Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
k2-karakorum
Ciao a tutti, ho avuto modo di provare il Nikon 70-300 VR e il 18-200mm VR, ma il loro sistema VR di stabilizzazione non mi � parso molto "efficace", al punto che scattando a determinati tempi, intorno a 1/125 sec, ho ottenuto risultati migliori disattivando il VR. Insomma, a 1/125 con VR ON la foto viene mossa, con VR OFF la foto soffre solo di un leggero micromosso.
Premetto che non � un difetto degli obiettivi provati, perch� ne ho provati diversi e con tutti � accaduta la stessa cosa. Mentre con il 70-200mm VR tutto � perfetto.
Alcuni amici "ben informati" mi hanno detto che la minore efficacia dei sistemi VR di questi 2 obiettivi � dato dal fatto che il loro sistema di stabilizzazione � della prima generazione e funziona solo su di un singolo asse, mentre il 70-200 ha un sistema di nuova generazione a doppio asse.
Anche voi avete notato questo? Vi risulta questa differenza tecnica?
Grazie.
k2-karakorum
SkZ
ma hai aspettato che l'immagine si stabilizzasse?
AgostinoGranatiero
Il VR di seconda generazione � sicuramente pi� efficace del primo, ma non a questi livelli: non mi � mai capitato di riscotrare migliorie addirittura disattivando il Vibration Reduction.

Rispondendo a SkZ: cosa significa "aspettare che l'immagine si stabilizzi"? Che io sappia la stabilizzazione avviene in modo quasi immediato addirittura prima che venga catturata l'immagine, quindi non credo si debbano aspettare tempi elevati.
SkZ
non tempi elevati ma devi aspettare un attimo, altrimenti l'immagine viene mossa e peggio che farla senza wink.gif
premuto il pulsante devi dare il tempo al VR di stabilire come compensare

VRII potrebbe essere piu' veloce a lavorare
Photofinisher
Personalmente con il 70-300 (e il 18-105 anche) non ho mai avuto questo problema, anzi mi sono permesso anche di scattare pi� volte a 1/80, 1/60 riducendo al massimo il micromosso.
AgostinoGranatiero
Si, il VR II � sicuramente un passo avanti, sia nella stabilizzazione che nei tempi di lavoro.
Con il VR I ho lavorato poco ma, ripeto, problemi del genere non li ho riscontrati.
EmanueleRM
Personalamente ho scoperto il VR con il 16-85 e mi si � aperto un mondo...Ho scattato a 85mm con tempi di 1/4sec senza mosso!!!

Deve esserci qualcosa che non va nelle ottiche che hai provato,o nel modo in cui hai scattato...

Saluti.
Tony_@
Se scattando pigi sicuro cliccando pi� veloce possibile, oltre a non dare il tempo al VR di stabilizzare, imprimi movimento a tutto l'insieme fotocamera/obiettivo.

Scattare una foto � come sparare al tiro a segno; se imprimi un movimento veloce sul grilletto (pulsante di scatto) si muover� l'attrezzo per il tiro mirato e sar� deleterio per il risultato finale (punto ottenuto sul bersaglio).
Se invece premi sul pulsante di scatto con moto relativamente lento e progressivo fino ad ottenere uno scatto che quasi ti sorprende, gi� senza VR avrai buone probabilit� di fermo immagine con tempi relativamente lunghi.
Con VR inserito, oltre alla regola generale sopra descritta, dovrai pigiare met� della corsa totale del pulsante di scatto, aspettare 1 o 2 secondi (vedrai l'immagine che si stabilizza oscillando molto pi� lentamente) poi completare l'azione di scatto sempre con moto progressivo fino alla "sorpresa dello scatto". Solo cos� avrai beneficio sul risultato finale.

Non credere che ci voglia molto tempo per tutto ci�; vedrai che dopo averci fatta la mano (anzi il dito) ti verr� automatico tutto il gesto tecnico, come guidare un'auto. Non � che ogni volta che devi frenare pensi: <ora devo spostare il piede dall'acceleratore al freno e poi devo pigiare> (intanto passa qualche secondo e vai in ...... nel di dietro di quello davanti fermo) NO, lo fai senza pensarci ........... o no cerotto.gif ?

