Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
hom
scusate ma tra 80/200 afD e afS cosa cambia in fatto di pro e contro?

D
costa -
pesa -
plastica -

S

?????

grazie
Giorgio Baruffi
sono entrambi D, solo che uno in più ha anche la S...

il modello con la S (che in pratica indica che utilizza il motore autofocus Nikon Silent Wave) anche a livello ottico è superiore, per numero e tipo di lenti...

tanti che hanno il modello AF-S non lo cambiano nemmeno per il nuovissimo e spettacolare modello con il VR...

Fabio Blanco
I due obiettivi sono costruttivamente e qualitativamente identici, ciò che cambia è l'introduzione nel "S" del SWM cioè del Motore Silent Wave
Gli obiettivi AF-S Nikkor sono dotati di un SWM incorporato che trasforma le “onde in movimento silenzioso” in energia di rotazione: questa energia attua la messa a fuoco automatica con una precisione e una silenziosità straordinarie.
Ciò ovviamente incide sul costo dell'ottica.
Ma piuttosto che l'80-200 AFS io sceglierei il 70-200 AFS VR, prezzo poco più alto del 80-200 AFS identica qualità e sistema VR in più.
@ssembl@tore
QUOTE(GiorgioBS @ Apr 16 2005, 02:47 PM)

...tanti che hanno il modello AF-S non lo cambiano nemmeno per il nuovissimo e spettacolare modello con il VR...
*





Infatti,il mio afs non la cambierei per nessuna ottica al mondo!!!
Fabio Blanco
QUOTE(GiorgioBS @ Apr 16 2005, 02:47 PM)
... anche a livello ottico è superiore, per numero e tipo di lenti...
*



Non ho mai provato l'80-200 AFS, ma oltre ad aver usato più volte conosco molte persone che hanno l'80-200 AF bighiera e ti assicuro che loro non la pensano proprio così. hmmm.gif

Riguardo la superiorità ottica del 80-200 rispetto il 70-200 VR la corrente di pensiero è effettivamente quella.

Io comunque il mio VR non lo cambio di certo biggrin.gif
Giorgio Baruffi
beh, la versione S ha, mi pare, due lenti in più, io quello non l'ho mai provato, ma il mio bighiera (alla fine l'ho preso Fabio) lo ritengo favoloso (lo cambierei solo per il 70-200)...

wink.gif

tu ritieni sia superiore il modello NON S? hmmm.gif
Fabio Blanco
QUOTE(GiorgioBS @ Apr 16 2005, 03:08 PM)
beh, la versione S ha, mi pare, due lenti in più, io quello non l'ho mai provato, ma il mio bighiera (alla fine l'ho preso Fabio) lo ritengo favoloso (lo cambierei solo per il 70-200)...
*

Pollice.gif Ciao Giorgio, hai visto che spettacolo wink.gif ...

QUOTE(GiorgioBS @ Apr 16 2005, 03:08 PM)
tu ritieni sia superiore il modello NON S?  hmmm.gif
*



La vesrione "S", come detto, non l'ho provata, ma "corrono voci" wink.gif che siano praticamente identici ohmy.gif
Falcon58
QUOTE(GiorgioBS @ Apr 16 2005, 03:08 PM)
beh, la versione S ha, mi pare, due lenti in più, io quello non l'ho mai provato, ma il mio bighiera (alla fine l'ho preso Fabio) lo ritengo favoloso (lo cambierei solo per il 70-200)...

wink.gif

tu ritieni sia superiore il modello NON S?  hmmm.gif
*



Ciao Giorgio,

Non sono Fabio (che è il solo e unico laugh.gif laugh.gif guru.gif )

Superiore il non S rispetto a cosa?

Avendo io l'Af-s ti assicuro che questo modello è superiore al bi-ghiera, ed è praticamente identico come resa al 70-200 Vr che ho provato ma non in modo approfondito tale da poter rilevare differenze significative tra i due; anche se qualcuno sostiene che l'80-200 Af-s sia superiore al 70-200.
Di sicuro quest'ultimo offre l'innegabile vantaggio dello stabilizzatore che in condizioni di luce critiche ti permette di scattare ancora abbastanza agevolmente.

