Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vittosss
eccoci, buongiorno a tutti.
ho un problema. mi si � chiusa la vena per il medio formato.
ho visto la bronica ets di un amico e ho iniziato a salivare.
bella, bellissima, piaciuta un sacco perch� aveva pentaprisma e pozzetto.
e con impugnatura � fantastica.
mi chiedevo volendo prendere qualcosa di similare, cosa prendere.
requisiti indispensabili sono mirino e pozzetto, impugnatura ed esposimetro.
c'� un modello che racchiude tutto ci� che voi sappiate?
la 645?


hassel...magari � un po' fuori budget

grazie!
Antonio Canetti
armarsi di calma e pazienza e cercare sui mercati dell'usato una Bronica ets e comunque farsi una cultura sulle fotocamere medio formato per ponderare meglio l'acquisto sia della Bronica o una delle tanta mefio formato che potresti recupare.


Antonio
davide.lomagno
QUOTE(vittosss @ Nov 25 2009, 10:36 AM) *
eccoci, buongiorno a tutti.
ho un problema. mi si � chiusa la vena per il medio formato.
ho visto la bronica ets di un amico e ho iniziato a salivare.
bella, bellissima, piaciuta un sacco perch� aveva pentaprisma e pozzetto.
e con impugnatura � fantastica.
mi chiedevo volendo prendere qualcosa di similare, cosa prendere.
requisiti indispensabili sono mirino e pozzetto, impugnatura ed esposimetro.
c'� un modello che racchiude tutto ci� che voi sappiate?
la 645?
hassel...magari � un po' fuori budget

grazie!



io ho 2 etr,una S ed una Si,complete di tutto,e sebbene sulle prime fossi stato tentato di venderle,considerando la cifra totale che ne avrei ricavato(meno di una compatta digitale....)ho desistito.Ora sto' aspettando di trovare un dorso digitale Leaf di occasione,per poter usare di nuovo il mio sistema.....Cmq,� un'ottima fotocamera.
vittosss
la mia intenzione � farci street, andare in giro e scattare.
con l'impugnatura � la morte sua.
la ets mi sembra dura da trovare con esposimetro...poi magari mi sbaglio.
a leggere in giro sembra ottima anche la pentax 645.
davide.lomagno
QUOTE(vittosss @ Nov 25 2009, 10:50 AM) *
la mia intenzione � farci street, andare in giro e scattare.
con l'impugnatura � la morte sua.
la ets mi sembra dura da trovare con esposimetro...poi magari mi sbaglio.
a leggere in giro sembra ottima anche la pentax 645.


se ti interessa sapere qualcosa di pi� sel mio corredo, scrivimi in privato.ciao
umbertomonno
QUOTE(vittosss @ Nov 25 2009, 10:36 AM) *
eccoci, buongiorno a tutti.
ho un problema. mi si � chiusa la vena per il medio formato.
ho visto la bronica ets di un amico e ho iniziato a salivare.
bella, bellissima, piaciuta un sacco perch� aveva pentaprisma e pozzetto.
e con impugnatura � fantastica.
mi chiedevo volendo prendere qualcosa di similare, cosa prendere.
requisiti indispensabili sono mirino e pozzetto, impugnatura ed esposimetro.
c'� un modello che racchiude tutto ci� che voi sappiate?
la 645?
hassel...magari � un po' fuori budget

grazie!


ciao, hasselblad senza discussioni, anche perch� sul mercato dell'usato i prezzi hanno subito un vero crollo, ma la qualit� no � sempre quella.
Non c'� 35 mm che tenga men che mai dorsi digitali, � la scoperta di nuovi pianeti. A proposito c'� ancora sulla luna quella che hanno lasciato gli americani ?
ciao
1berto
vittosss
be...non discuto sulla qualit� perch� non ne so nulla ma di fama so essere molto elevata.
i costi per� sono ancora molto molto diversi.

