Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
peder60
dopo 15 giorni di lettura manuale e pulitura lenti oggi il grande giorno, approfittando del sole raro in questo periodo delle mie parti, sono riuscito a fare un giro nel parco del ticino con la D50 la mia prima reflex (usata)
risultato 50 foto una piu brutta dell'altra, soprattutto i colori oggettivamente sfalsati e tutte sovraesposte, sia con il nikon 35 80 che con il nikon 70 300.
ovviamente ho provato tutte le varianti dall'automatico alla funzione manuale ma il risultato � stato sempre deludente.
Capisco che � difficile, ma se vi viene in mente cosa posso aver sbagliato accetto suggerimenti.
pietro
Moua
15 giorni a pulire lenti??? biggrin.gif Comunque � impossibile darti consigli senza vedere di che si tratta. Metti qualche foto, cos� vediamo un po di che si tratta.

Ciao
Attilio
Savinos
le lenti dovevano essere proprio sporche!? biggrin.gif ....a parte gli scherzi.....facci vedere qualche foto per capire quale � il problema.

Fabio
antonio briganti
La d50 � stata la mia prima reflex digital, � adorabile, in auto sforna dei file stupendi.
Nel tuo caso come hai impostato la macchina? Visto che hai detto che la macchina � usata, � probabile che il primo proprietario abbia starato intenzionalmente qualche parametro?? Hai fatto un reset della ,macchina??
Metti qualche foto cos� possiamo andare oltre.....

ciao
antonio
samantha1
QUOTE(peder60 @ Nov 28 2009, 11:14 PM) *
dopo 15 giorni di lettura manuale e pulitura lenti oggi il grande giorno, approfittando del sole raro in questo periodo delle mie parti, sono riuscito a fare un giro nel parco del ticino con la D50 la mia prima reflex (usata)
risultato 50 foto una piu brutta dell'altra, soprattutto i colori oggettivamente sfalsati e tutte sovraesposte, sia con il nikon 35 80 che con il nikon 70 300.
ovviamente ho provato tutte le varianti dall'automatico alla funzione manuale ma il risultato � stato sempre deludente.
Capisco che � difficile, ma se vi viene in mente cosa posso aver sbagliato accetto suggerimenti.
pietro



concordo con moua metti delle foto, io ho appena preso la d3000 ma le foto deludenti sono in palestra illuminazione di m.......... e obbiettivo non adatto 18-105.

In condizione di luce va bene certo poi bisogna prenderci la mano con la questione esposizione tempi ecc


daiii ciaooo
SkZ
attenzione che giornata di sole puo' voler dire illuminazione ultramalvagia, dato che si puo' avere differenze di luminosita' molto forti.

Cmq la D50 e' una gran macchina: il mio padrone di casa ce l'ha e fa foto stupende con ottiche non eccelse.
dellearti

controlla il white balance

saluti

augusto
Kidzu
Beh bisogna vedere il tuo concetto di "brutto" se ci posti qualche scatto con dati exif sapremo sicuramente risponderti in modo pi� obbiettivo.
Diego_Cottino
Molto strana questa cosa.
Sicuramente hai qualche parametro mal impostato oppure hai fato qualche errore madornale, oppure ancora c'� qualcosa di guasto.
Andrea05
Concordo con Augusto,controlla il bilanciamento del bianco,e magari anche gli iso.

Andrea.
WalterB61
I parametri per quanto personalizzati possono essere difficilmente arrivano a generare foto brutte ammesso che non siano completamente sballati......... difficile.

Mi concentrerei piuttosto sul prendere confidenza con la reflex (� la tua prima digitale??) "sul campo".
Anche un'attenta lettura del manuale - sicuramente indispensabile - non potr� mai spiegarti la logica con la quale l'esposimetro legge la scena e come i vari settaggi della reflex andranno a restituirti la scena.

