stefanocape
Dec 9 2009, 09:04 AM
Ho acquistato la D300s leggendo sui vari test che era tropicalizzata (come lo era la mia precedente Pentax K10).
Per� ho poi letto nel manuale d'uso della D300 di evitare ambienti con eccessiva umidit�.
Le cose mi sembrano in contrasto....
Ma � effettivamente impermeabile alla pioggia come la K10 o � una "generica" tropicalizzazione ?
Grazie
Stefano
rickyjungle
Dec 9 2009, 09:30 AM
QUOTE(stefanocape @ Dec 9 2009, 09:04 AM)

Ho acquistato la D300s leggendo sui vari test che era tropicalizzata (come lo era la mia precedente Pentax K10).
Per� ho poi letto nel manuale d'uso della D300 di evitare ambienti con eccessiva umidit�.
Le cose mi sembrano in contrasto....
Ma � effettivamente impermeabile alla pioggia come la K10 o � una "generica" tropicalizzazione ?
Grazie
Stefano
Secondo me la pioggia la regge, chiaro che non � subacquea... per� credo che sul manuale scrivano in maniera precauzionale, nel senso, se scrivessero che regge la pioggia, la gente la terrebbe sotto l'acqua corrente e poi andrebbe in assistenza a dire che nella nebbia � andata in tilt... invece scrivendo di non fargli prendere umidit�, la gente ci sta un p� pi� attenta, e non ha appigli a cui aggrapparsi... io con la d80 sono stato una giornata alla pioggia e non mi ha dato problemi, chiaro che quando non la usavo la coprivo ma per fare le foto dovevo tirarla fuori e non ha patito... non ha patito neanche due settimana in riva al mare... voglio dire con un minimo di precauzione le porti dove vuoi...
Alberto*
Dec 9 2009, 01:15 PM
QUOTE(stefanocape @ Dec 9 2009, 09:04 AM)

Ho acquistato la D300s leggendo sui vari test che era tropicalizzata (come lo era la mia precedente Pentax K10).
Per� ho poi letto nel manuale d'uso della D300 di evitare ambienti con eccessiva umidit�.
Le cose mi sembrano in contrasto....
Ma � effettivamente impermeabile alla pioggia come la K10 o � una "generica" tropicalizzazione ?
Grazie
Stefano
Sono ex pentaxiano per� non mi risulta che nel manuale della K10 ci sia scritto che � IMPERMEABILE ALLA PIOGGIA; al paragrafo
Cautele durante l'impiego � scritto :
Evitate di sottoporre la fotocamera a eccessivi livelli di temperatura o umidit�.
Non abbandonate la fotocamera all�interno di un veicolo, perch� la temperatura potrebbe
risultare eccessiva.
Sporcizia, sabbia, polvere, liquidi, sale e gas tossici possono provocare seri danni
alla fotocamera, che va protetta contro questi agenti esterni. Se l�apparecchio si bagna,
asciugatelo immediatamente.
La tropicalizzazione non equivale a impermeabilizzazione altrimenti potresti usarla anche come reflex subacquea senza custodia

