Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giovanni1973
Buona sera

Volevo essere consigliato in merito ad un cambio dalla d80 alla D90...prima di passare al FF.

Il mio problema era per gli scatti ad Alti iso...la diffrenza e davvero tanta...
nel senso con foto scattate oltre gli 800 iso....la differenza tra le due e cos� elevata da pensare ad un cambio....o le mie sono solo fisse....

L'idea mi � balenata dopo foto scattate al motorshow a 800 iso dove cmq il rumore � presente...con la d90 otterrei file pi� puliti?

attendo consigli

Grazie mille

Buona serata

giovanni.
raffer
Oltre gli 800 ISO la D90, grazie anche al diverso sensore, fornisce sicuramente immagini con meno rumore della D80, ma se veramente vuoi da questo punto di vista un vero salto di qualit� ti devi orientare direttamente sulla D700 o D3.

Raffaele
giovanni1973
QUOTE(raffer @ Dec 9 2009, 08:21 PM) *
Oltre gli 800 ISO la D90, grazie anche al diverso sensore, fornisce sicuramente immagini con meno rumore della D80, ma se veramente vuoi da questo punto di vista un vero salto di qualit� ti devi orientare direttamente sulla D700 o D3.

Raffaele



quello sicuramente per� il passaggio al FF...� un passaggio che far� ma non sicuramente subito, perche cmq ora come ora, oltre alla disponibilit� finanziaria non avrei il supporto di ottiche degne di essere usate su queste macchine.

Per� nel frattempo mi piacerebbe avere la possibilit� di ottenere scatti un pelino pi� "puliti" ed � per questo che mi era balena questa idea...

Giovanni.
bix74
Provengo dalla D80,da poco ho una D300 ,il guadagno mi sembra possa essere quantificato in un stop, non di pi�.
ma devo ancora testarla pi� approfonditamente.
Comunque il file � pi� piacevole da gestire anche se ho notato un contrasto molto pi� forte che alle volte mi disturba un poco, probabilmente devo solo trovare i set giusti .
giovanni1973
postavo questa foto fatta al motorshow scattata a 800 iso..per capire se la paranoia e solo la mia o cmq potrei ottenere di meglio con una D90, a 800 e oltre

grazie per la pazienza

Giovanni.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.4 MB
tiellone
Io ti consiglio di aspettare ancora un p� (per non spendere soldi inutilmente) e passare direttamente alla D700 appena questa verr� aggiornata o sostituita.

Sono per l'acquisto razionale e non per l'ultima moda.
malina
Ho D80 e D90 ed il guadagno anche secondo me � di uno stop (come dice bix74 pi� sopra). Poi, l'esposizione accurata, ottiche luminose e una buona postproduzione fanno letteralmente miracoli anche senza noiseware vario, per� se vuoi vedere una reale differenza agli alti ISO, D700.
giocoliere
ciao, anche io ho una d80 e penso ke nn valga la pena passare alla d90. se vuoi proprio fare un salto di qualit� vai alla d700 nn ha senso passare alla d90, xk� dopo poco ti stuferai e poi pasii alla d200, poi alla d300, poi poi poi....
se vuoi cambiare cambia definitivamente, d700 e FX.
raffer
Se te lo puoi permettere D700 con adeguati obiettivi, altrimenti vai di D90 ed impara ad usare Neat Image, Noiseware o Noise Ninja.

Raffaele

P.S. Scusate l'OT. Ciao Malina! rolleyes.gif
pvensi
Io sono passato dalla D80 alla D700 e ti garantisco che il miglioramento, soprattutto agli alti ISO, e ABISSALE

Da buon Bolognese sono stato anche io al Motor Show ed ho scattato tranquillamenete a 1200 - 3200 e anche a 6400 ISO con risultati che hanno stupito anche me...

