Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
m.nativi
ciao a tutti, ho un dilemma.
Vi premetto che sono diventato amante della reflex da 8 mesi, quindi non sono un esperto!

Mio cognato ha comprato la compatta Nikon P90 avente un obbiettivo 26-624 mm f/2.8 - 5.0; io ho una Nikon D60 e occupo con 2 obbiettivi 18-200 mm f/3.5 - 5.6
Mi hanno sempre detto che maggiore � la luminosit� e pi� costano, maggiore � lo zoom e pi� costano.
Perch� un obbiettivo per reflex 18-200mm f/3.5-5.6 costa circa 850 euro ed una macchian fotografica compatta P09 con caratteristiche di ottica decisamente superiori alla mia costa solamente 350 euro?
Peraltro � in grado di mettere a fuoco in macro a 1 cm.....

Spero nella gentilezza di qualcuno, grazie mille
Massimo
mullah
Quello che � superiore � il dato "di targa". Ottenuto in condizioni di luce ottimali, se non favoreli di volta in volta alla lente provata.
Occorrerebbe un trattato di tecnica fotografica per spiegare tutto. Di base la compatta � un prodotto figlio di una lunga serie di compromessi commerciali.

Se fai una breve ricerca sul forum trovi una discreto numero di discussioni sull'argomento, con tanto di spiegazioni tecniche.

Credo che ti sposteranno al Bar...
-missing
QUOTE(m.nativi @ Nov 30 2009, 03:28 PM) *
Mio cognato ha comprato la compatta Nikon P90 avente un obbiettivo 26-624 mm f/2.8 - 5.0; io ho una Nikon D60 e occupo con 2 obbiettivi 18-200 mm f/3.5 - 5.6
Mi hanno sempre detto che maggiore � la luminosit� e pi� costano, maggiore � lo zoom e pi� costano.
Perch� un obbiettivo per reflex 18-200mm f/3.5-5.6 costa circa 850 euro ed una macchian fotografica compatta P09 con caratteristiche di ottica decisamente superiori alla mia costa solamente 350 euro?

Leggi, informati, documentati, sperimenta e confronta. E capirai da solo di quanto ti stia sbagliando.
mullah
Nel senso che ti sembra che la compatta sia un affare rispetto alla pesante reflex.
Ma andiamo a vedere quante cose che il marketing fa sembrare simili non sono tali alla prova dei fatti.
Tipo robustezza, costanza nelle prestazioni, ecc...
Photofinisher
QUOTE(m.nativi @ Nov 30 2009, 03:28 PM) *
Perch� un obbiettivo per reflex 18-200mm f/3.5-5.6 costa circa 850 euro ed una macchian fotografica compatta P09 con caratteristiche di ottica decisamente superiori alla mia costa solamente 350 euro?


Senza andare nello specifico tecnico, quarda la dimensione della tua reflex e quella della tua compatta, la dimensione del tuo 18-200 e quella dell'obiettivo della P90, infine pensa anche alla dimensione dei sensori di ambedue le macchine.... la risposta dovrebbe gi� venire da sola.

Allora perch� la P90 costa 350 euro e una reflex entry level almeno il doppio (senza obiettivo...)?? rolleyes.gif
Davide-S
QUOTE(m.nativi @ Nov 30 2009, 03:28 PM) *
Perch� un obbiettivo per reflex 18-200mm f/3.5-5.6 costa circa 850 euro ed una macchian fotografica compatta P09 con caratteristiche di ottica decisamente superiori alla mia costa solamente 350 euro?
Peraltro � in grado di mettere a fuoco in macro a 1 cm.....


Perch� una BMW con 200 cv costa 50.000 � mentre una Renault Clio con 200 cv costa la met�? Non hanno entrambi 200 cv?

Semplicemente sono due prodotti diversi e per questo motivo non si possono paragonare.
Si possono paragonare, ivece, due prodotti della stessa categoria e che hanno lo stesso fine (esempio due reflex entry-evel).

Da un punto di vista della qualit� dell'immagine una Reflex rimane superiore alla compatta sotto tutti i punti di vista.
Per maneggevolezza e semplicit� una compatta � superiore...

