Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ggigi
Faccio ritratti ai fiori, ricercando bei contrasti di ombre e luci; anche forti, decisi.

> Sulla D70 c'è la possibilità di aumentare il contrasto personalizzando la voce relativa sul menu. Cosa succede mettendo "Alto"?

> Portando su Nikon Captur l'immagine così ripresa c'è la possibilità di aggiustare le curve. E' giusto, sempre per accentuare il contrasto, abbassare la parte centrale dell'istogramma e cercare di elevare le estremità?

Grazie alla persona gentile che vorrà aiutarmi.

cesaranto
Salve,
per la prima domanda, la risposta più scontata è quella di dire provi, e probabilmente anche la più corretta.
Provi varie impostazioni di contrasto saturazione etc. sulla D70, non costa nulla, se non un pò di tempo, e sicuramente troverà le impostazioni più confacenti al suo gusto personale anzichè a quello di un altro.

Una volta trovate queste impostazioni potrà sempre correggerle con Capture o PS, se scatta in NEF/RAW avrà ancora margini di correzione più ampi che con JPEG.

Per aumentare il contrasto, ma mi sembra di capire voglia dire una maggior senso di saturazione dei colori, esistono varie strade, le provi, e anche qui scelga quella che le darà maggior soddisfazione. Ad esempio potrebbe portare l'immagine da RGB a CYMB e lavorare sulle curve o i livelli del solo canale B (nero) e una volta soddisfatto riportare in RGB.

Per aumentare il contrasto, lo strumento più adatto è "Maschera di contrasto" anche qui può sperimentare infinite possibilità giocando con gli slide, o addirittura portando l'immagine nel modo colore LAB e applicarla solo ad un canale di quella modalità.

Insomma il mio consiglio è sperimentare, magari seguendo un buon libro, inoltre è il bello di questa camera oscura digitale: non costa nulla; al contrario di qundo si provavano carte e acidi di varie marche e tipi per trovare effetti diversi.

Ciao Antonio
brusa69
QUOTE(gguadagno@adsltutti @ Apr 15 2005, 09:16 PM)
Faccio ritratti ai fiori, ricercando bei contrasti di ombre e luci; anche forti, decisi.


Io partirei tenendo tutto a NORMAL in camera e scattando in NEF.
A posteriori con capture cercherei di capire quali settaggi comuni a tutte le foto mi danno i risultati migliori ( contrasto saturazione sharpening tone curves ... ) in modo da settarli poi in macchina direttamente.

Questo vale per me se scatto in JPG, in NEF terrei sempre tutto su NORMAL per avere in seguito con NC il miglior risultato personalizzato immagine per immagine.
ggigi
Caro Cesaranto la tua risposta mi dà molti spunti per cercare di migliorarmi.

Ho anche provato a modificare i toni, di luminosità e colore, sia in CMYX sia in LAB. I risultati sono stati molto interessanti e vorrei adottare stabilmente queste operazioni ma quando torno in RCB perdo tutto! Come posso fare?


Ringrazio anche Brusa (69 è la classe di ferro?). Trovo molto sensato il consiglio di scattare tutto in default per conservarsi la possibilità, con Capture, di differenziare il lavoro di "sviluppo" in base ai risultati ottenuti in fase di ripresa, foto per foto.

Grazie ad entrambi.

buzz
Bursa è stato ancora più specifico:
Non solo ha consigliato di scattare in NEF lasciando i controlli a zero ma ha dato un validissimo suggerimento, ovvero che con lo scatto in NEF e il Capture si ha la possibilità di sperimentae in "real time" sullo stesso fotogramma quali sarebbero stati i cambiament se si fossero impostati determinati parametri.
Con questo sistema ( che è anche consigliato su alcuni siti ) si avrà la possibilità di inventarsi una curva adatta alle proprie esigenze ( attenzione che non sia esasperata e che il fotogramnma sia un "tipo" generico)
Provare in questo modo non costa nulla e consente di familiarizzare non solo con il programma di ritocco ma anche con le conseguenze dirette che tali impostazioni avrebbero sullo scatto jpeg.
cgm66
QUOTE(gguadagno@adsltutti @ Apr 15 2005, 09:16 PM)
Faccio ritratti ai fiori, ricercando bei contrasti di ombre e luci; anche forti, decisi.

> Sulla D70 c'è la possibilità di aumentare il contrasto personalizzando la voce relativa sul menu. Cosa succede mettendo "Alto"?

> Portando su Nikon Captur l'immagine così ripresa c'è la possibilità di aggiustare le curve.

*


con la lieve predisposizione a sottoexp i colori tendono cmq a caricare un po', aumentare il contrasto drammatizza colore e ombre, ma perdi nella sensazione di visione dei particolari soprattutto in seconda luce. se diminuisci, ottieni un po' più di effetto "slavato", ma percepisci def dei particolari in ombra. poi ti devi bilanciare in lum. con capture e chiaramente file nef, hai la possibilità di agire su bande col, lum e contr. hai sicuramente il vantaggio, dgt, di poter esporre verificando e confrontando gli scatti immediatamente. poi puoi anche crearti una curva personalizzata e caricarla in macchina, usandola in funz peronalizzate. scattando in default, hai i preset di macchina, che doserai a tuo piacimento e gusto se lo ritieni necessario in pp. se lavori bene in exp, gli interventi dimuniscono notevolmente...
ciao
g
@ssembl@tore
QUOTE(brusa69 @ Apr 16 2005, 11:54 AM)
QUOTE(gguadagno@adsltutti @ Apr 15 2005, 09:16 PM)
Faccio ritratti ai fiori, ricercando bei contrasti di ombre e luci; anche forti, decisi.


Io partirei tenendo tutto a NORMAL in camera e scattando in NEF.
A posteriori con capture cercherei di capire quali settaggi comuni a tutte le foto mi danno i risultati migliori ( contrasto saturazione sharpening tone curves ... ) in modo da settarli poi in macchina direttamente.

Questo vale per me se scatto in JPG, in NEF terrei sempre tutto su NORMAL per avere in seguito con NC il miglior risultato personalizzato immagine per immagine.
*


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.