QUOTE(SkZ @ Dec 8 2009, 08:26 PM)

Se ben ricordo il NR per pose lunghe e' il dark sottraction, ovvero si efettua una foto a otturatore chiuso dello stesso tempo di posa e si sottrae per togliere il segnale dovuto al rumore termico del sensore, che in pose lunghe puo' essere non poco.
Tecnicamente e' da farsi.
Il guaio e' cche con sensori non termalizzati la temperatura del sensore non e' costante ma cresce facendo le pose lunghe, quindi il dark ottenuto ha piu' segnale del dovuto
stasera ho fatto un paio di prove, ma molto affrettate.
In effetti vedo che il tempo di "job nr" � sempre proporzionale al tempo di esposizione, ma non ho fatto caso se fosse uguale.
Tra un primo scatto di 30" con NR attivo e un altro da 166" e Nr su off effettivamente non notato differenza di sorta, ne a sfavore, ne a favore..
mi fa pensare che non sempre sia utile compensare questa tendenza al riscaldamento.
Quando dici
QUOTE
"Il guaio e' cche con sensori non termalizzati la temperatura del sensore non e' costante ma cresce facendo le pose lunghe, quindi il dark ottenuto ha piu' segnale del dovuto"
Intendi che.. per prima cosa, essendo lo scatto "dark" effettuato al "buio" abbiamo una produzione di rumore anche superiore, inoltre, essendo questo consecutivo a quello di posa, dovremmo registrare un ulteriore incremento del rumore..
in definitiva se l' NR deve sottrarre il segnale in eccesso... lo fa su una sovrastima e quindi con il rischio di "pulire troppo"e quindi di sottrarre dettaglio ??
Inoltre:
Le temperature esterne nelle quasi si lavora, secondo te, quanto influenzano ? se sono basse possono rendere inutile l' NR pose lunghe (esempio... sono in montagna con -20�) ?
ciao
Andrea