QUOTE(Attilio PB @ Nov 26 2009, 07:16 PM)

Offeso me?
Ma ci mancherebbe altro

mi sembrava una pacifica chiacchierata su sistemi medio formato
Io le mie hasselblad le userei per fare tutto, ahim� gli attuali tempi di lavoro le tagliano fuori praticamente da qualsiasi applicazione, ma la visione attraverso quel mezzo chilo di pentaprisma � un'esperienza non facilmente raccontabile, il tla-tlack del metro quadro di specchio che si solleva � letteralmente musica
Per me davvero non c'� altro medio formato e con una 500 in mano mi sento a casa, ma capisco che � un modo di fotografare davvero lontano dagli standard odierni, tutti altri tempi operativi, manualit� diversa, proprio un approccio diverso alla fotografia...
Ciao
Attilio
ciao Attilio, l'offeso era riferito al fatto che ti avevo apostrofato "amico" pur non conoscendoci affatto.
Mi hai cmq messo in allegria quando hai descritto il rumore che fa lo specchio sollevandosi: � proprio identico!
In effetti usare l'hasselblad richiede tempi e metodologie tutte sue ad iniziare dal volet, che se lo dimentichi da qualche parte hai bello che finito il servizio fotografico. C'�,per�, da dire che dopo cinque minuti ti adatti ai SUOI ritmi ed allora ogni scatto � una sinfonia come hai descritto.
Le ottiche, poi, sono veri rasoi tanto che non � mai facile, per la "bellissima" sposa, passarne indenne il test.
Ultimamemte si erano visti bei dorsi digitali per la serie 500, ma i costi erano proprio improponibili e, cmq, sono assai convinto che non reggono il paragone con il formato pellicola e questo deve aver spinto i tecnici svedesi ad uscirsene con quell'accrocco della serie H.
Ok se continuo mi commuovo e vado a tirare fuori dalla vetrina tutto il corredo anche perch� � parecchio che non ci faccio scatti e questo si che le rovina.
Ciao Attilio a risentirci
1berto