Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Riccardo1104
Buona sera a tutti!! premesso che ho cercato ma non ho trovato nulla sull'argomento e che cmq riconosco i vantaggi del FX a cui spero di passare quanto prima... ma si parla spesso di tridimensionalit� maggiore di questo formato rispetto al DX certo montando la stessa focale immagino che sia sicuramente cos� ma con un 35mm su dx e con un 50 su fx? anche in questo caso l'FX da risultati pi� tridimensionali?? insomma qualcuno ha qualche foto da postare da cui si evinca questa maggiore tridimensionalit�?? grazie.gif
adibene
QUOTE(Riccardo1104 @ Dec 6 2009, 11:26 PM) *
ma si parla spesso di tridimensionalit� maggiore di questo formato rispetto al DX

Hai mai sentito i sommelier quando, dopo aver sorseggiato un vino, si esibiscono in quelle ridicole descrizioni del retrogusto "con effluvi di cuoio bagnato, accompagnati da odori di gelsomino selvatico..."

A me scappa sempre da ridere quando li sento... d'altra parte anche loro si devono pur guadagnare il pane ed anche il companatico...

Senti, io sono passato da D300 a D700, e ti posso assicurare che gli effetti di tridimensionalita' sono solo nella fantasia di chi li cita... laugh.gif

E' un po' come la storia del re nudo, che tutti i servili cortigiani avevano timore a dire che effettivamente era nudo, ma invece dicevano che indossava abiti leggerissimi ed elegantissimi... finche' un bimbo, che al posto del servilismo aveva la franchezza e la spontaneita' dell'eta', esclamo'

"Ma il Re e' nudo... ! "

Alberto

P.S. Intendiamoci, il formato FX e' molto bello e sono contento di aver fatto il passaggio, ma la tridimensionalita' lasciamola da parte, per favore...
sergio_s
La tridimensionalit� � sicuramente data dalla ridotta profondit� di campo, a parit� di diaframma...

Ed � un dato di fatto, non una fantasia smile.gif
Robymart
QUOTE(sergio_s @ Dec 7 2009, 02:09 AM) *
La tridimensionalit� � sicuramente data dalla ridotta profondit� di campo, a parit� di diaframma...

Ed � un dato di fatto, non una fantasia smile.gif


Sta di fatto che il termine "tridimensionale" per me � errato!

forse di dovrebbe trovare un nuovo aggettivo...
gattomiro
Sinceramente penso anch'io che si tratti di un'arbitrariet� attribuire una maggiore "tridimensionalit�" alle foto prodotte da una FX rispetto a quelle prodotte da una DX. Intanto perch� parliamo sempre e comunque di una realt� bidimensionale, infine perch� l'apparente senso di rilievo (tridimensionalit�) deriva da molti fattori: focale e diaframma, principalmente, ma anche dal tipo di scena ripresa e dall'ingrandimento in sede di stampa. Ed infine dalla individuale percezione visiva. Il dato oggettivo della minore profondit� di campo potrebbe incidere, ma in che misura? E non in termini assoluti. Le differenze tangibili e pi� facilmente dimostrabili sono relative, al contrario, al migliore rapporto segnale/rumore, ad una maggiore gamma dinamica, soprattutto in sensori equilibrati sotto il profilo della risoluzione (la D3 insegna...) e sulla restituzione della focale effettiva nel caso di obiettivi calcolati per il formato 35mm. Ma un 85/1,4 a TA o ad f/2,8 su D40X dar� uno spiccato senso di tridimensionalit�, al pari della stessa focale utilizzata su un corpo FX.

Saluti
bergat@tiscali.it
Difatti si dovrebbe parlare a parit� di focale di maggiore capacita' di esaltare il "fuori fuoco".

Poi vogliamo chiamarla tridimensionalit�, o peppafrancesca.... basta mettersi d'accordo sui termini.
epipactis
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 7 2009, 07:38 AM) *
Difatti si dovrebbe parlare a parit� di focale di maggiore capacita' di esaltare il "fuori fuoco".

Poi vogliamo chiamarla tridimensionalit�, o peppafrancesca.... basta mettersi d'accordo sui termini.

Son perfettamente d'accordo la tridimensionalit� � tutt'altro. Con un occhialino con la lente verde a sinistra e rossa a destra, osservate questa foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ovviamente su una foto pi� grande l'effetto � ben maggiore
bergat@tiscali.it
QUOTE(epipactis @ Dec 7 2009, 10:09 AM) *
Son perfettamente d'accordo la tridimensionalit� � tutt'altro. Con un occhialino con la lente verde a sinistra e rossa a destra, osservate questa foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ovviamente su una foto pi� grande l'effetto � ben maggiore



Cosa hai usato per trasformarla in 3d? Quale software?
Gian Carlo F
QUOTE(adibene @ Dec 7 2009, 12:56 AM) *
Hai mai sentito i sommelier quando, dopo aver sorseggiato un vino, si esibiscono in quelle ridicole descrizioni del retrogusto "con effluvi di cuoio bagnato, accompagnati da odori di gelsomino selvatico..."

A me scappa sempre da ridere quando li sento... d'altra parte anche loro si devono pur guadagnare il pane ed anche il companatico...

Senti, io sono passato da D300 a D700, e ti posso assicurare che gli effetti di tridimensionalita' sono solo nella fantasia di chi li cita... laugh.gif

E' un po' come la storia del re nudo, che tutti i servili cortigiani avevano timore a dire che effettivamente era nudo, ma invece dicevano che indossava abiti leggerissimi ed elegantissimi... finche' un bimbo, che al posto del servilismo aveva la franchezza e la spontaneita' dell'eta', esclamo'

"Ma il Re e' nudo... ! "

Alberto

P.S. Intendiamoci, il formato FX e' molto bello e sono contento di aver fatto il passaggio, ma la tridimensionalita' lasciamola da parte, per favore...


bellissima!! messicano.gif

Non potevi descrivere meglio certe sciocchezze che purtroppo troppo spesso si leggono.
....... e non solo nel settore della fotografia .......
Riccardo1104
QUOTE(adibene @ Dec 7 2009, 12:56 AM) *
Hai mai sentito i sommelier quando, dopo aver sorseggiato un vino, si esibiscono in quelle ridicole descrizioni del retrogusto "con effluvi di cuoio bagnato, accompagnati da odori di gelsomino selvatico..."

