Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Diego_Cottino
Mi chiedevo se l'unico modo per fare la compensazione dell'esposizione in uno scatto � quella di utilizzare il tasto +/- e regolarla con la rotella primaria.
Per� i questo modo anche tutte le successive immagini restano sovra/sottoesposte, fino a quando non viene nuovamente impostato il valore a zero.
Non c'� un modo invece per far si che essa venga applicata solo allo scatto corrente?
Ad esempio ho visto che scattando a priorit� dei diaframmi, questi vengono regolati dalla rotella secondaria, mentre la primaria non fa nulla, viceversa se si scatta a priorit� dei tempi.
Io speravo invece che, con l'altra rotella, fosse possibile sovra/sotto esporre rapidamente lo scatto in corso.

Altra cosa che non capisco � perch� il pulsante di blocco dell'esposizione ci sia solo per lo scatto in orizzontale mentre, utilizzando il pulsante di scatto in verticale, � impossibile da raggiungere con il dito.

smile.gif
nippokid (was here)
Quale reflex?? hmmm.gif

Comunque...da D90 in su c'� un'utile impostazione personalizzata che si chiama "Compensazione agevolata dell'esposizione". Permette la compensazione dell'esposizione con la ghiera "secondaria" (relativamente all'automatismo in uso...quindi sar� la ghiera "da pollice" in A e la ghiera "da indice/medio" in S e P..) senza la pressione del tasto +/-

- NO: E' l'impostazione di default
- SI: Medesima funzionalit� di tasto + ghiera con la sola rotazione della ghiera.
- SI(Auto-reset): La compensazione resta impostata fino alla disattivazione dell'esposimetro o allo spegnimento della fotocamera. Pollice.gif

--------------

Il pulsante AF-ON vicino al pulsante di scatto verticale � personalizzabile. Tra le possibili funzioni puoi assegnarvi il blocco AF (AF-L).
Se ti serve la funzionalit� AF-ON, un alternativa � quella di utilizzare il pulsante FUNZ, raggiungibile anche impugnando verticalmente con l'anulare ed assegnare ad esso il blocco AF.

In AF-Singolo ovviamente basta la pressione a met� corsa del pulsante di scatto.

Se non riesci cos�...ti manca un tasto (che male non ci starebbe...anch'io preferirei una coppia di tasti AE-L/AF-L + AF-ON anche in verticale, replicando l'ergonomia orizzontale..) oppure puoi pensare ad un modo diverso di focheggiare, con l'utilizzo del solo tasto AF-ON e togliendo l'AF dai pulsanti di scatto. In quel modo la "non-pressione" del pulsante AF-ON "equivale" ad un blocco AF, tanto in AF-Singolo, quanto in AF-Continuo...

IPB Immagine

fr.arcuri
mmm, in priorit� di tempi e diaframmi io sulla D90 uso la ghiera secondaria per cambiare gli ISO perch� le variazioni della coppia tempo diaframma le vedo nel mirino e non ho bisogno di staccare l'occhio.

per compensare devo invece guardare il display e l'istogamma quindi � una cosa meno immediata per cui non sento il bisogno di una agevolazione.

non sapevo che si potesse settare il ritorno dell'esposizione a 0 immediato ma neanche questa mi sembra una buona idea: perch� se fai una serie di foto in uno stesso ambiene una volta che trovi la compensazione giusta non la togli.

e se inavvertitamente ti trovi il settaggio della sera prima lo capisci subito guardando l'istogramma della prima immagine che scatti e lo resetti.

ciao
Diego_Cottino
Perfetta la compensazione agevolata :-)
Era proprio quanto cercavo.
Grazie.
:-)
MarcoD5
Per lo scatto verticale se usi il mD-d10 funziona il Pulsante del blocco dell'esposizione
monteoro
QUOTE(marcomc76 @ Jan 24 2012, 02:08 AM) *
Per lo scatto verticale se usi il mD-d10 funziona il Pulsante del blocco dell'esposizione


E se non ha la D300 - D300s o D700?
Non ha detto quale fotocamera ha.
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.