Vedo che non usa granch� presentarsi, ma mi piace farlo !
Appassionato da sempre di foto, "rilevai" ventenne la vecchia reflex dei miei, da anni in disuso:
Voigtlander Bessamatic CS primi anni '60 con l'unico obiettivo : Skopar 50 f2.8
...e - dopo una bella revisione (che il cielo mi conservi quell'ottimo studio in Via Plinio a Milano) - ho cominciato a scattare scattare scattare...con l'aiuto all'epoca (anni '80) e qualche "dritta" talvolta del mio padrino, ottimo dilettante e appassionato Leica
Mi esprimer� con termini empirici, ma penso che ci si capisca

Gran macchina, splendide ottiche le Voigtlander...un mondo a s�...
Controllo del diaframma con ghiera sul corpo (leveraggi molto conplessi e raffinati, mi dice il tecnico...): modificabile impugnandola, mentre nel mirino - otticamente (minuscolo periscopio) - si vedono diaframmi/tempi !
Comando - comodissimo - sull'anteriore tempi/diaframma : lasciando pari l'esposizione, con un solo gesto si variava il rapporto (e due piccoli indicatori rossi davano - sull'obiettivo - la profondit� di campo. Tutti splendidamente meccanico.
Qualit� della CS (rispetto alla De Luxe) : l'esposimetro (a "PALLINO E LANCETTA" a pila, le vecchie 625) con una sorta di archetipo di TTL, quindi molto affidabile per quei tempi (la precedente De Luxe, che poi mi sono pure comprato) ce l'aveva con finestra sul corpo, al selenio, quindi bisognava ovviamente compensare, se il soggetto era diversamente esposto rispetto alla macchina . . .
Pi� avanti, specie in Inghilterra, trovai altri obiettivi : il 135 Dynarex, il 200 e il 350 Super Dynarex...
Poi arriv� Internet, eBay...e fu la mia rovina...
Oggi ho praticamente tutto di quella fotocamera, accessori/mirino periscopico/accessorio per microscopio/borsa originale/brochures/manuali/ filtri/addizionali macro (per il Septon, lo Zoomar e lo Skopar, e in diverse gradazioni) compresi
Gli obiettivi si arricchirono del 28 Curtagon Retina Schneider modificato con baionetta Voigtlander...modifiche che fa un amico a New York), 35 skoparex, 50 Xenon e 50 Septon (f2 !!!), 50 Xenon e 85 (splendido, da ritratti) anch'essi Retina Schneider, 100 Dynarex...e il famoso Zoomar 36-82 f2.8, il primo zoom della storia per reflex, geniale per l'epoca.
Certamente i cristalli con cui si operava allora sono ancor oggi straordinari per qualit�...
Passo ora al digitale, senza chiudere affatto in un cassetto la vecchia cara reflex che ormai "calzo come una pantofola" tanto ho feeling con "lei"
...come con una buona auto d'epoca di qualit�, ogni tanto ci faremo ancora un "giretto" insieme perch� si mantenga "viva"
(con "lei" ho scalato il Cervino ed il Lyskamm...sorridendo sotto sotto di tutti coloro che ...avevano finito le pile !!!!!!!)
Ho preso una D300s e ho trovato l'anello adattatore che mi consente di montare le mie ottiche su quel corpo : uso in manuale, ovviamente, e lunghezze focali/aperture massime di ogni obiettivo memorizzate nell'apposito menu per ottiche senza CPU, menu di facile e veloce richiamo.
Bellissimi rtisultati, son proprio contento : cose con quasi 50 anni di distanza "dialogano" a meraviglia !
Sto comunque pensando di prendere un obiettivo/zoom Nikkor da affiancare per un uso veloce e comune, cos� da portarmi dietro, eventualmente, solo il Septon 50 f2 coi macro e il polarizzatore, e le ottiche pi� lunghe (135,200,350...)...poi tutto nello zaino e via...
Saluti a tutti...e
