Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
malo00
ciao a tutti! sono nuovo di qui come nuovo nell'uso della reflex..
ho acquistato da poco una d5000 ed un flash sb600 ed ho un problema per connetterli.
il negoziante da cui ho acquistato il tutto mi ha detto che c'� la possibilit� di connettere la macchina al flash tramite wireless senza il bisogno di ulteriori componenti aggiuntivi.. io non ci sono riuscito! qualcuno conosce la procedura? � realmente possibile o devo comprare un qualche accessorio?
grazie in anticipo
Malo
Antonio Canetti
Il manuale non dice niente?

Antonio
Slonko
La D5000 non pu� comandare a distanza un flash sb600. Per farlo ha bisogno del comander su800, oppure un sb 800 o 900 montato sulla slitta flah.
malo00
QUOTE(Slonko @ Dec 2 2009, 06:54 PM) *
La D5000 non pu� comandare a distanza un flash sb600. Per farlo ha bisogno del comander su800, oppure un sb 800 o 900 montato sulla slitta flah.


quindi dovrei comprare un ulteriore accessorio se non ho capito male! giusto?
come si chiama questo accessorio? scusa l'ignoranza ma sono proprio alle prime armi...
puma303
QUOTE(malo00 @ Dec 2 2009, 07:05 PM) *
quindi dovrei comprare un ulteriore accessorio se non ho capito male! giusto?
come si chiama questo accessorio? scusa l'ignoranza ma sono proprio alle prime armi...



forse ha sbagliato a scrivere ma da quello che so io � che se la macchina non dispone della modalit� commandere devi montare sulla macchina un flash che supporti tale funzione, l'SB800 per esempio con il quale puoi pilotare un secondo flash separato dalla macchina settato in modalit� Slave. In pratica avrai la comunicazione wifi ma tra i 2 flash non tra macchina e flash.

In parole povere : devi comprare un secondo flash.
malo00
QUOTE(puma303 @ Dec 2 2009, 07:20 PM) *
forse ha sbagliato a scrivere ma da quello che so io � che se la macchina non dispone della modalit� commandere devi montare sulla macchina un flash che supporti tale funzione, l'SB800 per esempio con il quale puoi pilotare un secondo flash separato dalla macchina settato in modalit� Slave. In pratica avrai la comunicazione wifi ma tra i 2 flash non tra macchina e flash.

In parole povere : devi comprare un secondo flash.


a me hanno detto che si pu� collegare macchina e flash... boh! non ci capisco nulla!
salvatoree
La D5000 non pu� comandare flash esterni con il flash pop-up. Questa funzione � presente a partire dalle D70-D80-D90. Tieni presente che il componente commander SU-800 costa sui 260�, mentre la D90 (che tra l'altro ha anche il motore per ottiche AF non motorizzate) l'avresti pagata 150� in pi� dellaD5000.
Purtroppo queste sono cose a cui bisognerebbe pensare prima dell'acquisto, attingendo informazioni dai siti ufficiali dei prodotti...i rivenditori possono sbagliare, e ancor pi� i commessi dei grandi centri commerciali.
simonespe
c'� da dire per� che il commander SU-800 offre un "campo d'azione" e un'efficienza non paragonabile a quello dato da un flash interno.....molti lo acquistano comunque wink.gif
R083R70
Non si riesce a far scattare l'SB in remoto con il flash incorporato della D5000?
Io con D60 e SB-26 ci riesco semplicemente alzando il flash pop-up e spostando su Remoto la levetta del SB-26 (potendo anche scegliere se Sincronizzato o Differito), ma forse con i nuovi flash SB � diverso...?

Ciao Roberto
R083R70
Non si riesce a far scattare l'SB in remoto con il flash incorporato della D5000?
Io con D60 e SB-26 ci riesco semplicemente alzando il flash pop-up e spostando su Remoto la levetta del SB-26 (potendo anche scegliere se Sincronizzato o Differito), ma forse con i nuovi flash SB � diverso...?