A me scappa sempre da ridere quando li sento... d'altra parte anche loro si devono pur guadagnare il pane ed anche il companatico...

Senti, io sono passato da D300 a D700, e ti posso assicurare che gli effetti di tridimensionalita' sono solo nella fantasia di chi li cita... laugh.gif

E' un po' come la storia del re nudo, che tutti i servili cortigiani avevano timore a dire che effettivamente era nudo, ma invece dicevano che indossava abiti leggerissimi ed elegantissimi... finche' un bimbo, che al posto del servilismo aveva la franchezza e la spontaneita' dell'eta', esclamo'

"Ma il Re e' nudo... ! "

Alberto

P.S. Intendiamoci, il formato FX e' molto bello e sono contento di aver fatto il passaggio, ma la tridimensionalita' lasciamola da parte, per favore...
� proprio quello che pensavo,l'esempio dei vini calza a pennello, bravo! Pure io spero di fare il salto a breve da D300 a D700 ma "solo" per il fattore ISO e per tornare a vedere dal mirino come con le mie vecchie reflex... Cmq visto che viene tanto esaltata questa tridimensionalit� qualcosa di vero ci sar� pure credo... Per cui se qualche sostenitore della tridimensionalit� ha qualche foto da mostrare che dimostri qualcosa ben vengano.. Tipo ad esempio d300 con 35mm e d700 con 50mm
buzz
Quello che ho letto � tutto vero nel senso che le vostre opinioni le approvo tutte quante, perch� corrette.
Tuttavia, spesso i termini vengono "adottati" per stare ad indicare qualcosa che non sarebbe descrivibile altrimenti, per analogia.
E' il caso del termine "tridimensionalit�" per le foto che notoriamente hanno 2 dimensioni.
Al liceo studiavamo disegno e i primi rudimenti ti inseganavano a come rendere "tridimensionale" un disegno in 2 dimensioni.
L�applicazione congiunta delle prospettive, dei piani di fuoco, delle ombre e dei passaggi tonali davano l'impressione di ci�.

Premetto questo per dire che avete avuto ragione tutti, ma se usiamo il termine per quello che ci interessa, l'FX ha l'unico vantaggio di staccare maggiormente il piano di fuoco dal resto (che spesso � un effetto indesiderato secondo il tipo di foto). Poi se una fotocamera di buona qualit� produce una foto pi� ricca di toni colore, aumenta questa sensazione.
StileLibero86
QUOTE(buzz @ Dec 7 2009, 11:48 AM) *
Quello che ho letto � tutto vero nel senso che le vostre opinioni le approvo tutte quante, perch� corrette.
Tuttavia, spesso i termini vengono "adottati" per stare ad indicare qualcosa che non sarebbe descrivibile altrimenti, per analogia.
E' il caso del termine "tridimensionalit�" per le foto che notoriamente hanno 2 dimensioni.
Al liceo studiavamo disegno e i primi rudimenti ti inseganavano a come rendere "tridimensionale" un disegno in 2 dimensioni.
L�applicazione congiunta delle prospettive, dei piani di fuoco, delle ombre e dei passaggi tonali davano l'impressione di ci�.

Premetto questo per dire che avete avuto ragione tutti, ma se usiamo il termine per quello che ci interessa, l'FX ha l'unico vantaggio di staccare maggiormente il piano di fuoco dal resto (che spesso � un effetto indesiderato secondo il tipo di foto). Poi se una fotocamera di buona qualit� produce una foto pi� ricca di toni colore, aumenta questa sensazione.


finalmente... ecco "il puntino sulle i" wink.gif
direi che, a parte qualche esempio che dimostri questa teoria (dettata dalla fisica) non si debbano pi� spendere parole in merito ma appunto...fatti!! Ci vuole un riscontro diretto! wink.gif
un saluto
epipactis
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 7 2009, 10:13 AM) *
Cosa hai usato per trasformarla in 3d? Quale software?

Il sotfware (free) �:
http://www.arba3d.com/Downloads.htm
Basta scattare due foto da due punti di vista leggermente differenti (basta muovere la macchina anche di mezzo centrimetro) ed unirle con il programmino, il cui uso � elementare.
FZFZ
QUOTE(adibene @ Dec 7 2009, 12:56 AM) *
Hai mai sentito i sommelier quando, dopo aver sorseggiato un vino, si esibiscono in quelle ridicole descrizioni del retrogusto "con effluvi di cuoio bagnato, accompagnati da odori di gelsomino selvatico..."

A me scappa sempre da ridere quando li sento... d'altra parte anche loro si devono pur guadagnare il pane ed anche il companatico...

Senti, io sono passato da D300 a D700, e ti posso assicurare che gli effetti di tridimensionalita' sono solo nella fantasia di chi li cita... laugh.gif

E' un po' come la storia del re nudo, che tutti i servili cortigiani avevano timore a dire che effettivamente era nudo, ma invece dicevano che indossava abiti leggerissimi ed elegantissimi... finche' un bimbo, che al posto del servilismo aveva la franchezza e la spontaneita' dell'eta', esclamo'

"Ma il Re e' nudo... ! "

Alberto

P.S. Intendiamoci, il formato FX e' molto bello e sono contento di aver fatto il passaggio, ma la tridimensionalita' lasciamola da parte, per favore...



Il fatto che qualcuno abbia una sensibilit� e/o capacit� pi� elevate delle tue ti d� davvero cos� fastidio?

