Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolinont
Buon giorno a tutti. Sono iscritto ormai da quasi un mesetto e, silenzioso, nel poco tempo libero mi sono impegnato nella lettura di parecchi interventi.
Mi sono adentrato anche nel post infinito CLUB D90 Colore e Bw
Tecnica e Approfondimenti
.. Ho letto una marea di interventi ma non sono riuscito a raccimolare le informazioni che cercavo.
Allora chiedo a Voi esperti (io sono un neofita del settore Reflex) se reputate utile per gli utenti di "basso livello" come il sottoscritto un post di guida per indirizzare nell'uso delle varie impostazioni onde migliorare il rendimento dell'ottima D90.
Ad oggi ho acquistato (o meglio mi hanno regalato) la D90 + 16-85 con aggiunta del 70-300 e di un cavalletto manfrotto. Ho avuto poco tempo per sperimentare ma per quello che ho riscontrato posso dire che, a mio avviso, l'impostazione standard della nitidezza � un pochino troppo bassa (ho aumentato di 2 punti) e la luminosit� impostata in automatico mi sembra sempre un po' troppo elevata.. Tanto da riscontrare un buon bilanciamento, nella maggior parte dei casi, impostando -2/3 Ev ed a volte rilevando che anche cos� il risultato era un pochino troppo luminoso.

Tutto questo per dirVi che la vostra esperienza ed il Vs. occhio probabilmente potrebbero aiutare chi, come me, ne ha molto meno e per arrivare alle stesse conclusioni ci impiegherebbe sicurmanete un sacco di tempo con risultati dubbi?!.. smile.gif

Chiedo venia se questi argomenti sono gi� stati ampiamente trattati ma, come ho detto sopra, il tempo � poco e le sezioni sono infinite. Ho effettuato ricerche mirate ottenendo scarsi risultati.

Vi ringrazio per l'attenzione e mi complimento nuovamente per la competenza di parecchi di voi.

Ciauz
SkZ
se cerchi col Cerca dovrebbero esserci gia' varie discussione al riguardo
ferdinand
QUOTE(paolinont @ Dec 2 2009, 04:17 PM) *
Buon giorno a tutti. Sono iscritto ormai da quasi un mesetto e, silenzioso, nel poco tempo libero mi sono impegnato nella lettura di parecchi interventi.
Mi sono adentrato anche nel post infinito CLUB D90 Colore e Bw
Tecnica e Approfondimenti
.. Ho letto una marea di interventi ma non sono riuscito a raccimolare le informazioni che cercavo.
Allora chiedo a Voi esperti (io sono un neofita del settore Reflex) se reputate utile per gli utenti di "basso livello" come il sottoscritto un post di guida per indirizzare nell'uso delle varie impostazioni onde migliorare il rendimento dell'ottima D90.
Ad oggi ho acquistato (o meglio mi hanno regalato) la D90 + 16-85 con aggiunta del 70-300 e di un cavalletto manfrotto. Ho avuto poco tempo per sperimentare ma per quello che ho riscontrato posso dire che, a mio avviso, l'impostazione standard della nitidezza � un pochino troppo bassa (ho aumentato di 2 punti) e la luminosit� impostata in automatico mi sembra sempre un po' troppo elevata.. Tanto da riscontrare un buon bilanciamento, nella maggior parte dei casi, impostando -2/3 Ev ed a volte rilevando che anche cos� il risultato era un pochino troppo luminoso.

Tutto questo per dirVi che la vostra esperienza ed il Vs. occhio probabilmente potrebbero aiutare chi, come me, ne ha molto meno e per arrivare alle stesse conclusioni ci impiegherebbe sicurmanete un sacco di tempo con risultati dubbi?!.. smile.gif

Chiedo venia se questi argomenti sono gi� stati ampiamente trattati ma, come ho detto sopra, il tempo � poco e le sezioni sono infinite. Ho effettuato ricerche mirate ottenendo scarsi risultati.

Vi ringrazio per l'attenzione e mi complimento nuovamente per la competenza di parecchi di voi.