Ripeto: devi prendere confidenza sul campo e capire come funziona, devi capire quando lasciar fare alla reflex e quando intervenire tu.
Se � la tua prima reflex digitale � normale la tua delusione.
enricogigli
Ciao dal tuo nick e dal Parco del Ticino deduco che potresti essere di Pavia o zone limitrofe, io sn di Pavia , se vuoi facciamo qualche uscita assieme e vediamo che dubbi hai
Fammi sapere
Ciao
-missing
Al di l� delle supposizioni, finch� non posterai qualcuna delle foto "deludenti" con tanto di exif, per aiutarti si pu� fare poco.
peder60
QUOTE(paolodes @ Nov 29 2009, 10:55 AM) *
Al di l� delle supposizioni, finch� non posterai qualcuna delle foto "deludenti" con tanto di exif, per aiutarti si pu� fare poco.


Mi vergogno ma non so come si fa a postare una foto, oggi provo a smanettare per cercare di capire come si fa
Oggi ho riguardato le foto fatte a ticino quelle nel bosco con il sole coperto dagli alberi sono con i colori reali ed esposte correttamente quelle all'aperto tendono al rosa e ad essere sovraesposte, la cosa si nota anche in un paio di foto fatte settimana scorsa con la nebbia che non � bianca ma anche lei tende al rosa, il rosso spara in una maniera incredibile.
cosa comporta fare un reset?
ciao e grazie per i consigli

QUOTE(enricogigli @ Nov 29 2009, 10:42 AM) *
Ciao dal tuo nick e dal Parco del Ticino deduco che potresti essere di Pavia o zone limitrofe, io sn di Pavia , se vuoi facciamo qualche uscita assieme e vediamo che dubbi hai
Fammi sapere
Ciao


Ciao, grazie per l'invito, sono di abbiategrasso, conosco il ticino di Pavia perche ogni tanto veniamo nella tua citta in mountain bike, la sponda sinistra (da bereguardo a pavia) � bellissima sia come paesaggi, sia come percorsi per la mtb.

ciao pietro
Massimiliano Piatti
QUOTE(peder60 @ Nov 28 2009, 11:14 PM) *
dopo 15 giorni di lettura manuale e pulitura lenti oggi il grande giorno, approfittando del sole raro in questo periodo delle mie parti, sono riuscito a fare un giro nel parco del ticino con la D50 la mia prima reflex (usata)
risultato 50 foto una piu brutta dell'altra, soprattutto i colori oggettivamente sfalsati e tutte sovraesposte, sia con il nikon 35 80 che con il nikon 70 300.
ovviamente ho provato tutte le varianti dall'automatico alla funzione manuale ma il risultato � stato sempre deludente.
Capisco che � difficile, ma se vi viene in mente cosa posso aver sbagliato accetto suggerimenti.
pietro



QUOTE(peder60 @ Nov 29 2009, 12:15 PM) *
Mi vergogno ma non so come si fa a postare una foto, oggi provo a smanettare per cercare di capire come si fa
Oggi ho riguardato le foto fatte a ticino quelle nel bosco con il sole coperto dagli alberi sono con i colori reali ed esposte correttamente quelle all'aperto tendono al rosa e ad essere sovraesposte, la cosa si nota anche in un paio di foto fatte settimana scorsa con la nebbia che non � bianca ma anche lei tende al rosa, il rosso spara in una maniera incredibile.
cosa comporta fare un reset?
ciao e grazie per i consigli


Scusami se mi permetto.

Da come parli avresti bisogno di altri 15? hmmm.gif no!!!! 3....... giorni di lettura di libri,manuali e tanta pratica.

non sto a spiegarti che non e' la macchina che fa le foto ma sei tu!!!!!

in condizioni di luce come quelle che hai spiegato tu e' normale che possano esserci delle dominanti di colore,ma queste si possono correggere prima impostando un WB premisurato o dopo in post produzione.

Scatta altre foto in condizioni sia simili sia diverse fai una selezione e postale cosi' si puo' vedere se e' giusto o sbagliato quello che asserisci.

Se hai bisogno di aiuto noi siamo qui'.

Massi smile.gif
Franco_
Aggiungo alcune cose a quanto ti hanno giustamente detto: come visualizzi le foto ? Le stampi o le vedi su un monitor ? Il monitor � calibrato ? Che sw utilizzi per vedere le foto ? Insomma le cose da approfondire sono tante, postaci qualche fotografia.