Prima di pensare che sono tutte "fantasie" comincerei a chiedermi se io stesso sono in possesso dei giusti strumenti per poter giudicare

Un pochino come quelli che giudicano l'arte moderna senza avere la minima preparazione in materia.

Per poter capire l'arte moderna � necessario conoscere tutta l'arte
Bisogna avere una conoscenza adeguata degli autori, dei diversi movimenti, dei loro significati, delle loro concezioni estetiche.

In fotografia e nella degustazione dei vini � esattamente la stessa cosa.

La maggior tridimensionalit� del formato FX, come ha spiegato buzz, deriva anche , ad esempio, proprio dalla maggior capacit� di restituire i passaggi cromatici pi� delicati.
Nelle transizioni tonali rese pi� verosimili.

Il discorso del maggior stacco dei piani fa anch'esso parte di questo discorso


Altro esempio...quando si parla di "profondit� del colore"...esistono differenze...ma se tu non hai le conoscenze adeguate....non significa che le differenze non esistano!
Solo che tu non sai quantificarle, analizzarle e giudicarle.

Esattamente come nei vini o nell'arte o in qualunque altro ambito

Mi pare che in questo forum, ultimamente, ne manca parecchia di umilt�, purtroppo...
puffosky
calma, calma!

con dx o fx, sempre fotografie sono,
x me � importante il soggetto, la luce,
poi ben venga un'ottima fotocamera e il miglior obiettivo

pace a tutti

Viva l'Immacolata

franco
Riccardo1104
QUOTE(FZFZ @ Dec 7 2009, 12:52 PM) *
Il fatto che qualcuno abbia una sensibilit� e/o capacit� pi� elevate delle tue ti d� davvero cos� fastidio?

Prima di pensare che sono tutte "fantasie" comincerei a chiedermi se io stesso sono in possesso dei giusti strumenti per poter giudicare

Un pochino come quelli che giudicano l'arte moderna senza avere la minima preparazione in materia.

Per poter capire l'arte moderna � necessario conoscere tutta l'arte
Bisogna avere una conoscenza adeguata degli autori, dei diversi movimenti, dei loro significati, delle loro concezioni estetiche.

In fotografia e nella degustazione dei vini � esattamente la stessa cosa.

La maggior tridimensionalit� del formato FX, come ha spiegato buzz, deriva anche , ad esempio, proprio dalla maggior capacit� di restituire i passaggi cromatici pi� delicati.
Nelle transizioni tonali rese pi� verosimili.

Il discorso del maggior stacco dei piani fa anch'esso parte di questo discorso
Altro esempio...quando si parla di "profondit� del colore"...esistono differenze...ma se tu non hai le conoscenze adeguate....non significa che le differenze non esistano!
Solo che tu non sai quantificarle, analizzarle e giudicarle.

Esattamente come nei vini o nell'arte o in qualunque altro ambito

Mi pare che in questo forum, ultimamente, ne manca parecchia di umilt�, purtroppo...


a proposito di umilt� io ho chiesto su questo forum proprio per rivolgermi a persone molto pi� esperte di me che tra l'altro ringrazio, e per capire attraverso esempi pratici, che ancora comunque non ho visto, se magari pure io ho questa sensibilit� nel carpire questa fatidica maggior tridimensionalit� oppure no.. hai ragione quando dici che occorre sensibilit� o/e capacit� infatti tanto per portare un altro esempio l'altro giorno un mio amico audiofilo mi ha portato con lui a sentire impianti steroe da poche centinaia di euro fino a alcune decine di migliaia di euro.. b� io non capivo nemmeno la differenza e lui mi disse che non avevo orecchio... cio� sensibilit� per comprendere.. cmq dai! il discorso dei vini era simpatico!
Franco_
L'argomento � stato trattato diverse volte, in una delle ultime il buon Alessandro Casalini (che saluto e spero vivamente passi da queste parti) post� due scatti fatti allo stesso soggetto con D300+35mm e D700+50mm, stessa apertura di diaframma e stessa inquadratura (quindi diversa distanza di ripresa).

Mi permetto di riproporre i suoi scatti con tanto di dati EXIF (non ho trovato la discussione), sperando che la cosa non gli dispiaccia smile.gif

A voi le conclusioni (come sempre prima di parlare e sparare sentenze sarebbe bene documentarsi)...
P.S. se non vedete le differenze il problema � serio smile.gif

furio4luglio
QUOTE(Franco_ @ Dec 7 2009, 01:28 PM) *
L'argomento � stato trattato diverse volte, in una delle ultime il buon Alessandro Casalini (che saluto e spero vivamente passi da queste parti) post� due scatti fatti allo stesso soggetto con D300+35mm e D700+50mm, stessa apertura di diaframma e stessa inquadratura (quindi diversa distanza di ripresa).

Mi permetto di riproporre i suoi scatti con tanto di dati EXIF (non ho trovato la discussione), sperando che la cosa non gli dispiaccia smile.gif

A voi le conclusioni (come sempre prima di parlare e sparare sentenze sarebbe bene documentarsi)...
P.S. se non vedete le differenze il problema � serio smile.gif


Differenza enorme. Appunto, per smentire quanti negano la "tridimensionalit�" del formato FX. In effetti si nota proprio questo nella immagine scattata con la D700, anche se l'immagine ha sempre due dimensioni. Si dice "tridimensionale" per mettere in evidenza il maggiore realismo nella riproduzione, la maggiore nettezza dei contorni e delle figure. A me � capitato di sperimentarlo pasando dalla D200 alla D3, per quanto le immagini della prima fossero comunque ottime sotto tutti i punti di vista.
ignazio
QUOTE(Franco_ @ Dec 7 2009, 01:28 PM) *
L'argomento � stato trattato diverse volte, in una delle ultime il buon Alessandro Casalini (che saluto e spero vivamente passi da queste parti) post� due scatti fatti allo stesso soggetto con D300+35mm e D700+50mm, stessa apertura di diaframma e stessa inquadratura (quindi diversa distanza di ripresa).

