Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Tench
Ciao a tutti.
Alcuni giorni fa un amico mi ha prestato un Sigma 24-70 f/2.8 Asferico che ho prontamente provato sulla mia F80 cool.gif . L'impressione � stata buona per�, pur avendolo usato solo per un rullino, mi sono accorto che non � affidabilissimo nella messa a fuoco automatica. Per non fare il prevenuto ho provato nelle stesse condizioni il mio (scarso secondo me!) obiettivo in dotazione della F80, che non ha avuto il minimo problema.

E' normale questa differenza di prestazioni tra Sigma e Nikon? dry.gif

Ci sono altre magagne dei Sigma di cui non mi sono accorto? blink.gif
Claudio Orlando
QUOTE (stefano.olivares@libero.it @ Feb 10 2004, 05:17 PM)


Ci sono altre magagne dei Sigma di cui non mi sono accorto? blink.gif

I Sigma non hanno magagne di per s�, anzi sono ottimi obiettivi che spesso valgono pi� di quel che costano, l'unica cosa che posso dire � che io ho sempre acquistato ottiche originali e non ho riscontri diretti, certo Nikon, plasticoni a parte, � sempre Nikon! wink.gif
Tench
Forse mi sono espresso male!

So che i Sigma sono buoni e che molti fotografi li usano.

Il problema l'ho riscontrato in condizioni di scarsa luce (messa a fuoco alla luce di una candela o messa a fuoco su fondo scuro), per� mi ha sorpreso la netta differenza di prestazioni in quelle occasioni.

Mi chiedevo pi� che altro se c'� totale compatibilit� o se in situazioni estreme vengono fuori i limiti di un obiettivo pi� "economico". huh.gif
Claudio Orlando
Non posso risponderti con certezza perch� come detto non ho mai posseduto ottiche Sigma, per questo potrebbe aiutarti di pi� Max che ha una F80 corredata da quell'ottica. In altra parte parlando di un 70-200 Sigma ricordo che la versione meno aggiornata poteva dare dei problemi se accoppiata a corpi Nikon per un mancato aggiornamento di un chip. Non so se questo � il tuo caso ma...potrebbe esserlo.
Fabio Blanco
Ho avuto l'obbiettivo inquestione per tre mesi poi l'ho dato via per disperazione: anche se la tipologia era DG (disegnato per digitali) sulla mia D100 produceva immagini troppo morbide, ma l' AF non aveva esitazioni, tieni conto che la luminosit� massima � f/2.8.
Mi permetto di chiederti... non � che hai confuso la morbidezza dell'immagine con una non corretta messa a fuoco?
Tench
QUOTE (blanco.f @ Feb 10 2004, 05:53 PM)
Mi permetto di chiederti... non � che hai confuso la morbidezza dell'immagine con una non corretta messa a fuoco?

Ma no, dai... laugh.gif continuava a fare avanti e indietro perch� non trovava a fuoco niente. Una volta che ho messo a fuoco manualmente poi la foto � venuta bene.
Claudio Orlando
Mi sorge un dubbio che vorrei chiarire, vista l'ampiezza del paraluce di quest'ottica non � che per caso va a posizionarsi davanti all'illuminatore dell'AF?
Tench
QUOTE (Claudio Orlando @ Feb 10 2004, 06:09 PM)
Mi sorge un dubbio che vorrei chiarire, vista l'ampiezza del paraluce di quest'ottica non � che per caso va a posizionarsi davanti all'illuminatore dell'AF?

Il paraluce non l'avevo, per� l'obiettivo � bello grosso: forse era quello che copriva, anche se adesso che mi ci fai pensare non mi pare proprio che lampeggiasse l'illuminatore dell'AF? dry.gif

Per� ti assicuro che funziona...
Claudio Orlando
Mi dispiace di non poterti essere pi� utile di cos�, ho pensato a tutte le soluzioni che conosco, ora spero si faccia avanti chi magari quell'ottica ce l'ha. Ciao.
Tench
Grazie lo stesso... laugh.gif
Fabio Blanco
QUOTE (stefano.olivares@libero.it @ Feb 10 2004, 06:19 PM)
QUOTE (Claudio Orlando @ Feb 10 2004, 06:09 PM)
Mi sorge un dubbio che vorrei chiarire, vista l'ampiezza del paraluce di quest'ottica non � che per caso va a posizionarsi davanti all'illuminatore dell'AF?

