QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Nov 29 2009, 09:37 AM)

Perchè assurdo lamentarsi del 24 70 2,8 ?
Ha un' elevata distorsione a 24 mm.
Nelle stampe che ho fatto in formato 30 x45 spappola i bordi e, per me, non ha certo, gusti personali, mordente come il 28 70.
Inoltre un mio amico che l' ha comprato pochi mesi fa ha un problema di scollamento delle ghiere di gomma che comandano la messa a fuoco e la zoommata.
Per un' ottica che è arrivata a 1.900 euro di listino mi sembra un pò eccessivo.
Per il 14 24 niente da dire se non che per il lavoro che faccio mi sono ritrovato a dover buttare un sacco d foto per la presenza di bellissime "xxx" verdi.
In relazione al tipo di ottica l'AFS 24-70 f2,8 NON ha una distorsione così eccessiva
Bordi spappolati?
Ho delle stampe intorno i 150 cm fatte con la D3 ed il 24-70 , mai visto niente che possa somigliare ad un "bordo spappolato"
E sopratutto anche l'AFS 14-24 f2,8 , considerate le caratteristiche dello schema ottico delle focali coperte e della luminosità, è una lente straordinaria
Resa in controluce compresa
A detta dei maggiori esperti di tutto il mondo, poi...mica lo dico io!
In effetti chissà perché molti Pro Canon montano proprio questa lente sulle varie 1 Ds , altra strana "coincidenza"
Magari apprezzano le XXX verdi, come dici tu...chissà...
Personalmente non ho buttato neanche una foto fatta con il 14-24.
Lente meravigliosa, esattamente come l'AFS 17-35 f2,8 (a mio parere un filo superiore quest'ultimo) ed esattamente come l'AFS 28-70 f2,8
Una precisazione: è una questione di fisica ottica che a TA si presenti della vignettatura
Non c'è affatto bisogno di specificare alcunchè.
Semmai potrebbero specificare se un giorno, chissà, una determinata ottica non risponde più ai noti principi fisici di cui sopra.
Questo si che sarebbe interessante.