Ciao
ezio ferrero
Dec 9 2009, 01:24 PM
tropicalizzato non vuol dire impermeabile come impermeabile non vuol dire subacqueo
Giacomo.B
Dec 9 2009, 04:30 PM
Ho posseduto una D300 e ti posso dire che anche sotto l'acqua (pur non essendo impermeabile) ha continuato a lavorare perfettamente senza alcun problema e senza nessuna "infiltrazione".
Sono macchine robuste e ben fatte, prendi sempre e comunque le dovute precauzioni d'impiego (sacchetti in caso di pioggia oppure neve per evitare la formazione della condensa etc etc) e vedrai che non avrai mai nessun problema.
Saluti
Giacomo
StileLibero86
Dec 10 2009, 01:16 AM
la differenza tra IMPERMEABILE e SUBACQUEO sta sulle pressioni di esercizio....la prima lavora a pressione atmosferica mentre la seconda NO! Ergo un apparecchio impermeabilizzato � capace di resistere all'acqua a pressione atomosferica...quindi le goccioline e un sottile velo d'acqua sono il suo pane quotidiano (mettendola sotto il rubinetto sarebbe gi� diverso perch� il flusso � continuo e se il getto � forte gli anelli di tenuta potrebbero cedere!) ma ci� nonostante una volta ritornati a casa la macchina necessiter� di un'accurata pulizia per evitare che impurit� di annidino tra gli spazi delle guarnizioni(ecco perch� nel manuale c'� sempre scritto di maneggiarle come se non fossero tropicalizzate...si tratta sempre di condizioni estreme che andrebbero evitate...a non tutti piace rimanere a infradiciarsi sotto la pioggia per fare una foto!)
un saluto
mullah
Dec 10 2009, 10:30 AM
Io credo che il concetto di tropicalizzazione sia che puoi usarla nella nebbia e in ambienti umidi, puoi usarla sotto la pioggia se non arriva l'aquazzuone tropicale.
Ovviamente sempre meglio proteggerla il pi� possibile.
Quello che per� non va dimenticato � che la reflex � un sistema e come tale � composto anche di altre parti, prima fra tutti la lente montata su.
Anche se la D300 � impermeabile, poi deve esserlo anche la lente, altrimenti tutto il discorso fa a farsi benedire.
Per rispondere all'autore, puoi usarla anche se piove, ma cerca di non strafare... non si sa mai.
alfredobonfanti
Dec 10 2009, 10:23 PM
Scusate, ma il termine "tropicalizzazione" significa, testualmente interpretato, che pu� lavorare in un clima TROPICALE... quindi umido.
Quindi, n� sotto l'acqua n� sotto una cascata n� negli abissi oceanici.
tiellone
Dec 11 2009, 11:43 AM
sd004
Dec 11 2009, 11:46 AM
uso la 300 in condizoni quotidiane di umidit� e pioggia mai nessun problema
ciao
gio2007
Dec 11 2009, 07:41 PM
lo scrivono per via precauzionale..
gmpc621
Dec 13 2009, 03:52 PM
il rivenditore nikon della mia citt� mi ha detto che la tropicalizzazione di d300s, d700, d3 in ordine � diversa e migliora sempre fino al top della d3...vorrei conoscere i vostri commenti a riguardo...
SkZ
Dec 13 2009, 06:45 PM
che la D3 sia ben piu' tropicalizzata e' ovvio: e' la Pro
che la D700 sia piu' della D300*, non saprei
daniele_paoletti
Dec 14 2009, 09:05 PM
ciao stefacape
mi presento, Daniele Paoletti ed ho una D300, ottima macchina che mi ha regalato soddisfazioni,
vorrei passare ad una D300s per avere in un solo corpo anche la modalit� movie, ci sono per�, come sempre, molte dicerie belle e no, soprattutto sulla modalit� movie. potresti per piacere scrivermi le tue sensazioni ?
ti ringrazio sin da adesso e buoni scatti e filmati....
stefanocape
Mar 8 2010, 04:30 PM
QUOTE(daniele_paoletti @ Dec 14 2009, 09:05 PM)

ciao stefacape
mi presento, Daniele Paoletti ed ho una D300, ottima macchina che mi ha regalato soddisfazioni,
vorrei passare ad una D300s per avere in un solo corpo anche la modalit� movie, ci sono per�, come sempre, molte dicerie belle e no, soprattutto sulla modalit� movie. potresti per piacere scrivermi le tue sensazioni ?
ti ringrazio sin da adesso e buoni scatti e filmati....
Ciao....scusami ma leggo solo ora.....
Se ti interessa ancora, ti do volentieri le mie impressioni...
Stefano
Mauro Va
Mar 8 2010, 06:09 PM
La resistenza alla pioggia della D300 � stata sperimentata a sufficenza. E' tropicalizzata anche per lavorare in ambienti umidi, dove l'umidit� � tanta e la temperatura costante, il problema casomai �
la differenza di temperatura che si pu� trovare quando portiamo la macchina in casa provenendo da un ambiente umido che pu� anche essere il giardino sotto casa, ,(uno sbalzo di 10/12 gradi � sufficente), pu� provocare condensa interna se non vengono prese alcune precauzioni (es. acclimatarla con regolarit�, mettere, sacchetti di silica gel vicino a dove si ripone, ecc..). Per evitare la condensa interna dovuta allo sbalzo di temperatura, la macchina dovrebbe contenere al suo interno azoto.Ma non credo....................
un saluto a tutti Alba
ang84
Mar 8 2010, 08:14 PM
Dato che ci siamo. che dite della D700? Stessa tropicalizzazione della D300 o qualcosa in pi�?
fabio.1972
Mar 8 2010, 10:21 PM
QUOTE(tiellone @ Dec 11 2009, 11:43 AM)

Non mi sembra molto intelligente questo tizio, per non dire una parolaccia.
Mauro Va
Mar 8 2010, 10:37 PM
QUOTE(ang84 @ Mar 8 2010, 08:14 PM)