Il paraluce non l'avevo, per� l'obiettivo � bello grosso: forse era quello che copriva, anche se adesso che mi ci fai pensare non mi pare proprio che lampeggiasse l'illuminatore dell'AF? dry.gif

Per� ti assicuro che funziona...

no... anche se l'obiettivo in questione � molto ingombrante (se ricordo bene monta filtri da 77) non ostruisce completamente l'illuminatore AF che resta, ancora in parte, usufruibile.
Lambretta S
Provati sia il 24-70 che il 28-70 (sempre sigma) come qualit� ottica intrinseca � migliore il 28-70 sia a livello pratico che nei Test MTF... mai avuti problemi per entrambi gli obiettivi di messa a fuoco ne su F80 ne su F5 ne su D100...

Per� se non ti si accendeva l'illuminatore AF...

Con l'obiettivo Nikon nelle stesse condizioni si accendeva l'illuminatore AF o no?

E se non si accendeva la messa a fuoco era realizzata oppure no?

I problemi li avevi a tutte le focali o a qualcuna in particolare?
Lambretta S
QUOTE (blanco.f @ Feb 10 2004, 07:05 PM)
No... anche se l'obiettivo in questione � molto ingombrante (se ricordo bene monta filtri da 77) non ostruisce completamente l'illuminatore AF che resta, ancora in parte, usufruibile.

Verissimo � un bel bambinello ma la luce passa... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
federicobiga
Scatto ormai da diverso tempo con il sigma 24-70 accoppiato ad una D100 senza mai aver riscontrato i problemi che riportavi relativi alla messa a fuoco. In alcune circostanze mi sono trovato in situazioni di scarsa luminosit� come quelle a cui facevi riferimento, tuttavia, anche con l'autofocus inserito, ho potuto scattare abbastanza facilemnte; considera che il mio obiettivo monta sempre un filtro UV e che sulla D100 ho disabilitato l'illuminatore ausiliario che ritengo troppo "invadente".
Non ho mai sentito parlare di un'incompatibilit� tra D100 ed Sigma 24-70, situazione, invece, ben conosciuta per il Sigma 70-200 HSM con primo numero di serie inferiore o uguale a 3 (con questo abbinamento possono verificarsi blocchi del funzionamento del sistema autofocus risolvibili, in via definitiva, aggiornando l'elettronica dell'obiettivo presso un centro assistenza Sigma).
Tench
QUOTE (lambretta @ Feb 10 2004, 07:09 PM)
Con l'obiettivo Nikon nelle stesse condizioni si accendeva l'illuminatore AF o no?

E se non si accendeva la messa a fuoco era realizzata oppure no?

I problemi li avevi a tutte le focali o a qualcuna in particolare?

Nella foto su fondo scuro e uniforme non si � acceso l'illuminatore AF con nessuno dei due obiettivi ma il Nikkor ha messo a fuoco. credo che la focale fosse intorno al 50 (ma non ci giurerei).

Nella foto a lume di candela purtroppo ho potuto provare solo il Sigma: focale 70, senza illuminatore AF, ho dovuto mettere a fuoco manualmente.

Forse c'� per� un dettaglio che pu� influire: entrambe le foto sono state fatte a distanza ravvicinata (circa 30 cm).
Non ricordo esattamente la distanza minima dichiarata dalla casa per la messa a fuoco... per� in manuale si riusciva a mettere a fuoco bene.

Clik102
A 30 cm ..... l'illuminatore AF era sicuramente coperto !