Ciauz


Il confronto a mio avviso � sempre utile,detto questo secondo me le impostazioni della propria macchina vanno scelte in base al gusto personale e sperimentando, ti assicuro che quasi sempre si riesce a settare la macchina; anche perch� molte volte ho riscontrato che alcuni settaggi vanno bene per un ottica e meno per un altra.Il 16-85 per esempio � di per s� molto contrastato e i colori sono ben saturi,con il 70-210 che ha una resa old style mi trovo spesso a doverli cambiare.Gi� nel discorso che st� facendo molti utenti possono non trovarsi d'accordo.Per quanto riguarda la nitidezza io per esempio non l'aumento mai perch� a mio avviso fa pi� danni che altro sopratutto in stampa dove a volte noto che soggetto scuri su fondo chiaro hanno un effetto di ritaglio incollato a causa di bordi troppo marcati;anche qui chiss� quanti non saranno d'accordo.saluti
paolinont
QUOTE(ferdinand @ Dec 2 2009, 04:35 PM) *
Il confronto a mio avviso � sempre utile,detto questo secondo me le impostazioni della propria macchina vanno scelte in base al gusto personale e sperimentando, ti assicuro che quasi sempre si riesce a settare la macchina; anche perch� molte volte ho riscontrato che alcuni settaggi vanno bene per un ottica e meno per un altra.Il 16-85 per esempio � di per s� molto contrastato e i colori sono ben saturi,con il 70-210 che ha una resa old style mi trovo spesso a doverli cambiare.Gi� nel discorso che st� facendo molti utenti possono non trovarsi d'accordo.Per quanto riguarda la nitidezza io per esempio non l'aumento mai perch� a mio avviso fa pi� danni che altro sopratutto in stampa dove a volte noto che soggetto scuri su fondo chiaro hanno un effetto di ritaglio incollato a causa di bordi troppo marcati;anche qui chiss� quanti non saranno d'accordo.saluti


Anche tu possiedi una D90? Leggendo parecchio ho riscontrato che questa mia constatazione � molto diffusa nei possessori della D90 mentre non viene riscontrato nella D300.
Il mio scopo era proprio quello del confronto.. Ma con una sfumatura in pi�.. E cio� una specie di post importante (da mettere in evidenza) con un riscontro degli esperti per quanto sopra riportato.

@SKZ: Come ho scritto sopra, ho aspettato 25 giorni ad aprire questo post proprio perch� ho dedicato il poco tempo a disposizione per leggere qua e la..

Ciauz
raffer
QUOTE(paolinont @ Dec 2 2009, 05:28 PM) *
Come ho scritto sopra, ho aspettato 25 giorni ad aprire questo post proprio perch� ho dedicato il poco tempo a disposizione per leggere qua e la..


Ma evidentemente ti sono sfuggiti i post del Club D90 dove pi� di una volta sono state suggerite le modifiche, peraltro legate soprattutto ai gusti personali, alla configurazione della D90. rolleyes.gif

Raffaele
ferdinand
QUOTE(paolinont @ Dec 2 2009, 05:28 PM) *
Anche tu possiedi una D90? Leggendo parecchio ho riscontrato che questa mia constatazione � molto diffusa nei possessori della D90 mentre non viene riscontrato nella D300.
Il mio scopo era proprio quello del confronto.. Ma con una sfumatura in pi�.. E cio� una specie di post importante (da mettere in evidenza) con un riscontro degli esperti per quanto sopra riportato.

@SKZ: Come ho scritto sopra, ho aspettato 25 giorni ad aprire questo post proprio perch� ho dedicato il poco tempo a disposizione per leggere qua e la..