Se la D60 � stato un affare rispetto alla P90 di tuo cognato, dipende dalle finalit� che uno si pone e vuole raggiungere...
salvatoree
Perch� non fate la stessa foto a 200mm e stesso diaframma in condizioni tali da evitare il mosso a 100 iso, a 400 iso e a 800 iso? Poi confrontando le foto vedrai la differenza, sia delle lenti che di quello che ti pu� offrire in pi� il sistema pi� costoso, anche se con dati di targa inferiori.
Aggiungo che � un confronto impari che ha poco senso, ma se non altro pu� servire pi� di tante parole.
SkZ
in parole povere: quello che costa e' il sistema ottico e le lenti. La reflex ce l'ha piu' grosso ergo costa di piu' (e pesa dannatamente di piu').
Lenti piu' grandi vuol dire maggior luce che entra.
il 70-200 costa come 3 70-300 per questo: ha lenti piu' grandi, quindi piu' vetro ottico, quindi maggiore lavorazione e maggiore necessita' di precisione.
m.nativi
Ringrazio tutti per la cortesia.
La sostanza dei concetti esprime che se il dato tecnico � il medesimo, quindi alla carta avremo le medesime prestazioni, in realt� il risultato ottico della mera foto � evidentemente differente.
Quindi con le stesse impostazioni es.: 100mm f/3.5 iso 200 a priorit� del diaframma, facendo la stessa foto nello stesso istante, le resa dei 2 obbiettivi � diverso e produce 2 foto diverse?

Grazie ancora

mullah
Diciamo che se la foto viene fatto di giorno con una bella illuminazione del soggetto... potresti trovare le differenze poco evidenti.
Anche perch� le compatte sono migliorate molto negli ultimi anni.
Prova a fare le stessa foto con una luce pi� difficile, con qualche ombra di troppo, ecc... e le differenze diventano subito evidenti.

Questo non toglie che vi siano fotoreporter che usano le Bridge al posto delle Relfex per questioni di manegevolezza...
maxmax
Miiiiiiii m.nativi ti hanno massacrato di risposte a raffica.
Io ti dico,per essere conciso e spudorato,sarei disposto a spendere in pi� la differenza tra una reflex e una compatta solo per il fatto che la reflex non ha il ritardo nello scatto.
Sai quanti attimi perdi con le compatte che scattano esattamente "un quarto d'ora dopo" aver premuto il pulsante.
Scherzi a parte,le risposte che ti hanno dato i miei predecessori sono pi� che esaustive.

Un caro saluto Massimiliano.
M@rco74
Io dico la mia.
Intanto obbiettivo � grammaticalmente scorretto, si scrive obiettivo con una B sola, questo � un errore comune, ma sappi che si scrive cos�.
Seconda cosa che secondo me � importante per capire la differenza, � che l'obiettivo della compatta � studiato per un sensore di dimensini molto inferiore a quello di una reflex, quindi il gruppo ottico � molto pi� semplice e anche le dimensioni dello stesso sono proporzionate, pi� grande � il sensore e pi� le dimensioni delle lenti devono essere grandi.


bergat@tiscali.it
QUOTE(M@rco74 @ Nov 30 2009, 06:25 PM) *
Io dico la mia.
Intanto obbiettivo � grammaticalmente scorretto, si scrive obiettivo con una B sola, questo � un errore comune, ma sappi che si scrive cos�.
Seconda cosa che secondo me � importante per capire la differenza, � che l'obiettivo della compatta � studiato per un sensore di dimensini molto inferiore a quello di una reflex, quindi il gruppo ottico � molto pi� semplice e anche le dimensioni dello stesso sono proporzionate, pi� grande � il sensore e pi� le dimensioni delle lenti devono essere grandi.