Ho paragonato le foto che l'anno prima avevo fatto con la D80 e la cosa � a volte "imbarazzante". (non me ne vogliato i possessori di D80 che comunque � e rimane una gran macchina, Alti ISO a parte.... messicano.gif )

Non sono un estimatore del flash ma ritendo a volte sia fondamentale ( ho un SB600 ) ebbene con la D80 era quasi un obbligo per poter ottenere foto decenti in condizioni di luce difficile (Ex. Stand buio con luci soffuse) con la D700 posso permettemi di non usarlo o al limite usarlo per un lieve effetto di schiarita delle ombre sul ritratti.

Sono stato indeciso fino all'ultimo con la D300s (che monta lo stesso sensore della D90) ma meno male che ho avuto la fortuna di poterle provarle entrambe e alla fine non ho avuto dubbi e ho fatto la pazzia : D700 + 24-70 2.8 - Un salasso economico (almeno per le mie tasche....) ma non volevo correre il rischio di avere il rimorso di aver fatto un acquisto per poi pentirmene subito dopo....

Quindi valuta tu : con la D90 migliori ma non ti cambi la vita. Io ho preferito aspettare 6 mesi e mettere da parte qualcosa ogni stipendio per poi fare il grande passo.

Questa ovviamente � la MIA esperienza, che rispecchia il MIO modo di fotografare.
malina
[OT] Ciau Raffer wub.gif smile.gif [/OT]
giovanni1973
Grazie per i consigli....
premetto che non sono per il corpo all'ultima moda...anzi guardo le novit� solo per rimanere al "passo coi tempi".....

Il mio desiderio sarebbe quello di passare al FF, ma la cosa sicuramente non pu� avvenire in tempi brevissimi...e quindi volevo valutare un cambio della D80...

Ho seguito la discussione...e ora valuter�....se sia il caso

Intanto vi ringrazio per i presiosi consigli....

Buona Giornata

Giovanni.
Fabrizio31
Il vero salto si ha passando da dx a fx mentre la differenza tra un modello e l'altro delle rispettive categorie � minima (1 stop o gi� di l�).
Sfrutta la D80 e risparmia quei soldi per passare appena puoi a ff.

tiellone
Intanto investi in ottiche di qualit�.
Tanto quelle tornano sempre utili anche con la D90.

Io comunque passando dalla D50 alla D90 ho visto enormi differenze e non solo sotto l'aspetto ISO.
Effettivamente anche io sono stato molto combattuto se prendere la D300 o la D90 ma alla fine dato che so che prima o poi vorr� una D700 o chi dopo di lei mi sono detto "meglio accontentarsi e passare poi direttamente al mostro" laugh.gif
La D90 body + battery pack 2 batt e Sd Lexar da 4gb (Nital) l'ho presa con 850 usata con poco + di 1000 foto REALI
Per la D300 mi sarei dovuto svenare.

Ora resto in agguato per quando le D700 si saranno svalutate parecchio. texano.gif
fr.arcuri
io ho venduto la d80 per passare alla d300 ma poi non ho saputo resistere ad un'offerta vantaggiosa sulla d90.

a parte il discorso economico quello che mi ha convinto � stato il fatto che fra d80 e d90 cambiava completamente la tipologia di sensore.

sono contento del cambio: ha ragione chi dice che il vantaggio � di uno stop.
io infatti ottengo i risultati che ottenevo a 400iso con la d80 settando la d90 a 800.

ma ci sono altri vantaggi: il sensore CMOS restituisce colori pi� gestibili in post produzione.
non so come spiegarlo bene ma con le foto della d80 spesso arrivavo a risultati tipo le comiche di stanlio e ollio a colori: erano risultati non naturali.
con i file della d90 � pi� difficile arrivare a risultati artificiosi.

la cosa che pi� ho apprezzato � per� il fash integrato: pi� potente e non afflitto dalla sottoesposizione cronica di quello della d80.

per concludere ti dico: l'ho fatto non totalmente convinto ma sono soddisfatto del cambio d80-d90.
la d90 mi permetter� di continuare a "studiare" la fotografia, a comprare qualche lente di quelle davvero buone e quindi poi a sceglire la mia macchina "definitiva".