Ci puoi scommettere !
federicobiga
Credo che la distanza minima di messa a fuoco per il Sigma 24-70 EX sia 40 cm...magari eri proprio al limite quando hai tentato di scattare unsure.gif
ConteMaxS
Allora, arrivo da un' esperienza fresca fresca.
Ieri sera, a casa, dopo aver allestito una sottospecie di studietto, mi sono messo a provare il Sigma 28-70 (piccolo regalo che mi sono concesso a Natale ,a che ho poco sfruttato) e il mio nuovo mostro (Nikkor Af D 80-200 ED f/2,8, II serie...fatemi gli auguri).
Purtroppo, devo dire che L'AF della mia F80, in alcune occasioni ha fatto i capricci, e nel mio caso il fenomeno, quello dell'ottica che va avanti e indietro in cerca della messa fuoco, si � verificato con entrambe gli obiettivi di cui sopra.
La prima cosa che ho pensato, memore proprio di questa discussione, � stata quella di verificare che il raggio luminoso emesso dall' illuminatore Af non fosse intercettato dall' ingombrante capoccia dell' ottica, in particolare quella del Sigma.
Il Nikkor, infatti, mi ha dato meno problemi.
Come ho fatto? Ho rotto le scatole a mio fratello puntandogli proprio verso gli occhi l' illuminatore e a suo dire la luce che lo raggiungeva era piuttosto poca; per conferma ho montato il 50mm e devo dire che, oltre alle conferme della cavia, io stesso dal mirino, riuscivo a notare che il raggio riusciva a colpire una parte ampia del soggetto.
Purtroppo, con un po� di rammarico, ho riscontrato che disabilitando l�illuminatore il problema permaneva.
Una precisazione � d�obbligo, le volte in cui la messa fuoco automatica non � riuscita, sono state di meno rispetto a quelle in cui tutto � andato bene, in pi�, non prendo in considerazione le volte in cui mi sono attaccato troppo ai soggetti, non rispettando le minime distanze di messa a fuoco delle ottiche.
Stamattina, in viaggio da casa all� ufficio, mi � entrato un piccolo tarlo nel cervello, e il suggerimento mi � venuto proprio dalle mie povere cavie, pi� volte infatti mi facevano notare che non riuscivo a stare molto fermo ed in particolare quando utilizzavo L� 80-200 che devo dir e pesantuccio ed io non ci sono abituato, considerato che provengo dai plasticoni.
Sia chiaro, non � che soffro di nessun disturbo per cui i movimenti di cui parlo erano piuttosto �contenuti� e dovuti al disagio del peso delle nuove ottiche.
Secondo voi, questa � una spiegazione plausibile?
In ogni caso ho pensato di farmi prestare delle lampade abbastanza potenti e di utilizzare il cavalletto, voglio vedere se il fenomeno si ripresenta, vi terr� informati.
Ditemi la vostra.
Saluti, Max
Tench
Morale della favola: per le foto da vicino conviene dotarsi di un 105 Micro (potendo sad.gif )

Guarda caso c'era giusto una discussione in proposito qualche giorno fa in merito alla scelta tra un 105 Micro Nikkor o Sigma...

Alla luce delle considerazioni fatte sopra credo di aver chiesto un p� troppo al connubio obiettivo/macchina che avevo in mano. Ma d'altronde se vedi una foto ci provi, o no? tongue.gif

Lambretta S
Per intenderci gli obiettivi senza pretese macro... per restare in casa Nikon i cosiddetti Micro danno il meglio di loro nelle riprese a distanza... per intenderci il range che va dalla minima distanza di messa a fuoco all'infinito... percentualmente il 90% delle riprese realizzate nel mondo... questo non vuol dire che poi uno con la sua fotocamera non faccia il 100% di foto a distanza ravvicinata... � la percentuale generale...

Quindi i dispositivi di attuazione focale servoassistita sono ottimizzati per il 90% delle riprese effettuate al mondo... per il restante 10% e cio� quelle realizzate a distanza ravvicinata ai limiti della minima distanza di messa a fuoco e anche meno bisogna un attimino organizzarsi perch� si entra in un settore specialistico e le regole generali nella maggior parte dei casi vengono stravolte... una la pi� importante � che in queste condizioni nella stragrande maggioranza dei casi l'attuazione focale servoassistita non risulta efficace, non per inadeguatezza dei mezzi di ripresa fotocamera obiettivo ma per limiti ottico fisici intrinsechi alla tecnica di ripresa particolare...

De quo risulta necessario disabilitare l'autofocus e focheggiare a manovella come si faceva una volta... pu� essere utile nella circostanza il famoso pulsante di controllo della profondit� di campo che se presente e utilizzato ci permetter� di chiudere il diaframma alla reale apertura di lavoro consentendoci di apprezzare visivamente le zone realmente a fuoco che poi andremmo a memorizzare sulla pellicola o sul sensore...