Luciano
Giorgio Baruffi
eh l'ho visto si! biggrin.gif

ora è una lite continua fra quello e il 12-24 (ho usato ancora il 60 micro, ma ad esempio il 18-70 non mi ricordo il tempo di montarlo!) wink.gif

(scusateci la chat, sarà sta pioggia, ma aiuta a passare la giornata!) biggrin.gif
giannizadra
Andiamo con ordine:
1) l'AFS, rispetto al bighiera, ha in più due lenti ED (5 ED in tutto), la tropicalizzazione, i pulsanti di blocco AF in continuo e il supporto del treppiede a 360° e asportabile.
2)La qualità ottica è nettamente superiore al bighiera per resa cromatica, correzione di vignettatura e distorsione e per nitidezza a T.A. a tutte le focali.
Rispetto al 70-200 VR ha in più la ghiera dei diaframmi e in meno il VR.
3)A listino, l'AFS non c'è più. Nel periodo in cui AFS e VR hanno convissuto, l'AFS costava una cinquantina di € più del VR.
4)Ho posseduto il bighiera (ottimo obiettivo) fino a quando lo ho cambiato con l'AFS (che come scritto sopra è molto superiore).
Ho provato a lungo, in confronto, il VR e ho deciso di tenermi l'AFS, che mi è sembrato migliore (non solo a me) anche se non di molto, ma in modo avvertibile anche in diaproiezione.
ZILA
Ho acquistato l'80-200 AFS usato un mese fa.
L'amico me l'ha venduto per passare al stabilizzato VR (fotografo professionista di vela).. ma se con lo stabilizzato ha guadagnato tanto .. in quanto a qualità ha perso rispetto a prima.
Abbiamo provato a scattare le stesse foto con l'80-200 e il 70-200 VR . Abbiamo fatto vedere le foto ad un amico fotografo .. che ha confermato la superiorità dell'80-200. Le foto le ho confrontate anch'io .. non so' dirvi cosa c'era di diverso .. ma la foto nel complesso era migliore (nitidezza, colore ..) nell'80-200.
Rimane il fatto che per le foto sportive il VR sia il top!!

Riguardo al modello senza motore .. qui la differenza è notevole. Ho passato una serata a discutere con un "cocciuto" di appassionato di fotografia .. che ribadiva a tutti i costi che il suo modello era identico all' AFS .. tranne che per il motore.
Cavolaccio .. il modello AFS costa 1000€ (anzi costava .. visto che adesso è fuori catalogo) .. e questa differenza non la fa solo il motore .. ma anche le lenti!!
Anche qui .. scontro sul campo!! Dopo aver confrontato qualche foto ... ho smesso di discutere .. perchè non ne valeva la pena .. e la mia pazienza era arrivata al limite.
Tra qualche settimana faremo una gita fotografica .. e sul campo vedremo le differenze.
L'unica reale differenza è che lui fotografa con un F90 e io con una D70.

Prima di acquistare l'80-200 AFS .. mi sono informata per benino .. sia su internet che direttamente da fotografi che l'utilizzano per lavoro.
Tutti .. dico tutti .. mi hanno consigliata sull'80-200 Afs che pagherò (eh ehhe ..il mio amico mi ha dilazionato il pagamento ..) 1100€ .. quasi come il modello Af nuovo.

:-) Zila

P.s.. sul mio ultimo post parlo dell'80-200 e ho postato qualche foto
Giuliano Savioli
provato anche con la stessa pellicola in canna?
Fabio Blanco
QUOTE(Falcon58 @ Apr 16 2005, 03:24 PM)
QUOTE(GiorgioBS @ Apr 16 2005, 03:08 PM)
beh, la versione S ha, mi pare, due lenti in più, io quello non l'ho mai provato, ma il mio bighiera (alla fine l'ho preso Fabio) lo ritengo favoloso (lo cambierei solo per il 70-200)...

wink.gif

tu ritieni sia superiore il modello NON S?  hmmm.gif
*



Ciao Giorgio,

Non sono Fabio (che è il solo e unico laugh.gif laugh.gif guru.gif )

Superiore il non S rispetto a cosa?

Avendo io l'Af-s ti assicuro che questo modello è superiore al bi-ghiera, ed è praticamente identico come resa al 70-200 Vr che ho provato ma non in modo approfondito tale da poter rilevare differenze significative tra i due; anche se qualcuno sostiene che l'80-200 Af-s sia superiore al 70-200.
Di sicuro quest'ultimo offre l'innegabile vantaggio dello stabilizzatore che in condizioni di luce critiche ti permette di scattare ancora abbastanza agevolmente.

