Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
matteoganora
Come promesso, questo week-end ho messo la D2Hs sotto torchio, ricavandone un piccolo test sul comportamento alle varie sensibilità.

Premetto che già il sample mi aveva strabiliato in termini di noise, ma la versione definitiva, come quasi sempre accade, ha fatto un ulteriore passo avanti.
Ho sempre creduto nella prestazionalità del sensore Jfet LBcast, e oggi ne ho la prova sotto gli occhi.

Valuterete dalle immagini la totale assenza di rumore cromatico, la tenuta elevata nel dettaglio anche a ISO elevatissimi.

Il file è pesantuccio (2.2mb) e contiene due crop 500x500 px d una serie di immagini scattate con il 70-200 VR, stesse impostazioni e tutti i setting su normal, ad esclusione dello sharpening che ho portato in Capture su Medium/High, inoltre ho, sempre in Capture, alzato l'esposizione di un terzo di stop.

Aspetto le vostre impressioni, immaginando già gli ohmy.gif ...
matteoganora
Mmmm... l'allegato non lo vuole... rolleyes.gif

Ecco il link:
D2Hs prova ISO (2,180,054 bytes)
ciro207
Sicuramente hai sbagliato a scrivere...

NR Normal!! Dimmi che è un errore... DIMMELO!!!
matteoganora
La D2Hs ha impostabili tre diverse opzioni sulla riduzione rumore agli alti iso, OFF, Normal e High.

Di default è impostata su Normal e quello è il valore usato per gli scatti. Non ho ancora provato la funzione High, ma alla luce di tali risultati sono certo che sia del tutto inutile!

Allo stesso modo escludendo la riduzione non ho notato sbalzi rilevanti se non un leggerissimo noise cromatico (il rumore di luminanza mi pare sempre uguale), solo da 1000 a 1600
Fedro
QUOTE(matteoganora @ Apr 18 2005, 11:45 AM)

Aspetto le vostre impressioni, immaginando già gli  ohmy.gif ...
*


ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

non serve nessun commento...le immagini qui esauriscono l'argomento in un ohhhh di stupore.
mdj
Al di la del rumore NR, dai particolari si comprende come l'immagine su carta possa mantenere l'elevata qualità anche con pochi dpi di risoluzione.

Ottima testimonianza!
grazie.gif
Franz
ALLA FACCIA!!!
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Idem come Fedro... non servono parole

Franz
Aaron80
...veramente da rimanerci a bocca aperta...
Aaron80
...a 1250 iso sembra essere leggermente più rumorosa che a 1600 iso... svista tua nel comporre il "mosaico" e hai invertito le foto o è la riduzione del rumore che diventa più aggressiva a 1600 iso?
matteoganora
E' una cosa che ho notato anch'io, il mosaico è giusto, ne sono certo (ho nominato prima tutti i livelli), forse la tua teoria della riduzione più aggressiva è quella giusta.

Personalmente, nonostante le 10 possibilità di selezione della sensibilità, sono solo 3 quelle che normalmente uso e mi interessano, ovvero 400, 800 e 1600.

C'è inoltre la possibilità di abilitare da menu solo le sensibilità desiderate, per un più rapido passaggio.

A breve vi posto i link agli originali in NEF, appena finito l'UPLOAD! wink.gif
antoinedelaroche
QUOTE(Aaron80 @ Apr 18 2005, 11:45 AM)
...a 1250 iso sembra essere leggermente più rumorosa che a 1600 iso... svista tua nel comporre il "mosaico" e hai invertito le foto o è la riduzione del rumore che diventa più aggressiva a 1600 iso?
*



a colpo d'occhio mi sento di confermare quello che dici, pero' se noto in particolare il nero dell'accendino, mi pare piu' rumoroso a 1600 che non a 1250.
meialex1
E' strano però hmmm.gif chissà perchè a 1250 è leggermente puù rumorosa........
meialex1
QUOTE(antoinedelaroche @ Apr 18 2005, 12:11 PM)
QUOTE(Aaron80 @ Apr 18 2005, 11:45 AM)
...a 1250 iso sembra essere leggermente più rumorosa che a 1600 iso... svista tua nel comporre il "mosaico" e hai invertito le foto o è la riduzione del rumore che diventa più aggressiva a 1600 iso?
*



a colpo d'occhio mi sento di confermare quello che dici, pero' se noto in particolare il nero dell'accendino, mi pare piu' rumoroso a 1600 che non a 1250.
*



Forse nelle zone scure la situazione si normalizza, ma nel resto?
meialex1
Sarebbe interessante una foto con soggetto esposto a metà
Zona scura e zona chiara
matteoganora
Personalmente non mi preoccupo più di tanto del perchè, le ragioni possono essere infinite, da un applicazione più marcata del noise reduction, alla maggior sensibilità a certi colori.