P.S. Se vai nella sezione HELP, tra le discussioni in evidenza (quelle in alto con sfondo bianco-arancio) trovi le indicazioni per inserire le foto.
Non sarebbe male se allegassi un p�aio di NEF, ricorda per� che prima devi "zip-parli" wink.gif
Moua
Scusate ma stiamo solo perdendo tempo. Le cause possono essere infinite, dal settaggio della macchina, alle condizioni di ripresa, ad errori del fotografo, e per finire a dei problemi della macchina. Mi rendo conto che siamo tutti pronti ad aiutarlo e stiamo facendo del nostro meglio, ma finche non arrivano delle foto, parliamo del sesso degli angeli.

Per inserire una foto, nella maniera pi� semplice, clicca su rispondi (lo sai fare) e sotto la finestra del testo, trovi "seleziona file", clicca sfoglia e scegli la foto dal tuo hard disk, clicca "upload" ed attendi il caricamento. Appena finito il caricamento clicca su "aggiungi la risposta" ed � fatta.

Ciao
Attilio
peder60
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
QUOTE(Franco_ @ Nov 29 2009, 01:06 PM) *
Aggiungo alcune cose a quanto ti hanno giustamente detto: come visualizzi le foto ? Le stampi o le vedi su un monitor ? Il monitor � calibrato ? Che sw utilizzi per vedere le foto ? Insomma le cose da approfondire sono tante, postaci qualche fotografia.

P.S. Se vai nella sezione HELP, tra le discussioni in evidenza (quelle in alto con sfondo bianco-arancio) trovi le indicazioni per inserire le foto.
Non sarebbe male se allegassi un p�aio di NEF, ricorda per� che prima devi "zip-parli" wink.gif


Provo ad iserirne un paio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB
dategli un'occhiata
ciao e grazie

Moua
Le foto non sono sovraesposte, ma perfettamente leggibili. Quella del lago, se ti riferisci al cielo, � semplicemente foschia, non sovraesposizione. Se vedi l'istogramma siamo ben lontani dall'estremo destro. Quello che manca in queste foto � una contrastatina, e un po di nitidezza. I colori non capisco perch� li vedi sfalsati. Se preferisici foto meno luminose, sottoesponi in fase di ripresa, ma ripeto non mi sembrano sovraesposte.

Ciao
Attilio

-missing
Non c'� sovraesposizione.
Piuttosto si notano una luce balorda, la foschia e una qualit� ottiche non eccelsa.
Nella seconda pure del mosso e una nitidezza discutibile; d'altra parte hai scattato a 80mm impostando a f22, 1/20" (chiss� perch�). Quindi mosso + diffrazione.
peder60
QUOTE(paolodes @ Nov 29 2009, 04:00 PM) *
Non c'� sovraesposizione.
Piuttosto si notano una luce balorda, la foschia e una qualit� ottiche non eccelsa.
Nella seconda pure del mosso e una nitidezza discutibile; d'altra parte hai scattato a 80mm impostando a f22, 1/20" (chiss� perch�). Quindi mosso + diffrazione.


Grazie per l'analisi e i consigli, questa sera mi attende una partita di pallavolo di mia figlia dove vorrei fare qualche scatto,........... chissa che disastro (le mie foto non il risultato spero)
ciao
peppiniello1976
QUOTE(peder60 @ Nov 29 2009, 06:13 PM) *
Grazie per l'analisi e i consigli, questa sera mi attende una partita di pallavolo di mia figlia dove vorrei fare qualche scatto,........... chissa che disastro (le mie foto non il risultato spero)
ciao


beh non ti vorrei scoraggiare ma non � il piu facile degli sport da fotografare
occorre una buona illuminazione del campo che non sempre si ha a disposizione
tempi rapidi per bloccare la palla che in questo sport spesso � un missile!
vabbe poi alti iso o obiettivi luminosi etc..
per cui preparati che potresti avere un 'altra delusione
ma tanto l'importante � anche divertirsi a scattare e imparare provando
in bocca al lupo
marcoa64
La D50 l'ho venduta a mio fratello,pentito ne ho comprata un'altra usata,perch� ha un matrix che non sbaglia,syncroflash da 1/500 etc. etc. e adesso la alterno alla D80.
se scatti in raw e usi viewnx per convertire in jpg,scatti solo in P/A/S/M fino a 800 iso,personalizzi il picture control su contrasto a 0 e non auto,nitidezza medio alta,saturazione auto/0,modo colore IIIa ,con l'apertura diaframma non vai oltre f8,con giornate di sole stari l'esposimetro a -0,3,wb auto,vedrai che in situazioni "standard"avrai bellissime foto.Con la foschia devi per forza di cose intervenire in post produzione.
SeveII
Ciao,
ho provato a dare solo una aggiustatina ai livelli e mi sembra che le foto siano molto diverse:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 110.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 263 KB

