Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alph
Salve nikonisti.

Scrivo per chiedervi informazioni riguardo la simpatica scritta LO che compare talvolta nel mirino. Contestualizzo: scatto quasi sempre a concerti, in condizioni di luce pietosa (un faretto, due faretti, al massimo due faretti e qualche lanternino di poco conto), ed utilizzo priorit� a diaframmi ed esposizione in spot o in ponderata centrale, ISO massimo a 800 (solo in alcuni casi a 1600).

Ci� che mi chiedo �: dando priorit� a diaframmi, come mai la macchina non mi comunica che ci sarebbe bisogno di, ad esempio, 8 secondi di otturazione e si limita, esclusivamente, a dirmi che la foto � sottoesposta? (LO, a quanto pare, sta a significare LOW). Mi spiego meglio, con un esempio pratico:
apro al massimo il diaframma
inquadro e compongo
nel mirino, al posto del tempo dei tempi, mi esce LO
scatto e magari usa 1/20 come tempo

� un problema mio oppure devo abituarmi?

non so se sono riuscito a spiegarmi tongue.gif
michela.c
leggendo il manuale della macchina avrai svelato il mistero wink.gif
Alph
copio dal manuale della d60, che bene o male ricordo a memoria per quante volte l'ho letto e riletto per questioni anche di lavoro:

pag 172 - messaggi di errore e display della fotocamera
Mirino: LO
Messaggio: Sogg. troppo scuro
Soluzione: scegliere una sensibilit� ISO pi� alta (follia pura)
utilizzare il flash (follia pura)
diminuire il tempo di posa (follia pura)
scegliere un'apertura maggiore - numero f/ pi� basso (magari...)

per questo, la mia domanda non era "che significa LO?" bens�: � normale che mi indichi solamente che il soggetto � troppo scuro e NON i tempi che verranno utilizzati per esporlo correttamente?

grazie comunque per il passaggio wink.gif
Andrea05
QUOTE(Alph @ Nov 29 2009, 03:29 PM) *
Salve nikonisti.

Scrivo per chiedervi informazioni riguardo la simpatica scritta LO che compare talvolta nel mirino. Contestualizzo: scatto quasi sempre a concerti, in condizioni di luce pietosa (un faretto, due faretti, al massimo due faretti e qualche lanternino di poco conto), ed utilizzo priorit� a diaframmi ed esposizione in spot o in ponderata centrale, ISO massimo a 800 (solo in alcuni casi a 1600).

Ci� che mi chiedo �: dando priorit� a diaframmi, come mai la macchina non mi comunica che ci sarebbe bisogno di, ad esempio, 8 secondi di otturazione e si limita, esclusivamente, a dirmi che la foto � sottoesposta? (LO, a quanto pare, sta a significare LOW). Mi spiego meglio, con un esempio pratico:
apro al massimo il diaframma
inquadro e compongo
nel mirino, al posto del tempo dei tempi, mi esce LO
scatto e magari usa 1/20 come tempo

� un problema mio oppure devo abituarmi?


non so se sono riuscito a spiegarmi tongue.gif


Ciao Alph se ti pu� essere di aiuto ad esempio sulla D80 la scritta Lo appare quando usi l'impostazione S "Speed" priorit� di tempi,con tutte le altre funzioni non appare,credo che il motivo sia che la massima apertura dell'obiettivo in uso non sia sufficente in quelle condizioni di luce ed il sistema ti avverte,ma � normale,credo che non ti dia altre indicazioni perch� l'apertura massima del diaframma non ti basti,che obiettivo usi e che apertura massima ha?
Alph
ciao Andrea, grazie per il passaggio!

la scritta, il pi� delle volte, compare quando uso il 18-55 del kit (col pass fotografico scatto tra palco e transenne e mi basta, generalmente). con il 50/200 che uso per i PP succede molto meno.

ma la questione non � capire perch� compaia (che il soggetto sia scuro e che l'esposizione non sia sempice � chiaro) ma perch� compaia AL POSTO dei tempi biggrin.gif
Andrea05
QUOTE(Alph @ Nov 29 2009, 05:31 PM) *
ciao Andrea, grazie per il passaggio!

la scritta, il pi� delle volte, compare quando uso il 18-55 del kit (col pass fotografico scatto tra palco e transenne e mi basta, generalmente). con il 50/200 che uso per i PP succede molto meno.

