giogo
Dec 11 2009, 02:22 PM
cosa ne dite del diaframma di questo obiettivo usato ?
secondo voi � difettoso ?
le foto sono state scattate tenendo l'apertura a f2,8 e f22
grazie
Cosimo Camarda
Dec 11 2009, 03:53 PM
Sposto in ottiche.
Antonio Canetti
Dec 11 2009, 04:09 PM
se l'obbiettivo a meno si sette giorni te lo fai sostituire dal negozinte, se ha superato i fatidici sette giorni, bisogna mandarlo in Assitenza presso LTER per un intervento in garanzia, se ha superato i quattro anni ha sempre bisogno della LTR per un prevedntivo e valutare se ne vale la pena, visto che non sappiamio niente dell'obbiettivo in questione.
Antonio
capannelle
Dec 11 2009, 04:24 PM
A mio parere piccole imperfezioni dell'apertura del diaframma come quelle che si vedono nelle foto allegate non portano nessun problema pratico nella qualit� delle immagini.
Hai provato a fare qualche foto di prova? Hai notato problemi?
Antonio Canetti
Dec 11 2009, 04:51 PM
parzialmente concordo con Capannelle, probabilmente il difetto all' atto pratico non si rileva, ma se � un obbittivo professionale pagato alcune migliaia di euro, penso che questo difetto rompa in po', anche in un eventuale rivendita, il prezzo calerebbe inesorabilmente.
Antonio
Giacomo.B
Dec 11 2009, 06:16 PM
Scanso equivoci gli farei fare un giretto in LTR dopo le festivita' Natalizie

Saluti
Giacomo
nonnoGG
Dec 11 2009, 06:22 PM
Di che obiettivo si tratta?
Giacomo.B
Dec 11 2009, 06:27 PM
Luigi, dall' attacco per il cavalletto propenderei per un 70-200...
Saluti
Giacomo
Tony_@
Dec 11 2009, 06:43 PM
Mi sembra che "giogo" abbia scritto che � un'ottica usata.
Non vorrei che sia stata sostituita dall'ex proprietario proprio per quel difetto.
Magari chi te l'ha venduto (se � un rivenditore) o vuole vendertelo manco gli � stato detto e non se ne � accorto.
Personalmente non lo prenderei, salvo "prezzo speciale" (quasi gratis) che giustifichi la spesa per una revisione in LTR, che comunque contatterei prima dell'acquisto specificandone il modello per ricevere un eventuale consiglio.
Bye,
Tony.
nonnoGG
Dec 11 2009, 06:44 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 11 2009, 06:27 PM)

Luigi, dall' attacco per il cavalletto propenderei per un 70-200...
Saluti
Giacomo
In questo caso somiglia moltissimo al
mio 70-200...

Ciao...
Tony_@
Dec 11 2009, 06:49 PM
Luigi, vuoi dire che anche il tuo ha questa caratteristica o difetto particolare?
E' il primo obiettivo che vedo in queste condizioni e il diaframma � sempre una cosa che controllo accuratamente quando ne prendo in mano uno.
Giacomo.B
Dec 11 2009, 06:54 PM
Ragazzi, mi avete fatto andare a controllare...e' uguale anche il mio!!!

Eppure le foto le fa bene!!!
Bah sara' che queste cose non le noto se le immagini sono ok, ragazzi facciamo piu' foto e non andiamo a trovare cosa non esiste, certo che dalle immagini sembra proprio che le lamelle non siano a posto ma a quanto pare vedendo il mio e quello di Luigi in realta' non e' cosi'.
Saluti
Giacomo
P.S a questo punto trattasi di caratteristica...come la "spugnetta" che si intravede all'interno.
nonnoGG
Dec 11 2009, 06:57 PM
QUOTE(Tony_@ @ Dec 11 2009, 06:49 PM)

Luigi, vuoi dire che anche il tuo ha questa caratteristica o difetto particolare?
Nessuna delle mie ottiche Nikon "chiude" con un poligono regolare, a mezze aperture se ne vedono delle belle, a tutta apertura qualche lamella rimane a fare capolino.
Le sagome poligonali di Tamron & Sigma sono molto pi� fantasiose...

Diaframmi perfettamente circolari non mi sembra di averne pi� visto dai tempi della preistoria fotografica (erano rondelle-ciambelle che si applicavano a mano sulla piasta porta ottica).
Per completezza rammento che a quei tempi l'otturatore era un tappo che si applicava sulla lente frontale ed il sincro flash era una parolina magica ("magnesio!").