Ciao
Seve
maxmax
QUOTE(peder60 @ Nov 28 2009, 11:14 PM) *
dopo 15 giorni di lettura manuale e pulitura lenti.........

blink.gif
A me sembra che gli scatti abbiano solo bisogno di un po' di post produzione come ti hanno gi� consigliato,tranne l'ultimo dove ci vedo del mosso.

Un caro saluto Massimiliano.
Cooperman
Secondo me necessitano solo di contrasto e saturazione, l'ultima mi pare mossa.
Buone foto a tutti
peder60
QUOTE(maxmax @ Dec 1 2009, 04:18 PM) *
blink.gif
A me sembra che gli scatti abbiano solo bisogno di un po' di post produzione come ti hanno gi� consigliato,tranne l'ultimo dove ci vedo del mosso.

Un caro saluto Massimiliano.


Non metto in dubbio i vostri consigli, spero che fra un po diventeranno delle cose scontate anche per me e la finiro di tediarvi con delle domande stupide, ma io nelle foto del ticino vedo una predominante (non so se si dice cosi) rosa, vi assicuro che il fiume azzurro, anche se un po inquinato, sabato era davvero azzurro e non del colore della foto.
Vi chiedo:
esiste nelle tarature della macchina la possibilita di variare i colori (prima di scattare la foto) per esempio esaltare piu il blu piuttosto che il rosso.
leggendo il manuale ho trovato la funzione "VARIAZIONE COLORE" in "PERSONALIZZA" mi dite se serve a questo scopo, gli incrementi +9 o -9 su quali colori agiscono.
ciao vi ringrazio Pietro
maxmax
QUOTE(peder60 @ Dec 1 2009, 10:31 PM) *
Non metto in dubbio i vostri consigli, spero che fra un po diventeranno delle cose scontate anche per me e la finiro di tediarvi con delle domande stupide, ma io nelle foto del ticino vedo una predominante (non so se si dice cosi) rosa, vi assicuro che il fiume azzurro, anche se un po inquinato, sabato era davvero azzurro e non del colore della foto.
Vi chiedo:
esiste nelle tarature della macchina la possibilita di variare i colori (prima di scattare la foto) per esempio esaltare piu il blu piuttosto che il rosso.
leggendo il manuale ho trovato la funzione "VARIAZIONE COLORE" in "PERSONALIZZA" mi dite se serve a questo scopo, gli incrementi +9 o -9 su quali colori agiscono.
ciao vi ringrazio Pietro

Io per quel poco che ci capisco di fotografia ti "sconsiglierei" di fare una cosa simile.
Personalmente scatto in formato raw con tutti i parametri settati a zero e poi decido cosa sistemare in post produzione visto che il raw me ne da la possibilit�.
Ognuno poi ha il proprio metodo di lavoro,� facile che troverai pareri discordanti.
Se le foto che hai fatto le hai salvate in formato raw fossi in te proverei a lavorarci e smanettarci un po' e vedrai che i miglioramenti non tarderanno ad arrivare.
Ci vuole un po' di costanza e perseveranza anche se capisco bene che non � facile.

Un caro saluto Massimiliano.
nuvolarossa
Possiedo la d50 dal 2005 e me ne guardo bene dal venderla, � leggera, ergonomica e se settata bene sforna degli ottimi files, anche direttamente in jpg.
Personalmente uso i jpg on camera per le foto ricordo e quando le condizioni di esposizione sono particolarmente facili. In condizioni "difficili" non faccio altro che ruotare la rotellina e mettere raw.

E' vero per� che spessissimo i files hanno una lieve dominante rosa, per� niente che non si possa risolvere con una passata veloce in PS, anche utilizzando la funzione "livelli automatici" se si ha fretta.