Mi permetto di riproporre i suoi scatti con tanto di dati EXIF (non ho trovato la discussione), sperando che la cosa non gli dispiaccia smile.gif

A voi le conclusioni (come sempre prima di parlare e sparare sentenze sarebbe bene documentarsi)...
P.S. se non vedete le differenze il problema � serio smile.gif


Le differenze ovviamente ci sono, ma secondo me e' un po' "improprio" parlare di tridimensionalita'!
Si tratta esclusivamente di profondita' di campo.
Mi ricordo infatti che con la mia Coolpix 5700 (sensore ridotto) non c'era bisogno di utilizzare l'iperfocale...... tanto era sempre tutto perfettamente a fuoco!!!! tongue.gif tongue.gif Sono questi i vantaggi del sensore a pieno formato, oltre alla ottima resa agli alti ISO.

Ignazio.
serfuset
QUOTE(Franco_ @ Dec 7 2009, 03:28 PM) *
L'argomento � stato trattato diverse volte, in una delle ultime il buon Alessandro Casalini (che saluto e spero vivamente passi da queste parti) post� due scatti fatti allo stesso soggetto con D300+35mm e D700+50mm, stessa apertura di diaframma e stessa inquadratura (quindi diversa distanza di ripresa).

Mi permetto di riproporre i suoi scatti con tanto di dati EXIF (non ho trovato la discussione), sperando che la cosa non gli dispiaccia smile.gif

A voi le conclusioni (come sempre prima di parlare e sparare sentenze sarebbe bene documentarsi)...
P.S. se non vedete le differenze il problema � serio smile.gif


Le foto parlano da sole, per� c'� una cosa che mi sfugge, se il 35 su dx � paragonabile come angolo di campo al 50 su FX perch� parli di "diversa distanza di ripresa"? Non dovrebbe essere identica? E in effetti non mi sembrano ripresi proprio identici, il soggetto a fuoco con la D700 � leggermente pi� distante rispetto a quello preso con la D300 messicano.gif
Che poi questo non giustifichi la differenza di sfocato non credo ci siano dubbi.

Detto questo buone foto a tutti e un saluto
Giacomo.B
QUOTE(buzz @ Dec 7 2009, 01:48 PM) *
Premetto questo per dire che avete avuto ragione tutti, ma se usiamo il termine per quello che ci interessa, l'FX ha l'unico vantaggio di staccare maggiormente il piano di fuoco dal resto (che spesso � un effetto indesiderato secondo il tipo di foto). Poi se una fotocamera di buona qualit� produce una foto pi� ricca di toni colore, aumenta questa sensazione.


Quoto Buzz, giriamola come volete, chiamiamola come volete ma il succo della questione rimane sempre questo! wink.gif

Saluti

Giacomo
SkZ
maggior "realismo" va meglio? wink.gif

adibene&C: fortunati voi e chi vi conosce. Se non distinguete un Tavernello da un Barolo o un Montepulciano, tanti soldi risparmiati. wink.gif
I Sommelier fanno una scuola per poter giudicare i vini. Chi si atteggia va bastonato, come fece una coppia di amici di mia sorella: lei e' sommelier e fece riportare indietro 3 bottiglie per i modi errati di maneggiarle e versare il vini con cui si atteggiava.
bergat@tiscali.it
QUOTE(epipactis @ Dec 7 2009, 12:27 PM) *
Il sotfware (free) �:
http://www.arba3d.com/Downloads.htm
Basta scattare due foto da due punti di vista leggermente differenti (basta muovere la macchina anche di mezzo centrimetro) ed unirle con il programmino, il cui uso � elementare.



Grazie vedo ora di procurarmi gli occhialini. rolleyes.gif
umbertomonno
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 7 2009, 02:01 PM) *
Quoto Buzz, giriamola come volete, chiamiamola come volete ma il succo della questione rimane sempre questo! wink.gif

Saluti

Giacomo


salve a tutti,
secondo me quell'effetto chiamato "tridimensionalit�", forse impropriamente o forse per difficolt� a trovare un termine pi� appropriato (vedi il sommellier come lo ha ben dipinto il nostro amico pi� sopra) � un effetto che esiste e si nota perfettamente ed � funzione diretta della differenza di superfice utile tra i formati uno APS (ed anche APS-C) e l'altro 24x36.
Insomma succede, anche se in tono minore per via della ridotta differenza tra i due formati, ma pur sempre esistente, quello che accadeva qualche anno fa quando un fotoamatore passava dal 35mm al 6x6 (formato con superfice 3 volte superiore).
Il paragone non era neppure lontanamente proponibile.
Anche nel formato elettronico sta avvenendo la stessa cosa dove saturato il formato 24x36 si va verso formati maggiori (vedi LA tedesca).I costi sono, per ora allucinanti, ma la strada � stata indicata e a noi non resta che attendere quando i marchi con gli occhi a mandorla si tufferanno anche loro nel nuovo formato facendone diminuire i costi.
1berto
Franco_
QUOTE(serfuset @ Dec 7 2009, 01:56 PM) *
Le foto parlano da sole, per� c'� una cosa che mi sfugge, se il 35 su dx � paragonabile come angolo di campo al 50 su FX perch� parli di "diversa distanza di ripresa"? Non dovrebbe essere identica? E in effetti non mi sembrano ripresi proprio identici, il soggetto a fuoco con la D700 � leggermente pi� distante rispetto a quello preso con la D300 messicano.gif
Che poi questo non giustifichi la differenza di sfocato non credo ci siano dubbi.

Detto questo buone foto a tutti e un saluto



No. La risposta la trovi qui... basta inserire i dati richiesti e vedrai come varia la PdC wink.gif .

