Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
7denis2
Salve a tutti.
Sono nuovo in questo forum, infatti ho acquistato ieri la Nikon D90 con le ottiche 18-105 e 70-300.
Ho un problema che non so risolvere.
Ho notato che, facendo un confronto con una vecchia Nikon (non mia), che il 105 � paragonabile ad
un 70 ed il 300 al 210 della vecchia Nikon. Tutti all'incirca ridotti del fattore 1,4x.
Sto sbagliando io o devo impostare ancora qualcosa nel menu ?
Grazie anticipatamente per la risposta.
Ciao da Denis.
LucaCorsini
Casomai aumentati del 1,5x
che modello � la vecchia Nikon ?
Pellicola ?
EGF
Ciao Denis, non c'� niente da impostare in macchina. Semplicemente devi sapere che le lunghezze focali degli obiettivi che monti sulla tua D90 si moltiplicano per 1.5.
Questo � dovuto alle dimensioni del sensore che sono pi� piccole della tradizionale pellicola.
Il 18-105mm diventa cos� un 27-160mm e il 70-300 un 105-450mm.
Spero di esserti stato di aiuto...
Ciao!
7denis2
QUOTE(EGF @ Nov 29 2009, 08:05 PM) *
Ciao Denis, non c'� niente da impostare in macchina. Semplicemente devi sapere che le lunghezze focali degli obiettivi che monti sulla tua D90 si moltiplicano per 1.5.
Questo � dovuto alle dimensioni del sensore che sono pi� piccole della tradizionale pellicola.
Il 18-105mm diventa cos� un 27-160mm e il 70-300 un 105-450mm.
Spero di esserti stato di aiuto...
Ciao!


Ciao.
Anch'io pensavo fosse cos�.
Per� dai confronti con la Nikon a pellicola (ottica 70-200), quando la D90 era a 105 l'altra era a 70 , e poi la d90 a 300 la Nikon a pellicola era a 210.
Quindi � all'incirca diviso per 1.5 e non moltiplicato. E' questo che non mi spiego.
Oltre a questo confronto facendo varie prove o meglio fotografando con lo zoom al massimo il soggetto oltre i 10 metri non lo visualizzavo nei massimi dettagli ovvero iniziava ad essere un po' piccolo. Spero di essermi spiagato.
Ciao e grazie nuovamente.
raffer
QUOTE(7denis2 @ Nov 29 2009, 11:53 PM) *
Anch'io pensavo fosse cos�.
Per� dai confronti con la Nikon a pellicola (ottica 70-200), quando la D90 era a 105 l'altra era a 70 , e poi la d90 a 300 la Nikon a pellicola era a 210.
Quindi � all'incirca diviso per 1.5 e non moltiplicato. E' questo che non mi spiego.


Premesso che un obiettivo 70-200 rimane un 70-200 sia se lo monti su una macchina a pieno formato che sulla D90, a 70 mm l'angolo di campo coperto sulla D90 sar� equivalente a quello di un focale 105 mm sulla pellicola e pertanto moltiplicato per 1,5.

QUOTE(7denis2 @ Nov 29 2009, 11:53 PM) *
Oltre a questo confronto facendo varie prove o meglio fotografando con lo zoom al massimo il soggetto oltre i 10 metri non lo visualizzavo nei massimi dettagli ovvero iniziava ad essere un po' piccolo. Spero di essermi spiagato.
Ciao e grazie nuovamente.


Questa non l'ho capita! hmmm.gif

Raffaele
-missing
QUOTE(7denis2 @ Nov 29 2009, 11:53 PM) *
... dai confronti con la Nikon a pellicola (ottica 70-200), quando la D90 era a 105 l'altra era a 70 , e poi la d90 a 300 la Nikon a pellicola era a 210.
Quindi � all'incirca diviso per 1.5 e non moltiplicato ...

Temo che ci sia un equivoco.
Alberto*
Dovresti indicare il modello della Nikon a pellicola e verificare che non abbia montato qualche mirino ingranditore 2x , in questo caso il 70 si vede come un 140mm e + o - coincide col fattore 1.4x che hai indicato tu come proporzione rispsetto al 105 su D90.

Comunque se scatti e stampi una foto a 70mm, sulla analogica � un 70mm mentre sulla D90 la focale equivalente � 105mm, ossia soggetto pi� grande di 1,5x a parita di dimensioni di stampa.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.