ma la questione non � capire perch� compaia (che il soggetto sia scuro e che l'esposizione non sia sempice � chiaro) ma perch� compaia AL POSTO dei tempi biggrin.gif


Ho qui con me la macchina se la uso in A al variare del diaframma variano i tempi,se la uso in S in condizione di scarsa luce appare la scritta "Lo" fino a quando non raggiungo un tempo "ragionevole secondo la fotocamera"da qui in poi al posto di Lo riappaiono i diaframmi,ma ormai sono talmente lunghi i tempi che ci vuole un cavalletto gi� da un pezzo.
lavorando in semiautomatismo l'impostazione predefinita ti avverte che sei al limite con le impostazioni.
Bisognerebbe aumentare gli iso con le relative conseguenze oppure comperarsi una D3 laugh.gif

Comunque qualcuno pi� preparato di me ti sapr� dare informazioni pi� dettagliate.
michela.c
in a,p,s i tempi sotto ad 1/20 compaiono con LO,solo dopo lo scatto vedi il tempo
se scatti in m lo vedi subito anche perch� lo imposti te
ciao
michela.c
QUOTE(michela.c @ Nov 29 2009, 08:52 PM) *
in a,p,s i tempi sotto ad 1/20 compaiono con LO,solo dopo lo scatto vedi il tempo
se scatti in m lo vedi subito anche perch� lo imposti te
ciao


correggo anche in s lo vedi subito
SkZ
perche' in s imposti te i tempi wink.gif
In S "Lo" compare al posto dei diaframmi
Alph
infatti, talvolta (ma solo pochissime volte) fotografando in priorita T, la scritta LO esce al posto dell'apertura utilizzata.

dunque, ricapitolando, scattando in priorit� ad apertura, la scritta LO esce al posto dei tempi, quando questi sono maggiori di 1/20? qualcun altro che dia conferma?

(grazie a tutti per l'apporto, davvero biggrin.gif)
SkZ
priorita' T non esiste. Esisteva la posa T (tasto otturatore bloccato allo scatto).

cmq, si: Lo sta a indicare che i tempi sono molto lunghi o non basta il diaframma massimo
eco77
Sinceramente � una cosa che da fastidio anche a me e proprio non ne capisco l'utilit�. D'altro canto Alph, forse volevi sapere se c'� un modo per far si che la scritta non compaia: la risposta � no, altrimenti qualcuno ce l'avrebbe gi� spiegato. Devo verificare se sia vera la storia di 1/20: non sono proprio una "statua" ma mi � capitato pi� volte di fare foto "buone" anche al di sopra di tale tempo, grazie a una focale corta e un appoggio provvisorio, non � affatto impossibile per cui non vedo l'utilit� della scritta. Probabilmente in Nikon hanno pensato che essendo la d60 dedicata ai dilettanti, volevano metterli in guardia dal mosso. Peccato che un dilettante quando passa in modalit� P,A,S avr� gi� capito certe regole semplici e vorrebbe semplificarsi la vita sapendo di "quanto" sia a rischio mosso. Ad esempio se l'esposimetro indica un tempo di 1/3 a TA e ISO800 vuol dire che forse � meglio farsi una birra pi�ttosto che tentare di scattare, invece se indica 1/15 a ISO100, prima della birra si possono alzare gli ISO a 200... � chiedere troppo? Chiss� se le nuove d3000-5000 si comportano allo stesso modo?
-missing
QUOTE(eco77 @ Nov 30 2009, 11:06 AM) *
... forse volevi sapere se c'� un modo per far si che la scritta non compaia: la risposta � no, altrimenti qualcuno ce l'avrebbe gi� spiegato ...

La risposta � s�. Basta esporre in manuale.
eco77
QUOTE(paolodes @ Nov 30 2009, 11:11 AM) *
La risposta � s�. Basta esporre in manuale.


ovvio! laugh.gif
gattomiro
QUOTE(Alph @ Nov 29 2009, 04:57 PM) *
copio dal manuale della d60, che bene o male ricordo a memoria per quante volte l'ho letto e riletto per questioni anche di lavoro:

pag 172 - messaggi di errore e display della fotocamera
Mirino: LO
Messaggio: Sogg. troppo scuro
Soluzione: scegliere una sensibilit� ISO pi� alta (follia pura)
utilizzare il flash (follia pura)
diminuire il tempo di posa (follia pura)
scegliere un'apertura maggiore - numero f/ pi� basso (magari...)

per questo, la mia domanda non era "che significa LO?" bens�: � normale che mi indichi solamente che il soggetto � troppo scuro e NON i tempi che verranno utilizzati per esporlo correttamente?