Accodandomi a quello da te detto, propongo al'autore del thread uno scambio : gli fornisco la compatta e lui mi da indietro la reflex con i due obiettivi. messicano.gif
bart1972
QUOTE(m.nativi @ Nov 30 2009, 05:37 PM) *
Ringrazio tutti per la cortesia.
La sostanza dei concetti esprime che se il dato tecnico � il medesimo, quindi alla carta avremo le medesime prestazioni, in realt� il risultato ottico della mera foto � evidentemente differente.
Quindi con le stesse impostazioni es.: 100mm f/3.5 iso 200 a priorit� del diaframma, facendo la stessa foto nello stesso istante, le resa dei 2 obbiettivi � diverso e produce 2 foto diverse?

Grazie ancora



Hanno gi� detto tanto gli altri.

Per conto mio, possiedo una P80, ovvero la "mamma" della p90 (e conosco anche questa, la possiede una mia amica), e possiedo la d300 con il 70/300vr come telezoom.

La p80 "tira" a un equivalente focale di 486mm,
il 70/300 a 300mm equivale a 450 mm, in teoria la p80 tira di pi� ma...
la differenza di resa tra i due sistemi ti posso assicurare che non � nemmeno comparabile.
La P90 riduce un po' lo svantaggio, rispetto alla p80, ma in misura non apprezzabile quanto lo � invece sempre la differenza tra compatta e reflex.
Ti dir�.. la P80 a 200 mm le prende dalla d300 a 50 mm con il 50ino fisso f1.8 ad apertura neanche troppo chiusa (da f4. a f8)..
Peraltro.. in tema di sensori.. la risoluzione nominale della p80 � di poco inferiore a quella della 300, quella della p90 (12mp) � praticamente uguale... ma anche qui, la resa � incomparabile.

Se trovo qualcosa sull'hd per rendere l'idea lo posto.

cmq.. goditi tranquillo la tua reflex, e quando ti capiter� di discutere con un compattista che ha sulla sua "pi� megapixxel", fai un bel sorriso sornione wink.gif

ciao


Andrea
simonespe
QUOTE(mullah @ Nov 30 2009, 06:43 PM) *
Diciamo che se la foto viene fatto di giorno con una bella illuminazione del soggetto... potresti trovare le differenze poco evidenti.
Anche perch� le compatte sono migliorate molto negli ultimi anni.
Prova a fare le stessa foto con una luce pi� difficile, con qualche ombra di troppo, ecc... e le differenze diventano subito evidenti.

Questo non toglie che vi siano fotoreporter che usano le Bridge al posto delle Relfex per questioni di manegevolezza...


Ma diciamo che ci sono differenze nette anche in condizioni di ottima luce...
Negli ultimi anni direi che abbiamo un cospicuo peggioramento nelle compatte per via della corsa ai mpx...
Fotoreporter con bridge=fotoreporter per gioco;)
mullah
QUOTE(simonespe @ Nov 30 2009, 06:48 PM) *
Ma diciamo che ci sono differenze nette anche in condizioni di ottima luce...
Negli ultimi anni direi che abbiamo un cospicuo peggioramento nelle compatte per via della corsa ai mpx...
Fotoreporter con bridge=fotoreporter per gioco;)


E' vero solo in parte, anche le compatte vanno settate e gestite a modo se vogliamo dei buoni risultati.
Comunque, l'anno scorso hanno intervistato un fotoreporter italiano in Iraq, vincitore di premi e riconoscimenti sul reportage di guerra.
Girava con due compatte ed una bridge della Panasonic... non per gioco.
simonespe
QUOTE(mullah @ Nov 30 2009, 06:53 PM) *
E' vero solo in parte, anche le compatte vanno settate e gestite a modo se vogliamo dei buoni risultati.
Comunque, l'anno scorso hanno intervistato un fotoreporter italiano in Iraq, vincitore di premi e riconoscimenti sul reportage di guerra.
Girava con due compatte ed una bridge della Panasonic... non per gioco.


beh sul reportage di guerra (di quella guerra) penso che la discrezione sia pi� importante di qualsiasi altra cosa
SkZ
QUOTE(m.nativi @ Nov 30 2009, 05:37 PM) *
Ringrazio tutti per la cortesia.
La sostanza dei concetti esprime che se il dato tecnico � il medesimo, quindi alla carta avremo le medesime prestazioni, in realt� il risultato ottico della mera foto � evidentemente differente.
Quindi con le stesse impostazioni es.: 100mm f/3.5 iso 200 a priorit� del diaframma, facendo la stessa foto nello stesso istante, le resa dei 2 obbiettivi � diverso e produce 2 foto diverse?