Ultima cosa: gli amici di cui parli non mi sembrano "bene informati", almeno non lo sono sulle ottiche di cui sopra, in quanto sia il 18-200 vr che il 70-300 vr (li ho entrambi) sono dotati di VR II, cio� VR di seconda generazione ed hanno un deviatore (pulsante a slitta sul fianco) che commuta il funzionamento del VR da singolo a doppio asse e viceversa (Normal o Active, selezionabile secondo le condizioni di ripresa come da istruzioni allegate).

Buone foto,
Tony.
Bruno.P
Salve, infatti anche io sto in procinto di acquistare il tele 70-300 vr, e siccome mi sono andato a leggere e vedere tanti negozzi,credo che i tuoi amici nn siano bene informati,poiche'il 70-300 in questione ha il sistema vr 2 (seconda generazione) garantito.


Ciao

QUOTE(ucraino @ Dec 9 2009, 12:42 PM) *
Salve, infatti anche io sto in procinto di acquistare il tele 70-300 vr, e siccome mi sono andato a leggere e vedere tanti negozzi,credo che i tuoi amici nn siano bene informati,poiche'il 70-300 in questione ha il sistema vr 2 (seconda generazione) garantito.
Ciao



N.B. Poi hai fatto un paragone, anche se come detto prima e' garantito, ma paragonare il 70-300 al 70-200 vr nn' c'' storia in quanto uno costa il triplo del 70-300 ci sara' qualcosa, ma ribadisco il concetto anche il 70-300 e di seconda generazione.
SkZ
mi sa che e' un altro di quelli che passa, lancia illazioni e poi manco ripassa.

appunto:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...6g_if/index.htm
"The VRII minimizes camera shake by offering the equivalent of a shutter speed 4 stops faster. Normal and Active modes are available"
chissa' perche' nel suo nome compare VR invece di VRII. Forse perche' il modello precedente non aveva il VR ergo non si fa confusione? hmmm.gif
k2-karakorum
QUOTE(SkZ @ Dec 9 2009, 03:04 PM) *
mi sa che e' un altro di quelli che passa, lancia illazioni e poi manco ripassa.

appunto:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...6g_if/index.htm
"The VRII minimizes camera shake by offering the equivalent of a shutter speed 4 stops faster. Normal and Active modes are available"
chissa' perche' nel suo nome compare VR invece di VRII. Forse perche' il modello precedente non aveva il VR ergo non si fa confusione? hmmm.gif

Forse e' il caso di fare un poco di ordine. Ho aperto questa discussione perche' ho constatato che l'efficacia del sistema VR varia da obiettivo a obiettivo. In particolare, ho notato che sul AF-S 70-300 VR e sul AF-S DX 18-200 VR il sistema di stabilizzazione non mi sembra essere cosi' "performante" come, ad esempio, sul 70-200 f/2,8 VR e sul 16-85mm VR. Premesso cio', vorrei ribadire che questo fatto l'ho notato e appurato con diversi esemplari dello stesso obiettivo, e anche con differenti corpi macchina. Quindi, abbiamo escluso a priori possibili difetti a obiettivi e a fotocamera.
Dopodiche' e' ovvio che concedo al meccanismo qualche attimo per entrare in funzione e stabilizzare la scena. Ho fatto decine e decine di prove e sono arrivato a scoprire che il problema e' circoscritto ai tempi che vanno da 1/100 a 1/160, cioe' TUTTE le foto scattate in questa fascia di tempi appaiono mosse con VR ON, mentre con VR OFF sono molto migliori e appaiono sono con un leggero micro mosso. Mentre tutte le foto fatte con tempi o piu' veloci o piu' lenti di questa fascia sono corrette. C'e' il paradosso che una foto fatta a 1/30, ad esempio, e' molto meno mossa di una foto fatta a 1/125. Appena riesco, posto due foto per farvi vedere il risultato.
Ho pensato a questo punto che se nessuno di voi ha notato questo, potrebbe essere un problema mio "personale", nel senso che, come e' risaputo, ogni corpo ha una sua frequenza di risonanza ed evidentemente il sistema VR va in crisi proprio in questa fascia di tempi. E' una mia supposizione, pero' fino ad ora non ho trovato altra spiegazione...
Giacomo.B
Essendo un quesito riguardante gli obiettivi, sposto nell'apposita Sezione.