Basta trovare i settaggi che pi� ti aggradano e vedrai che sarai contentissimo dell'acquisto...
tiellone
La D50 � una ottima Entry Level.
Io l'ho venduta per monetizzare quando sono passato alla D90, per� la ricordo sempre con piacere. Vedrai che imparando a conoscerla l'apprezzerai anche tu.

wink.gif
peder60
QUOTE(nuvolarossa @ Dec 2 2009, 09:12 AM) *
Possiedo la d50 dal 2005 e me ne guardo bene dal venderla, � leggera, ergonomica e se settata bene sforna degli ottimi files, anche direttamente in jpg.
Personalmente uso i jpg on camera per le foto ricordo e quando le condizioni di esposizione sono particolarmente facili. In condizioni "difficili" non faccio altro che ruotare la rotellina e mettere raw.

E' vero per� che spessissimo i files hanno una lieve dominante rosa, per� niente che non si possa risolvere con una passata veloce in PS, anche utilizzando la funzione "livelli automatici" se si ha fretta.

Basta trovare i settaggi che pi� ti aggradano e vedrai che sarai contentissimo dell'acquisto...


Un'altra domanda, mi da spesso la scritta " r07 " nel riquadro con la numerazione delle foto rimanenti, mi sapete dire cosa significa, nel manuale non trovo dei riferimenti.
ciao pietro
randallflagg
pagina 21 del manuale in inglese della D50 dove parla di buffer di memoria:

"The Memory Buffer
The camera is equipped with a memory buffer for temporary storage, allowing shooting to continue while photographs are being saved to the memory card. When the buffer is full, the shutter is disabled until enough data have been transferred to the memory card to make room for another photograph. In continuous mode, shooting will continue as long as the shutter-release button is held down, although the frame rate will drop once the buffer has filled. The number of images that can be stored in the memory buffer at current settings is shown in the exposure count displays in the viewfi nder and control panel while the shutter-release button is pressed."
peder60
QUOTE(randallflagg @ Dec 2 2009, 02:45 PM) *
pagina 21 del manuale in inglese della D50 dove parla di buffer di memoria:

"The Memory Buffer
The camera is equipped with a memory buffer for temporary storage, allowing shooting to continue while photographs are being saved to the memory card. When the buffer is full, the shutter is disabled until enough data have been transferred to the memory card to make room for another photograph. In continuous mode, shooting will continue as long as the shutter-release button is held down, although the frame rate will drop once the buffer has filled. The number of images that can be stored in the memory buffer at current settings is shown in the exposure count displays in the viewfi nder and control panel while the shutter-release button is pressed."


Grazie ma mi sa che il problema � un'altro, qui parlano di " r12 " mentre a me esce " r07 " e novita di oggi anche " r03 ".
ciao
ivoovi
QUOTE(peder60 @ Dec 2 2009, 06:07 PM) *
Grazie ma mi sa che il problema � un'altro, qui parlano di " r12 " mentre a me esce " r07 " e novita di oggi anche " r03 ".
ciao


questo � dovuto dalla qualit� della foto che hai settato. nef jpg tiff ecc.ecc.
nuvolarossa
Il codice "r0X" indica quanti scatti "a raffica" puoi ancora fare con il buffer di memoria, se di raffica possiamo parlare trattandosi della d50 hmmm.gif . Il numero dipende dal tipo di file che abbiamo scelto e dalla sua compressione, pi� � piccolo e pi� ce ne stanno. r03 lo avrai indicato se hai settato "raw" (immagino). La velocit� della raffica inoltre dipende anche dal tempo di esposizione scelto.
peder60
QUOTE(nuvolarossa @ Dec 3 2009, 08:15 AM) *
Il codice "r0X" indica quanti scatti "a raffica" puoi ancora fare con il buffer di memoria, se di raffica possiamo parlare trattandosi della d50 hmmm.gif . Il numero dipende dal tipo di file che abbiamo scelto e dalla sua compressione, pi� � piccolo e pi� ce ne stanno. r03 lo avrai indicato se hai settato "raw" (immagino). La velocit� della raffica inoltre dipende anche dal tempo di esposizione scelto.


tutto chiaro grazie.
che programma usi per visualizzare il nef ed eventualmente fare piccole correzioni alle foto?
ciao
nuvolarossa
QUOTE(peder60 @ Dec 3 2009, 08:31 AM) *
tutto chiaro grazie.
che programma usi per visualizzare il nef ed eventualmente fare piccole correzioni alle foto?
ciao


