Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
massicricco
Salve a tutti,

mi rivolgo di nuovo a questo meraviglioso forum perch�, purtroppo, � venuto il momento di pulire il sensore della mia D-100 unsure.gif .

Ho provato con la "pompetta" e con l'aria compressa (facendo attenzione alla condensa !), ma la polvere � cos� tanta e grossa che ormai si vede nelle foto sottoforma di macchioline con diaframmi chiusi e di palloncini sfuocati cerotto.gif nelle foto con diaframmi aperti.

Unica soluzione rimane allora quella di comprare sensor swab + eclipse da micro-tools (ahime, a prezzi folli !)

I dubbi sono questi. Ho gi� letto l'ottima discussione su come pulire il CCD, ma non vi ho trovato le seguenti informazioni:

1. I sensor swab sono riutilizzabili? E se si, quante volte?
2. Quante volte va fatta la pulizia con il Sensor Swab (1 volta al mese, 3 mesi o 1 anno?), ipotizzando un uso non profesionale della macchina, ma da amatore evoluto (circa 600-800 scatti al mese).
3. Visto che la polvere � attaccata al filtro low-pass, non esiste la possibilit� di rigare tale filtro con il Sensor Swab?

L'altra soluzione (inviare la macchina all'LTR) l'ho subito scartata, Non posso rimanere un mese senza la mia D-100 mad.gif , rischio di avere un impulso incontrollabile e essere costretto a comprare la D-70 laugh.gif .

Grazie e saluti a tutti biggrin.gif .
ciro207
La prima volta l'ho fatta pulire in un centro assitenza a Roma, "gemellato" Nikon (non ho mai capito che volesse dire). Tempo richiesto, 2 ore.
L'ho riportata ancora dopo una settimana perch� il sensore si era sporcato di nuovo (anche qui non ho mai capito come sia stato possibile)...
Poi mi sono rotto di tirare fuori soldi e allora pompetta, l'aria compressa neanche mi serve...

PS: Lo pulisco tutte le settimane, il giorno stesso se piove o aria umida. naturalmente se cambio obiettivo...
Per le righe sul filtro non lo so, ma dalle discussioni mi sembra "abbastanza" resistente!

Ciao
Daniele
brusa69
QUOTE(massicricco @ Apr 16 2005, 11:18 AM)
1. I sensor swab sono riutilizzabili? E se si, quante volte?

Assolutamente no,
una passata sul sensore (sx-dx) , ripassi nell'altro senso(dx-sx) con il lato pulito dello swab poi lo butti.

QUOTE(massicricco @ Apr 16 2005, 11:18 AM)
2. Quante volte va fatta la pulizia con il Sensor Swab (1 volta al mese, 3 mesi o 1 anno?), ipotizzando un uso non profesionale della macchina, ma da amatore evoluto (circa 600-800 scatti al mese).

Dipende dal tuo ulilizzo, non credo ci sia una regola, se poi vuoi fare tu della pulizia scadenziata va bene.

QUOTE(massicricco @ Apr 16 2005, 11:18 AM)
3. Visto che la polvere � attaccata al filtro low-pass, non esiste la possibilit� di rigare tale filtro con il Sensor Swab?

Soprattutto alla prima pulizia passerei molto leggero con il primo swab per togliere il grosso, poi farei un'altra passata di rifinitura con un secondo swab.


Tieni presente che i sensor swab te li puoi anche autocostruire comperando un
'Sensor Wand' da 14mm e avvolgendo i pec-pads come da istruzioni dei link che trovi nel thread di riferimento. In questo caso hai un notevole risparmio.

Ciao e buone pulizie di primavera!
edy700
QUOTE(ciro207 @ Apr 16 2005, 10:23 AM)
.........
Poi mi sono rotto di tirare fuori soldi e allora pompetta, l'aria compressa neanche mi serve...

PS: Lo pulisco tutte le settimane, il giorno stesso se piove o aria umida. naturalmente se cambio obiettivo...
Per le righe sul filtro non lo so, ma dalle discussioni mi sembra "abbastanza" resistente!

Ciao
Daniele
*




Ciao daniele,

se ho ben capito tu ti trovi bene facendo una pulizia frequente/settimanale "a secco" solo con la pompetta, in modo da evitare che si sporchi molto e quindi necessitare di una pulizia "approfondita".

� cos�?

Ciao Edy.

ciro207
Benissimo ci siamo intesi... infatti il problema � solo questo. Se la polvere si attacca non si toglie facilmente... e allora perch� dovrei farla attaccare? Calcola che faccio circa 600 scatti alla settimana, magari per te va bene anche una volta ogni 2 settimane.
Poi decidi te...

Ciao
Francesco T
Agli ottimi consigli di Brusa, posso solo aggiungere per esperienza che l' Eclipse, una volta aperto (il flacone), seppur richiuso attentamente, tende ad evaporare.
E lo fa con tale velocit�, che ne consumi pi� in questo modo, che per effettiva pulizia del sensore.

Saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.