Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ultracom
Ciao a tutti,
qualcuno mi puo dare consigli sui tempi da utilizzare con il flash della macchina D90? Io sapevo che il tempo di sincro era 1/60 e quindi utilizzando in manuale la macchiana scelgo sempre 1/60. Leggendo per� alcune discussioni sul forum ho letto che qualcuno utilizza anche tempi di 1/125. Ma... � corretto oppure mi sfugge qualcosa?

Grazie a tutti

maxiclimb
Il tempo di syncro della d90 � 1/125" , quindi puoi usarlo tranquillamente.

Con flash compatibili puoi anche utilizzare la funzione High-speed-sync, che permette di sincronizzare anche su tempi ultrarapidi, con la tua macchina mi pare fino a 1/4000", per� con un calo della potenza disponibile e quindi della portata del flash.
AldoGermano
Se non leggo male a pag. 268 del manuale il tempo di sincro flash della D90 � 1/200 di secondo.
1/60 � il minimo sincro flash, per impostazione predefinita, (ma puoi variarlo con l'impostazione e1) cio� il minimo tempo di posa che la fotocamera imposta quando lavori in P od in A.
ultracom
QUOTE(AldoGermano @ Nov 26 2009, 11:31 AM) *
Se non leggo male a pag. 268 del manuale il tempo di sincro flash della D90 � 1/200 di secondo.
1/60 � il minimo sincro flash, per impostazione predefinita, (ma puoi variarlo con l'impostazione e1) cio� il minimo tempo di posa che la fotocamera imposta quando lavori in P od in A.


Quindi se ho capito bene, se scelgo di lavorare con 1/125 dovro impostare lo stesso valore anche su e1?

Grazie
AldoGermano
QUOTE(ultracom @ Nov 26 2009, 11:58 AM) *
Quindi se ho capito bene, se scelgo di lavorare con 1/125 dovro impostare lo stesso valore anche su e1?

Grazie


Premetto che sono affatto esperto nell'uso del flash, ti dico quello che ho capito io:

Se lavori in manuale il parametro e1 non dovrebbe avere influenza.
Il tempo minimo fissato con e1 serve alla macchina quando lavori in priorit� dei diaframmi (o in P). Infatti in luce scarsa, fissato il diaframma, la macchina pu� agire su due fronti per ottenere la giusta esposizione: pu� aumentare il tempo di posa oppure pu� aumentare l'intensit� del lampo del flash.
Fissando il tempo minimo con e1 tu impedisci alla macchina di aumentare indefinitamente il tempo di esposizione (teoricamente potrebbe aumentarlo al punto da non avere bisogno del flash) cos� la obblighi ad usare un tempo relativamente veloce per cautelarti dal mosso, e a completare l'esposizione con la luce del flash.
Lavorando in manuale invece puoi semplicemente impostare il tempo di posa che vuoi, tenendo conto che non devi usare un tempo pi� rapido del tempo di sincro flash (1/200 per la D90).
Se usi un flash esterno che supporta la sincronizzazine su tempi ultra rapidi FP puoi superare anche il limite imposto dal tempo di sincro flash, a scapito della potenza (e quindi della portata) del lampeggiatore.

Ciao.
Lutz!
Il tempo di sincro flash ti dice la velocita' di otturatore Massima in cui tutte le tendine sono aperte (per tempi piu veloci le tendine si spostano insieme, impedendoti di illuminare tutto il fotogramma con un lampo flash).

Se il tempo sincro e' 1/200 vuol dire che puoi scegliere con il flash tutti i tempi fino a 1/200 , in funzione di quanta luce "naturale" vuoi far entrare nella foto.

La funzione High Speed Sync e' tutt'altra cosa: il flash non funziona come un flash ma come una lampada a luce continua che resta accesa per tutta la durata dello scatto, permettendoti quindi di usare tempi molto piu brevi. Non ho ancora ttrovato una situazione per cui questa funzione sia utile, ma prima o poi arrivera' l'esigenza...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.