Per il Conte complimenti e auguri per il nuovo giocattolo, sicuramente troverai giovamento nelle tue riprese utilizzando un cavalletto, mentre nelle riprese pi� dinamiche, on the road... pu� essere opportuno anche l'utilizzo del monopiede, pi� pratico da portare e da usare anche in altre evenienze che lascio alla tua Partenopea fantasia intravedere... wink.gif
sergiobutta
Max, hanno deciso di inventare i tele stabilizzati proprio per evitare il micromosso. Io spero di passare presto al 70-200 vr proprio perch�, con l'et�, mi risulta sempre pi� difficile evitare questo dannato fenomeno, che spesso, viene confuso con scarsa risoluzione di un obiettivo. Saluti. Sergio
Claudio Orlando
Non � questione di stabilizzazione! Prezzi a parte ph34r.gif , domandagli cosa ha tracannato prima di fare le foto! biggrin.gif
ConteMaxS
QUOTE (sergiobutta @ Feb 11 2004, 12:17 PM)
Max, hanno deciso di inventare i tele stabilizzati proprio per evitare il micromosso. Io spero di passare presto al 70-200 vr proprio perch�, con l'et�, mi risulta sempre pi� difficile evitare questo dannato fenomeno, che spesso, viene confuso con scarsa risoluzione di un obiettivo. Saluti. Sergio

Mannaccia, e che vuoi dire che mi sono fatto vacchio prima del tempo? A 31 anni?
Scherzo chiaramente.
Il Vr....e quanto mi piacrebbe, ma solo Dio, Claudio, Stefano e la mia futura moglie sanno.....
Per il momento va bene cos�, vuol dire che utilizzer� cavalletti e monopiedi.
Grazie per l'indicazione in ogni caso.

QUOTE
Claudio Orlando Inviato il Feb 11 2004, 12:24 PM
Non � questione di stabilizzazione! Prezzi a parte  , domandagli cosa ha tracannato prima di fare le foto!


Cosa sarebbe il mondo senza l'Amicizia......?

QUOTE
lambretta Inviato il Feb 11 2004, 11:56 AM
Per il Conte complimenti e auguri per il nuovo giocattolo, sicuramente troverai giovamento nelle tue riprese utilizzando un cavalletto


Lambr� che dici � una bella ottica?
Guarda che ieri ho cercato di mettere i pratica i tuoi suggerimenti relativi alle riprese con pi� flash.....se non ne viene fuori niente di buono io con te me la prendo, capito?

Lambretta S
Non lo dico io lo dicono i risultati... wink.gif

Aspettiamo con ansia le tue opere ed eventualmente se sa� il caso faremo le nostre considerazioni... io sono sicuro che hai gi� ottenuto dei buoni risultati, per l'ottimo c'� tempo... impara prima a camminare (fotograficamente parlando) che poi a correre viene naturale... ciao e in bocca al lupo... wink.gif
maufirma@tin.it
QUOTE (stefano.olivares@libero.it @ Feb 10 2004, 05:17 PM)
E' normale questa differenza di prestazioni tra Sigma e Nikon? dry.gif

Ci sono altre magagne dei Sigma di cui non mi sono accorto? blink.gif

Se pu� servire una mia esperienza...
Quando acquistai la mia F100, avevo nel corredo un Sigma AF 28 mm f1.8 Aspherical che non ha mai dato problemi con la mi precedente F70.
Con la F100, aveva dei problemi di messa a fuoco: in particolare, l'AF non riusciva a mettere a fuoco all'infinito: cosa che potevo risolvere solo con la messa a fuoco manuale con l'ausilio del telemetro elettronico.
Il problema l'ho risolto comperando un Nikkor AF-D 24 f2.8 biggrin.gif

Per altre magagne dei Sigma non saprei che dirti. A mio avviso sono ottiche oneste, nel senso che ti danno quello che costano (e rispetto ai Nikkor, costano molto meno, anche quelli della serie EX che io trovo molto buoni)
andreotto
Salve secondo me la differenza sta nella velocit� di messa a fuoco che generalmente nelle ottiche sigma � pi� lenta non nella precisione.
Se poi parliamo di incisione considero le ottiche Nikon superiori.
Ciao Andreotto
Lambretta S
In alcuni casi le ottiche Sigma sono l'unica alternativa agli originali Nikon...

A livello professionale dove l'attrezzatura � un fattore "Ammortizzabile" allora i dubbi sono pochi 1 o 2 ottiche Sigma reggono il confronto e uno pu� vedere se vale la pena o no... questione di gusti...

