurezza dei boulderisti. Infatti � fondamentale, accanto all'uso del crash pad, il ruolo dello o degli spotter, persone appositamente posizionate sotto il blocco pronte a parare l'eventuale caduta evitando che l'arrampicatore finisca per impattare il terreno fuori dai materassi.

Wikipedia: Bouldering



Body: Nikon D90
Lens: Nikkor 24-70mm f2.8
Exposure: Min 1/80

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.2 MB
Lere
Non sono una grande esperta,quindi diciamo che il mio � un giudizio da principiante: sono belli questi scatti. rolleyes.gif quello che mi piace meno � il quarto,non so,mi dice poco.
Le ho guardate con interesse perch� conosco bene questo sport, e ti ruber� l'idea di pubblicare qualcosa in merito..eheheh...
Buona serata
Serena
gmeroni
QUOTE(Lere @ Nov 24 2009, 06:48 PM) *
Non sono una grande esperta,quindi diciamo che il mio � un giudizio da principiante: sono belli questi scatti. rolleyes.gif quello che mi piace meno � il quarto,non so,mi dice poco.
Le ho guardate con interesse perch� conosco bene questo sport, e ti ruber� l'idea di pubblicare qualcosa in merito..eheheh...
Buona serata
Serena


Grazie!...Si la 4 diciamo che � + un ritratto che un "ritratto dello sport", Boulderista anche te?

gmeroni
Nessun commento?...la sezione sport non piace a nessuno :(
Lere
QUOTE(gmeroni @ Nov 24 2009, 06:52 PM) *
Grazie!...Si la 4 diciamo che � + un ritratto che un "ritratto dello sport", Boulderista anche te?


Diciamo che ci provo... e quando proprio non ci vengo fuori mi "svacco" sul crash e faccio fotografie.. rolleyes.gif
maxiclimb
No, lo sport piace, ma di certo i paesaggi e soprattutto le "topolone seminude" tirano di pi�. cool.gif

L'arrampicata in genere, ed il bouldering in particolare, sono difficili da fotografare.
Il problema � rendere la difficolt� dei blocchi e lo sforzo fisico del tentativo, oppure l'alatoriet� e magari il rischio di certi passaggi.
Chi non conosce la disciplina fa veramente fatica a farsi coinvolgere dalle foto, proprio perch� vede solo un ragazzo abbarbicato su un sasso, in pose contorte, e si chiede: "boh, ma cosa combina?"

"fotograficamente" i tuoi scatti sono scuri, e trasmettono una sensazione di buio, umido, freddo.
Colori smorti e nessun pathos emotivo.
Capisco che al Melloblocco sotto il sole � pi� semplice che a Cresciano in mezzo al bosco, per� queste foto non invogliano molto ad andare a vedere lo sport in questione.
Qualche foto � significativa per chi pratica, ma di impossibile comprensione per i non addetti.
Tipo il gesto de soffiare nelle scarpette, per esempio. Oppure il portamagnesite sotto il sasso, che nessuno o quasi sa cos'� (e chi lo sa comunque non capisce perch� doverlo fotografare, cos� fuori contesto).
L'ultima � l'apoteosi della foto criptica: da quel punto di ripresa � difficile immaginarsi la sequenza che sta affrontando. Devi sempre far vedere chiaramente l'inizio e la fine del passaggio, se vuoi che si capisca cosa sta facendo e la difficolt�. Ma farlo dal basso con questa prospettiva "appiattisce" qualsiasi verticalit�, e lo fa sembrare alto un paio di metri al massimo.
Nelle due foto sui passaggi con tallonaggio, se avessi allargato il campo fino ad inquadrare il materassino potevi rendere l'idea della posizione.
Anche la prima � un bel ritratto del tuo amico, ma sarebbe stato meglio un taglio pi� ampio per far vedere tutto il crash-pad, e sarebbe servito per introdurre gli osservatori a capire i fondamenti della pratica, attrezzi compresi.
E i paratori che proteggono il compagno dalle cadute fuori controllo? Anche quelli sono importanti e rendono bene l'idea, specie su passaggi alti.

Scusa per l'analisi fin troppo approfondita e severa, spero di esserti stato utile per le prossime, che spero di vedere presto. Pollice.gif
gmeroni
QUOTE(maxiclimb @ Nov 25 2009, 11:36 AM) *
L'arrampicata in genere, ed il bouldering in particolare, sono difficili da fotografare.
Il problema � rendere la difficolt� dei blocchi e lo sforzo fisico del tentativo, oppure l'alatoriet� e magari il rischio di certi passaggi.
Chi non conosce la disciplina fa veramente fatica a farsi coinvolgere dalle foto, proprio perch� vede solo un ragazzo abbarbicato su un sasso, in pose contorte, e si chiede: "boh, ma cosa combina?"