Ad esempio su FX un 50/1,4 da 3m ti da una PdC pari a 0,3m, a parit� di inquadratura per avere la stessa PdC su DX dovresti montare un 35/1.0 che da 3m ti darebbe una PdC pari a 0,29m...

Insomma per avere la stessa PdC davanti ad un sensore DX dovresti montare un obiettivo pi� corto di 1,5 volte e pi� luminoso di uno stop... f/1.0 non so se mi spiego smile.gif

P.S. Non sottilizzerei troppo sul termine tridimensionalit�, io preferisco chiamarla rotondit�, perch� questa � la sensazione che provo osservando le foto. Rodondit�, cio� un insieme di PdC e resa delle sfumature...
Alessandro Antonio
QUOTE(Franco_ @ Dec 7 2009, 03:20 PM) *
No. La risposta la trovi qui... basta inserire i dati richiesti e vedrai come varia la PdC wink.gif .

Ad esempio su FX un 50/1,4 da 3m ti da una PdC pari a 0,3m, a parit� di inquadratura per avere la stessa PdC su DX dovresti montare un 35/1.0 che da 3m ti darebbe una PdC pari a 0,29m...

Insomma per avere la stessa PdC davanti ad un sensore DX dovresti montare un obiettivo pi� corto di 1,5 volte e pi� luminoso di uno stop... f/1.0 non so se mi spiego smile.gif

P.S. Non sottilizzerei troppo sul termine tridimensionalit�, io preferisco chiamarla rotondit�, perch� questa � la sensazione che provo osservando le foto. Rodondit�, cio� un insieme di PdC e resa delle sfumature...


ma quindi, per avere la stessa tridimensionalit�, rotondit�, realismo....ecc, non basterebbe aprire un po' di pi� il diaframma se si usa un DX (a parte la differenza di sfumature che dubito, ma correggetemi se sbaglio, si vedano a monitor) ?

Proporrei anche, per chi fosse cos� gentile da effettuarlo e possedesse i mezzi, di fare un test postando delle foto scattate con DX e FX ma senza dichiararlo, e lasciare gli utenti valutare i sensori usati. Potrebbe essere una buona idea ? Si pu� essere fuorviati nel giudizio se si sa in anticipo la fotocamera utilizzata.

Un saluto
-missing
Insomma, la tridimensionalit�. Della minore DOF - coeteris paribus - ottenibile su formato 35 mm (e quindi del conseguente maggiore stacco dei piani) si � parlato gi� tante volte. Cos� come di altri fattori concorrenti alla percezione di differenti livelli di profondit� delle immagini. Superfluo quindi ripetere.

La fotografia � bidimensionale. Lapalissiano. Anche un quadro, se � per questo. Per� tra Giotto e Piero della Francesca ci passa qualche differenza. Eppure dipingevano entrambi su superfici piane. Ergo?
FZFZ
QUOTE(Riccardo1104 @ Dec 7 2009, 01:19 PM) *
a proposito di umilt� io ho chiesto su questo forum proprio per rivolgermi a persone molto pi� esperte di me che tra l'altro ringrazio, e per capire attraverso esempi pratici, che ancora comunque non ho visto, se magari pure io ho questa sensibilit� nel carpire questa fatidica maggior tridimensionalit� oppure no.. hai ragione quando dici che occorre sensibilit� o/e capacit� infatti tanto per portare un altro esempio l'altro giorno un mio amico audiofilo mi ha portato con lui a sentire impianti steroe da poche centinaia di euro fino a alcune decine di migliaia di euro.. b� io non capivo nemmeno la differenza e lui mi disse che non avevo orecchio... cio� sensibilit� per comprendere.. cmq dai! il discorso dei vini era simpatico!


Infatti non mi rivolgevo a te
Ma a chi denigra una professione definendo "ridicoli" i pareri di gente che studia anni le caratteristiche dei vini

Stesso discorso per la fotografia.

Prima di pontificare (cosa che non dovrebbe fare neanche il pi� esperto al mondo) il minimo sarebbe di avere solidissime basi culturali ed un'enorme esperienza nel campo.


Mi spiace , questo non lo concepisco e non lo accetto.


Ma fortunatamente la tua , sensatissima, domanda ha avuto anche ottime risposte.

Buone foto!
Federico

Moua
Salve io sono uno di quei....cretini??... che parlano di maggiore tridimensionalit� del FX rispetto al DX. Pu� darsi che non sia tridimensionalit�, ma io ci vedo delle differenze. I ritratti fatti con la D700, non hanno paragone con gli stessi fatti con D80. Il risultato che ottenevo con Zeiss Planar 50 1.4 ai tempi della pellicola, li ho ottenuti con il 50ino 1.8 e D700.

Quindi, sar� che sono un visionario, che sono un rimbecillito, che sono uno che si convince di cose che non esistono, ma io differenze ne vedo in termini di resa globale dell'immagine. Ai miei tempi la chiamavo plasticit�, oggi la chiamo tridimensionalit�, magari sono termini errati per�.....non so che altro termine utilizzare.

Ciao
Attilio
Enrico53
esistono, in fotografia, dei modi di vedere, giudicare, apprezzare dei risultati, che vanno al di l� dell'aridit� dei termini tecnici, e che sono strumentalmente non misurabili; sono le cosiddette "sensazioni". qualche messaggio prima, si � accennato alla "tedesca per antonomasia"; ecco, l'esempio delle sue ottiche calza a pennello: un 50 Summicron, ad esempio, sul banco del tecnico, che rileva nitidezza, contrasto eccetera, sicuramente con responsi di soli numeri in mano non risulta cos� distante da ottiche molto meno costose, tanto da indurre molti nell'errore di pensare che forse un 50 F.1,8 Nikkor (o Canon, o Minolta, o quello che volete, fa lo stesso) possa dare gli stessi risultati se non meglio ad un prezzo che � un decimo del Leitz. poi si guardano le stampe (doverosamente stampate come Dio comanda) e....ci si rende conto che NON � affatto la stessa cosa; prende il sopravvento, sui valori "tecnici", quella "sensazione" particolare, difficilmente definibile, che per� esiste, eccome se esiste! ed � sotto agli occhi di chiunque abbia occhi per vedere.
ecco, questa � la differenza tra DX ed FX, che trascina e trasciner� decine di discussioni, perch� come detto non � quantificabile n� misurabile. � sbagliato (o impreciso) il termine tridimensionalit�, o gamma tonale, o plasticit�. Ok, non usiamoli; parliamo semplicemente di SENSAZIONE FX. forse non render� bene l'idea a chi non la conosce, ma � il modo pi� vero per raccontare la differenza.
-missing
QUOTE(adibene @ Dec 7 2009, 12:56 AM) *
Hai mai sentito i sommelier quando, dopo aver sorseggiato un vino, si esibiscono in quelle ridicole descrizioni del retrogusto "con effluvi di cuoio bagnato, accompagnati da odori di gelsomino selvatico..."