Grazie ancora

certo, altrimenti e' come dire che il Sigma 70-200/2.8 e' equivalente al Nikon 70-200/2.8

Ci sono tanti fattori in piu' oltre alle caretteristiche tecniche (focale e diaframma) come aberrazioni presenti e qualita' ottica del vetro usato.
Una compatta deve costare poco o non vende, un'ottica per reflex puo' costare di piu', ergo si puo' metterci piu' qualita'.
la nitidezza e' nettamente a vantaggio delle ottiche reflex.
Se non e' cosi', l'obiettivo e' un bidone, ti pare? wink.gif
gisor
QUOTE(m.nativi @ Nov 30 2009, 03:28 PM) *
ciao a tutti, ho un dilemma.
Vi premetto che sono diventato amante della reflex da 8 mesi, quindi non sono un esperto!

Mio cognato ha comprato la compatta Nikon P90 avente un obbiettivo 26-624 mm f/2.8 - 5.0; io ho una Nikon D60 e occupo con 2 obbiettivi 18-200 mm f/3.5 - 5.6
Mi hanno sempre detto che maggiore � la luminosit� e pi� costano, maggiore � lo zoom e pi� costano.
Perch� un obbiettivo per reflex 18-200mm f/3.5-5.6 costa circa 850 euro ed una macchian fotografica compatta P09 con caratteristiche di ottica decisamente superiori alla mia costa solamente 350 euro?
Peraltro � in grado di mettere a fuoco in macro a 1 cm.....

Spero nella gentilezza di qualcuno, grazie mille
Massimo


Io penso che tuo cognato scegliendo la compatta abbia fatto un ottimo acquisto: infatti � soddisfartto della sua fotocamera e, "nel suo piccolo", magari, si vanta di avere avuto molto spendendo poco: addirittura ha anche la funzione macro!!!

Insomma tuo cognato � pi� che soddisfatto dei soldi spesi e di quanto pu� fare con la sua compatta.

La tua domanda mi ha sopreso molto; insolita su un sito come questo; anche se nella sua semplicit� � stata formulata da uno che, come tu hai fatto, ti definisci alle prime armi.

Una domanda a cui dare una risposta � molto difficile.

Soprattutto una risposta tecnica; la fotografia non � solo tecnologia.

Pertanto, io ho capito, che tu acqistando la D60 + 2 ottiche non hai comprato ci� che ti serviva veramente, ci� che doveva soddisfare le tue esigenge di fare fotografia: hai speso tanto (rispetto a tuo cognato), ma non sei ancora convito di quello che volevi veramete e soprattutto non ti sei documentato sui tanti prodotti che ci sono sul mercato e che possono soddisfare tutte le esigenze possibili ed immaginabili di chiunque.

Basta prendere un listino di ottiche per notare che il prezzo di uno zoom non � direttamente proporzionale alla propria escursione focale od esclusivamente alla propria luminosit�.

Scusami la franchezza, ma non so usare mezzi termini in una discussione, sia pur essa amichevole, ma credo che hai comprato senza la minimo di convinzione.

Ti definisci amante della reflex, ma non la conosci ancora, se sei attratto dalle caratteristiche della compatta di tuo cognato.

Un saluto cordiale
peppe


m.nativi
Ringrazio tutti per la partecipazione, soprattutto quelli che dal punto di vista pratico mi hanno fatto capire le reali differenze.
Perdonatemi se ho errato apponendo la doppia "b" o se ho dato adito di essere amante della reflex quando non l'ho dimostrato.....

Ho scelto la Reflex (entry level) perch� volevo avere foto pi� "vere" rispetto alle compatte, volevo fare foto nel momento in cui la mia mente decideva di scattare e non quando la compatta decideva di scattare.