Ciao Roberto
salvatoree
QUOTE(simonespe @ Dec 2 2009, 11:19 PM) *
c'� da dire per� che il commander SU-800 offre un "campo d'azione" e un'efficienza non paragonabile a quello dato da un flash interno.....molti lo acquistano comunque wink.gif

Gi�, molti professionisti lo acquistano..
E' un poco strano che chi risparmia 150� su una fotocamera, poi ne spenda 260 sul commander flash per gestire un sb-600!!
Slonko
Forse il caso di Malo00 � diverso in quanto mal consigliato dal negoziante che gli ha venduto macchina e flash dando per certo delle informazioni sbagliate. Se fossi in Malo00 tornerei dal negoziante e mi farei sostituire il tutto. Non si tratta di risparmio. Personalmente io la D5000 l'ho scelta per altre peculiarit� e non sul fondamento di poter risparmiare qualche centinaia d'euro.
Slonko
QUOTE(R083R70 @ Dec 2 2009, 11:51 PM) *
Non si riesce a far scattare l'SB in remoto con il flash incorporato della D5000?
Io con D60 e SB-26 ci riesco semplicemente alzando il flash pop-up e spostando su Remoto la levetta del SB-26 (potendo anche scegliere se Sincronizzato o Differito), ma forse con i nuovi flash SB � diverso...?

Ciao Roberto

Quello che affermi � vero, puoi farlo anche con la D5000 e un sb 26, 800 e 900, ma non con un sb 600 in quanto non supporta la funzione slave diversa dal cls. Naturalmente quanto da te affermato vale solo se il flash incorporato della fotocamera � impostato in modo manuale, diversamente dovresti fare i conti con i pre-lampi di monitoraggio che azionerebbero l'unita slave con un tempo fuori sincro e risultati deludenti.
EndeNeu
QUOTE(Slonko @ Dec 3 2009, 01:55 PM) *
Quello che affermi � vero, puoi farlo anche con la D5000 e un sb 26, 800 e 900, ma non con un sb 600 in quanto non supporta la funzione slave diversa dal cls. Naturalmente quanto da te affermato vale solo se il flash incorporato della fotocamera � impostato in modo manuale, diversamente dovresti fare i conti con i pre-lampi di monitoraggio che azionerebbero l'unita slave con un tempo fuori sincro e risultati deludenti.



A tal proposito, vorrei chiedere una delucidazione anche io che sono un neofita, posseggo una D5000 e valutavo l'acquisto di un'unit� flash esterna.
Ho letto su un forum inglese che si potrebbe utilizzare un SB-600 settando sia lui sia la macchina in modalit� manuale ed usare una "optical slave unit" per il flash SB-600 (di questo genere: http://shop.ebay.com/i.html?_nkw=flash+opt...rksid=m37.l1313 ).
A dire il vero non ho capito cosa sono e come funzionano. Qualcuno � in grado di spiegarmelo?
Grazie anticipatamente.


PS: Ho letto in questa recensione della D5000 http://www.lanuovaimmagine.it/it/fotografi...1-di-3-112.html che il flash integrato � comunque in grado di comandare a distanza un SB-600 in modalit� SU-4. Tuttavia, mi pare d'aver capito che in realt� la modalit� SU-4 non � presente su SB-600, a differenza del SB-800. Sbaglio io o sbaglia la recensione?
Marco Senn
QUOTE(R083R70 @ Dec 2 2009, 11:51 PM) *
Non si riesce a far scattare l'SB in remoto con il flash incorporato della D5000?
Io con D60 e SB-26 ci riesco semplicemente alzando il flash pop-up e spostando su Remoto la levetta del SB-26 (potendo anche scegliere se Sincronizzato o Differito), ma forse con i nuovi flash SB � diverso...?

Ciao Roberto



Lo usi come copia del lampo della D60, non in iTTL. Le funzioni di CLS di Nikon, disponibili su D70, D80, D90, D200, D300, D700 o con i commander contenuti nel SB-800 o 900 o con lo specifico commander SU-800 permettono di comandare il (i) flash remoto (i) in iTTL tramite infrarossi trasmessi dal flash commander. Su SB-800/900 e SU-800 hai a disposizione 3 diversi gruppi di comando, ossia puoi comandare 3 gruppi di flash remoti con diverse impostazioni (es. manuale, automatico, iTTL, spento) con anche una attenuazione/amplificazione rispetto agli altri gruppi. E lo puoi fare su 4 canali diversi, ossia se sei con altri 4 fotografi con CLS ognuno pu� occupare il suo. Con la tua modalit� una qualsiasi compattina che abbia un flash fa scattare l'SB-26.
Marco Senn
QUOTE(EndeNeu @ Jan 21 2010, 03:57 PM) *
"optical slave unit" ... che il flash integrato � comunque in grado di comandare a distanza un SB-600 in modalit� SU-4.