Magari nei due crop evidenziati appare migliore lo scatto a 1600 e in altri dettagli o su fondi uniformi è meglio il 1250. Differenze così sottili a quelle sensibilità non sempre hanno ragioni tecnologiche, molto più spesso dipende dal singolo scatto.
l.ceva@libero.it
Caro Matteo,

grazie per questo utile ed acurato test che mi confermato di aver fatto la scelta giusta nei giorni scorsi quando ho ordinato una D2HS da affiancare alla se pur ottima D2X.

Ho deciso in questo senso perche dopo un paio di mesi di utilizzo della D2X mi sono reso conto che per molti lavori una risoluzione così esagerata non solo è inutile ma spesso risulta addirittura controindicata sia per la lentezza di gestione dei file (mi domando come ho fatto per ora a non fondere il mio G5!) sia perchè i clienti non sempre riescono a gestire dei file così imponenti.

Da ex utente della D2H mi pare tra l'altro che alle alte sensibilità la S si comporti in modo nettamente migliore!

Grazie dunque a te e buon lavoro!

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
meialex1
QUOTE(matteoganora @ Apr 18 2005, 12:53 PM)
Personalmente non mi preoccupo più di tanto del perchè, le ragioni possono essere infinite, da un applicazione più marcata del noise reduction, alla maggior sensibilità a certi colori.

Magari nei due crop evidenziati appare migliore lo scatto a 1600 e in altri dettagli o su fondi uniformi è meglio il 1250. Differenze così sottili a quelle sensibilità non sempre hanno ragioni tecnologiche, molto più spesso dipende dal singolo scatto.
*



Giustissimo in effetti quando anche io devo impostare una sensibilità tra 320 e 400 iso non ho dubbi vado diretto per i 400, era solo curiosità personale.
Cmq grazie è molto interessante quello che hai postato.
matteoganora
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 18 2005, 01:18 PM)
Caro Matteo,

grazie per questo utile ed acurato test che mi confermato di aver fatto la scelta giusta nei giorni scorsi quando ho ordinato una D2HS da affiancare alla se pur ottima D2X.


Bene Lorenzo, sono contento di ciò perchè la tua esperienza e manico porteranno ulteriori utili contributi. Pollice.gif

Sono certo che ti piacerà, fammi sapere le tue impressioni sulla cromia, che mi pare più centrata e piacevole rispetto alla H.
l.ceva@libero.it
QUOTE(matteoganora @ Apr 18 2005, 02:38 PM)
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 18 2005, 01:18 PM)
Caro Matteo,

grazie per questo utile ed acurato test che mi confermato di aver fatto la scelta giusta nei giorni scorsi quando ho ordinato una D2HS da affiancare alla se pur ottima D2X.


Bene Lorenzo, sono contento di ciò perchè la tua esperienza e manico porteranno ulteriori utili contributi. Pollice.gif

Sono certo che ti piacerà, fammi sapere le tue impressioni sulla cromia, che mi pare più centrata e piacevole rispetto alla H.
*




Per quanto riguarda la cromia sono curioso di provarla sull'incarnato (80% del mio lavoro) dato che quella della d2H non mi aveva particolarmente esaltato ma mai come in questo caso il gusto e la sensibilità personale è determinante.

Ne approfitto per chiederti che fonte di luce hai usato per l'illuminazione mi interessa molto dato che hai impostato il WB su AUTO mentre io opero sempre con il bilanciamento presfissato.

ciao e grazie

Lorenzo
matteoganora
Ti dirò, un altra piacevole sorpresa è stato il WB auto.
Abituato alla D100, in cui sempre lo impostavo secondo il tipo di luce che incontravo, ho da subito notato che la precisione di misurazione della Hs è davvero superlativa. Corregge in modo infinitesimale i gradi kelvin in modo da apparire (almeno secondo il mio personale gusto) assolutamente perfetta, anche in condizioni di luce mista, tanto che, dopo oltre 200 scatti in NEF, non ho mai applicato correzioni del WB in Capture.
Mi sono trovato a scattare in ambienti illuminatio da un lato a fluorescenza e dall'altro a incandescenza, e in base all'inquadratura bilancia il WB in modo da ottenere risultati sempre piacevoli e omogenei.