Dato che ci siamo. che dite della D700? Stessa tropicalizzazione della D300 o qualcosa in pi�?
Non conosco la D700 nei particolari,(valori di tropicalizzazione) ma sicuramente il discorso della condenza al variare della temperatura in modo repentino vale lo stesso. Ma senza eccessive preoccupazioni. Prendendo le dovute precauzioni, fra le quali l'adeguamento alla differente temperatura in modo graduale non crea problemi.
Ciao Alba
SalluzzoS
Mar 14 2010, 07:18 PM
Parlo da possessore sia della D3 che della d300s come secondo corpo , chiaro e anche visibile che la D3 sia pi� tropicalizzata basta guardare lo sportellino delle memorie nella D3 e tutto guarninto nella D300s e una sorta di guarnizione Booo non si capisce, idem per la chiusura in gomma lato sx, in sostanza la differenza c'� � si vede
marce956
Mar 14 2010, 09:58 PM
Tecnicamente la tenuta all'acqua ed alla polvere � espressa dal grado di tenuta IP, composto da due cifre numeriche:
Prima cifra
La prima cifra caratteristica indica simultaneamente la protezione delle persone contro l�accesso a parti pericolose e la protezione dei materiali contro la penetrazione dei corpi estranei. I diversi gradi corrispondono alle seguenti protezioni:
IP 0X: nessuna protezione.
IP 1X: si tratta di una rete o di un involucro in cui l�apertura pi� grossa non permette il passaggio di una sfera di diametro 50 mm che rimane ad una distanza adeguata dalle parti pericolose e corrisponde approssimativamente alla protezione contro il passaggio della mano.
IP 2X: la rete di protezione ha le maglie pi� strette e il diametro del calibro-oggetto � di 12,5 mm. Inoltre, il "dito di prova articolato" deve restare a distanza adeguata dalle parti pericolose.
IP 3X: l�involucro non deve lasciar penetrare i corpi estranei di diametro superiore a 2,5 mm. La prova � effettuata con un asta d�acciaio con la punta senza sbavature perch� sarebbe difficile l�utilizzo di una sfera di 2,5 mm.
IP4X: come il grado precedente sostituendo 2,5 mm con 1 mm.
IP 5X: permette la penetrazione della polvere in quantit� tale da non nuocere al buon funzionamento dell�apparecchiatura o da non comprometterne la sicurezza. IP 6X: non ammette alcuna penetrazione della polvere.
Seconda cifra
La seconda cifra caratteristica del codice IP indica il grado di protezione contro gli effetti dannosi della penetrazione dell�acqua. � precisato che le prove sono effettuate con acqua dolce senza agenti tensioattivi. I diversi gradi definiti dalla seconda cifra corrispondono alle seguenti situazioni:
IP X 0: nessuna protezione.
IP X 1: questo primo grado corrisponde alla protezione contro la caduta verticale di acqua alla quale possono essere sottoposti i prodotti da interno a seguito di perdite o di gocce di condensa sul soffitto del locale o sulle tubature che passano al di sopra dell�involucro.
IP X2: anche questo grado corrisponde alla caduta di acqua, ma con una portata maggiore e inclinazione fino a 15� rispetto alla verticale. � il caso ad esempio, del materiale installato sulle navi.
IP X3: questo grado corrisponde alla tenuta contro la pioggia. L�angolazione massima d�annaffiatura � di 60� rispetto alla verticale. La base dell�involucro pu� essere aperta. La prova pu� essere fatta con un tubo oscillante provvisto di ugelli (ripartiti lungo un arco di 60� da entrambe le parti della verticale) o con un ugello d�annaffiamento in cui uno schermo a contrappeso limita l�angolo di incidenza dei getti. In entrambi i casi � precisata la portata dell�acqua.
IP X 4: per questo grado di protezione, la portata di ogni ugello � la stessa del grado precedente, ma questi sono disposti su tutti i 180�; inoltre l�arco oscilla di +180� in modo che la protezione dall�acqua sia garantita verso tutte le direzioni. � la prova di tenuta alla pioggia battente e agli spruzzi.
IP X5 e IP X6: questi sono i gradi di tenuta a getti d�acqua, ondate del mare ecc. Le condizioni di prova sono pi� severe per il grado 6 che per il grado 5 in quanto nel primo caso il diametro dell�ugello e la portata dell�acqua sono maggiori.
IP X7 e IP X8: non corrispondono pi� a proiezione di acqua, ma all�immersione temporanea o continua. Inoltre, gli involucri che soddisfano questi gradi devono essere designati con una doppia marcatura se soddisfano ugualmente a un grado inferiore, ad esempio IP X5 / X7 (un secchio rovesciato immerso nell�acqua ha un IP X8 ma non ha l�IP X4).
Sarebbe interessante che oltre che alla generica dizione "tropicalizzata", Nikon si eprimesse sul grado di tenuta IP delle varie macchine/obiettivi, in modo da avere un'indicazione chiara sull'effettiva tenuta.
Marcello
stefano80super
Mar 15 2010, 10:02 AM
Ho preso da qualche mese la d300s, come prima la D100 che ancora uso, anche questa secondo me � ben tropicalizzata. L'ho usata questo inverno lasciandola per ore sotto la neve tenendola a tracolla e ogni tanto scattando e quest'ultimo weekend sempre sotto la neve a racconigi, non ho pensato di farle una foto era completamente ghiaccia ma non ho avuto problemi di sorta. Ovviamente un minimo di attenzione va presa anche perch� anche gli obiettivi vanno tutelati. In ogni caso, mia personale opinione, le macchine come d100, d200, d300 le trovo gi� parecchio robuste per un fotoamatore, quando mi sono trovato a prendere la D100 avrei potuto prendere una d40 allo stesso prezzo ma ho scelto quella anche per la tropicalizzazione e quando � stato ora di cambiare non ho avuto dubbi
ang84
Mar 15 2010, 12:18 PM
QUOTE(stefano80super @ Mar 15 2010, 10:02 AM)

