Ho cercato tra le mie foto una fatta al sole col 70-300 per vedere se avevo lo stesso fenomeno e purtroppo non l'ho trovata.
Ne ho diverse col 18-70 e, analizzandone approfonditamente qualcuna, mi sento di confermare quello che si diceva in alcuni post: dovrebbe trattarsi della combinazione di lens flare e clipping del rosso. In condizioni come quelle di foto al tramonto il WB "amplifica" il canale rosso che va quindi in saturazione quando gli altri canali sono ancora in range, l'alone rosso che si osserva in questa foto (crop 100% di un jpg Basic direttamente dalla D70) � dovuto al canale del rosso in saturazione:

Trattando il NEF relativo con un programma come UFRaw che � in grado di "recuperare" il clipping estrapolando e sottoesponendo (-1,6EV) l'alone rosso sparisce:

Rimane un alone giallo (bordo superiore del disco solare) dove c'� un clip di due canali, l� il programma non riesce a migliorare di molto la situazione...
Siccome la foto iniziale � stata scattata a priorit� di diaframmi, consiglierei, per una foto del genere, lo stesso sistema utilizzato da masilu per la sua prima foto: doppia esposizione, la prima a 0 EV, la seconda a -2 EV e poi unire le due nella maniera indicata anche da Juza sul suo sito.
La seconda foto di masilu fatta col 70-300, potendo operare con UFRaw sul NEF, penso che si possa recuperare completamente.