Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
melagodo

guardando le foto della d 90 nella t.v. o sul monitor del p.c. spesso
mi chiedo se vale la pena spendere un capitale per passare alla d 700
o d3 e chiedo se il monitor ha una certa risoluzione come può farmi
apprezzare una migliore qualità? per non parlare poi di tutto quello che
si può fare in post produzione con i vari programmi
e sinceramente non vedo differenze tra d90 e d700 ciao a tutti e
buoni scatti texano.gif
LucaCorsini
QUOTE(melagodo @ Nov 29 2009, 11:39 AM) *
guardando le foto della d 90 nella t.v. o sul monitor del p.c. spesso
mi chiedo se vale la pena spendere un capitale per passare alla d 700
o d3 e chiedo se il monitor ha una certa risoluzione come può farmi
apprezzare una migliore qualità? per non parlare poi di tutto quello che
si può fare in post produzione con i vari programmi
e sinceramente non vedo differenze tra d90 e d700 ciao a tutti e
buoni scatti texano.gif

Allo stesso modo potresi chiederti perchè hai la D90 e non una compatta.
rolleyes.gif
raffer
QUOTE(melagodo @ Nov 29 2009, 11:39 AM) *
guardando le foto della d 90 nella t.v. o sul monitor del p.c. spesso
mi chiedo se vale la pena spendere un capitale per passare alla d 700
o d3 e chiedo se il monitor ha una certa risoluzione come può farmi
apprezzare una migliore qualità? per non parlare poi di tutto quello che
si può fare in post produzione con i vari programmi
e sinceramente non vedo differenze tra d90 e d700 ciao a tutti e
buoni scatti texano.gif


Vedi qui. dry.gif

Raffaele
Franco_
QUOTE(melagodo @ Nov 29 2009, 11:39 AM) *
guardando le foto della d 90 nella t.v. o sul monitor del p.c. spesso
mi chiedo se vale la pena spendere un capitale per passare alla d 700
o d3 e chiedo se il monitor ha una certa risoluzione come può farmi
apprezzare una migliore qualità? per non parlare poi di tutto quello che
si può fare in post produzione con i vari programmi
e sinceramente non vedo differenze tra d90 e d700 ciao a tutti e
buoni scatti texano.gif



Se non vedi differenze è semplicemente perchè non stampi le foto.
Per l'uso che ne fai è più che sufficiente la fotocamera del telefono cellulare: bastano quelle da 2Mp wink.gif
edate7
Sembrerà strano, ma la risoluzione di un televisore Full HD è di 2 MegaPixel. Per apprezzare fino in fondo la qualità delle buone fotocamere è indispensabile stampare le foto (meglio se in grande formato).
Ciao
Antonino S.
prova già a 1600 ISO e vedi la differenza..
ieri ho acquistato una D90 e ne sono stracontento.. ma ovviamente già a 1600ISO si vede la qualità..
mentre su una D700, beh sicuramente si notano meno gli ISO alti..
Questa è una differenza che penso si percepisca immediatamente, senza avere chissà quale occhio..
Gian Carlo F
QUOTE(melagodo @ Nov 29 2009, 11:39 AM) *
guardando le foto della d 90 nella t.v. o sul monitor del p.c. spesso
mi chiedo se vale la pena spendere un capitale per passare alla d 700
o d3 e chiedo se il monitor ha una certa risoluzione come può farmi
apprezzare una migliore qualità? per non parlare poi di tutto quello che
si può fare in post produzione con i vari programmi
e sinceramente non vedo differenze tra d90 e d700 ciao a tutti e
buoni scatti texano.gif


Ti hanno già risposto riguardo le stampe....
Io sono passato dalla D90 alla D700 principalmente per poter sfruttare al meglio il mio parco ottiche AI.
In condizioni normali forse non vale nemmeno la pena di avere la D90, la mia Coolpix 7900 fa foto altrettanto belle e praticamente indistinguibili sul monitor.

In condizioni di luce scarsa cambia tutto: la Coolpix è pietosa (o quasi), la D90 è ottima, la D700 è fantastica.