Ciauz

Si la possiedo o meglio la possedevo l'ho appena ceduta qui nel mercatino assieme al 16-85 visto che voglio trovare usata una d700.Comunque con la d90 e il 16-85 ho usato il neutral con +1 saturazione e +1 nitidezza; gi� con lo standard non mi trvavo bene perch� i file erano troppo croccanti,ma ti ripeto � a gusto mio.con il 70-210 lo standard mi andava benissimo cosi.Per i ritratti sceglievo portait con il 70-210 e neutral con il 16-85.per paesaggi lo standard con contrasto +1.
saluti
filo.m
QUOTE(raffer @ Dec 2 2009, 05:39 PM) *
Ma evidentemente ti sono sfuggiti i post del Club D90 dove pi� di una volta sono state suggerite le modifiche, peraltro legate soprattutto ai gusti personali, alla configurazione della D90. rolleyes.gif

Raffaele


Vado sicuramente OT

Raffer so che sei un assiduo, anzi il pi� assiduo frequentatore del club e un grande fan, ma sinceramente o si seguiva dall'inizio o adesso trovare qualcosa in oltre 250 pagine � un'impresa non da poco e il solo pensiero scoraggia.

Ciao
SkZ
con un Cerca "d90 and impostazioni"
In DSLR
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...nd,impostazioni

mettendo "nitidezza and saturazione" nel campo "Inserisci Chiave" di "Cerca discussione" della discussione "club D90" ottieni vari post dove parlano di nitidezza e saturazione
wink.gif
raffer
QUOTE(filo.m @ Dec 2 2009, 10:30 PM) *
Raffer so che sei un assiduo, anzi il pi� assiduo frequentatore del club e un grande fan, ma sinceramente o si seguiva dall'inizio o adesso trovare qualcosa in oltre 250 pagine � un'impresa non da poco e il solo pensiero scoraggia.


Onde evitarti una ricerca, che ammetto difficile e snervante, fornisco i settaggi con i quali lavoro. Come si vede nulla di particolare, tant'� che la maggior parte di essi � condivisa da molti altri utenti della D90.

Scatto in RAW e prevalentemente in Modo A, Matrix ed AF-A. Controllo immagine Standard con Nitidezza aumentata a 7. D-Lighting Attivo su Auto. Controllo automatico ISO con sensibilit� massima su 3200 e tempo di posa minimo in funzione dell'obiettivo montato (1/30 per il 16-85 VR, 1/125 per il 70-300 VR e 1/60 per il 35/1,8). Bilanciamento del bianco su Auto. Spazio colore sRGB. NR su pose lunghe in On e NR su ISO elevati in Off. Il VR degli obiettivi che ne sono dotati � normalmente in On, ma viene disattivato se uso il cavalletto o allorch� � richiesta l'immediatezza dello scatto (foto d'azione), nel qual caso il tempo minimo di scatto va calcolato in base alla nota formula (1/focale massima x 1,5).

Spero di essere stato utile ed esaustivo. Comunque, chiarito ancora una volta che molti dei settaggi possono variare in base ad i personali gusti, se ci sono altri dubbi o quesiti non esitare a porli.

Raffaele
paolinont
QUOTE(raffer @ Dec 3 2009, 11:10 AM) *
Onde evitarti una ricerca, che ammetto difficile e snervante, fornisco i settaggi con i quali lavoro. Come si vede nulla di particolare, tant'� che la maggior parte di essi � condivisa da molti altri utenti della D90.

Scatto in RAW e prevalentemente in Modo A, Matrix ed AF-A. Controllo immagine Standard con Nitidezza aumentata a 7. D-Lighting Attivo su Auto. Controllo automatico ISO con sensibilit� massima su 3200 e tempo di posa minimo in funzione dell'obiettivo montato (1/30 per il 16-85 VR, 1/125 per il 70-300 VR e 1/60 per il 35/1,8). Bilanciamento del bianco su Auto. Spazio colore sRGB. NR su pose lunghe in On e NR su ISO elevati in Off. Il VR degli obiettivi che ne sono dotati � normalmente in On, ma viene disattivato se uso il cavalletto o allorch� � richiesta l'immediatezza dello scatto (foto d'azione), nel qual caso il tempo minimo di scatto va calcolato in base alla nota formula (1/focale massima x 1,5).

Spero di essere stato utile ed esaustivo. Comunque, chiarito ancora una volta che molti dei settaggi possono variare in base ad i personali gusti, se ci sono altri dubbi o quesiti non esitare a porli.