Saluti

Giacomo
SkZ
scusa per aver pensato male, ma avevo risposto poco dopo e non avevi dato risposta.

Ora la faccenda e' un po' piu' chiara e diversa da quello che sembrava.
18-200 quale? VR o VRII? perche' lo hanno da poco aggiornato.

PS: odio quando mi spostano la discussione da sotto il mouse dry.gif
tongue.gif
kintaro70
QUOTE(SkZ @ Dec 9 2009, 04:27 PM) *
18-200 quale? VR o VRII? perche' lo hanno da poco aggiornato.


Tutti i 18-200 sono VRII, la differenza � che uno ha il lock per evitare "erezioni zoom" indesiderate e l'altro no.
mirko_nk
Il 70-300 � VR II e personalmente mi ha regalato foto nitide anche ad 1/60 a 300mm....
Tony_@
QUOTE(SkZ @ Dec 9 2009, 04:27 PM) *
....... 18-200 quale? VR o VRII? perche' lo hanno da poco aggiornato..........

QUOTE(kintaro70 @ Dec 9 2009, 04:37 PM) *
Tutti i 18-200 sono VRII, la differenza � che uno ha il lock per evitare "erezioni zoom" indesiderate e l'altro no.

----------------> rolleyes.gif <------------ Pollice.gif esatto!

Anche la prima versione del 18-200, quella che ho io di dicembre 2007, � VR II come il 70-300 vr che � in produzione da circa 4 anni (mi sembra).
Ormai sono convinto che tutti gli obiettivi prodotti da qualche anno (credo 4 circa) a questa parte godano del VR II anche se � indicato solo VR, oppure non ne godano affatto.

k2-karakorum, non so dirti cosa succede nel tuo caso, posso solo confermarti che a me non si verifica ci� che descrivi anche nel range di tempi che tu hai indicato, e parlo proprio del 18-200 vr e del 70-300 vr che uso, alternandoli ad altre ottiche, su D300.
Del 70-200 f/2,8 VR non so dirti perch� non ho mai avuto modo di provarlo, ma credo che sia su un altro livello ottico (anche "prezioso"), pi� che sul sistema VR.

Ciao,
Tony.
SkZ
Grazie buono a sapersi. Quindi il VRII e' VR (2) con il pulsante.

Mi chiedo se non sia un problema "psicologico": a tempi lunghi stai inconsciamente piu' fermo. Tecnicamente non dovrebbe cambiare nulla cambiando i tempi di esposizione. Non e' che il VR lavora in modo diverso.
Tony_@
Il VR II viene indicato sempre solo come " VR " sulle ottiche, anche se di seconda generazione.
Il colore della sigla (rosso o giallo oro) � solo un fattore estetico.
Se l'interruttore � posizionato su ON, esso funziona sempre solo come VR II.

Se trattasi di VR oppure di VR II � indicato chiaramente sulle istruzioni allegate all'ottica, oltre che sulle caratteristiche riportate qua e l�, non sempre corrette.

Alcune ottiche, come ad esempio il 70-300 vr ed il 18-200 vr, hanno anche un deviatore a slitta per selezionarne la modalit� "Normal" o "Active", altri invece, come per esempio il 105 micro vr, hanno solo l'interruttore ON/OFF.

Ove esiste un solo selettore ON/OFF viene ottivato o no il VR montato nell'ottica.
Quando c'� il secondo selettore, se ne sceglie solo la modalit� di intervento senza cambiare la versione del VR che rimane sempre la stessa.

Spero di essere riuscito a spiegarmi.

Tecnicamente credo anch'io che non dovrebbe cambiare nulla cambiando i tempi di esposizione. Il VR dovrebbe lavorare ugualmente (ovviamente con pi� o meno risultato in base ai tempi di scatto decrescenti).

Un saluto,
Tony.
Tony_@
Due link per data presentazione e note caratteristche, tra cui versione VR, per 18-200 vr e 70-300 vr:

-------------> 18-200 VR

-------------> 70-300 VR

Il 18-200 vr � stato immesso sul mercato circa 4 (quattro) anni orsono,
il 70-300 vr circa 3 (tre) anni orsono, anzich� 4 come avevo ipotizzato in mio post precedente.

Bye,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.