La risposta corretta �: � assolutamente normale.

Le motivazioni te le sei fornite da solo, in certo qual modo. Infatti, i programmi automatici e semi-automatici rispondono ad un tipo di "istruzione" logica ma preconfezionata. Se in S tu imposti il tempo, l'apparecchio si incarica di scegliere il giusto diaframma, per� in accordo col valore EV rilevato dall'esposimetro, e correlato alla sensibilit� impostata, al tempo di scatto prescelto ed ai diaframmi disponibili nell'obiettivo in uso. Prendendo come esempio il caso del succitato AFS Nikkor 18-55/3,5-5,6, poniamo che tu stessi fotografando una scena il cui valore di luminosit�, laddove cade la porzione misurata dall'esposimetro, fosse di 2EV e tu impostassi un tempo pari ad 8 sec. La macchina, sulla base della linea del programma impostato (S) sceglierebbe automaticamente f/5,6. Poniamo ora che tu riduca il tempo di 4 stop portandolo a 1/2 sec. La macchina sarebbe logicamente indotta ad aprire il diaframma di 4 stop, ovvero fino ad f/1,4. Ma poich� il tuo obiettivo non � dotato di tale valore, l'apparecchio ti dir� LO lampeggiante ovvero, se potesse parlare: Guarda che sono fuori dal range delle opzioni disponibili, quindi ti conviene fare qualcosa. Metti un obiettivo pi� luminoso di 4 stop, oppure solleva la sensibilit� (di 4 stop) oppure utilizza il flash, ma per piacere fai qualcosa che mi consenta di trovare una soluzione perch� ora la situazione � LOW (LO)! La fotocamera, insomma, non ti dice quale tempo o diaframma utilizzare semplicemente perch� non ne ha la disponibilit�. La stessa cosa avviene in priorit� dei diaframmi per quanto riguarda i tempi. Obietterai che la scala dei tempi si estende fino a 30 secondi, ma devi tenere conto del fatto che la macchina, molto probabilmente, � istruita in fabbrica in maniera tale da non selezionare tempi con i quali si rischi di ottenere foto mosse.

Sono stato sufficientemente chiaro? ph34r.gif
-missing
QUOTE(eco77 @ Nov 30 2009, 11:15 AM) *
ovvio! laugh.gif

Certamente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alph
l'ho mai detto che adoro questo forum? biggrin.gif

grazie gatto, grazie paolo biggrin.gif
salvatoree
QUOTE(gattomiro @ Nov 30 2009, 12:06 PM) *
Obietterai che la scala dei tempi si estende fino a 30 secondi, ma devi tenere conto del fatto che la macchina, molto probabilmente, � istruita in fabbrica in maniera tale da non selezionare tempi con i quali si rischi di ottenere foto mosse.

Sono stato sufficientemente chiaro? ph34r.gif


Penso sarebbe meglio lasciare a chi sta fotografando la libert� di scegliere, per chi ha un poco di esperienza l'indicazione del tempo sarebbe molto pi� utile, specialmente perch� il rischio di mosso dipende anche dalla focale utilizzata e dall'uso o meno del sistema VR, quindi la scritta LO � praticamente una indicazione parziale della valutazione del rischio di mosso, ma non � nemmeno una certezza perch� � possibile ottenere foto non mosse ad es. a 18 mm, VR on e 1/5 s. (io ci sono riuscito anche a 200mm e 1/15s VR I on con 55-200, figuriamoci con il II).



gattomiro
QUOTE(Alph @ Nov 30 2009, 03:46 PM) *
grazie gatto, grazie paolo biggrin.gif

Di niente, ci mancherebbe. smile.gif

QUOTE(salvatoree @ Nov 30 2009, 03:46 PM) *
Penso sarebbe meglio lasciare a chi sta fotografando la libert� di scegliere[...]quindi la scritta LO � praticamente una indicazione parziale della valutazione del rischio di mosso, ma non � nemmeno una certezza[...]