o magari a capire che per quello che faccio io la d90 � gi� definitiva wink.gif
tiellone
Io qualche volta la uso anche con il battery pack. Il peso non � essessivo e l'ergonomia migliora parecchio. L'unico difetto � che per spostare manualmente il punto di messa a fuoco con il joystick faccio fatica perch� almeno per il mio pollice � troppo distante. Sulla D700 ad esempio ce n'� un secondo. wink.gif
alessvari
Appena uscii la D90 io feci il passaggio avendo la D80. Non solo non me ne sono pentito ma a distanza di un anno credo di aver fatto non bene ma benissimo. Ovvio che il salto lo si f� pi� grande passando alla D700 ma a quale prezzo?
Il guadagno che ho apprezzato nel passaggio � notevole.
Non solo uno stop di rumore in meno, ma colori pi� corposi e pastosi con una dinamica nel RAW superiore, DL che aiuta ad avere ottimi jpeg fin da subito. Miglior sistema AF ed esposimetro in Matrix con un funzionamento non pi� condizionato dal punto di messa a fuoco.
Reputo che il salto che c'� tra D80 e D90 � al livello di quello che c'� tra D300 e D700, "tridimensionalit�" esclusa (cito volutamente un'altra interessante discussione qui nel forum rolleyes.gif )

Alessandro
giovanni1973
Credo di essermi fatto abbastanza un'idea grazie alle vostre risposte....
tra l'altro oggi ho avuto modo di provare una D90 di un amico...e obbiettivamente...direi che il passo in avanti e sensibile sotto molti punti di vista, tra cui esposizione con iso elevati...


Dato che il passaggio al FF.....non credo avverr� in tempi brevissimi da parte mia....

Potrei Valutare il passaggio alla D90 o alla d300 ( a sti punti andrei sul top dx)

Ma appunto perch� non passero presto al FF (dove so che i vantaggi sono enormi)...voglio valutare per bene la scelta...di una piuttosto che dell'altra macchina


Giovanni
EGF
Ciao Giovanni, ho una D80 anch'io e ho scaricato la foto che hai postato, quella con la motocicletta.
ISO800? Con tutto quel rumore? Lo scatto � naturale o � passato per qualche "manipolazione"?
Perch� sinceramente mi sembra molto rumorosa...
Questo � uno scatto fatto luned� con la mia D80 a ISO1600 con un 50mm f/1.8 senza post produzione...
wink.gif
giovanni1973
QUOTE(EGF @ Dec 11 2009, 12:03 AM) *
Ciao Giovanni, ho una D80 anch'io e ho scaricato la foto che hai postato, quella con la motocicletta.
ISO800? Con tutto quel rumore? Lo scatto � naturale o � passato per qualche "manipolazione"?
Perch� sinceramente mi sembra molto rumorosa...
Questo � uno scatto fatto luned� con la mia D80 a ISO1600 con un 50mm f/1.8 senza post produzione...
wink.gif



sicuramente sulla foto postata da me la PP forse � un po pesante...
cmq il rumore c'� anche in quella non postprodotta...

GIOVANNI.
paulinvira
Ciao Giovanni, io ho una D90 e sono molto contento della macchiana, credo sia un ottimo compromesso. Se per� avessi gi� una D80 forse aspetterei per fare il salto sul FF. Il problema (che ho anche io) � che le ottiche che puoi comprare oggi per il dx poi su un FF non andrebbero bene. Io vorrei prendere il 17-55, ma poi se passo al FF cosa me ne faccio? Cos� non ha senso investire oggi su un 24-70 che sulla d90 sarebbe un 36-105.
So di confonderti le idee, per� fossi in te aspetterei e valuteri un buon usato FF.
capannelle
Avevo la d80, ottima macchina ma indubbiamente un po' debole agli alti ISO.

Ho preferito investire prima in ottiche adatte al full frame e poi sono passato direttamente alla d700.

Ti consiglio di fare altrettanto wink.gif
gmpc621
Ciao io ho una d80 e di recente m'� capitato di usarla a 1600iso. � vero le foto son rumorose, ma se la luce � sufficiente le recuperi senza perder troppo dettaglio in PP. la situazione peggiora se son fotografie con poca luce (teatro o spettacoli in genere) allora il rumore � pi� evidente e meno recuperabile senza perder i dettagli.