Sono iscritto qua per imparare dalla vostra esperienza, siete stati davvero utilissimi!!!!!

grazie.
SkZ
in verita' e' giusto sia obiettivo che obbiettivo wink.gif
QUOTE(treccani)
obiettivo (o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l�uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo e rispettivam. scopo obiettivo]
[...]
2. a. s. m. Sistema ottico centrato convergente (propr. o. ottico), costituito da una lente o da un sistema di lenti (o. diottrico), di specchi (o. catottrico), oppure di lenti e specchi (o. catadiottrico), avente la funzione di dare di un oggetto un�immagine reale, impicciolita o ingrandita, destinata a essere osservata mediante un oculare o raccolta su uno schermo (nel caso di apparecchi di proiezione) o su un�emulsione sensibile (nel caso di una macchina fotografica o di una macchina da presa cinematografica o di un ingranditore), oppure a essere convertita elettronicamente in un segnale elettrico, registrato magneticamente o trasmesso (nel caso di una telecamera)
maxmax
QUOTE(SkZ @ Dec 1 2009, 12:42 AM) *
in verita' e' giusto sia obiettivo che obbiettivo

blink.gif wacko.gif laugh.gif
simonespe
QUOTE(SkZ @ Dec 1 2009, 12:42 AM) *
in verita' e' giusto sia obiettivo che obbiettivo wink.gif


pensa un p� biggrin.gif
l'utente ci teneva tanto a dire la sua....era meglio se non lo faceva...
SkZ
Ragazzi, un po di umilta'!
Se La Treccani, l'Enciclopedia Italiana per eccellenza dice che e' corretto anche con 2 b, io credo a lei, no a voi wink.gif
Senza offese.
http://www.treccani.it/Portale/elements/ca...II_O_076571.xml

Il bello e' che ho pure riportato la parte in questione. rolleyes.gif
mullah
QUOTE(m.nativi @ Nov 30 2009, 10:58 PM) *
Ringrazio tutti per la partecipazione, soprattutto quelli che dal punto di vista pratico mi hanno fatto capire le reali differenze.
Perdonatemi se ho errato apponendo la doppia "b" o se ho dato adito di essere amante della reflex quando non l'ho dimostrato.....
Ho scelto la Reflex (entry level) perch� volevo avere foto pi� "vere" rispetto alle compatte, volevo fare foto nel momento in cui la mia mente decideva di scattare e non quando la compatta decideva di scattare.
Sono iscritto qua per imparare dalla vostra esperienza, siete stati davvero utilissimi!!!!!
grazie.


Guarda che non hai nulla da farti perdonare. Hai comprato uno strumento e ti sono sorti dei dubbi al momento di confrontarlo con altri strumenti simili.

Il fatto � che nessuno nasce "imparato", e questo vale anche in fotografia. E non sono i mesi a fare di una persona un "fotografo autentico".
La reflex � uno strumento fotografico molto "potente" ma anche molto complicato. Sopratutto molto pi� complicato di una compatta.
Nella Reflex si fornisce il fotografo di uno strumento ampliamente regolabile e modificabile con vari accessori in funzione del risultato che vuole ottenere.
La compatta, invece, � fatta per un utilizzo amatoriale da parte di persone che non sanno e spesso non vogliono nemmeno sapere quali sono le "regole" della fotografia.
Persone che 80 volte su 100 non toccano nemmeno le regolazioni della compatta e chiamano "noi con il bazzoka" per farsi spiegare come disattivare il falsh automatico...

In sostanza, la tua reflex � molto superiore alla compatta di tuo cognato, per� ti tocca studiare un poco per "capire" come tirarne fuori i risultati. E' anche questo il bello di un hobby.
maxmax
QUOTE(mullah @ Dec 1 2009, 09:31 AM) *
Guarda che non hai nulla da farti perdonare. Hai comprato uno strumento e ti sono sorti dei dubbi al momento di confrontarlo con altri strumenti simili.