La massima libert� di scelta, coma gi� fatto notare da qualcuno, � costituita dalla gestione manuale di tutti i parametri ed in particolar modo di tempo e diaframma. In ogni caso l'indicazione LO (=Low light) vuole indicare esclusivamente la forte probabilit� (quasi una certezza, in questo caso s�...) di una sottoesposizione, e non un'indicazione della valutazione del rischio di mosso, allo stesso modo in cui l'indicazione HI (=High light) vuole indicare la forte probabilit� di una sovraesposizione e soltanto questo. Io penso che il limite imposto alla scala dei tempi non sia una limitazione, ma chiaramente va incontro alle esigenze di un'utenza non particolarmente esperta -senza alcuna connotazione negativa- dalla quale, al contrario, ci si aspetterebbe la capacit� di scegliere se seguire o meno le indicazioni dei programmi.
Alph
e considerando il mio caso particolare (concerti) l'indicatore LO non fa altro che farmi risparmiare spazio sulla scheda.

massiccio, nikon biggrin.gif
salvatoree
Riprendo tutto quanto dopo aver avuto un poco di tempo per prendere la macchina in mano, e mi scuso per aver scritto appoggiandomi alla memoria senza aver prima verificato.
La mia D60 in A fornisce il valore del tempo fino a valori che vanno da 3 a 30s, solo dopo da l'indicazione LO. Il tempo massimo indicato � di 3s a TA, e diventa 30s se si chiude il diaframma di poco pi� di 3 stop, ossia se si fa diminuire di circa 10 volte l'area utile al passaggio della luce.
Il discorso che ho fatto precedentemente dunque non risponde alla realt� perch� le informazioni vengono fornite fino a un minimo di 3s.
In questo caso sono d'accordo con Gattomiro sul fatto che LO � una indicazione relativa alla sola impossibilit� di esporre correttamente, perch� la macchina da indicazioni in ogni caso fino a tempi sufficientemente lenti.

Vi riporto i risultati delle prove fatte con 3 obiettivi:

18-55 vr: @18mm f3,5 tempo max indicato prima della indicazione LO: 3s
@18mm f11 tempo max indicato prima della indicazione LO: 30s

@55mm f5,6 tempo max indicato prima della indicazione LO: 3s
@55mm f18 tempo max indicato prima della indicazione LO: 30s

55-200 vr: @55mm f4 tempo max indicato prima della indicazione LO: 3s
@55mm f13 tempo max indicato prima della indicazione LO: 30s

@200mm f5,6 tempo max indicato prima della indicazione LO: 3s
@200mm f18 tempo max indicato prima della indicazione LO: 30s

35mm f1,8 Dx @f1,8 tempo max indicato prima della indicazione LO: 3s
@f5,6 tempo max indicato prima della indicazione LO: 30s

Mi rimane per� il dubbio sulla logica di tale comportamento.




salvatoree
Aggiungo inoltre che il comportamento descritto nel mio post precedente � riferito a 100 iso, al raddoppiare della sensibilit� ho notato che i tempi massimi indicati si dimezzano.
eco77
questa storia per me sta diventando un mistero: ho fatto anch'io finalmente delle prove e mi sono accorto anch'io che la scritta LO appare solo con tempi superiori ai 30 secondi. Eppure sono strasicuro, perch� capitatomi in pi� di un occasione, che alle volte la famigerata scritta mi sia comparsa anche con tempi relativamente tranquilli, diciamo attorno a 1/10 o gi� di l�... delle due l'una: o mi sono sognato tutto (dubito fortemente...) oppure c'� qualche altra variabile che per adesso mi sfugge. Che ne dite?
salvatoree
La logica � quella che la macchina informa di un eventuale tempo di scatto lungo seguendo questo criterio: il tempo massimo indicato � inversamente proporzionale alla sensibilit� e direttamente proporzionale alla chiusura relativa del diaframma* (rispetto a TA).

*ovvero al quadrato dei rapporti tra il numero F impostato e il numero F a TA.

