Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Bruno.P
Ciao una domanda ce vi pongo, tenendo la macchina in borsa ferma x un po di tempo e consigliabile smontare il 18-55, o tenerlo montato su macchina?
Franco_
Se hai problemi di spazio smontalo, altrimenti puoi lasciarlo tranquillamente montato.
Bruno.P
Grazie franco, infatti avevo il dubbio che rimanendo montato potevo avere dei problemi.


Ciao alla prossima
SkZ
solo se cade wink.gif
io tengo sempre montato l'obiettivo
AgostinoGranatiero
Tienilo sempre montato, smontalo soltanto se non utilizzi la macchina fotografica per periodi eccessivamente lunghi (parlo di mesi).
Smontandolo e montandolo continuamente potresti avere ancora più problemi a causa della polvere, dell'innesto e quant'altro...
giovanni1973
Io tengo sempre l'ultima ottica usata montata....
mai avuto problemi...mi sembrano solo paranoie...lo smontaggio di tutta la macchina, tutte le volte che si ripone.

Giovanni
GiovanniValentino
Non ci sono controindicazioni....

Giovanni
antonio briganti
Sempre montato, smontato, come capita, non ho una regola, l'unica è di riporre tutto con cura e chiudere cerniera e ganci .

ciao
antonio
Lutz!
Io invece son dell'idea che le fotocamere si ripongano con ottiche smontate.

La ragione e' solo di precauzione in caso di urti o incidenti. Innanzi tutto se prendi un colpo, avere l'ottica montata facilita un danno alla macchina, hai piu massa e soprattutto hai un braccio di leva in piu.

Ovvio se vai a far foto, nella borsa la tieni con l'obiettivo su, pronto allo scatto... e se sei bravo, ti presenti in zona scatto gia' con l'ottica giusta, da non cambiare mai...

Ultimo consiglio: La sostituizione barilotti lenti fatela all'aperto, in casa c'e' una concentrazione di polveri circa 100 volte piu alta.... basta andare sul terrazzo...

kintaro70
Lasciarlo sempre montato può portare a perdite di efficienza della molla di richiamo diaframma (che restando sempre a TA resta in trazione), ma non si parla certo di settimane o mesi, bensì di anni e anni di permanenza.

Bye
maxiclimb
In realtà, ci sarebbe un altro buon motivo, meccanico, per riporre la macchina con l'obbiettivo smontato.

Il diaframma negli obbiettivi ha una molla, che in posizione di riposo (obbiettivo smontato) tiene il diaframma chiuso.
Se provate a toccare la levetta di controllo sulla baionetta, vi accorgete facilmente di come la molla si metta in tensione aprendo il diaframma, e lasciandola andare tenda a chiuderlo.
Quando l'ottica è montata sulla reflex, questa leva viene portata in posizione di tutta apertura, e quindi la molla è in tensione.
A lungo (lunghissimo) andare, tenere una molla in tensione può fargli perdere elasticità e forza di reazione, rendendo meno pronta la chiusura del diaframma.
Se la macchina viene riposta per pochi giorni o settimane, ritengo che non ci sia nessun problema a lasciarla montata, ma se il tempo è più lungo, meglio smontarla.
Ovvio che chi ha diversi obbiettivi che alterna sulla macchina, probabilmente la riporrà con quello che al momento si trova montato, e quindi c'è già una alternanza che rende superfluo lo smontaggio.
Chi invece ne ha una sola, e non fotografa per lunghi periodi, forse non farebbe male a smontarla. smile.gif
E' solo una precauzione, niente di fondamentale.
-missing
QUOTE(maxiclimb @ Dec 14 2009, 12:00 PM) *
Chi invece ne ha una sola, e non fotografa per lunghi periodi, forse non farebbe male a smontarla. smile.gif
E' solo una precauzione, niente di fondamentale.

E' una precauzione utile da ricordare. Ho lasciato una macchina in vetrina per lungo tempo con l'obiettivo innestato. Quando l'ho ripresa in mano, sovraesponeva (tranne che a TA). Molle lasche. Ogni tanto capita, quindi.
kintaro70
QUOTE(kintaro70 @ Dec 14 2009, 11:52 AM) *
Lasciarlo sempre montato può portare a perdite di efficienza della molla di richiamo diaframma (che restando sempre a TA resta in trazione), ma non si parla certo di settimane o mesi, bensì di anni e anni di permanenza.

Bye



QUOTE(maxiclimb @ Dec 14 2009, 12:00 PM) *
In realtà, ci sarebbe un altro buon motivo, meccanico, per riporre la macchina con l'obbiettivo smontato.

Il diaframma negli obbiettivi ha una molla, che in posizione di riposo (obbiettivo smontato) tiene il diaframma chiuso.
Se provate a toccare la levetta di controllo sulla baionetta, vi accorgete facilmente di come la molla si metta in tensione aprendo il diaframma, e lasciandola andare tenda a chiuderlo.
Quando l'ottica è montata sulla reflex, questa leva viene portata in posizione di tutta apertura, e quindi la molla è in tensione.
A lungo (lunghissimo) andare, tenere una molla in tensione può fargli perdere elasticità e forza di reazione, rendendo meno pronta la chiusura del diaframma.
Se la macchina viene riposta per pochi giorni o settimane, ritengo che non ci sia nessun problema a lasciarla montata, ma se il tempo è più lungo, meglio smontarla.
Ovvio che chi ha diversi obbiettivi che alterna sulla macchina, probabilmente la riporrà con quello che al momento si trova montato, e quindi c'è già una alternanza che rende superfluo lo smontaggio.
Chi invece ne ha una sola, e non fotografa per lunghi periodi, forse non farebbe male a smontarla. smile.gif
E' solo una precauzione, niente di fondamentale.


E io che ho detto? unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.