A livello fotoamatoriale e specialmente nel caso degli zoom all purpose la scelta si fa pi� interessante e allora ci sono delle valide alternative oltretutto anche economicamente convenienti... in questo caso varie prove pratiche fatte anche su stampe 20x30 hanno portato a risultati contradditori in sostanza diventava difficile dire quale immagine fosse stata scattata con chi o con cosa...

Sugli altri universali stendiamo un velo pietoso anche se nel mazzo a volte qualcosa di buono si trova...
Francoval
Ho il 24/70 in questione e devo dire che a volte manda l'AF in ascensore. Ma come ho gi� sostenuto, vista la ottima manegevolezza del barilotto della messa a fuoco e visto che se ne guadagna in stabilit� � meglio, almeno in certi casi lavorare in manuale.
Per quanto riguarda la differenza qualitativa tra i Sigma e i Nikkor credo che, vista l'enorme differenza di costi, i Sigma siano decisamente meglio. Mi spiego: siccome non credo che la differenza del prezzo sia giustificata dall'aumento di qualit� desumo che chi compra Nikkor lo faccia per l'illusione del mantenimento del valore. E' una pia illusione perch� dopo un paio di anni si ci rimette almeno il 40%. Analizzando quindi due ottiche simili, i 28-70/2,8 Nikkor e Sigma, 350 contro 1700 euri ne desumo che il Sigma quando lo rivendo, 150 euri ce li faccio comunque mentre per il Nikkor quando mi va bene ne recupero 1000.
Risultato: col Sigma ci smeno 200 euri. Col Nikkor 700.
Che bel business, eh?

Ve sal��.

Dg dry.gif
Michelangelo Serra
Caro francoval io possiedo sia ottiche originali che sigma, devo dirti che ho un 70 200 hsm apo 2'8 che va una meraviglia per incisione, contrasto, velocit� di messa a fuoco ,quello che mi ha deluso, e che su ottiche nikon non ho mai riscontrato, sta nelle costruzione o meglio nel rivestimento che dopo un p� di tempo ha in iniziato a venire meno lasciando a nudo la parte metallica i test Mtf pongono quest'ottica come superiore rispetto al 80 200 2,8 senza motore interno � vero anche che non ho mai saputo di un riscontro diretto all' 80 200 ultima versione quello motorizzato per interderci
Secondo me devi vedere l'uso che ne devi fare e quanto vuoi spendere perch� di certo le ottiche nikon di alta fascia quelle ED - SW sopportano una mole di lavoro ha condizioni estreme che altre ottiche non ti assicurano

Comunque io penso che la fotografia la fa il tuo occhio prima di tutto quindi prova tu stesso diverse ottiche guardaci dentro e scatta con una buona Pellicola quello che vedrai se ti soddisfer� potr� darti una mano a scegliere

Auguri !!!
Michelangelo
Michelangelo Serra
QUOTE (Artephoto @ Feb 16 2004, 04:09 PM)
io possiedo sia ottiche originali che sigma, devo dirti che ho un 70 200 hsm apo 2'8 che va una meraviglia per incisione, contrasto, velocit� di messa a fuoco ,quello che mi ha deluso, e che su ottiche nikon non ho mai riscontrato, sta nelle costruzione o meglio nel rivestimento che dopo un p� di tempo ha in iniziato a venire meno lasciando a nudo la parte metallica i test Mtf pongono quest'ottica come superiore rispetto al 80 200 2,8 senza motore interno � vero anche che non ho mai saputo di un riscontro diretto all' 80 200 ultima versione quello motorizzato per interderci
Secondo me devi vedere l'uso che ne devi fare e quanto vuoi spendere perch� di certo le ottiche nikon di alta fascia quelle ED - SW sopportano una mole di lavoro ha condizioni estreme che altre ottiche non ti assicurano

Comunque io penso che la fotografia la fa il tuo occhio prima di tutto quindi prova tu stesso diverse ottiche guardaci dentro e scatta con una buona Pellicola quello che vedrai se ti soddisfer� potr� darti una mano a scegliere

Auguri !!!
Michelangelo


[B]Caro Tench non francoval perdonami
Francoval
QUOTE (Artephoto @ Feb 16 2004, 04:18 PM)
[B]Caro Tench non francoval perdonami

No problems. Non capivo infatti questa filippica...
Ciao

Dg rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.