Praticamente pi� la sensibilit� � alta e pi� ci si avvicina a TA, e minori sono i tempi a partire dai quali l'utente � scoraggiato a scattare.
Il fatto di cercare di far ridurre i tempi all'aumentare della sensibilit� potrebbe essere dettato dal voler contenere il rumore dovuto ai tempi lunghi, che si sovrappone a quello degli alti iso... ma se apro il diaframma di un ulteriore stop che succede? Il tempo si abbassa ma la macchina indica lo stesso LO perch� al raddoppiare del'apertura si dimezza il tempo massimo indicato.
Quindi se la macchina indica LO in una determinata condizione di luce, qualsiasi operazione di aumento sensibilt� o apertura diaframma non far� variare questa informazione, anche se in realt� agendo su tempi e diaframmi si � portato il tempo ad un valore pi� basso. Ho fatto la prova a scattare a iso 400 e F4 in una condizione di luce in cui indicava LO ed ha usato un tempo di 4s, tenendo la macchina appoggiata nella stessa posizione ho agito sulla sensibilit� portandola a1600 iso e sul diframma portandolo a F1,8, la macchina indicava sempre LO, anche se ha scattato a 1/5s.
Forse l'informazione LO potrebbe indicare questo: le condizioni di luce sono scarse, anche se apri tutto il diaframma e porti la sensibilit� al massimo il tempo utilizzato sar� comunque superiore a 1/5s.

Di pi� non ho capito, ma soprattutto non ho capito il perch� di questa logica!!
eco77
beh salvatoree, intanto ti ringrazio perch� mi hai risolto il mistero Pollice.gif , in effetti oggi ho effettuato il test a 100 ISO (non c'era dunque verso di far apparire "LO" rolleyes.gif ). Ad ogni modo resto dubbioso anch'io sull'utilit� della cosa.
nippokid (was here)
Uhm...ho dato una scorsa veloce alla discussione, spero di non ripetere qualcosa di gi� scritto, anche se mi pare che i dubbi permangano fino all'ultimo post...

Non conosco il comportamento e i "limiti" di tutte le fotocamere, ma dovrebbero essere abbastanza omogenei in casa Nikon..

Diciamo, innanzitutto, che ci sono due diversi tipi di "LO":

- Uno che indica il raggiungimento, anzi, il superamento dei limiti del parametro variabile di un automatismo. Quindi un tempo di posa superiore a 30" in funzione del diaframma scelto in A (..e ovviamente in funzione della sensibilit� e dell'illuminazione della scena) o un diaframma pi� ampio della tutt'apertura dell'obiettivo utilizzato, in funzione del tempo scelto, operando a priorit� di tempi, S.

- Il secondo "LO", lampeggiante (o con diplay analogico dell'esposizione lampeggiante), sta ad indicare il superamento del range operativo, espresso in EV, del modo di esposizione scelto, Matrix, Media Ponderata o Spot.

Il Matrix ha un operativit� "certa" in condizioni di illuminazione della scena comprese tra 0EV e 20EV.
La media ponderata mi pare abbia il medesimo range.
La misurazione Spot ha un range operativo pi� limitato, compreso tra 2EV e 20EV.
(I valori sono riferiti ai corpi professionali, ma credo che siano comuni a tutte le fotocamere Nikon. Eventualmente � facile dedurre il dato dal manuale d'uso della propria reflex, nella scheda tecnica).

L'entit� esposimetrica dei valori "EV" pu� essere dedotta dalla tabellina postata da paolodes, pi� sopra, da cui si evince che 0EV equivalgono ad una esposizione di 100ISO, f/1.4, 2"
Con un obiettivo pi� "buio" � ovvio che... ... ...

Oltrepassati gli estremi operativi indicati, l'indicazione "LO" avverte che la misurazione dell'esposizione potrebbe non essere precisa. La maggior parte delle volte, in effetti, la misurazione si dimostra comunque valida anche lavorando "fuori-soglia" e questo pu� far nascere qualche "dubbio" sull'opportunit� di privare dell'informazione del parametro di esposizione, magari lampeggiante esso stesso e invece offrire al suo posto il famigerato "LO", ma sono precise scelte progettuali, peraltro comuni a tutte le reflex Nikon di cui ho memoria, che evidentemente hanno il loro perch�.

Lo stesso, pi� o meno, accade con "l'espansione ISO" con sensibilit� inferiori a quella nominale (LO) e superiori alla massima sensibilit� da amplificazione (HI), dove il superamento dei limiti di operativit� standard e quindi la possibilit� di risultati "imprevisti" viene chiaramente evidenziata, a scanso di equivoci e..."permalosit� varie" smile.gif

Spero che quanto detto possa essere utile alla soluzione del "mistero"... cool.gif

IPB Immagine


Robymart
Mi sembra che la D90 inizi a far apparire la scritta "LO" sotto il secondo!