Per visualizzare il nef (ed anche i jpg) uso nikon view nx2, gratuito scaricabile dal supporto europeo. Permette anche piccole correzioni e la conversione in jpg.
Per i ritocchi (pochi) utilizzo capture per i nef e photoshop cs4 (o paint shop pro XI) per i jpg.
peder60
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MBScusatemi se insisto ma la WWPorsche della foto era arancione(colore tipico di questa macchina che gli over 50 ricorderanno benissimo)non rossa.
possibile una variazione cromatica cosi accentuata
cosa sto sbagliando?
ciao pietro
bart1972
QUOTE(peder60 @ Dec 6 2009, 09:34 PM) *
Ingrandimento full detail : 2.6 MB Ingrandimento full detail : 2.6 MB Ingrandimento full detail : 2.6 MBScusatemi se insisto ma la WWPorsche della foto era arancione(colore tipico di questa macchina che gli over 50 ricorderanno benissimo)non rossa.
possibile una variazione cromatica cosi accentuata
cosa sto sbagliando?
ciao pietro



ciao, non so come la vedi tu,
io la vedo di un arancione, carico si, ma ancora un arancione, specie se la visualizzo a piena dimensione,mentre nella preview ridotta su click la vedo un po' pi� rossa.
Poi pu� darsi debba essere ancora "pi�" arancione, ovvero pi� tendente al giallo, ma per prima cosa non vorrei fosse anche un fatto di monitor.
Sarebbe interessante sapere come la visualizzano altri utenti, magari dotati di sistemi calibrati.

dopo di che si potrebbe iniziare un discorso sui settaggi.
Ora non so se hai scattato in nef queste immagini e che tipo di gestione di controllo immagine abbia la d50 che non conosco nemmeno per... terza persona... ma si dovrebbe forse partire da li.


ciao


Andrea
SeveII
Ciao,
come nelle due altre foto mi sono permesso di regolare con PS solo i vari livelli senza toccare altro e mi pare che le cose sono gi� cambiate e pi� vicine alla realt�.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Ciao
Seve
SeveII
Riallego foto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB
nuvolarossa
Io la vedo tendente al rosso... Sicuramente troppo saturata, anche se a me i colori saturi piacciono molto.
Allora, nella d50 prova a settare tutti i parametri su "normale" non su "automatico", tranne la nitidezza che secondo me va su "medio alta" o addirittura "alta". Puoi mettere anche il contrasto su "medio alto", se lo preferisci. Spazio colore sRGB.

Alessandro Casalini
La D50 � un'ottima entry, dalla resa ottima e "pronta".

Se usata con cognizione di causa sa offrire files ottimi.

Non esistono parametri che possano essere impostati in modo univoco, DEVI per forza di cose essere capace di impostare il giusto valore nella data situazione.

Per foto in pieno sole, ad esempio, pu� essere d'aiuto abbassare il contrasto visto che la scena � gi� molto contrastata di suo... l'inverso per foto dalla luce piatta come quelle di una giornata nuvolosa o con foschia.
Impara a scattare in RAW e a gestire i parametri in PP, hai RAW di piccole dimensioni vista la ridotta risoluzione e quindi non � un gran sacrificio. Senza andare a scomodare programmi a pagamento o troppo complessi puoi utilizzare ViewNX, che ti permette di variare i parametri oncamera direttamente davanti al monitor... bella comodit�!!!

Usa i metodi espositivi a seconda delle situazioni, matrix per foto "semplici", ponderata centrale e spot per foto che richiedono una attenta valutazione delle immagini...

Scatta molto e sii critico con te stesso, vedrai che presto i risultati saranno evidenti wink.gif

Ciao, Alessandro.
peder60
QUOTE(Alessandro Casalini @ Dec 9 2009, 10:22 AM) *
La D50 � un'ottima entry, dalla resa ottima e "pronta".

Se usata con cognizione di causa sa offrire files ottimi.

Non esistono parametri che possano essere impostati in modo univoco, DEVI per forza di cose essere capace di impostare il giusto valore nella data situazione.