Luciano
*




Ragazzi non ci capisco più niente chi dice meglio il "bighiera" (AF-D n.d.r.), chi dice meglio l'AF-S e ancora chi dice meglio il VR wacko.gif

Secondo me è che sono talmente buoni tutti che, caschi dove casci, caschi sempre bene... che ne dite, mi sembra una soluzione senza compromessi wink.gif Pollice.gif
Bruno L
Ciao, Le differenze tra i due obiettivi ti sono gia state spiegate egregiamente da chi mi ha preseduto. Pollice.gif
Personalmente ho un ottimo AF 80-200 e, pur consapevole della superiorità dell'AFS e del VR 70-200, ne sono così soddisfatto, che non sento minimamente l'esigenza di sostituirlo. Ne sono a dir poco entusiasta. biggrin.gif

saluti
Bruno
__Claudio__
QUOTE(Fabio Blanco @ Apr 16 2005, 06:11 PM)

Secondo me è che sono talmente buoni tutti che, caschi dove casci,  caschi sempre bene... che ne dite, mi sembra una soluzione senza compromessi wink.gif    Pollice.gif
*



biggrin.gif
Roberto Romano
Date un'occhiata e poi fatene quello che volete biggrin.gif (guarda un po' se uno deve aver paura di segnalare qualche sito dove vengono effettuati confronti biggrin.gif )
Ciao

http://www.pictchallenge.com/vr70200v2.html
Roberto Romano
Qui vengono confrontati i 3 obbiettivi (però su analogico-diapositiva).

http://www.pictchallenge.com/vr70200v3.html
giannizadra
QUOTE(rromano @ Apr 16 2005, 06:20 PM)
Date un'occhiata e poi fatene quello che volete  biggrin.gif (guarda un po' se uno deve aver paura di segnalare qualche sito dove vengono effettuati confronti  biggrin.gif )
Ciao

http://www.pictchallenge.com/vr70200v2.html
*



Perché dovresti aver paura, rromano ? Ci hai fatto fare qualche sana risata... dry.gif
Non è colpa tua se l'autore si è dedicato ai test anziché all' agricoltura... mad.gif
Roberto Romano
[quote=gianluigizadra,Apr 16 2005, 05:36 PM]
[quote=rromano,Apr 16 2005, 06:20 PM]
Non è colpa tua se l'autore si è dedicato ai test anziché all' agricoltura... mad.gif
*

[/quote]

Gianluigi, potresti spiegare perchè? Cos'è che non va in questi test che vedo sempre criticati? Quali sono gli elementi che fanno ritenere un test valido da uno meno? Almeno ci si regola smile.gif
Ciao
giannizadra
[quote=rromano,Apr 16 2005, 06:52 PM]
[quote=gianluigizadra,Apr 16 2005, 05:36 PM]
[quote=rromano,Apr 16 2005, 06:20 PM]
Non è colpa tua se l'autore si è dedicato ai test anziché all' agricoltura... mad.gif
*

[/quote]

Gianluigi, potresti spiegare perchè? Cos'è che non va in questi test che vedo sempre criticati? Quali sono gli elementi che fanno ritenere un test valido da uno meno? Almeno ci si regola smile.gif
Ciao
*

[/quote]

Ne abbiamo parlato tante volte, rromano, e ci sono molte discussioni in merito:
in generale non amo i test, nemmeno i più rigorosi, perché si occupano solo di aspetti particolari delle qualità di un'ottica: caratteristiche quali brillantezza, saturazione, plasticità, sfuocato, passaggi tonali, sfuggono anche agli MTF.
Quelli che hai postato sono test fai-da-te, senza alcuna garanzia circa la solidità dei supporti (vedo del micromosso) e circa le condizioni di ripresa.
Addirittura, le due serie di foto forniscono risultati opposti: in una sembra migliore il VR, nell'altra l'AFS. Il che la dice lunga circa il rigore...
La scelta di fotografare un unico soggetto all'infinito (un muro), poi, non mi pare la più felice; per non parlare di quella di valutare dia scansionate.
Quando ho provato assieme le due ottiche, ho fatto prove ben più varie e rigorose, concludendo che era migliore (di poco) l'AFS. Che invece, dal "test" che hai postato, sembrerebbe a livello del 28-100...
Falcon58
QUOTE(ZILA @ Apr 16 2005, 04:27 PM)


Riguardo al modello senza motore .. qui la differenza è notevole. Ho passato una serata a discutere con un "cocciuto" di appassionato di fotografia .. che ribadiva a tutti i costi che il suo modello era identico all' AFS .. tranne che per il motore.
Cavolaccio .. il modello AFS costa 1000€ (anzi costava .. visto che adesso è fuori catalogo) .. e questa differenza non la fa solo il motore .. ma anche le lenti!!


