Io credo a quanto dice GZadra, che penso abbia molta più esperienza di me, ed ha potuto provare sia l'AFS 80-200, che il VR 70-200.
Quindi, in termini assoluti, il "migliore" è l'80-200.
Amen, basta, deciso.
Tuttavia, al di là dell'ansia di graduatoria che spesso mi (ci?) assale nei momenti creativamente più deboli, credo sia opportuno ricordare che, come altri ha già anticipato:
1) fino al 1988 (anno di presentazione, se non sbaglio, del primo 2.8/80-200 monoghiera) eravamo tutti convinti, e a ragione, che il divario tra zoom ed ottiche fisse fosse tale per cui qualunque lavoro "serio" esigesse appunto la focale fissa, ed il corredo medio del fotoamatore "impegnato" era composto, in gran parte, di ottiche fisse.
2) il mercato si è evoluto come sappiamo, ed oggi la produzione di focali fisse (al di là dei cinquantini economici e sempre validi) ha un senso soltanto in relazione a specificità spiccatissime, come gli ultraluminosi, i decentrabili, i macro (ma già con una eccezione) ed i supertele (anche qui con una interessante eccezione).
3) Sia che abbiamo tra le mani il monoghiera, il bighiera, l'AFS o il VR, disponiamo di capolavori di ottica, di zoom dalle qualità semplicemente impensabili fino a non molti anni fa, pari o superiori a numerose corrispondenti focali fisse, e possiamo trarne tutte, dico tutte, le soddisfazioni del caso, anche (penso) in termini professionali.
Dato che, a certi livelli, ogni incremento di qualità, anche minimo, comporta spese ingenti, io personalmente ho ritentuo di passare dal bighiera, che avevo, al VR che uso ora essenzialmente per il VR (che non è un gadget inutile, su questo spero che saremo d'accordo) e per la possibilità di duplicarlo senza perdite apprezzabili di qualià, e conservando AF e, appunto, VR, tanto + utile quanto + aumenta la l.f.
Mi sono accorto, solo dopo un uso sufficientemente lungo del VR, che questo è superiore al bighiera, a focale 200 ed a tutta apertura, anche in termini di nitidezza. Posterò qualche scatto decisamente interessante, anche nel confronto con focali fisse di livello eccelso.
La maggior resa cromatica del nuovo progetto è invece risultata evidente fin dai primi scatti.
Ma detto questo, confermo che non sarei passato dal bighiera al VR solo per questa maggior resa, avvertibile senz'altro, ma non eclatante.