Raffaele


Intanto ti ringrazio per la risposta.. Era proprio questo il mio intento.. Credo sia utile per tutti un post da mettere in quelli in evidenza dove i power user espongono i settaggi che, con la loro esperienza, hanno reputato pi� equilibrati.. Giustamente tutti noi abbiamo il ns. occhio ma un post di questo tipo pu� essere molto utile per il neofita... Giusto per essere assistito nel costruirsi un idea.

Detto questo quello che hai esposto � pi� o meno quanto ho impostato sulla mia D90 con l'unica differenza che, rilevando una tendenza a degenerare oltre gli 800ISO ho posto qui il limite per l'auto ISO.. La trovo una funzione intelligente.. anche se, provenendo da bridge che cominciavano a degradare gi� a 200 ISO ho sempre avuto la tendenza a settare manualmente al minimo possibile e, aumentare manualmente se necessario...

Per quanto riguarda il VR lo tengo normalmente su OFF e lo attivo solo quando scendo sotto 1/30 con il 16/85.. cos� facendo per� forse sono a rischio di micromosso... smile.gif
A parte il consumo di batteria e il leggerissimo ritardo secondo te/voi il VR attivo quando non serve pu� diminuire la "qualit�" della foto?

Per quanto riguarda la modalit� di scatto tendo ad usare la P giocando di ghiera per modificare il diaframma quando lo reputo necessario ma devo ancora comprendere quali vantaggi potrei avere nell'uso della priorit� di diaframma.. Insomma bisogna sperimentare sperimentare sperimentare... Ci vorrebbe il tempo e dei soggetti interessanti per farlo.

Grazie ancora..

Ciauz
filo.m
@Skz

Confesso che sono un po' duro su queste cose, ma con la ricerca ero riuscito a trovare ben poco o talmente tante e savariate discussioni da farmi perdere...

@Raffer

Generoso, immenso e preciso come al solito!

grazie.gif

Ciao ciao
raffer
QUOTE(paolinont @ Dec 3 2009, 11:34 AM) *
Detto questo quello che hai esposto � pi� o meno quanto ho impostato sulla mia D90 con l'unica differenza che, rilevando una tendenza a degenerare oltre gli 800ISO ho posto qui il limite per l'auto ISO.. La trovo una funzione intelligente.. anche se, provenendo da bridge che cominciavano a degradare gi� a 200 ISO ho sempre avuto la tendenza a settare manualmente al minimo possibile e, aumentare manualmente se necessario...


Impostando la sensibilit� massima ad 800 ISO limiti nettamente ed inutilmente le potenzialit� della macchina. Capisco che provenendo da una bridge tu possa essere ossessionato dal rumore, ma ti assicuro che, se si rinunzia all'innaturale visione su video al 100% o a stampe in formato superiore al 30x40, le immagine della D90 a 1600 ISO o anche a 3200 sono pienamente fruibili. Per conferma basta visionare le centinaia di foto con tali caratteristiche pubblicate sul Forum.

QUOTE(paolinont @ Dec 3 2009, 11:34 AM) *
Per quanto riguarda il VR lo tengo normalmente su OFF e lo attivo solo quando scendo sotto 1/30 con il 16/85.. cos� facendo per� forse sono a rischio di micromosso... smile.gif
A parte il consumo di batteria e il leggerissimo ritardo secondo te/voi il VR attivo quando non serve pu� diminuire la "qualit�" della foto?


Utilizzando il 16-85 ad 1/30 senza il VR a 85 mm il pericolo non di micromosso, ma di mosso, a meno che tu non abbia una mano come una roccia, � pi� che concreto. Infatti a tale focale il tempo di sicurezza sarebbe di 1/125 (85x1,5=127,5). Premesso che il VR � utile solo con soggetti statici, anche in questo caso troverai sul Forum decine di foto scattate a mano libera con tempi anche dell'ordine di 1/1,6. Inoltre se si ha l'accortezza di non scattare prima che il VR si sia stabilizzato esso non produce alcun degrado della qualit� dell'immagine.