al momento sto guardando
pentax 645
mamiya 645 pro
zenza bronica

arrivare ad hasselblad ci mancano ancora dei buoni 400 caff�

ps. della terna indicata sopra, consigli? opinioni?
la pentax � forse fin troppo "tecnologica".
la mamiya forse � la + completa...

opinioni in merito?
Attilio PB
Ho un paio di Hasselblad, sono meravigliose ma non mi sentirei di consigliartele per fare street smile.gif
L'esposimetro non c'�, ci sono i pentaprisma esposimetrici che sono del tutto scollegati dal corpo macchina, quindi dovrai riportare i dati dal pentaprisma alla macchina e viceversa, impostando ogni volta entrambi..., scattare � piu' un rito che un cogliere l'attimo rolleyes.gif cio' non toglie che ci si possa fare dell'ottimo reportage, ma la difficolt� di scatto � sempre presente.

Un'ottima macchina per fare street potrebbe essere la Mamiya 7 ma certo non � affatto economica e di facile reperibilit�, mentre la 645 PRO � molto piu' semplice da trovare ed a costi umani. Le ottiche, per quel poco che le conosco, hanno una resa piu' "decisa" rispetto alla poetica delle ottiche Zeiss per hasselblad, per fare street sono sicuramente indicate wink.gif

Pentax 645 presa in mano solo una volta, zenza bronica mai, non mi sbilancio unsure.gif

Ciao
Attilio
umbertomonno
QUOTE(vittosss @ Nov 25 2009, 03:43 PM) *
be...non discuto sulla qualit� perch� non ne so nulla ma di fama so essere molto elevata.
i costi per� sono ancora molto molto diversi.

al momento sto guardando
pentax 645
mamiya 645 pro
zenza bronica

arrivare ad hasselblad ci mancano ancora dei buoni 400 caff�

ps. della terna indicata sopra, consigli? opinioni?
la pentax � forse fin troppo "tecnologica".
la mamiya forse � la + completa...

opinioni in merito?


ciao
non � perch� voglio insistere, ognuno ha, giustamente, le sue convinzioni e 10 anni fa non avrei neppure tentato di convincerti, per� oggi le cose sono nettamente cambiate e se ne pu� almeno discutere.
Ho visto, recentemente, sul mercato dell'usato delle vere occasioni sia per corpi macchina che per ottiche.
Certo essendo l'hasselblad una macchina a sistema (una Nikon F2 del 6x6 per capirci) devi sapere esattamente: quello che devi fare e cosa ti serve per non ritrovarti con oggetti che poi non utilizzerai mai.
Le marche da te citate non sono affatto male, ma la svedese � un'altra cosa e l'elevato numero di esemplari disponibili sul mercato permette di effettuare scelte oculate.
Poi quello che va bene a te deve andare bene a tutti.
ciao
1berto
vittosss
per carit� unberto! discuterne sempre e io non mi permetto neanche di insistere perch� non conosco ne hasselblad ne le altre macchine da me proposte.
girando su un famoso sito di vendita on line ho visto che esiste la 500 cm? giusto? che mi par di capire sia il modello + diffuso ma che ha sempre prezzi sopra i 500 caff�...che per uno sfizio...inizio a sudare per intenderci.
forse il problema � che io non ho mai avuto in mano una hasselblad e invece tu si e per questo ti senti di consigliarmela caldamente.
il valore assoluto, comunque, � il prezzo...e per me sono troppi quegli euro. ben che sia convinto che li valga tutti.
idem anche nel caso poi uno voglia cambiare ottiche. sono sempre cifre discretamente impegnative.
poi magari, ne prendo in mano una e mi innamoro...
(...ma speriamo di no.... :-) )
umbertomonno
QUOTE(vittosss @ Nov 26 2009, 10:36 AM) *
per carit� unberto! discuterne sempre e io non mi permetto neanche di insistere perch� non conosco ne hasselblad ne le altre macchine da me proposte.
girando su un famoso sito di vendita on line ho visto che esiste la 500 cm? giusto? che mi par di capire sia il modello + diffuso ma che ha sempre prezzi sopra i 500 caff�...che per uno sfizio...inizio a sudare per intenderci.
forse il problema � che io non ho mai avuto in mano una hasselblad e invece tu si e per questo ti senti di consigliarmela caldamente.
il valore assoluto, comunque, � il prezzo...e per me sono troppi quegli euro. ben che sia convinto che li valga tutti.
idem anche nel caso poi uno voglia cambiare ottiche. sono sempre cifre discretamente impegnative.
poi magari, ne prendo in mano una e mi innamoro...
(...ma speriamo di no.... :-) )