Il fatto � che nessuno nasce "imparato", e questo vale anche in fotografia. E non sono i mesi a fare di una persona un "fotografo autentico".
La reflex � uno strumento fotografico molto "potente" ma anche molto complicato. Sopratutto molto pi� complicato di una compatta.
Nella Reflex si fornisce il fotografo di uno strumento ampliamente regolabile e modificabile con vari accessori in funzione del risultato che vuole ottenere.
La compatta, invece, � fatta per un utilizzo amatoriale da parte di persone che non sanno e spesso non vogliono nemmeno sapere quali sono le "regole" della fotografia.
Persone che 80 volte su 100 non toccano nemmeno le regolazioni della compatta e chiamano "noi con il bazzoka" per farsi spiegare come disattivare il falsh automatico...

In sostanza, la tua reflex � molto superiore alla compatta di tuo cognato, per� ti tocca studiare un poco per "capire" come tirarne fuori i risultati. E' anche questo il bello di un hobby.

Pollice.gif guru.gif
m.nativi
bene, dilemma risolto!!!

la fotografia � un'arte, una passione, un modo di essere, � conoscenza, non solo tecnica....
questo forum � molto critico, anche nei confronti dei new entry! ...comunque piacevole!

c'� chi non vede l'ora di criticare (vedi B ) e chi da ragione senza entrare in una ulteriore discussione... wink.gif
c'� chi risponde allo scopo di dare una risposta concreta.

ora confermo la mia convinzione nell'aver scelto la mia prima reflex....non diventer� mai un reporter, sicuramente un simpatico amatore...

grazie
maxmax
QUOTE(m.nativi @ Dec 2 2009, 01:14 AM) *
bene, dilemma risolto!!!

....non diventer� mai un reporter, sicuramente un simpatico amatore...

grazie


Mai dire mai!!! wink.gif

Dove sta scritto che un domani una tua foto non finir� sula copertina del Natinal Geographic?!?!?
Te lo auguro!

Un caro saluto Massimiliano.
_Led_
QUOTE(M@rco74 @ Nov 30 2009, 08:25 PM) *
Io dico la mia.
Intanto obbiettivo � grammaticalmente scorretto, si scrive obiettivo con una B sola, questo � un errore comune, ma sappi che si scrive cos�.
...


Obietto che la tua affermazione � obiettivamente poco corretta.
Al limite potresti obiettare che la forma "obbiettivo" sia filologicamente scorretta, NON grammaticalmente.
oBiettivo oppure oBBiettivo?
D'altra parte ti posso assicurare che i miei obiettivi, per quanto sono pesanti, grossi e COSTOSI, meritano sicuramente la doppia B!!!! tongue.gif

SkZ
QUOTE( @ Dec 1 2009, 12:47 AM) *
blink.gif wacko.gif laugh.gif

QUOTE( @ Dec 1 2009, 01:54 AM) *
pensa un p� biggrin.gif
l'utente ci teneva tanto a dire la sua....era meglio se non lo faceva...

Attento che non ti arrivino commenti gratuiti come questi: anche io avevo citato una fonte autorevole rolleyes.gif
m.nativi
QUOTE(SkZ @ Dec 2 2009, 01:41 PM) *
Attento che non ti arrivino commenti gratuiti come questi: anche io avevo citato una fonte autorevole rolleyes.gif

...infatti...
gisor
Ora devi solo cominciare a conoscere la tua reflex : leggiti il manuale, fai tanti scatti e se neccesario chiedi consigli sul sito.

Ciao e buon divertimento.

peppe
m.nativi
QUOTE(g.sorbo @ Dec 3 2009, 10:58 AM) *
Ora devi solo cominciare a conoscere la tua reflex : leggiti il manuale, fai tanti scatti e se neccesario chiedi consigli sul sito.

Ciao e buon divertimento.

peppe


grazie peppe.
sono a quota 10000 foto + o - ovviamete le prime tutte in "automatico", poi ho iniziato a scegliere priorit� al diaframma e priorit� dei tempi ed ora vedo che certe foto perch� mi soddisfino devo farle in Manuale.....
Per� perch� mi venga bene devo fare molte prove, non'ho "l'occhio fotografico" per stabilire a priori un impostazione.