Ho preso da qualche mese la d300s, come prima la D100 che ancora uso, anche questa secondo me � ben tropicalizzata. L'ho usata questo inverno lasciandola per ore sotto la neve tenendola a tracolla e ogni tanto scattando e quest'ultimo weekend sempre sotto la neve a racconigi, non ho pensato di farle una foto era completamente ghiaccia ma non ho avuto problemi di sorta. Ovviamente un minimo di attenzione va presa anche perch� anche gli obiettivi vanno tutelati. In ogni caso, mia personale opinione, le macchine come d100, d200, d300 le trovo gi� parecchio robuste per un fotoamatore, quando mi sono trovato a prendere la D100 avrei potuto prendere una d40 allo stesso prezzo ma ho scelto quella anche per la tropicalizzazione e quando � stato ora di cambiare non ho avuto dubbi
Le migliori rimangono le F3 con obiettivi AI ,tutte meccaniche ,gli obiettivi in Vietnam li lavavano nei fiumi..
stefano80super
Mar 15 2010, 05:44 PM
QUOTE(ang84 @ Mar 15 2010, 12:18 PM)

Le migliori rimangono le F3 con obiettivi AI ,tutte meccaniche ,gli obiettivi in Vietnam li lavavano nei fiumi..
Eh lo immagino le macchine interamente meccaniche che venivano prodotte nel passato erano veramente indistruttibile, ma credo anhe che con l'alta quantit� di tecnologia presente nelle macchine di adesso si siano raggiunti dei livelli del tutto rispettabili
roma151
May 15 2011, 08:39 PM
QUOTE(albaprima @ Mar 8 2010, 07:09 PM)

il problema casomai �
la differenza di temperatura che si pu� trovare quando portiamo la macchina in casa provenendo da un ambiente umido che pu� anche essere il giardino sotto casa, ,(uno sbalzo di 10/12 gradi � sufficente), pu� provocare condensa interna se non vengono prese alcune precauzioni (es. acclimatarla con regolarit�, mettere, sacchetti di silica gel vicino a dove si ripone, ecc..). Per evitare la condensa interna dovuta allo sbalzo di temperatura, la macchina dovrebbe contenere al suo interno azoto.Ma non credo....................
un saluto a tutti Alba
Ciao, non so se la macchina contiene azoto al suo interno (non credo), comunque sia questo febbraio ho portato la D300s in settimana bianca e non ho avuto alcun problema, nemeno di condensa, anche a fronte di forti sbalzi termici come, ad esempio, scattando prima all'aperto e subito dopo dentro la baita (circa 20 anche 25 gradi di escursione termica).
Gli obiettivi che ho usato pi� spesso sono stati il Nikkor 50mm f/1.8 ed il Tamron 18-270mm VC-II.
L'anno scorso invece ebbi qualche problema di appannamento delle lenti con la vecchia D70 ed obiettivi Nikkor 18-70mm e 70-300mm.
Ciao
Paolo56
Apr 15 2012, 09:27 AM
Casualmente ho trovato
questa discussione molto interessante riguardo alla resiastenza dei corpi d300/d700 e in generale di tutta la produzione reflex Nikon.
PS Se il link non � consono chiedo ai mod. di cancellarlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.