Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lorelay77
Buonasera a tutti
scusate se tiro in ballo un argomento gi� discusso nel forum, ma alla fine non ho ben capito come muovermi....
Ho acquistato una nikon D90 da nemmeno un mese, oggi per la prima volta ho usato la macchina in esterno (finora ho scattato alcune foto in casa), e dopo aver scattato appena due foto mi � comprarso l'errore sul display che ben conoscete....
Da neofita avevo il VR acceso, ho spento la macchina e girato l'obiettivo senza toglierlo del tutto...
la mia domanda �.... faccio prima a mandarla in assistenza (o al rivenditore visto che � da nemmeno 3 settimane che l'ho presa) o convivo col problema?
Abbiate pazienza sono nuova e nn molto pratica all'utilizzo di questa magnifica reflex.
grazie.gif
lory
SkZ
che obiettivo?
Alcuni con attacco in "plastica" danno quel problema a volte
michela.c
se l'obiettivo ha la ghiera dei diaframmi la devi bloccare sul diaframma pi� chiuso
ciao
SkZ
ed e' AF, ovvero puoi impostare da macchina il diaframma.
t_raffaele
Ciao,credo che il tuo obiettivo sia di tipo D
come ti hanno in parte gi� sugerito,bisogna impostare la ghiera dei diaframmi a valore pi� chiuso e bloccarla con
l'apposito selettore,presente su tutti gli obiettivi di tipo Nikon D (o universali tipo D)
x quel che mi risulta, e x esperienza, � il clasico errore legato appunto alla posizione errata della ghiera.


Buone foto

Raffaele


giovanni1973
E' anche cmq l'errore che d� se l'ottica non dialoga bene con il corpo, questo succede sopratutto con le ottiche dotate di attacco in plastica, che con un leggero movimento non fanno pi� combaciare gli attacchi sull corpo con quelli dell'ottica, basta spegnere e spostre di pochi mm l'ottica perch� tutto torni regolare.
non credo sia un problema causato dalla ghiera dei diaframmi da bloccare, visto che mi sembra che in casa il problema non si � presentato...se fosse quello non avrebbe scattato in casa.

giovanni.
t_raffaele
QUOTE(giovanni1973 @ Dec 9 2009, 07:18 PM) *
E' anche cmq l'errore che d� se l'ottica non dialoga bene con il corpo, questo succede sopratutto con le ottiche dotate di attacco in plastica, che con un leggero movimento non fanno pi� combaciare gli attacchi sull corpo con quelli dell'ottica, basta spegnere e spostre di pochi mm l'ottica perch� tutto torni regolare.
non credo sia un problema causato dalla ghiera dei diaframmi da bloccare, visto che mi sembra che in casa il problema non si � presentato...se fosse quello non avrebbe scattato in casa.

giovanni.


Si certamente potebbe essere anche un'ottica con l'attaccco come dici te in plastica,che in certe situazioni potrebbe dare il problema.
E' anche vero che il posizinamento della ghiera,non � detto che quando si � in casa lo si mette al posto giusto mentre in esterno no.(sono delle casualit�)quindi posono verificarsi in qualsiasi situazione (che io chiamo pi� giustamente:distrazioni).
Spero che durante le nostre supposizioni l'amico abbia trovato la soluzione.

Ciao

Raffaele


SkZ
come gia' detto al post 2, molti obiettivi con attacco in "plastica" hanno sofferto di quel problema, 18-135 in primis.
Bisognerebbe sapere che obiettivo ha usato. Fino allora facciamo solo illazioni.
giovanni1973
QUOTE(liano @ Dec 9 2009, 07:43 PM) *
Si certamente potebbe essere anche un'ottica con l'attaccco come dici te in plastica,che in certe situazioni potrebbe dare il problema.
E' anche vero che il posizinamento della ghiera,non � detto che quando si � in casa lo si mette al posto giusto mentre in esterno no.(sono delle casualit�)quindi posono verificarsi in qualsiasi situazione (che io chiamo pi� giustamente:distrazioni).
Spero che durante le nostre supposizioni l'amico abbia trovato la soluzione.

Ciao

Raffaele



si hai ragione....

o cmq il nostro amico che dica con che ottica ha il problema...