Sulla D60 mi dava pareccio fastidio! anche perch� con alcuni obiettivi VR riesco a scattare a 1/15 senza molti problemi.
-missing
QUOTE(npkd @ Dec 1 2009, 02:28 AM) *
Oltrepassati gli estremi operativi indicati, l'indicazione "LO" avverte che la misurazione dell'esposizione potrebbe non essere precisa. La maggior parte delle volte, in effetti, la misurazione si dimostra comunque valida anche lavorando "fuori-soglia" e questo pu� far nascere qualche "dubbio" sull'opportunit� di privare dell'informazione del parametro di esposizione, magari lampeggiante esso stesso e invece offrire al suo posto il famigerato "LO", ma sono precise scelte progettuali, peraltro comuni a tutte le reflex Nikon di cui ho memoria, che evidentemente hanno il loro perch�.

Lo stesso, pi� o meno, accade con "l'espansione ISO" con sensibilit� inferiori a quella nominale (LO) e superiori alla massima sensibilit� da amplificazione (HI), dove il superamento dei limiti di operativit� standard e quindi la possibilit� di risultati "imprevisti" viene chiaramente evidenziata, a scanso di equivoci e..."permalosit� varie" smile.gif

Questo � quanto. Non per nulla lo chiamano LO warning. Ricevi semplicemente un avvertimento: attenzione, stai varcando i limiti delle specifiche certificate.
Poi, uno passa in manuale, e fa come gli pare. Assumendosi la responsabilit� dei risultati.
eco77
Grazie a Nippokid per la spiegazione. Tutto � bene quel che finisce bene. Per� a mio avviso un valore di esposizione lampeggiante, oppure una scritta LO accanto al valore rilevato, o anche una semplice spia (tipo il pallino di avvenuta messa a fuoco per intenderci) sarebbero stati molto pi� razionali. L'indicazione pu� non essere precisa? bene allora dammi (TU riferito alla D60 messicano.gif ) la tua "opinione", e mi regolo di conseguenza. Sempre meglio che procedere "a occhio", non trovate? O forse la cosa non � fattibile perch� in tal caso i valori sono troppo "ballerini" ?
salvatoree
QUOTE(npkd @ Dec 1 2009, 02:28 AM) *
- Il secondo "LO", lampeggiante (o con diplay analogico dell'esposizione lampeggiante), sta ad indicare il superamento del range operativo, espresso in EV, del modo di esposizione scelto, Matrix, Media Ponderata o Spot.

Il Matrix ha un operativit� "certa" in condizioni di illuminazione della scena comprese tra 0EV e 20EV.
La media ponderata mi pare abbia il medesimo range.
La misurazione Spot ha un range operativo pi� limitato, compreso tra 2EV e 20EV.

Oltrepassati gli estremi operativi indicati, l'indicazione "LO" avverte che la misurazione dell'esposizione potrebbe non essere precisa.


IPB Immagine


Adesso � tutto chiaro, grazie Nippo, che come al solito spieghi tutto in modo sintetico e completo..sinceramente speravo in un tuo intervento guru.gif

@ eco77
Sono d'accordo con te, pi� che altro perch� in situazioni di luce ancora non sperimentate capita che uno tira fuori la macchina e trova la scritta LO, allora in quel caso c'� il dubbio su ci� che si deve fare. L'unica cosa che si pu� concludere (con il sistema esposimetrico della D60 in Matrix, che indica LO ad una determinata soglia) � che nel migliore dei casi (TA e sensibilit� 1600 iso) si scatter� ad 1/5s, con possibile errore esposimetrico.

Per arrivare ad una conclusione che toglie molti dubbi su come operare si pu� tenere conto di quanto segue.
Se compare LO, anche se si porta l'obiettivo a TA si scatter� con un tempo:
iso 1600 t>1/5s
iso 800 t>1/2,5s
iso 400 t>1/1,3s
iso 200 t>1,6s
iso 100 t>3s

Mie conclusioni:
Se non si ha il vr meglio non scattare in nessun caso a mano libera.
Se si ha il vr e lunghezze focali corte si pu� provare a scattare solo se la sensibilit� � al valore max o se si hanno gli iso auto on (ma nulla esclude errori di esposizione e uso di tempi ben pi� lunghi di 1/5s).
All'aumentare della lunghezza focale dell'obiettivo si amplifica il rischio di mosso.
Penso che in questo modo si escludono molti dubbi operativi, sempre se non ho sbagliato qualcosa tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.