Nel caso specifico ho usato la luce della finestra di un sabato uggioso, piazzando il set su una sedia con dietro e sul fianco dx due pannelli riflettenti lastolite a lato bianco (finalmente mi sono deciso a prenderli biggrin.gif ).

Ho lasciato il WB su auto pensando poi di portare tutti i valori su un solo standard in Capture, ma alla fine non è stato assolutamente necessario, come vedi nonostante il WB Auto la cromia è rimasta lineare e coerente con i colori originali, dubito che avrei ottenuto la stessa linearità e corrispondenza con la D100.
meialex1
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 18 2005, 01:46 PM)
QUOTE(matteoganora @ Apr 18 2005, 02:38 PM)
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 18 2005, 01:18 PM)
Caro Matteo,

grazie per questo utile ed acurato test che mi confermato di aver fatto la scelta giusta nei giorni scorsi quando ho ordinato una D2HS da affiancare alla se pur ottima D2X.


Bene Lorenzo, sono contento di ciò perchè la tua esperienza e manico porteranno ulteriori utili contributi. Pollice.gif

Sono certo che ti piacerà, fammi sapere le tue impressioni sulla cromia, che mi pare più centrata e piacevole rispetto alla H.
*




Per quanto riguarda la cromia sono curioso di provarla sull'incarnato (80% del mio lavoro) dato che quella della d2H non mi aveva particolarmente esaltato ma mai come in questo caso il gusto e la sensibilità personale è determinante.

Ne approfitto per chiederti che fonte di luce hai usato per l'illuminazione mi interessa molto dato che hai impostato il WB su AUTO mentre io opero sempre con il bilanciamento presfissato.

ciao e grazie

Lorenzo
*




A proposito dell'incarnato ho avuto unapiccolissima discussione con il sig. Maio
(Discussione per modo di dire) perchè anche per il mio lavoro è importantissimo.
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=14686
l.ceva@libero.it
QUOTE(matteoganora @ Apr 18 2005, 03:10 PM)
Ti dirò, un altra piacevole sorpresa è stato il WB auto.
Abituato alla D100, in cui sempre lo impostavo secondo il tipo di luce che incontravo, ho da subito notato che la precisione di misurazione della Hs è davvero superlativa. Corregge in modo infinitesimale i gradi kelvin in modo da apparire (almeno secondo il mio personale gusto) assolutamente perfetta, anche in condizioni di luce mista, tanto che, dopo oltre 200 scatti in NEF, non ho mai applicato correzioni del WB in Capture.
Mi sono trovato a scattare in ambienti illuminatio da un lato a fluorescenza e dall'altro a incandescenza, e in base all'inquadratura bilancia il WB in modo da ottenere risultati sempre piacevoli e omogenei.

Nel caso specifico ho usato la luce della finestra di un sabato uggioso, piazzando il set su una sedia con dietro e sul fianco dx due pannelli riflettenti lastolite a lato bianco (finalmente mi sono deciso a prenderli biggrin.gif ).

Ho lasciato il WB su auto pensando poi di portare tutti i valori su un solo standard in Capture, ma alla fine non è stato assolutamente necessario, come vedi nonostante il WB Auto la cromia è rimasta lineare e coerente con i colori originali, dubito che avrei ottenuto la stessa linearità e corrispondenza con la D100.
*



La mia prefernza per il WB prefissato non è dovuta alla poca fiducia nella macchina (ho fatto delle prove con la D2X e risultati sono stati eccellenti).
Preferisco lavorare in questo modo per due motivi il primo è che di giorno con il sole mi piace che nella foto appaia la dominate dell'ora come appariva nelle dia dato che la resa mi pare più naturale meno asettica.

L'altro motivo che la superlativa efficenza del WB AUTO mi può crare dei problemi nel caso di sequenze dove voglio che la dominate sia costante e questo è particolarmente vero nel caso di ambienti con luce mista dove basta che una luce prevalga sull'altra per produrre una differente resa cromatica; so che la macchina ha ragione ma spesso preferisco avere torto!

ciao

Lorenzo
matteoganora
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 18 2005, 02:25 PM)

La mia prefernza per il WB prefissato non è dovuta alla poca fiducia nella macchina (ho fatto delle prove con la D2X e risultati sono stati eccellenti)....


Pienamente d'accordo con te, in lavori dove è necessaria la perfetta corrispondenza, come raffiche o anche sessioni di ritratto in cui le condizioni di luce possono cambiare di pochissimo ma è importante avere una cromia omogenea, il WB auto è spesso inutile.