Una optical slave unit � un aggeggio che attacchi al piedino del flash e che legge il lampo pilota della macchina. Non � dedicato, qualsiasi lampo lo "eccita". La funzione, che Nikon definisce SU-4, normalmente pu� essere gestita in 2 modi ossia manuale regolando la potenza o copiando la lunghezza del lampo originale. Non � un iTTL perch� sulle macchine digitali la lettura through the lens, TTL viene fatta sui prelampi prima di aprire l'otturatore diversamente dalle macchine a pellicola che leggevano, ttl, il riflesso sulla stessa. Nikon produce un oggetto che non so come si chiama che funge appunto da unit� ottica oppure puoi usare in tal modo una unit� sb-800 o sb-900 che hanno l'apposito sensore.
Il CLS invece lavora completamente in iTTl in quanto gli slave partecipano ai prelampi.
EndeNeu
QUOTE(Hinault @ Jan 21 2010, 09:03 PM) *
Una optical slave unit � un aggeggio che attacchi al piedino del flash e che legge il lampo pilota della macchina. Non � dedicato, qualsiasi lampo lo "eccita". La funzione, che Nikon definisce SU-4, normalmente pu� essere gestita in 2 modi ossia manuale regolando la potenza o copiando la lunghezza del lampo originale. Non � un iTTL perch� sulle macchine digitali la lettura through the lens, TTL viene fatta sui prelampi prima di aprire l'otturatore diversamente dalle macchine a pellicola che leggevano, ttl, il riflesso sulla stessa. Nikon produce un oggetto che non so come si chiama che funge appunto da unit� ottica oppure puoi usare in tal modo una unit� sb-800 o sb-900 che hanno l'apposito sensore.
Il CLS invece lavora completamente in iTTl in quanto gli slave partecipano ai prelampi.


Grazie della info!
Pertanto, se non ho capito male, usando una di queste unit� ottiche con un SB-600 (di suo non provvisto di modalit� SU-4) in modalit� manuale e una D5000 (che non � dotata di CLS) � comunque possibile far scattare da remoto il flash?
_Lucky_
utilizzando una qualsiasi servocellula da pochi euro, con contatto sul piedino del flash remoto, lo puoi far scattare contemporaneamente al flash popup della macchina. Il problema e' che devi impostare il flash della macchina in modalita' manuale e non in modalita' ITTL altrimenti il flash remoto scattera' in concomitanza dei prelampi emessi dal popup della macchina per la misurazione della esposizione, e non al momento giusto....
Analogamente, dovrai settare il flash remoto in modalita' AUTO se questo dispone del sensore di misurazione del lampo (ed ovviamente impostare sul flash lo stesso diaframma e la stessa sensibilita' impostati sulla macchina...) oppure settare anche il flash remoto in manuale e fare qualche prova per verificare la corretta esposizione....

Si potrebbe anche utilizzare una servocellula esterna Nikon SU-4 (http://xoomer.virgilio.it/ripolini/TF_TTLNikon.pdf) da collegare al flash remoto per replicare la durata del lampo del flash principale, ma non e' una soluzione che io amo molto.

Diciamo pure che, per chi utilizza principalmente i flash, il sistema CLS e' una mano santa.... ma per poterlo utilizzare con la D5000 bisogna acquistare almeno un commander SU800 da utilizzare sulla macchina al posto del popup, con una spesa non indifferente, o utilizzare una macchina diversa.... come la D90 ad esempio rolleyes.gif

La sensazione e' che il negoziante abbia semplicemente consigliato quello che aveva in magazzino..... senza saperne nulla.
Marco Senn
QUOTE(EndeNeu @ Jan 23 2010, 10:47 AM) *
Grazie della info!
Pertanto, se non ho capito male, usando una di queste unit� ottiche con un SB-600 (di suo non provvisto di modalit� SU-4) in modalit� manuale e una D5000 (che non � dotata di CLS) � comunque possibile far scattare da remoto il flash?


Si, come per� ti ho detto e ha chiarito _Lucky_ con una serie (notevole) di limitazioni. Una soluzione alternativa sono i trasmettitori radio che puoi trovare su in rete. Ma resta sempre un utilizzo non TTL.
Alla fine un SB-800 anche usato � la soluzione pi� efficente.
GiorgioIncani
Ho tratto le conclusioni... ero convinto (solo in un secondo momento) di poter utilizzare questa meravigliosa tecnica (SB-600 in wireless) ma da quello che ho capito con la D-5000 non si puo' fare a dispetto di un bel gruzzolo di soldi sborsati... accontentiamoci di un uso semplice della macchina, d'altronde, non sono un professionista...ma sono un maniaco ed � questo che preocupa mia moglie...non scherzo..ma un grazie a tutti partecipanti di questo forum!!! grazie.gif
decarolisalfredo
Se ti serve distanziarlo un po' puoi sempre acquistare un cavo SC28, funzionerebbe tutto bene, ma non so esattamente quanto sia lungo il cavo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.