Con la D300, naturalmente direi vista la differenza di prezzo che non � casuale, hai una macchina di tutt'altra robustezza.
Completamente in lega leggera, calotta compresa, le guarnizioni sul corpo per umidit� e polvere, maggiore velocit� di raffica, maggiore velocit� dell'autofocus a 51 punti invece che a 11, otturatore da 1/8000 di secondo invece che un 1/4000.
Insomma, � una macchina robusta, fatta per sopportare anche un uso energico da professionista ed operativamente estremamente veloce.
E tutte queste valgono la differenza di costo e per vari utenti rendono la D300 indispensabile.
Per� alla fine dipende dal tipo di utilizzo.
La D90 sotto il punto di vista costruttivo e della velocit� � molto pi� amatoriale,
MA
1 - prendi in mano una canon 500d e senti quanto pi� � plasticosa e leggerina, guarda poi dentro il mirino e apprezza se non � proprio un'altra vita e poi hai anche le due rotelline nelle posizione "giuste" che secondo me sono incomparabilmente pi� comode
2 - dal punto di vista della qualit� d'immagine non ha veramente nulla da invidiare nemmeno nel confronto in casa con la sorellona maggiore.
Qua sopra si possono vedere un sacco di foto e trovare conferma di questo e se non bastasse ci sono anche questi test:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor/che non vanno presi come se fossero la bibbia ma mostrano come, sottoposti allo stesso tipo di analisi, i file che escono dalla D90 sono almeno altrettanto buoni se non migliori.
Quindi alla fine se la macchina non hai bisogno di sottoporla ad un uso veramente pesante e se non ti occorre una fulminea velocit� operativa la scelta � eccellente, perch� la foto risultante non � di qualit� inferiore per colpa della macchina.
Ottima la scelta, in ogni caso, di investire nel tempo su qualche ottica di classe.
La foto la fa il fotografo, in seconda istanza la qualit� dell'ottica e solo alla fine il corpo macchina.
Oltretutto i corpi invecchiano, ed anche alla svelta, le lenti buone restano nel tempo.