A me scappa sempre da ridere quando li sento... d'altra parte anche loro si devono pur guadagnare il pane ed anche il companatico...

By the way, da sommelier patentato, ti ringrazio sentitamente a nome di tutta la categoria. grazie.gif

Una domanda: mai sentito parlare di cultura enologica? Bah...
frinz
sono un felice possessore della d300;
nell'attesa ho deciso:
stasera compro una bottiglia di Brunello di Montalcino, me la scolo, e sono certo che anche i miei files appariranno rotondi e tridimensionali...
smaltita la sbornia, penser� al pieno formato...
auguri a tutti ! laugh.gif
Paolo66
QUOTE(Moua @ Dec 7 2009, 04:12 PM) *
Salve io sono uno di quei....cretini??... che parlano di maggiore tridimensionalit� del FX rispetto al DX. Pu� darsi che non sia tridimensionalit�, ma io ci vedo delle differenze. I ritratti fatti con la D700, non hanno paragone con gli stessi fatti con D80. Il risultato che ottenevo con Zeiss Planar 50 1.4 ai tempi della pellicola, li ho ottenuti con il 50ino 1.8 e D700.

Quindi, sar� che sono un visionario, che sono un rimbecillito, che sono uno che si convince di cose che non esistono, ma io differenze ne vedo in termini di resa globale dell'immagine. Ai miei tempi la chiamavo plasticit�, oggi la chiamo tridimensionalit�, magari sono termini errati per�.....non so che altro termine utilizzare.

Ciao
Attilio

Non oso parlare di tridimensionalit�, vedo fotografie prese con d200/d300, soprattutto ritratti, che continuano a meravigliarmi per la bellezza dell'insieme.

Personalmente trovo una sostanziale e ben percepibile differenza di resa fra D700 e D200/D300, a parit� di obiettivo e parit� di diaframma, soprattutto nel ritratto. Nelle ottiche pi� "buone" � pi� sottile, non dico che si possa riconoscere la foto fatta da una o dall'altra (io almeno non ne sono capace, un amico dice che basta cercare la vignettattura smile.gif ) ma, nell'insieme trovo un'apprezzabile differenza.

Mi � saltato all'occhio provando un obiettivo macro, ma soprattutto un 70-300VR, che avevo quasi smesso di usarlo su Dx, in determinate situazioni, a causa di uno sfuocato duro e, a me poco gradevole. Il comportamento si � completamente capovolto su 700, dov'� diventato molto pi� "pastoso e gradevole.
-missing
QUOTE(Enrico53 @ Dec 7 2009, 04:49 PM) *
... che per� esiste, eccome se esiste! ed � sotto agli occhi di chiunque abbia occhi per vedere ...

Per l'appunto... Temo che qui stia il nocciolo della questione. cerotto.gif
-missing
QUOTE(Paolo66 @ Dec 7 2009, 05:24 PM) *
... a parit� di obiettivo e parit� di diaframma ...

... e parit� di inquadratura. Dovrebbe essere ovvio, ma non si pu� mai dire.
Moua
Io non ho possibilit� di fare confronti, ma mi espongo al pubblico ludibrio con due scatti senza pretese. Il risultato ottenuto in termini di (non so pi� come chiamarla), diciamo, di effetto dell'immagine non li ho mai e dico mai ottenuti con formato DX.E di ritratti ai miei figli tra D40 e D80 ne ho migliaia.
Guarda anche questa discussione, sempre ritratti, dove sembra che il soggetto esca dal monitor.

link ritratto

Se poi mi sto inventando tutto, va pure bene, ma rimarr� dell'idea che i due formati danno un diverso tipo di immagine, e la "mia" preferenza va al FX...da sobrio e da ubriaco.

Ciao
Attilio


Moua
Volevo solo aggiungere che notavo anche differenze quando usavo il formato 6x7 contro il 35mm, ma forse ero solo brillo messicano.gif
Alessandro Antonio
QUOTE(Moua @ Dec 7 2009, 05:53 PM) *
Io non ho possibilit� di fare confronti, ma mi espongo al pubblico ludibrio con due scatti senza pretese. Il risultato ottenuto in termini di (non so pi� come chiamarla), diciamo, di effetto dell'immagine non li ho mai e dico mai ottenuti con formato DX.E di ritratti ai miei figli tra D40 e D80 ne ho migliaia.
Guarda anche questa discussione, sempre ritratti, dove sembra che il soggetto esca dal monitor.

link ritratto

Se poi mi sto inventando tutto, va pure bene, ma rimarr� dell'idea che i due formati danno un diverso tipo di immagine, e la "mia" preferenza va al FX...da sobrio e da ubriaco.

Ciao
Attilio


Mah ! purtroppo io in queste due foto lo "effetto" FX non lo vedo proprio. insisterei con la prova delle foto senza dati e vedere che percentuale di risposte giuste si ottengono...
Grazie cmq.
Moua
QUOTE(Alessandro Antonio @ Dec 7 2009, 06:16 PM) *
Mah ! purtroppo io in queste due foto lo "effetto" FX non lo vedo proprio. insisterei con la prova delle foto senza dati e vedere che percentuale di risposte giuste si ottengono...
Grazie cmq.