ciao
insistevo sull'hasselblad perch� la alternative, da te citate, erano tutte con quel tipo di architettura, ma se a te interessa solo l'approccio al 6x6 allora te la puoi cavare, veramente, con molto meno.
Hai pensato alla biottica yashica 6x6? era una copia della Rolleiflex che dava risultati ineccepibili. Sul mercato dell'usato non dovrebbe superare i 150/200 euri in ottime condizioni e per scoprire il medio formato ha tutto.
1berto
vittosss
ciao umberto.
si, avevo presa in considerazione. a parte avere una yashica che, trovo, bella ma sfacciatamente copia di qualcos'altro...non mi gusta. al momento uso una ferrania biottica 6x6. � stato il mio ingresso in medio formato. e ora vorrei qualcosa che sia + utilizzabile. esposimetro, pentaprisma e impugnatura trovo che migliorino di molto la vita di una medio formato..

cosa vorrei da questa macchina 6x6? usabilit� in street. buona resistenza, facilit� uso (seppur non come 35mm), divertimento e soddisfazione.

comunque umberto grazie per i consigli! sempre ben accetti e se ne hai ti prego di darmi consigli su qualche modello
umbertomonno
QUOTE(vittosss @ Nov 26 2009, 11:47 AM) *
ciao umberto.
si, avevo presa in considerazione. a parte avere una yashica che, trovo, bella ma sfacciatamente copia di qualcos'altro...non mi gusta. al momento uso una ferrania biottica 6x6. � stato il mio ingresso in medio formato. e ora vorrei qualcosa che sia + utilizzabile. esposimetro, pentaprisma e impugnatura trovo che migliorino di molto la vita di una medio formato..

cosa vorrei da questa macchina 6x6? usabilit� in street. buona resistenza, facilit� uso (seppur non come 35mm), divertimento e soddisfazione.

comunque umberto grazie per i consigli! sempre ben accetti e se ne hai ti prego di darmi consigli su qualche modello


Non saprei cosa aggiungere a quanto gi� detto sopra dall'amico Attilio (spero di non averti offeso), nel campo del formato maggiore c'� veramente poco da discutere, forse abbiamo dimenticato la, mi pare, CONTAX 645 una medio formato che sprizzava elettronica da tutti i pori, ma che non ha avuto, almeno a quanto ne so io, grosse fortune per il fatto che venne presentata quando il digitale era gi� esploso. Certo in quanto a costi anche li non vai lontano, ma � un'altra soluzione da tenere presente.
Io, per�, vedo che tu sei pi� stato ammaliato da pentaprisma, impugnatura.......il medio formato �, sempre a mio parere, pi� famoso per altre cose una su tutte quella di avere un negativo con una superfice cira 3 volte pi� grande di quella del 35 mm
Ed � questa propriet� che devi sfruttare perch� ti porti a risultati mai visti prima.
1berto
Attilio PB
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 26 2009, 01:03 PM) *
Non saprei cosa aggiungere a quanto gi� detto sopra dall'amico Attilio (spero di non averti offeso)....