Insomma piano piano imparo!!!!
Massimo
simonespe
QUOTE(SkZ @ Dec 2 2009, 01:41 PM) *
Attento che non ti arrivino commenti gratuiti come questi: anche io avevo citato una fonte autorevole rolleyes.gif


guarda che il il mio commento ti dava ragione....rileggi meglio wink.gif
m.nativi
QUOTE(simonespe @ Dec 4 2009, 02:59 PM) *
guarda che il il mio commento ti dava ragione....rileggi meglio wink.gif


Certo, avevo capito.... Pollice.gif
ho scritto "....infatti..." non riferito a te ma al commento di SKZ.

Massimo

QUOTE(m.nativi @ Dec 4 2009, 03:54 PM) *
Certo, avevo capito.... Pollice.gif
ho scritto "....infatti..." non riferito a te ma al commento di SKZ.

Massimo


lasciamo perdere mi sono "intrippato" blink.gif

no problem per qualsiasi cosa.
ricky74VE
QUOTE(maxmax @ Nov 30 2009, 06:05 PM) *
...
Io ti dico,per essere conciso e spudorato,sarei disposto a spendere in pi� la differenza tra una reflex e una compatta solo per il fatto che la reflex non ha il ritardo nello scatto.
Sai quanti attimi perdi con le compatte che scattano esattamente "un quarto d'ora dopo" aver premuto il pulsante.
...

Maxmax ha esagerato con i tempi del ritardo di scatto messicano.gif ma effettivamente anche solo un secondo di ritardo (ma spesso sono 2 o 3 con le compatte) ti fa "perdere" la foto: per esempio la testa di un bimbo che si gira, da quando premi a quando scatta una compatta...
Un salto di una moto da cross, un'espressione, qualsiasi cosa richieda tempestivit�!
Per non parlare poi del mirino e di tante altre cose...

W le reflex!
maxmax
QUOTE(ricky74VE @ Dec 4 2009, 04:29 PM) *
Maxmax ha esagerato con i tempi del ritardo di scatto messicano.gif ma effettivamente anche solo un secondo di ritardo (ma spesso sono 2 o 3 con le compatte) ti fa "perdere" la foto: per esempio la testa di un bimbo che si gira, da quando premi a quando scatta una compatta...
Un salto di una moto da cross, un'espressione, qualsiasi cosa richieda tempestivit�!
Per non parlare poi del mirino e di tante altre cose...

W le reflex!

Hai visto che "un quarto d'ora" l'ho messo tra virgolette???? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Io odio il fatto di scattare e perdere l'attimo.
La fotografia,secondo me, � cogliere l'attimo e con una compatta � impossibile, a meno che ll soggetto sia statico.
Ti posto un esempio, uno scatto praticamente impossibile con una compatta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 958.8 KB

Un caro saluto Massimiliano.

SkZ
mi scuso con simone, ma la sequenza dei messaggi mi aveva tratto in inganno. Ora mi sorge il dubbio se entrambi i post citati erano intesi in altro modo. hmmm.gif
E mi scuso con m.nativi per la piccola polemica OT tongue.gif

provate a fotografare da una corriera cercando di non beccare i lampioni proprio al centro della foto con una compatta: mostruoso
puffosky
quello che conta �, anche, l'obiettivo, ma soprattutto la macchina!

sul mio cellulare nokia c'� un obiettivo zeiss, certo che fa foto buone
ma con poca luce cosa fa?

e una compatta, pu� montare un 70-200 tamron, che costa quattro soldi
ma ti fa vedere il sole al tramonto grande quanto un pallone?

non per nulla siamo sul sito della nikon e non della *****
che fa anche elettrodomestici, lavatrici, fotocopiatrici, stampanti, ecc. ecc.

credimi, una reflex (solo ed esclusivamente nikon, che scatti in raw, anche con poca luce, ecc.)
ti cambia la vita!

poi, per gli obiettivi, spazia in tutto il forum
ciao buona luce
franco

m.nativi
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiA parte il fatto che mi avete dato notizie utilissime e ancor pi� convinto della scelta che ho fatto.