Per foto in pieno sole, ad esempio, pu� essere d'aiuto abbassare il contrasto visto che la scena � gi� molto contrastata di suo... l'inverso per foto dalla luce piatta come quelle di una giornata nuvolosa o con foschia.
Impara a scattare in RAW e a gestire i parametri in PP, hai RAW di piccole dimensioni vista la ridotta risoluzione e quindi non � un gran sacrificio. Senza andare a scomodare programmi a pagamento o troppo complessi puoi utilizzare ViewNX, che ti permette di variare i parametri oncamera direttamente davanti al monitor... bella comodit�!!!

Usa i metodi espositivi a seconda delle situazioni, matrix per foto "semplici", ponderata centrale e spot per foto che richiedono una attenta valutazione delle immagini...

Scatta molto e sii critico con te stesso, vedrai che presto i risultati saranno evidenti wink.gif

Ciao, Alessandro.


mi sono accorto domenica di una cosa: la stessa inquadratura di un particolare giallo fatta con il tele a 300mm � venuta arancione, mentre con il tele a 70mm il colore � reale.
Voi settate il bilanciamento del bianco in ogni situazione di luce o lasciate in automatico perche ho dei sospetti che anche questo paramentro influenzi la variazione cromatica che mi sta facendo dannare.
grazie pietro

capannelle
QUOTE(peder60 @ Dec 9 2009, 11:37 AM) *
mi sono accorto domenica di una cosa: la stessa inquadratura di un particolare giallo fatta con il tele a 300mm � venuta arancione, mentre con il tele a 70mm il colore � reale.
Voi settate il bilanciamento del bianco in ogni situazione di luce o lasciate in automatico perche ho dei sospetti che anche questo paramentro influenzi la variazione cromatica che mi sta facendo dannare.
grazie pietro


Il bilanciamento del bianco automatico fa quello che pu�... smile.gif

Se scatti in raw � facilissimo intervenire sul bilanciamento del bianco in fase di post produzione per apportare le correzioni necessarie.

Pino
Marco Senn
QUOTE(peder60 @ Nov 29 2009, 06:13 PM) *
Grazie per l'analisi e i consigli, questa sera mi attende una partita di pallavolo di mia figlia dove vorrei fare qualche scatto,........... chissa che disastro (le mie foto non il risultato spero)
ciao



Dura fare volley con la tua macchina e le tue ottiche. Io ce la faccio al limite con D300 e fissi luminosi a 2500 ISO. Non abbatterti, ma non � il suo "sport" wink.gif
peder60
QUOTE(Hinault @ Dec 10 2009, 08:53 AM) *
Dura fare volley con la tua macchina e le tue ottiche. Io ce la faccio al limite con D300 e fissi luminosi a 2500 ISO. Non abbatterti, ma non � il suo "sport" wink.gif


Hai ragione � un casino fare foto alle pallavoliste soprattutto perche le palestre sono in genere poco illuminate e con una luce strana,sono riuscito a fare qualche foto accettabile solo da bordo campo vicino all'arbitro, prima di essere cazziato dallo stesso per l'uso del flash.
ciao
Marco Senn
QUOTE(peder60 @ Dec 10 2009, 06:19 PM) *
prima di essere cazziato dallo stesso per l'uso del flash.


Eh ti credo laugh.gif

Io faccio foto di volley a livello giovanile e serie C. Abitualmente uso 2500ISO e il 50/1.4 oppure l'85/1.8 ben aperti. Alcuni "colleghi" veri, che pubblicano sui giornali, usano tele f/2.8 ma usano la D700 a 6400ISO.
Non ottengo troppi primi piani, alla peggio taglio, dato che comunque la destinazione finale � il web.
Un esempio, come vedi anche con una attrezzatura recente non si fanno miracoli.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 438.8 KB
bergat@tiscali.it
QUOTE
Voi settate il bilanciamento del bianco in ogni situazione di luce o lasciate in automatico perche ho dei sospetti che anche questo paramentro influenzi la variazione cromatica che mi sta facendo dannare.
grazie pietro


generalmente lo metto in automatico, ma so benissimo che con luce artificiale in cui le lampade sono accese secondo la frequenza di rete, non c'� da farci affidamento. Ma poi in postproduzione grazie al raw me la bilancio come voglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.