Ciao a tutti, in questi giorni ho acquistato una nikon d70, tuttavia, non essendo una spesa per le mie tasche poco indifferente, ho cercato di documentarmi in vari siti su differenze tra ccd e cmos o tra d70 e canon eos 300d, o tra Nikon collpix 8800 e una sony da 8 megapixel. Tra mille ricerche un sito ha taglliato latesta al toro dondomi informazioni pi� che positive sulla d70 in genere, sul ccd migliore del cmos, ma soprattutto colpendo al cuore tutte le fotocamere superiori a 8 mega pixel. Cio� questo sito, premdendo in considerazione la sony da 8 megapixel, asseriva che il sensore con 8 milioni di pixel (ccd) aveva un problema fisico e cio� quello di far accavallare i colori. Mi spiego meglio. Nel sito c'� un'immagine di una ragazza che ha il maglione blu e lo sfondo della foto e giallo. A prima vista non vi � nulla di strano, poi appena ingrandisci l'immagine (per moltissime volte) si vedeva come il blu del maglione si accavallava dul giallo dello sfondo creando un alone verde nei contorni del soggetto fotografato. Questo sito dava la colpa di questa imperfezione al ccd troppo grande di dimensioni, infatti affermava che tutte le fotocare reflex professionali non erano mai superiori di dimensioni ai 6 megapixel poich� questo � un limite fisico del sensore in quanto, una volta superati i 6 mega pixel, pu� causare imperfezioni come l'accavallamento dei colori. Infatti sensori di 8 megapixel li trovavamo in macchie non professionali come la coolpix ad esempio. Detto questo come mai una macchina professionale come la d2x ha un sensore (anche se cmos) da 12 mega pixel?
Per il cmos il limite fisico che ho descritto sopra (qualora il sito internet sia veritiero) non � possibile che ci sia?
Spero che qualcuno mi risponda.
Ciao e buon scatto a tutti