Giovanni.
Lorelay77
Ciao
sono una donna! E inesperta per di pi�!
L'obiettivo in dotazione con la macchina � un 18-105 nikkor DX, e in effetti l'attacco � in plastica
Oggi non lo ha piu fatto ma ho avuto l'accortezza di disinserire il VR prima di accenderla
grazie a tutti
lory
raffer
QUOTE(Lorelay77 @ Dec 10 2009, 12:04 AM) *
Ciao
sono una donna! E inesperta per di pi�!
L'obiettivo in dotazione con la macchina � un 18-105 nikkor DX, e in effetti l'attacco � in plastica
Oggi non lo ha piu fatto ma ho avuto l'accortezza di disinserire il VR prima di accenderla
grazie a tutti
lory


Il VR non c'entra nulla!
Se ti ricapita prova a ruotare leggermente l'obiettivo lungo l'asse longitudinale.

Raffaele
SkZ
Lorelay, che tu sia donna onestamente non comprendo che c'entri hmmm.gif
Le donne in questo forum non mancano.
E poi la tua stessa domanda l'han fatta pure decine di uomini.

Come detto, l'attacco in "plastica" a volte non si blocca bene e i contatti non non fanno bene contatto.
Lorelay77
QUOTE(SkZ @ Dec 10 2009, 06:28 AM) *
Lorelay, che tu sia donna onestamente non comprendo che c'entri hmmm.gif
Le donne in questo forum non mancano.
E poi la tua stessa domanda l'han fatta pure decine di uomini.

Come detto, l'attacco in "plastica" a volte non si blocca bene e i contatti non non fanno bene contatto.



smilinodigitale.gif sew rileggi le risposte datemi vedrai che mi appellano come "amico".... per questo ho specificato Pollice.gif

comunque la macchina � nuova di pacca..... mi sembra assurdo che mi dia il problema degli attacchi che nn fanno contatto... voglio dire... non � che l'abbia pagata poco! Comunque vedr� nei prossimi giorni come si comporta
grazie ancora

lory
giovanni1973
QUOTE(Lorelay77 @ Dec 10 2009, 11:25 AM) *
smilinodigitale.gif sew rileggi le risposte datemi vedrai che mi appellano come "amico".... per questo ho specificato Pollice.gif

comunque la macchina � nuova di pacca..... mi sembra assurdo che mi dia il problema degli attacchi che nn fanno contatto... voglio dire... non � che l'abbia pagata poco! Comunque vedr� nei prossimi giorni come si comporta
grazie ancora

lory



il problema non � nella macchina, ma...nell'ottica con la baionetta in plastica....questi forse sono meno "precisi" di quelli in metallo...e pu� capitare..(c'� una sfilza di 3d riguardanti il 18 135)
che non facciano contatto con quelli sul corpo, e da qui l'errore...F--.....
Praticamente spostandosi il corpo "non vede" pi� l'ottica agganciata.....
Se la macchina e nuova fallo presente al negoziante...

ciao Giovanni.
SkZ
Se era solo per avere il genere giusto, allora scusa wink.gif

Le ottiche con attacco in policarbonato purtroppo presentano a volte questo inconveniente. probabilmente dovuto al fatto che essendo di materiale diverso dal bochettone e' soggetto a dilatazioni diverse ergo ha bisogno di tolleranze diverse.
uno dei primi molto "famosi" in questo era il 18-135 che era un'ottica "economica" (costo in kit non tanto diverso dal 18-70, che era con attacco in metallo)
EGF
Ciao! Dalla mia esperienza posso dire che se il corpo non dialoga con l'ottica il display indica F-- quindi dipende dai contatti come detto sopra.
In caso di ottiche serie D, con ghiera diaframmi esterna, se non si chiude del tutto il diaframma il display indica FEE.
Giusto per precisare, non voglio essere puffo quattrocchi messicano.gif
t_raffaele
QUOTE(EGF @ Dec 11 2009, 12:19 AM) *
Ciao! Dalla mia esperienza posso dire che se il corpo non dialoga con l'ottica il display indica F-- quindi dipende dai contatti come detto sopra.
In caso di ottiche serie D, con ghiera diaframmi esterna, se non si chiude del tutto il diaframma il display indica FEE.
Giusto per precisare, non voglio essere puffo quattrocchi messicano.gif


Vero..devo ammettere di avere confuso i due tipi di errore,del resto molto simili


Bravo !!

Ciao Raffaele
SkZ
grazie della precisazione smile.gif
io non lo sapevo
alexbett
Lo fa anche la mia, col 16-85 con attacco in alluminio....porc....
Domenica parto per l'Etiopia e ho la macchina scassata (40gg. di vita)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.