Per il ponte ero a Venezia (visto che di ponti ce ne sono tanti), passeggiavo assieme alla persona che ha la P90 e la mia piccola (confronto alle vs) ma grande (confronto alla P90), vi garantisco che in assenza di luce scattando col cavalletto perch� servivano tempi lunghi, la P90 non riusciva a fare nulla.....l'unico scatto aveva colori fantascientifici!!!!!!
La mia se l'� cavata dignitosamente.

vi inserisco 2 foto che la P90 non � stata in grado di fare....

grazie
Massimo
SkZ
non c'era partita! wink.gif
http://www.dpreview.com/reviews/compare_po...60&show=all
Pixel density 43 MP/cm� 2.7 MP/cm�
i tuoi pixel sono 16 volte piu' grandi
in teoria la P90 raggiunge iso maggiori, ma la loro usabilita' (ha un sensore che e' piu' piccola dell'unghia del mignolo!)
m.nativi
QUOTE(SkZ @ Dec 10 2009, 03:40 PM) *
non c'era partita! wink.gif
http://www.dpreview.com/reviews/compare_po...60&show=all
Pixel density 43 MP/cm� 2.7 MP/cm�
i tuoi pixel sono 16 volte piu' grandi
in teoria la P90 raggiunge iso maggiori, ma la loro usabilita' (ha un sensore che e' piu' piccola dell'unghia del mignolo!)


qui bisogna essere tecnici!!! io invece sono abbastanza ignorante....
quindi � pi� vantaggioso avere meno pixel per cmq perch� sono pi� grandi?

....avrei detto che pi� pixel ci sono meglio �.....

qual'� la spiegazione tecnica della densit� e perch� � migliore avere pixel grandi?

Massimo
SkZ
pixel piu' grandi, maggior flusso raccolto per pixel, maggiore rapporto segnale rumore, meno il rumore si nota.

La D3 lavora fino a 6400 (senza boost), la D3x piu' nuova (sensore migliore) ma densita' doppia arriva fino ai 1600

pixel piu' grande vuol dire che riesce a contenere piu' elettroni liberati ergo gestisce maggiori variazioni di luminosita'
m.nativi
SEI UN MITO!!!! grazie.gif
....ora ho capito, so che sono concetti, presumibilmente di base, ma prima o poi bisogna iniziare a capirli.....

quindi: minore � la densit� di pixel per cmq (ci� significa che i pixel sono pi� grandi), maggiore � la quantit� di dati (elettroni) memorizzabile, quindi ne reagisce una maggiore definizione e qualit� dell'immagine impressa...

grazie ancora sei stato molto gentile!!!

Massimo
edate7
Non � solo questo. A parit� di Mpxl, un sensore pi� grande contiene pixel pi� grandi che, come ti � stato correttamente spiegato, registrano con maggiore fedelt� e rapidit� le variazioni di luce pi� lievi, contenendo al massimo il rumore prodotto dall'elettronica del sensore e dal sensore stesso (poi entrano in ballo anche i sistemi software di riduzione rumore, ma questo � un'altro argomento che ci porterebbe lontano). Una reflex, oltre al sensore pi� grande, ha anche altri vantaggi rispetto ad una compatta: innanzitutto, registra le foto oltre che in jpeg (formato a compressione distruttiva) anche in RAW (formato nativo senza compressione o con compressione non distruttiva), cio� cos� come esce dal sensore. Il formato RAW (NEF, per Nikon) ti permette infinite manipolazioni della foto con software commerciali che lasciano la qualit� della foto invariata purch� la si salvi sempre in NEF; per di pi�, tutte le modifiche sono annullabili. La reflex � poi pi� veloce, ha un autofocus pi� reattivo, pu� montare obiettivi pi� speciualizzati e pi� luminosi... considera che uno zoom come quello della P90 deve sopportare una serie mostruosa di compromessi ottici per garantire una qualit� accettabile in tutto il range di focali... prova ad ingrandire una foto della P90 ai bordi sia a 24 che a 624mm e poi mi sai dire...
Goditi la D60 e le sue ottiche, che sono molto, ma molto migliori di qualunque compatta.
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.