Le lamelle appaiono quasi inusate (condizioni A+++), perci� farei una serie di scatti a varie aperture per verificare se la molla di richiamo �
snervata (sintomo
sovraesposizione a diaframma chiuso) e richiede di essere sostituita.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
Giacomo.B
Dec 11 2009, 07:02 PM
QUOTE(nonnoGG @ Dec 11 2009, 08:57 PM)

Le lamelle appaiono quasi inusate (condizioni A+++), perci� farei una serie di scatti a varie aperture per verificare se la molla di richiamo �
snervata (sintomo
sovraesposizione a diaframma chiuso) e richiede di essere sostituita.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! Esatto! Io quando compro un obiettivo usato controllo quanto suggerito da Luigi, guardo poi se vi sono presenti graffi sulle lenti, funghi (muffe) all' interno e l'assenza di grasso sulle lemelle del diaframma, se il tuo supera queste prove allora vai tranquillo!
Saluti
Giacomo
Tony_@
Dec 11 2009, 07:15 PM
OK Luigi e Giacomo, forse mi � sempre sfuggito.
In effetti controllo sempre la corretta chiusura ed apertura senza intoppi del diaframma fino in fondo pi�, alla massima apertura, che si apra del tutto o che si chiuda di quel poco che rientra nella normalit� (vedi alcuni zoom, ecc.).
La regolarit� del poligono formato la controllo per lo pi� solo in apertura massima; non ho mai notato una cosa cos� accentuata, ma ............... tutto � possibile, magari mi sbaglio perch� non mi sono concentrato sul particolare.
Ad ogni modo grazie,
Tony.
Giacomo.B
Dec 11 2009, 07:19 PM
Prego Tony!

Sinceramente non so che dirti perche' proprio io non ci avevo mai fatto caso, poi chiaramente un esemplare differisce leggermente da un'altro, ribadisco che l'unico consigli che mi sento di darti a questo punto e' quello di usarlo, se tutto e' ok goditelo e postaci delle belle foto

Saluti e Auguri
Giacomo
Tony_@
Dec 11 2009, 07:24 PM
Forse il dopo faccina (Prego Tony! <_<wink.gif ) era rivolto all'autore della discussione, io mi ero solo intromesso dando una opinione "opinabile"

.
Ciao,
Tony.
Giacomo.B
Dec 11 2009, 07:32 PM
Si Tony, hai ragione, la seconda parte era riferita a Giogo...mannaggia a rispondere veloce!!
Saluti
Giacomo
Tony_@
Dec 11 2009, 08:26 PM
-------------------->

Controllato

!
Confermo la NON regolarit� perfetta dei poligoni prodotti dalle lamelle dei diaframmi anche nelle mie ottiche, salvo a tutta apertura o quasi (ove esistenti sono molto meno evidenti in tale posizione).
L'unico obiettivo perfetto o quasi (se esiste, il problema/non problema, non � rilevabile ad occhio nudo) � il micro Nikkor 105 VR.
Tutte le ottiche funzionano perfettamente e non evidenziano alcun problema sul risultato finale.
Ho acquisito nuove info utili anche questa volta grazie a voi tutti.

,
Tony.
PS: se sono cos� i Nikkor, chiss� come sono i Ca..n

.......... Naturalmente st� scherzando !!!
giogo
Dec 12 2009, 12:53 AM
GRAZIE A TUTTI.
Ora so tutto al riguardo e anche di pi� !
Ma nessuno di voi mi ha parlato della qualit� dello sfocato. Secondo voi non pu� influire su quest'ultima ? Certi fotografi famosi, parlano persino di "nitidezza dello sfocato" !
...in pi�, da un altra parte ho letto questa cosa :
"Il numero delle lamelle che compongono un diaframma � dunque molto importante, ma la cosa cui bisogna prestare molta attenzione quando si acquista un obiettivo, soprattutto se usato, � la regolarit� del poligono che si forma: una lamella che si chiude in modo anomalo determiner� un lato pi� lungo o pi� corto ed una conseguente irregolarit� nella distribuzione della luce sulla pellicola.
Nonostante i controlli di qualit� eseguiti in fabbrica, questo difetto si pu� riscontrare anche su obiettivi costosi di marche note. Altro punto importante � quello della coassialit�: quando il diaframma si chiude, il centro del poligono risultante deve restare al centro dell'obiettivo e non migrare verso i bordi"
... secondo voi per " irregolarit� nella distribuzione della luce sulla pellicola" si intende aberrazione cromatica ???
AgostinoGranatiero
Dec 12 2009, 03:37 PM
QUOTE
... secondo voi per " irregolarit� nella distribuzione della luce sulla pellicola" si intende aberrazione cromatica ???
Anche.
Un diaframma difettoso crea ovviamente dei danni, che possono andare da una sbagliata esposizione e un controluce "anomalo" ad aberrazioni e quant'altro. In questo caso sembra per� che il danno sia lieve e che non trovi riscontro nella qualit� delle foto, perci� ti consiglierei di non portarlo in assistenza e di continuare ad utilizzarlo tranquillamente, anche perch�, da quanto abbiamo visto, non � un caso isolato il tuo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.