Comunque una D90 (magari col battery pack che la rende molto ben impugnabile) più un bel parco ottiche di qualità ( però sceglierei le DX progettate per quel formato....) penso sia una scelta molto intelligente in termini di rapporto prezzo/qualità.
Ciao
carmine_col
Le ottiche fanno una differenza enorme... e poi a mio avviso per rendersi conto della valenza che una fotocamera o un vetro può avere rispetto ad un altro, bisogna usarle e tanto. Sicuramente le ottiche pro hanno un potenziale enorme, ma sono altrettanto convinto che bisogna avere le capacità e l'esperienza per sfruttare appieno questo potenziale. Con il tempo, ci si rende conto di tante cose.... vedrai che domani, qualora dovessi passare ad una fotocamera di più alto livello le differenze ti salteranno subito all'occhio... immediatamente!!! smile.gif

Bye ;-)
Rugantino
Forse sarebbe il caso di riflettere sulle proprie conoscenze nel campo specifico prima di fare simili affermazioni.
Comunque se credi che non ci siano differenze e visto l'uso che ne fai delle tue immagini, puoi tranquillamente rinunciare anche alla D90 e scattare con il telefonino come fanno in tanti convinti di essere affermati fotografi.
kgb27
Ho tutte e due le macchine in questione. Sono dell'opinione che non sono macchine confrontabili in quanto non anno le stesse caratteristiche elettroniche e strutturali. Lasciamo perdere i telefonini. Comunque ecco qualche esempio solo per un semplice confronto. Le ho convertite in ACR solo per trasformarle in jpg.

Ps. Quella col "telefotonino" ve la risparmio per la vostra incolumita' oculare smile.gif
bart1972
QUOTE(kgb27 @ Nov 29 2009, 02:53 PM) *
Ho tutte e due le macchine in questione. Sono dell'opinione che non sono macchine confrontabili in quanto non anno le stesse caratteristiche elettroniche e strutturali. Lasciamo perdere i telefonini. Comunque ecco qualche esempio solo per un semplice confronto. Le ho convertite in ACR solo per trasformarle in jpg.

Ps. Quella col "telefotonino" ve la risparmio per la vostra incolumita' oculare smile.gif



a 400 iso la d90 si difende bene, peròsmile.gif
che poi dipenda tante cose.. ottica, apertura, postproduzione, va da se, ma di certo schifo non fa..
non lo fa nemmeno a 3200 sebbene lì da differenza si noti (anche se è una situazione facile per la d90, in quanto la scena era comunque lumiosa senza zone di nero.)



ciao

Andrea
umbertomonno
QUOTE(melagodo @ Nov 29 2009, 11:39 AM) *
guardando le foto della d 90 nella t.v. o sul monitor del p.c. spesso
mi chiedo se vale la pena spendere un capitale per passare alla d 700
o d3 e chiedo se il monitor ha una certa risoluzione come può farmi
apprezzare una migliore qualità? per non parlare poi di tutto quello che
si può fare in post produzione con i vari programmi
e sinceramente non vedo differenze tra d90 e d700 ciao a tutti e
buoni scatti texano.gif


ciao,
non credi di essere giunto ad una conclusione un tantino affrettata?
Le immagini che vedi a monitor del PC è come se fossero illuminate per trasparenza (un poco come nelle vecchie diapositive, le hai mai viste?) bene in tal modo tutti i dettagli posono essere distinti con facilità dall'occhio.
Se la stessa immagine la si esamina stampata, cioè si vede per luce riflessa, non hai più l'aiutino precedente e, questa volta i dettagli oltre ad esserci tutti devono essere, anche, ben distinti.
Questo compito è affidato nell'ordine: obiettivo, sensore e fotocamera(nel senso di tutto quello che c'è oltre il sensore).
Se poi tu continui a non vedere differenze la risposta te la sei già data (mi sono venuti in mente altri esempi, ma non li posso scrivere altrimenti rischio di essere ...)
ciao
1berto
Paolosil
Avevo una D200, ieri venerdì ho acquistato una D3 usata, stamane in giri a far foto, principali differenze?

A parte la stampa, di cui molti hanno parlato:

1) Mirino al 100% e luminoso, le vecchie ottiche ai si usano benissimo, anche se sulla D200 ho il Katz eye non ci sono paragoni

2) Ergonomia, con montato un 300 af f4 si bilancia benissimo

3) Facilità d'uso

4) ISO oltre i 400, puoi impostare il valore minimo di scatto e sceglie lei gli ISO più opportuni in tutta tranquillità

Lo so che per hobby ci si potrebbe vergognare a spendere tanti soldi, ma i risparmi guadagnati ognuno li sputtana come crede...

Clicca per vedere gli allegati
Giacomo.B
Molto dipende dalle possibilita' di spesa del singolo...tutti i punti che ha elencato Paolo possono benissimo essere fatti (foto compresa) con una D300 spendendo un terzo rispetto ad una D3 (e te lo dice uno che ha la D3 wink.gif).
Per le stampe poi se ti avvali di ottiche buone/ottime anche se stampi 30x40 non vedi differenza, la superiorita' del sistema Fx a mio modo di vedere sta sopratutto per quanto riguarda la disponibilita' di ottiche grandangolari.

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.