Anch'io come te ho gli stessi pensieri, ma confrontando scatti a pari iso tra d80 e d90/d300 non trovo il miglioramento sufficiente a giustificare il passaggio a d90/d300 x il minor rumore (parere mio). risparmierei x una d700, senza dubbio, spremendo la d80 nel frattempo..
Per le ottiche di qualit� suff x la d700, spulcia nell'usato, gli affari ci sono..(es. se il 24-70 � fuori portata, il 24-85 non fa cos� schifo..se il 70-200 � off limits, l'80-200 bighiera � un ottimissimo sostituto!)

prova a usare i plug in di riduzione rumore in PP, secondo me non te ne pentirai dei risultati.
Con calma scegli bene!
nikonpako
Ciao,per quel poco che posso consigliarti io,ti direi,aspetta con la d80 e poi prendi la d700.Anche io avevo la d80,prima reflex tra le mie mani,non ho trovato mai il fiiling giusto,iso a parte,il matrix almeno per me ingestibile,colori,tridimensionalit�,ecc.Poi combattuto ho provato d90,d300,ma alla fine la d700 per sempre.Lo so che � difficile aspettare,ma sar� definitiva senza sprecare altri soldi,ciao.
salvatoree
Una Fx � sicuramente migliore di una Dx, ma non si dimentichi che un corredo D90, 16-85vr , 70-300vr, costa sui 1800 �.
L'acquisto della D700 richiama la necessit� di montare su questa obiettivi allo stesso livello e la spesa D700, 24-70, 70-200, sb-900 arriva facilmente a superare i 5000 �. Da tenere conto anche del fatto che � una macchina Pro e, come qualcuno mi ha fatto notare, un fotoamatore dovrebbe portarsi dietro un bel p� di peso, e ci� non sempre � possibile o gradito.
salvatoree
Scusate, nel post precedente "Sb-900" � un errore.
Comunque vorrei aggiungere che a mio parere l'unica cosa che dovrebbe frenarti nell'acquisto della D90 � la eventuale mancanza di qualcosa che hai potuto riscontrare nel corpo D80, e che invece hanno i modelli superiori.
giovanni1973
Ancora grazie per i consigli...che mi state dando.
Parto dal presupposto che non ho fretta nel senso che con la D80 mi trovo pi� che bene, le foto fortunatamente le f�...e non sono uno che � alla ricerca del novit� appena uscita.

Ho intenzione di continuare per il momento con la D80...ma volevo cmq capire dove indirizzarmi per in futuro pi� o meno prossimo...in un eventuale acquisto.....
Passare al FF sarebbe la cosa pi� giusta...ma so gi� che la cosa non potr� avvenire in tempi brevissimi...sia per la spesa che cmq naturalmente non � poi cos� contenuta....
cmq vediamo...non si pu� mai dire.

Grazie ancora

Giovanni.
Kidzu
"Meglio" ancora, se aspetti un po' uscir� un "aggiornamento" di attuale D700 e sul usato se ne troverano molte a buon prezzo, ed quello sar� il momento di colpire xD
tiellone
QUOTE(Kidzu @ Dec 11 2009, 04:16 PM) *
"Meglio" ancora, se aspetti un po' uscir� un "aggiornamento" di attuale D700 e sul usato se ne troverano molte a buon prezzo, ed quello sar� il momento di colpire xD



Gi�! IPB Immagine

laugh.gif
gip.
ciao io mi sono innamorato di una d70 di un mio amico e mi sono ripromesso di comprare una reflex nikon (avevo una minolta z1) un'altro amico nel frattempo ha acquistato la d80 del quale era ,ed �, contentissimo fino a quando .........ha provato la MIA d90 rolleyes.gif
dicendo di vedere notevoli differenze tra le due.
comunque lui la sta cambiando con la d700. anch'io avrei fatto lo stesso.
e credo che tra qualche anno lo far�
robermaga
Ho visto la foto della motocicletta d'epoca che hai postato e devo dire che un rumore cos� a 800 iso mi ha stupito, essendo possessore di D200 che ha un sensore simile (non uguale) alla D80. Uso la mia regolarmente anche a 800 iso, ma non ho mai visto tutto quel rumore. Mi chiedo a questo punto se non c'� una esasperazione nei settaggi della macchina. Proverei a fare delle prove partendo dalle impostazioni di default.