Prego, purtroppo io ce lo vedo....ma forse � questione troppo personale. Nella seconda specialmente la scritta sulla maglietta e altro...non saprei dire, � diversa. Vabb� fa niente io c'ho provato.

Ciao

FZFZ
QUOTE(Alessandro Antonio @ Dec 7 2009, 06:16 PM) *
Mah ! purtroppo io in queste due foto lo "effetto" FX non lo vedo proprio. insisterei con la prova delle foto senza dati e vedere che percentuale di risposte giuste si ottengono...
Grazie cmq.


Ma scusa ma che senso avrebbe?
Una foto � fatta da un'insieme di caratteristiche (lente, sensore , conversione del RAW) con tutta una serie di caratteristiche estremamente complesse determinate da un enorme numero di variabili.
Ad esempio solo cambiare il convertitore RAW comporter� risultati differenti
La tua analisi , a monitor , con file comunque compressi , non significherebbe nulla
Tanto per dirtene un'altra...tu pensi che la foto si veda alla stessa maniera su tutti i monitor di tutti gli iscritti di questo forum?

L'unica prova che avrebbe senso sarebbe quella di inquadrare la stessa scena con una FX ed una DX, stessa lente, stesso convertitore e la visualizzazione sullo stesso monitor.
O, meglio ancora, l'analisi delle due stampe di grande formato

Il resto vale meno di aria fritta



Naturalmente, invece, ha ben altro valore l'esperienza di esperti fotografi, pro o meno, che possono testimoniare, grazie alla loro pratica , la differenza che, effettivamente, sussiste.

Ma non parlatemi di prove sperimentali se le analisi vengono fatte cos� superficialmente.

L'analisi senza exif , insomma, caro Alessandro, non ha alcun senso.

Buone foto

Federico
Moua
Comunque, vorrei sottolineare che le differenze che vedo non sono eclatanti, cio� non si tratta di cose stravolgenti, ma di sfumature, di piccole cose. Non voglio e non sono un professionista e mi baso solo sul mio occhio, senza dati matematici o test scientifici, solo sensazioni. Penso che la cosa migliore per convincersi o meno, sia quella di provare tutti e due i formati non su singoli scatti, ma su un uso minimo. Non voglio neanche parlare di superiorit� di un sistema rispetto all'altro, ma per gusto personale, preferisco l'FX.

Ciao
Riccardo1104
b� che dire.. non immaginavo di alzare un cos� grande polverone! cmq sembrerebbe proprio che questo formato FX abbia una marcia in pi� non solo riguardo alle alte sensibilit� ma anche verso una "sensazione di maggior realismo" dell'immagine.. visto il prossimo mio upgrade verso questo formato (finanze permettendo) non posso esserne che felice.. insomma � un p� come paragonare un brunello con un sagrantino tutti due son buoni vini o no?
per mio modesto e personale parere la cosa che non mi va proprio gi� di queste cmq favolose reflex DX � questo cavolo di fattore di moltiplicazione 1,5X che penalizza le mie ottiche fisse grandangolari AFD
ad ogni modo grazie.gif a tutti!!
Alessandro Antonio
QUOTE(FZFZ @ Dec 7 2009, 06:27 PM) *
Ma scusa ma che senso avrebbe?
Una foto � fatta da un'insieme di caratteristiche (lente, sensore , conversione del RAW) con tutta una serie di caratteristiche estremamente complesse determinate da un enorme numero di variabili.
Ad esempio solo cambiare il convertitore RAW comporter� risultati differenti
La tua analisi , a monitor , con file comunque compressi , non significherebbe nulla
Tanto per dirtene un'altra...tu pensi che la foto si veda alla stessa maniera su tutti i monitor di tutti gli iscritti di questo forum?

L'unica prova che avrebbe senso sarebbe quella di inquadrare la stessa scena con una FX ed una DX, stessa lente, stesso convertitore e la visualizzazione sullo stesso monitor.
O, meglio ancora, l'analisi delle due stampe di grande formato

Il resto vale meno di aria fritta
Naturalmente, invece, ha ben altro valore l'esperienza di esperti fotografi, pro o meno, che possono testimoniare, grazie alla loro pratica , la differenza che, effettivamente, sussiste.

Ma non parlatemi di prove sperimentali se le analisi vengono fatte cos� superficialmente.

L'analisi senza exif , insomma, caro Alessandro, non ha alcun senso.

Buone foto

Federico


Ma quindi secondo te sarebbe impossibile determinare se una foto � fatta con FX o DX se postata qui ? mi sembra che nel forum ci siano persone che postino foto FX a dimostrazione della sua superiorit�...o mi sbaglio ?
epipactis
Forse se chiediamo consiglio al sommellier e ci facciamo una bella bevuta alla salute della tecnica, dopo le foto potranno apparire anche a quattro dimensioni..........
Moua
QUOTE(Alessandro Antonio @ Dec 7 2009, 06:50 PM) *
Ma quindi secondo te sarebbe impossibile determinare se una foto � fatta con FX o DX se postata qui ? mi sembra che nel forum ci siano persone che postino foto FX a dimostrazione della sua superiorit�...o mi sbaglio ?


In precedenza Franco_ ha inserito due foto in DX e FX. Secondo me si vede molto bene la differenza di resa tra i due formati.

Per epipactis, perch� continuare a schernire con queste battute la discussione? Gradirei che intervenissi in maniera pi� costruttiva se possibile anche se non concordi. Grazie

Attilio



FZFZ
QUOTE(Alessandro Antonio @ Dec 7 2009, 06:50 PM) *
Ma quindi secondo te sarebbe impossibile determinare se una foto � fatta con FX o DX se postata qui ? mi sembra che nel forum ci siano persone che postino foto FX a dimostrazione della sua superiorit�...o mi sbaglio ?