Pienamente d'accordo, infatti questo � stato il mio primo tentativo di foto boulder..
P.s Io sono quello con i pantaloni giallo/verdi, diciamo che le foto sono state un +1 della giornata!

QUOTE(maxiclimb @ Nov 25 2009, 11:36 AM) *
"fotograficamente" i tuoi scatti sono scuri, e trasmettono una sensazione di buio, umido, freddo.
Colori smorti e nessun pathos emotivo.


L'idea di rendere il tutto molto buio, umido e freddo era volontaria dato che la giornata era poprio cosi, un po di nebbia, abbastanza freddo (6�c) e buio, perch� filtrava poca luce nel bosco

QUOTE(maxiclimb @ Nov 25 2009, 11:36 AM) *
E i paratori che proteggono il compagno dalle cadute fuori controllo? Anche quelli sono importanti e rendono bene l'idea, specie su passaggi alti.


Hehe purtroppo niente paratori, solo io e mio cugino!

QUOTE(maxiclimb @ Nov 25 2009, 11:36 AM) *
Scusa per l'analisi fin troppo approfondita e severa, spero di esserti stato utile per le prossime, che spero di vedere presto. Pollice.gif


No anzi, mi ha fatto piacere trovare qualcuno afferrato sull'argomento! P.s magari se hai qualche foto di climber mi piacerebbe vederle cosi da prendere spunto biggrin.gif

*************

La prossima volta spero, di avere un SB-900 per schiarire meglio il soggetto/blocco e tenere esposto correttamente il resto del bosco senza bruciare!
abumail
come non quotare quanto detto ma Maxiclimb!
certo che le foto sopratutto in condizioni di luce come quelle che ci troviamo in questo priodo non aiutano proprio.

La tua serie non riesce ad esprimere l complessit� e la dinamicit� del gesto, lasciando una sensazione di qualcuno appeso invece di uno che arrampica.

posto il link a questo fotografo, mi piace moltissimo
http://www.theblindmonkey.com

saluti
Giovanni
maxiclimb
QUOTE(gmeroni @ Nov 25 2009, 06:13 PM) *
...mi ha fatto piacere trovare qualcuno afferrato sull'argomento! P.s magari se hai qualche foto di climber mi piacerebbe vederle cosi da prendere spunto biggrin.gif


Purtroppo oggi non scalo pi� (dopo oltre 10 anni di onorata carriera ho appeso le scarpette al chiodo, anzi allo spit! tongue.gif ), e quando scalavo assiduamente non facevo foto.
Ne ho pochissime e quasi tutte ancora su pellicola.

In compenso ti segnalo (se non lo conosci gi�) uno decisamente bravino:

http://www.bernardogimenez.com

smile.gif
gmeroni
QUOTE(maxiclimb @ Nov 26 2009, 09:56 PM) *
Purtroppo oggi non scalo pi� (dopo oltre 10 anni di onorata carriera ho appeso le scarpette al chiodo, anzi allo spit! tongue.gif ), e quando scalavo assiduamente non facevo foto.
Ne ho pochissime e quasi tutte ancora su pellicola.

In compenso ti segnalo (se non lo conosci gi�) uno decisamente bravino:

http://www.bernardogimenez.com

smile.gif


Un peccato! io ho iniziato da poco (2 anni a Gennaio) e sono prettamente un boulderista!..Molyo bravo questo fotografo, ma come vedo usa il flash e lo usa anche molto bene!...cosi pu� esporre tutto correttamente!

Non vedo l'ora di avere un 900 da portare sempre con me!
luca.f
D'accordo anch'io con gran parte dell'analisi di maxiclimb (ora ho capito il 'climb').

Tuttavia per me che ho praticato la pi� classica arrampicata sportiva per un p� di annni su una palestra di roccia (solo 25-30 metri di parete).. alcuni scatti (2, 6: se vero, e anche il 7: schiacciato s� come prospettiva ma l'obelisco, tagliato in alto tra le fronde.. rende un'altezza piuttosto indefinita) mi sono piaciuti.

Ciao.
luca

gmeroni
QUOTE(luca.f @ Nov 27 2009, 11:52 AM) *
D'accordo anch'io con gran parte dell'analisi di maxiclimb (ora ho capito il 'climb').

Tuttavia per me che ho praticato la pi� classica arrampicata sportiva per un p� di annni su una palestra di roccia (solo 25-30 metri di parete).. alcuni scatti (2, 6: se vero, e anche il 7: schiacciato s� come prospettiva ma l'obelisco, tagliato in alto tra le fronde.. rende un'altezza piuttosto indefinita) mi sono piaciuti.

Ciao.
luca


Grazie, prometto che alla prossima uscita migliorero! Per quanto riguarda la 6, si � vero il movimento perch� sono io quello nella foto biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.