:-) Zila

*



Ehm......veramente quando era in produzione e per il periodo che è stato affiancato al 70-200 Vr passava abbondantemente i 2000 euro.

Per quanto riguarda il "cocciuto" basta scattare un paio di foto con entrambi gli obiettivi e se rimane ancora della sua idea procuragli l'indirizzo di un buon oculista; premesso che anche il bighiera è un signor obiettivo (tra le altre cose li ho avuti tutti), la differenza c'è e si vede.

Ciao

Luciano

P.S. Stiamo comunque parlando del sesso degli angeli; qualunque si scelga si cade in piedi
@ssembl@tore
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 16 2005, 04:24 PM)
Ho provato a lungo, in confronto, il VR e ho deciso di tenermi l'AFS, che mi è sembrato migliore (non solo a me) anche se non di molto, ma in modo avvertibile anche in diaproiezione.
*



Anch'io con un gruppo di nikonisti(fotografi e non )ci siamo radunati per andare in un rivenditore nikon dove abbiamo potuto provare tutti e due gli obiettivi(afs e vr)
e cinque persone su sette abbiamo scelto l'afs,gli altri due hanno scelto il vr,ma solo per lo stabilizzatore perche' ne hanno strettamente bisogno in quanto scattano senza flash(non si puo') e in condizioni di luce disperate...
Comunque rimangono entrambi obiettivi di una certa "fascia" che difficilmente a chi lo possiede lo cambierebbe con un'altro perche' non c'e davvero un motivo!!
giannizadra
Posto uno scatto al volo con l'80-200 AFS : l'originale (nef) si può ingrandire fino a vederre i pixel, senza trovare traccia del deterioramento (micromosso ?) che si vede negli scatti del test postato da rromano...
Giallo
Io credo a quanto dice GZadra, che penso abbia molta più esperienza di me, ed ha potuto provare sia l'AFS 80-200, che il VR 70-200.
Quindi, in termini assoluti, il "migliore" è l'80-200.
Amen, basta, deciso.

Tuttavia, al di là dell'ansia di graduatoria che spesso mi (ci?) assale nei momenti creativamente più deboli, credo sia opportuno ricordare che, come altri ha già anticipato:

1) fino al 1988 (anno di presentazione, se non sbaglio, del primo 2.8/80-200 monoghiera) eravamo tutti convinti, e a ragione, che il divario tra zoom ed ottiche fisse fosse tale per cui qualunque lavoro "serio" esigesse appunto la focale fissa, ed il corredo medio del fotoamatore "impegnato" era composto, in gran parte, di ottiche fisse.

2) il mercato si è evoluto come sappiamo, ed oggi la produzione di focali fisse (al di là dei cinquantini economici e sempre validi) ha un senso soltanto in relazione a specificità spiccatissime, come gli ultraluminosi, i decentrabili, i macro (ma già con una eccezione) ed i supertele (anche qui con una interessante eccezione).

3) Sia che abbiamo tra le mani il monoghiera, il bighiera, l'AFS o il VR, disponiamo di capolavori di ottica, di zoom dalle qualità semplicemente impensabili fino a non molti anni fa, pari o superiori a numerose corrispondenti focali fisse, e possiamo trarne tutte, dico tutte, le soddisfazioni del caso, anche (penso) in termini professionali.

Dato che, a certi livelli, ogni incremento di qualità, anche minimo, comporta spese ingenti, io personalmente ho ritentuo di passare dal bighiera, che avevo, al VR che uso ora essenzialmente per il VR (che non è un gadget inutile, su questo spero che saremo d'accordo) e per la possibilità di duplicarlo senza perdite apprezzabili di qualià, e conservando AF e, appunto, VR, tanto + utile quanto + aumenta la l.f.

Mi sono accorto, solo dopo un uso sufficientemente lungo del VR, che questo è superiore al bighiera, a focale 200 ed a tutta apertura, anche in termini di nitidezza. Posterò qualche scatto decisamente interessante, anche nel confronto con focali fisse di livello eccelso.
La maggior resa cromatica del nuovo progetto è invece risultata evidente fin dai primi scatti.

Ma detto questo, confermo che non sarei passato dal bighiera al VR solo per questa maggior resa, avvertibile senz'altro, ma non eclatante.

smile.gif




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.