Una parola nel merito della discussione: condivido chi dice che fra che fra le due serie D80-D200, D90-D300 in fatto di rumore agli alti iso, la differenza sia di uno stop. Confronti e discussioni con amici confermano tutte questo valore di differenza.

Condivido anche chi ti suggerisce di aspettare e vedere un futuro con D700. Non vi � dubbio che questo sia il vero salto di qualit�, e non solo per gli alti iso. Tuttavia se pensi di restare ancora alcuni anni col DX come far� io e vuoi proprio cambiare, non andrei su D90, ma cercherei di arrivare alla D300. Ora che � uscita la nuova S, dovrebbe calare di prezzo. A mio parere una macchina non � "solo sensore" come troppo spesso si crede.

Ciao
Roberto
giovanni1973
QUOTE(robermaga @ Dec 12 2009, 12:24 AM) *
Ho visto la foto della motocicletta d'epoca che hai postato e devo dire che un rumore cos� a 800 iso mi ha stupito, essendo possessore di D200 che ha un sensore simile (non uguale) alla D80. Uso la mia regolarmente anche a 800 iso, ma non ho mai visto tutto quel rumore. Mi chiedo a questo punto se non c'� una esasperazione nei settaggi della macchina. Proverei a fare delle prove partendo dalle impostazioni di default.

Una parola nel merito della discussione: condivido chi dice che fra che fra le due serie D80-D200, D90-D300 in fatto di rumore agli alti iso, la differenza sia di uno stop. Confronti e discussioni con amici confermano tutte questo valore di differenza.

Condivido anche chi ti suggerisce di aspettare e vedere un futuro con D700. Non vi � dubbio che questo sia il vero salto di qualit�, e non solo per gli alti iso. Tuttavia se pensi di restare ancora alcuni anni col DX come far� io e vuoi proprio cambiare, non andrei su D90, ma cercherei di arrivare alla D300. Ora che � uscita la nuova S, dovrebbe calare di prezzo. A mio parere una macchina non � "solo sensore" come troppo spesso si crede.

Ciao
Roberto



Parto dalla foto postata e dico che le impostazioni della macchina erano di default...sicuramente sono andato di mano pesante in PP...e forse li che � uscito pi� rumore, pi� tardi se riesco poster� la foto cos� come uscita dal macchina senza miei interventi....
Tornando al cambio macchina...parto dal presupposto che difficilmente scatto oltrei 400iso...forse gli 800 li o usati solo in questa occasione...e magari difficilmente li riuser�....
e difatti i problemi di rumore non mi erano mai passati per la testa....
Detto questo e detto che cmq il passaggio al Fx....da parte mia non credo avverr� nei prossimi anni...o pensato anche io quando e se faro il cambio (senza fretta)...di passare alla D300 o s che sia....non perch� la D90 non sia valida....ma gi� che devo fare il cambio ....e cmq user� questo sistema per ancora molti anni tanto vale fare un saltino in pi�....

Giovanni.
giovanni1973
Chiedo ancora un paio di info...prima di fare l'acquisto...(quando lo far�)
Dato che ho "scartato" la D90....non perch� non � buona anzi.....ma perch� gi� che cambio faccio un doppio salto....e vado all D300s

La D300S...utilizza le stesse batterie della mia D80 mi sembra? quindi posso sfruttare le mie giusto?

Ho visto che ha il doppio slot con con Cf e sd...chiedevo si possono usare solo le sd o bisogna cmq metterle entrambe...Tanto per sapere che farmene di tutte le sd che ho

Per il momento solo questo...

appena mi viene in mente altro ri posto

Grazie

Buona giornata

Giovanni.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.