Offeso me? laugh.gif
Ma ci mancherebbe altro smile.gif mi sembrava una pacifica chiacchierata su sistemi medio formato smile.gif
Io le mie hasselblad le userei per fare tutto, ahim� gli attuali tempi di lavoro le tagliano fuori praticamente da qualsiasi applicazione, ma la visione attraverso quel mezzo chilo di pentaprisma � un'esperienza non facilmente raccontabile, il tla-tlack del metro quadro di specchio che si solleva � letteralmente musica smile.gif
Per me davvero non c'� altro medio formato e con una 500 in mano mi sento a casa, ma capisco che � un modo di fotografare davvero lontano dagli standard odierni, tutti altri tempi operativi, manualit� diversa, proprio un approccio diverso alla fotografia...

Ciao
Attilio
umbertomonno
QUOTE(Attilio PB @ Nov 26 2009, 07:16 PM) *
Offeso me? laugh.gif
Ma ci mancherebbe altro smile.gif mi sembrava una pacifica chiacchierata su sistemi medio formato smile.gif
Io le mie hasselblad le userei per fare tutto, ahim� gli attuali tempi di lavoro le tagliano fuori praticamente da qualsiasi applicazione, ma la visione attraverso quel mezzo chilo di pentaprisma � un'esperienza non facilmente raccontabile, il tla-tlack del metro quadro di specchio che si solleva � letteralmente musica smile.gif
Per me davvero non c'� altro medio formato e con una 500 in mano mi sento a casa, ma capisco che � un modo di fotografare davvero lontano dagli standard odierni, tutti altri tempi operativi, manualit� diversa, proprio un approccio diverso alla fotografia...

Ciao
Attilio

ciao Attilio, l'offeso era riferito al fatto che ti avevo apostrofato "amico" pur non conoscendoci affatto.
Mi hai cmq messo in allegria quando hai descritto il rumore che fa lo specchio sollevandosi: � proprio identico!
In effetti usare l'hasselblad richiede tempi e metodologie tutte sue ad iniziare dal volet, che se lo dimentichi da qualche parte hai bello che finito il servizio fotografico. C'�,per�, da dire che dopo cinque minuti ti adatti ai SUOI ritmi ed allora ogni scatto � una sinfonia come hai descritto.
Le ottiche, poi, sono veri rasoi tanto che non � mai facile, per la "bellissima" sposa, passarne indenne il test.
Ultimamemte si erano visti bei dorsi digitali per la serie 500, ma i costi erano proprio improponibili e, cmq, sono assai convinto che non reggono il paragone con il formato pellicola e questo deve aver spinto i tecnici svedesi ad uscirsene con quell'accrocco della serie H.
Ok se continuo mi commuovo e vado a tirare fuori dalla vetrina tutto il corredo anche perch� � parecchio che non ci faccio scatti e questo si che le rovina.
Ciao Attilio a risentirci
1berto
vittosss
allora???
portate un po' di rispetto per chi non ha mai provato tutto ci�!!!!!
sono contento di avervi smosso qualcosa di intimo!
mi auguro un giorno di potermi associare alle vostre emozioni!
umbertomonno
QUOTE(vittosss @ Nov 27 2009, 10:04 AM) *
allora???
portate un po' di rispetto per chi non ha mai provato tutto ci�!!!!!
sono contento di avervi smosso qualcosa di intimo!
mi auguro un giorno di potermi associare alle vostre emozioni!


ciao,
te lo auguro quanto prima possibile.
Se sei appassionato di meccanica fine, oltre che di fotografia, non avrai da pentirtene e, cercando nei mercatini adatti vedrai che non si parla affatto di costi impossibili.
1berto
vittosss
chiedo venia, ancora una volta e incalzo...
analizzando i vari modelli alla ricerca del modello che + si avvicina alla mia idea mi sono imbattuto in un dubbio che non riesco a dirimere.
come avviene l'esposizione nei vari modelli (bronica, pentax 645 e mamiya 645)?
la pentax e mi par la mamiya sono ttl. ma la bronica? � nel pentaprisma? e come funziona?

grazie ancora!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.