In realtà, ci sarebbe un altro buon motivo,
meccanico, per riporre la macchina con l'obbiettivo smontato.
Il diaframma negli obbiettivi ha una molla, che in posizione di riposo (obbiettivo smontato) tiene il diaframma chiuso.
Se provate a toccare la levetta di controllo sulla baionetta, vi accorgete facilmente di come la molla si metta in tensione aprendo il diaframma, e lasciandola andare tenda a chiuderlo.
Quando l'ottica è montata sulla reflex, questa leva viene portata in posizione di tutta apertura, e quindi la molla è
in tensione.
A lungo (lunghissimo) andare, tenere una molla in tensione può fargli perdere elasticità e forza di reazione, rendendo meno pronta la chiusura del diaframma.
Se la macchina viene riposta per pochi giorni o settimane, ritengo che non ci sia nessun problema a lasciarla montata, ma se il tempo è più lungo, meglio smontarla.
Ovvio che chi ha diversi obbiettivi che alterna sulla macchina, probabilmente la riporrà con quello che al momento si trova montato, e quindi c'è già una alternanza che rende superfluo lo smontaggio.
Chi invece ne ha una sola, e non fotografa per lunghi periodi, forse non farebbe male a smontarla.
E' solo una precauzione, niente di fondamentale.