Raffaele
Max Lucotti
Paesaggi:
Nef,spot (raramente matrix), manuale,
afs
Picture control landscape, variando:
contrasto -1
saturazione-1
wb auto

A casa... camera chiara, NX2 per wb, livelli e MDC

Ho detto tutto?
No, che le fotografie le f� il fotografo, la macchina e le sue impostazioni sono un dettaglio.

Miei due cents...

Ps... io non supero gli 800 iso... se non per emergenza, il rumore � troppo evidente per me sopra quel valore.
paolinont
QUOTE(raffer @ Dec 3 2009, 12:28 PM) *
Impostando la sensibilit� massima ad 800 ISO limiti nettamente ed inutilmente le potenzialit� della macchina. Capisco che provenendo da una bridge tu possa essere ossessionato dal rumore, ma ti assicuro che, se si rinunzia all'innaturale visione su video al 100% o a stampe in formato superiore al 30x40, le immagine della D90 a 1600 ISO o anche a 3200 sono pienamente fruibili. Per conferma basta visionare le centinaia di foto con tali caratteristiche pubblicate sul Forum.
Utilizzando il 16-85 ad 1/30 senza il VR a 85 mm il pericolo non di micromosso, ma di mosso, a meno che tu non abbia una mano come una roccia, � pi� che concreto. Infatti a tale focale il tempo di sicurezza sarebbe di 1/125 (85x1,5=127,5). Premesso che il VR � utile solo con soggetti statici, anche in questo caso troverai sul Forum decine di foto scattate a mano libera con tempi anche dell'ordine di 1/1,6. Inoltre se si ha l'accortezza di non scattare prima che il VR si sia stabilizzato esso non produce alcun degrado della qualit� dell'immagine.

Raffaele


Per le prove limitate che ho fatto ho notato che gi� a 800 comincia a puntinare i dettagli (ovviamente si deve ingrandire per notare il difetto).. A 1600 comincia ad essere gi� visibile al 100%.
Certo � che tra una foto mossa ed una leggermente rumorosa quest'ultima � da preferire senza ombra di dubbio.. smile.gif

Non voglio andare fuori tema ma aprir� un nuovo post in merito all'acquisto di un obbiettivo molto luminoso (tipo un 50 f1,4) per i ritratti in interno.. Sono molto combattuto anche su questo argomento e sono sempre stato allergico all'uso del flash (tanto che anche nella fotografia sub preferisco l'uso dell'illuminatore).

Ciauz


raffer
QUOTE(paolinont @ Dec 3 2009, 12:41 PM) *
Per le prove limitate che ho fatto ho notato che gi� a 800 comincia a puntinare i dettagli (ovviamente si deve ingrandire per notare il difetto).. A 1600 comincia ad essere gi� visibile al 100%.


Concordi che la visione al 100% delle immagini sul video � come guardare una gigantografia di 400x300 cm da un metro di distanza? wink.gif
Inoltre sai che esistono programmi come Neat Image, Noise Ninja, Noiseware? rolleyes.gif

Raffaele
paolinont
QUOTE(raffer @ Dec 3 2009, 01:12 PM) *
Concordi che la visione al 100% delle immagini sul video � come guardare una gigantografia di 400x300 cm da un metro di distanza? wink.gif
Inoltre sai che esistono programmi come Neat Image, Noise Ninja, Noiseware? rolleyes.gif

Raffaele


Purtroppo questo fa parte della mia visione distorta della fotografia digitale..
So che i PRO danno per scontata la postproduzione.. Io al contrario il massimo che faccio in post � raddrizzare le foto con orizzonte inclinato. Ho il rifiuto per il resto.. Sempre il solito problema di mancanza di tempo.
L'unica cosa che mi riprometto di fare � scattare in NEF e trasformare in Jpeg su PC perch� ho notato una differenza notevole rispetto al Jpeg anche con minima compressione prodotto dalla macchina..
Per ora sto scattando in NEF+FINE.. smile.gif

Mi conosco e so come va a finire.. Ho ancora da montare dei video fatti con una videocamera HD pi� di 1 anno fa.. Mi manca il tempo ma un po' anche la voglia.. smile.gif

Grazie comunque del suggerimento.

Ciauz
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.