Due foto random , diverse tra loro intendi?
Non dico che sia impossibile
Ma intercorrono troppe variabili

Tra cui:

1) il monitor di chi osserva la foto
2) il browser (se non si apre l'immagine in Photoshop)
3) L'eventuale compressione
4) Eventuali lavorazioni in PP
5)Non conosci l'esperienza di chi st� rispondendo al sondaggio

Solo per dirne alcune �h...

Per cui sarebbe impossibile trarre alcuna conclusione dal sondaggio che proponi
Le foto vengono postate qui IN CONCOMITANZA con l'impressione che l'autore si � fatto nel corso della sua esperienza di scatto con la macchine, anzi con le diverse macchine
Cosa che ritengo assai pi� importante.


Si, credo che un occhio esperto , visionando due foto con la stessa inquadratura, una fatta con fx e l'altra con dx, riconoscerebbe le diverse tipologie di sensore




QUOTE(Moua @ Dec 7 2009, 06:58 PM) *
In precedenza Franco_ ha inserito due foto in DX e FX. Secondo me si vede molto bene la differenza di resa tra i due formati.

Attilio



Concordo.
Anche se, ripeto, non � il modo ideale per fare confronti.
Figuriamoci se vogliamo fare un test...
Alessandro Antonio
[quote name='FZFZ' date='Dec 7 2009, 07:02 PM' post='1817978']
Due foto random , diverse tra loro intendi?
Non dico che sia impossibile
Ma intercorrono troppe variabili

Tra cui:

1) il monitor di chi osserva la foto
2) il browser (se non si apre l'immagine in Photoshop)
3) L'eventuale compressione
4) Eventuali lavorazioni in PP
5)Non conosci l'esperienza di chi st� rispondendo al sondaggio

Solo per dirne alcune �h...

Per cui sarebbe impossibile trarre alcuna conclusione dal sondaggio che proponi
Le foto vengono postate qui IN CONCOMITANZA con l'impressione che l'autore si � fatto nel corso della sua esperienza di scatto con la macchine, anzi con le diverse macchine
Cosa che ritengo assai pi� importante.
Si, credo che un occhio esperto , visionando due foto con la stessa inquadratura, una fatta con fx e l'altra con dx, riconoscerebbe le diverse tipologie di sensore
[quote]

E' proprio questo il punto del sondaggio che propongo: a prescindere da tutte le altre variabili � possibile riconoscere una FX da una DX ? su un bel numero di foto si dovrebbe delineare una certa suddivisione. Poi, se basta usare un convertitore diverso per non avere pi� i vantaggi del FX allora � tutto inutile, penso...
bergat@tiscali.it
QUOTE(furio4luglio @ Dec 7 2009, 01:47 PM) *
Differenza enorme. Appunto, per smentire quanti negano la "tridimensionalit�" del formato FX. In effetti si nota proprio questo nella immagine scattata con la D700, anche se l'immagine ha sempre due dimensioni. Si dice "tridimensionale" per mettere in evidenza il maggiore realismo nella riproduzione, la maggiore nettezza dei contorni e delle figure. A me � capitato di sperimentarlo pasando dalla D200 alla D3, per quanto le immagini della prima fossero comunque ottime sotto tutti i punti di vista.



Si la diffferenza � enorme proprio nella differenza della profondit� di campo. Ma perch� parlare di tridimensionalit�? e poi solo del formato FX? anche il dx, allora ha una sua tridimensionalit� se facessi un confronto con una compatta il cui sensore � molto pi� minuscolo. E se accostassi la foto fx a una foto digitale di un 'Hasselblad?

Certo la differenza tra piano di fuoco e uno stesso piano di fuori fuoco � maggiore nel formato fx che non in quello del dx, ma diamo a Cesare quel che � di Cesare. La vera foto tridimensionale � quella che si guarda con gli occhialini.
-missing
QUOTE(FZFZ @ Dec 7 2009, 07:02 PM) *
Si, credo che un occhio esperto , visionando due foto con la stessa inquadratura, una fatta con fx e l'altra con dx, riconoscerebbe le diverse tipologie di sensore ...

Concordo.
Comunque, se qualcuno � in vena di giochi sotto l'albero di Natale, ci pu� provare:
- Condizioni d'illuminazione costanti
- Un fisso qualsiasi (famo il solito 50mm 1.4 per comodit�) innestato a seguire prima su corpo Dx, poi su uno Fx (diaframma ben aperto ed uguale per le due foto, non facciamo i furbi)
- Stessa inquadratura (i.e., la faccia di vostra moglie deve riempire il fotogramma alla stessa maniera precisa identica)
- Sfondo che permetta un'adeguata valutazione del bokeh

In queste condizioni non sar� difficile discriminare tra Dx e Fx. Provare per credere.

miz
Ma perch� ci si scandalizza tanto se si parla di tridimensionalit�?
Di effetto tridimensionale o di sensazione tridimensionale se ne parla da sempre, in ogni ambito, e definisce la capacit� di un'immagine di stabilire nell'osservatore la sensazione della profondit� della scena. E' correttissimo a mio giudizio, � legato alla prospettiva e, come diceva Buzz all'inizio, all'utilizzo di tecniche sia di sfumatura che di altro tipo, ovvero sistemi e tecniche che permettono di dare pari dignit� di figurazione alle 3 dimensioni.
Io l'ho notato subito come ho iniziato a scattare con la D700, tridimensionalit� come sensazione appunto, che non ritrovavo nel DX.

E tanto per restare in tema, e correggimi Paolo se sbaglio, si parla di tridimensionalit� anche nel vino, ad indicare la sua capacit� di permanenza e quindi di interessare "tridimensionalmente" tutta la bocca a lungo. E non � sbagliato neppure questo. wink.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.