Io infatti lo lascio si preimpostato, ma scattando sempre in NEF e avendo poi lo scrupolo di controllare dominanti e eventualmente standardizzare tutto in Capture.


Per meialex1, ho letto la discussione e do ragione a Maio.
L'incarnato è uno dei toni più difficili, sia per il gusto personale che per la particolare resa che deve avere. Conoscere il mezzo è essenziale, e fattori come il tipo di sensore, l'algoritmo colore e la luce contribuiscono a failitare o complicare il lavoro.

Vedendo però i risultati ottenuti dalla D2x, e sapendo che lo stesso algoritmo di elaborazione è stato implementato sulla D70, vivo tranquillo attendendo appunto da occhi allenati come quello di Lorenzo un giudizio professionale all'abbinata algoritmo/sensore.
meialex1
Assolutamente non metto in dubbio il sig. Maio ma purtroppo ho visto con i miei occhi macchina di fascia inferiore alla D2x (la S3pro) che sull'incarnato lavorano meglio.
Ripeto non ho mai usato la D2x, ho solo espresso un parere sulla foto che avevo visto.
Però mi piacerebba provare la D2x per avere scatti originali non compressi per il web, e poi magari dire con certezza x è meglio di y o viceversa.
Non so se tuaabia provato la S3, ma realmente sull'incarnato è superiore, ni duole moltissimo dirlo in quanto Nikonista di cuore, ma sono in attesa di una futura D200 o come si chiamerà per vedere come lavorerà in quanto come l.ceva la maggior parte del mio lavoro è li dedicato.
meialex1
Scusatemi molto se vi ho portato fuori tema, non era di questo che si stava parlando.
matteoganora
Mah... io ho visto lavori fatti da Lorenzo Ceva e Michele Pesante, i nostri due superNPS, che lavorano entrambi parecchio e con grandi risultati sul ritratto, e con la D70 sono riusciti a tirar fuori cose egregie, incarnati naturali e puliti.

Io stesso al workshop da loro tenuto a riccione quest'inverno ho ottenuto risultati eccezionali sul ritratto, sono quindi portato a pensare che innanzitutto la gestione della luce sia fondamentale per ottenere incarnati naturali.

la S3 non l'ho mai provata, ne ho sentito parlare benissimo ma spendere oggi quella cifra per un corpo identico alla D100/F80, solo per via del sensore non mi ci fa pensare su più di tanto.
meialex1
Fino a poche settimane fa ero tentetissimo.......... ma poi ho saputo quì dal forum che a settembre dovrebbe uscire la D200, quindi........
Cmq ora sto provando la nuov apotenzialità del Capture indicatami dal sig. Maio.
georgevich
Sono sempre più convinto della scelta....dopo la D2x...la D2hs... grazie.gif Matteo..
Vladimir
Falcon58
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif Matteo......non devi farmi vedere certe cose, altrimenti finisce che cambio la D2h con la hs e poi mia moglie si inc.......a laugh.gif laugh.gif

A parte le facili battute i risultati lasciano senza fiato; io sono un'accanito sostenitore della D2h (per il genere di foto che faccio la D2x sarebbe assolutamente inutile), onestamente non so se il cambio ne possa valere la pena, ma di sicuro la differenza del noise è palpabile; anche se continuo a ribadire (scusa se sembro un disco rotto) che la D2h non è una macchina rumorosa come qualcuno tempo addietro voleva far credere.

Peccato veramente che le modifiche introdotte in questa "nuova" macchina siano tali da non poter upgradare la "vecchia" se non acquistandone una ex novo.

Comunque Matteo, gran bell'acquisto e soprattutto un simile mostro in mano a te........

Ciao

Luciano
matteoganora
Godetevi i NEF originali...

Download NEF D2Hs by MatteoGanora
praticus
QUOTE(matteoganora @ Apr 19 2005, 02:04 PM)
Godetevi i NEF originali...

Download NEF D2Hs by MatteoGanora
*




..Grande Matteo.....

grazie.gif
meialex1
grazie.gif Matteo Pollice.gif
matteoganora
Questo invece l'ho lavorato:
Scatto a 1000iso, 1/750 f5.6, con 300f4 duplicato (1.4x), alzato di 1stop in Capture, nitidezza medio alta, poi in PS Neat Image e maschera di contrasto. CROP 100%

A parte il fatto che una foto del genere, a un gatto, con l'AF della D100 e quella focale mai sarei riuscito a farla... il risultato mi lascia stupefatto, ho preferito non agire troppo sulla riduzione rumopre per lasciare nitidezza e dettagli ben leggibili. wink.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.