Uhm...ho dato una scorsa veloce alla discussione, spero di non ripetere qualcosa di gi� scritto, anche se mi pare che i dubbi permangano fino all'ultimo post...
Non conosco il comportamento e i "limiti" di tutte le fotocamere, ma dovrebbero essere abbastanza omogenei in casa Nikon..
Diciamo, innanzitutto, che ci sono due diversi tipi di "LO":
- Uno che indica il raggiungimento, anzi, il superamento dei limiti del parametro variabile di un automatismo. Quindi un tempo di posa superiore a 30" in funzione del diaframma scelto in A (..e ovviamente in funzione della sensibilit� e dell'illuminazione della scena) o un diaframma pi� ampio della tutt'apertura dell'obiettivo utilizzato, in funzione del tempo scelto, operando a priorit� di tempi, S.
- Il secondo "LO", lampeggiante (o con diplay analogico dell'esposizione lampeggiante), sta ad indicare il superamento del range operativo, espresso in EV, del modo di esposizione scelto, Matrix, Media Ponderata o Spot.
Il Matrix ha un operativit� "certa" in condizioni di illuminazione della scena comprese tra 0EV e 20EV.
La media ponderata mi pare abbia il medesimo
range.
La misurazione Spot ha un range operativo pi� limitato, compreso tra 2EV e 20EV.
(I valori sono riferiti ai corpi professionali, ma credo che siano comuni a tutte le fotocamere Nikon. Eventualmente � facile dedurre il dato dal manuale d'uso della propria reflex, nella scheda tecnica).
L'entit� esposimetrica dei valori "EV" pu� essere dedotta dalla tabellina postata da paolodes, pi� sopra, da cui si evince che 0EV equivalgono ad una esposizione di 100ISO, f/1.4, 2"
Con un obiettivo pi� "buio" � ovvio che... ... ...
Oltrepassati gli estremi operativi indicati, l'indicazione "LO" avverte che la misurazione dell'esposizione potrebbe non essere precisa. La maggior parte delle volte, in effetti, la misurazione si dimostra comunque valida anche lavorando "fuori-soglia" e questo pu� far nascere qualche "dubbio" sull'opportunit� di privare dell'informazione del parametro di esposizione, magari lampeggiante esso stesso e invece offrire al suo posto il famigerato "LO", ma sono precise scelte progettuali, peraltro comuni a tutte le reflex Nikon di cui ho memoria, che evidentemente hanno il loro perch�.
Lo stesso, pi� o meno, accade con "l'espansione ISO" con sensibilit� inferiori a quella nominale (LO) e superiori alla massima sensibilit� da amplificazione (HI), dove il superamento dei limiti di operativit� standard e quindi la possibilit� di risultati "imprevisti" viene chiaramente evidenziata, a scanso di equivoci e..."permalosit� varie"

Spero che quanto detto possa essere utile alla soluzione del "mistero"...
