Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
felix720
salve, rieccomi qua pieno di dubbi.. ho una nikon D50.. secondo voi una nikon D300 Nital con 6 mesi di garanzia residua e 20.000 scatti buone condizioni, vale la pena prenderla a 700 euro? oppure a quanto?
avendo una Nikon D50, vorrei sapere a parte tutte le migliorie sul corpo, se avrei un miglioramento a livello di qualit� immagine, e rumore.. perch� avendo guardato sul sito dxomark , il confronto tra D50 D90 e D300 � tutto molto a favore di D90 come rumore, gamma dinamica, riproduzione colori e tonalit� grigio, mentre tra D50 e D300 sembra addirittura che siano uguali o un po meglio la D50, il che mi attapira (confronti con modalita "screen", mentre modalita "print" la D300 e D50 sono piu o meno uguali o leggermente meglio la D300)
Qualche possessore di D50 o D80 ha fatto il passaggio alla D300 e mi pu� dire OBIETTIVAMENTE la qualit� immagine migliora, e anche a livello di rumorisit� ad alti iso? grazie a tutti
alessandro pischedda
Contando che d90 e d300 hanno lo stesso sensore, credo questo basti per risposta.

Io non ho avuto mai la d50 ma francamente mi sembrerebbe strana un'eguaglianza di prestazioni.

Io ho la 300s e a rumore e' veramente veramente buona.

Merito forse dei "soli" 12 mpxl sul sensore.
frinz
QUOTE(felix720 @ Dec 12 2009, 11:11 AM) *
salve, rieccomi qua pieno di dubbi.. ho una nikon D50.. secondo voi una nikon D300 Nital con 6 mesi di garanzia residua e 20.000 scatti buone condizioni, vale la pena prenderla a 700 euro? oppure a quanto?
avendo una Nikon D50, vorrei sapere a parte tutte le migliorie sul corpo, se avrei un miglioramento a livello di qualit� immagine, e rumore.. perch� avendo guardato sul sito dxomark , il confronto tra D50 D90 e D300 � tutto molto a favore di D90 come rumore, gamma dinamica, riproduzione colori e tonalit� grigio, mentre tra D50 e D300 sembra addirittura che siano uguali o un po meglio la D50, il che mi attapira (confronti con modalita "screen", mentre modalita "print" la D300 e D50 sono piu o meno uguali o leggermente meglio la D300)
Qualche possessore di D50 o D80 ha fatto il passaggio alla D300 e mi pu� dire OBIETTIVAMENTE la qualit� immagine migliora, e anche a livello di rumorisit� ad alti iso? grazie a tutti

nel forum trovi molti utenti che sono passati dalla 50 alla 300, e tutti non hanno avuto rimpianti
Lorenzo Poli
Io sono passato da D50 a D300...
Ti assicuro che il salto in avanti � abissale....
La D300 � una macchina semipro, i vantaggi sono infiniti...
Autofocus da sogno, veloce e impeccabile, qualit� delle foto migliore ( a patto di utilizzare un obiettivo degno ), resa ISO decisamente superiore..
Una cosa comodissima per me � il display da 3" che ti permette veramente di capire se una foto � riuscita bene.... � un display ad alta risoluzione 920.000 punti, mentre quello della d50 � solamente 230.000 su una superfice di 2".
Per non parlare poi di tutti gli altri vantaggi del caso...

Come prezzo mi sembrano ok i 700�, se � in buono stato non me la farei scappare... non te ne pentirai... e sopratutto una volta presa e utilizzata ti chiederai ( come ho fatto pure io ) come diamine hai fatto a scattare con la d50 per tutto quel tempo tongue.gif

Lorenzo
tommasoc74
Ho da poco effettuato il passaggio da D80 a D300 e secondo me la differenza ad alti iso (da 400 a 1600) � evidente.

La D50 non credo riesca a competere se stampi oltre il 20x30.

Se il prezzo sia buono non saprei.
sangria
secondo me.....

Fallo di corsa! anch'io ho fatto il passaggio ed � veramente un salto di qualit� impressionante!
Andrea05
Ho sia la D80 che la D300s,forse quest'ultima necessita di un p� pi� di "rodaggio"per apprezzarne le doti,ma ti assicuro che la differenza c'�,sia come resa che come costruzione,il men� pio ti da ampie possibilit�.
certo con obiettivi "degni" come dice Lorenzo i risultati sono superiori.

antonio briganti
Ho iniziato nel digitale con la D50, che tuttora posseggo, la ritengo una macchina fenomenale sotto tutti i punti di vista.
Sono due macchine completamente diverse, con la D300 dovrai fare i conti con una marea di impostazioni in pi�, dovrai dotarla di buone ottiche, certo � anche un altro livello.
La d50 � la classica macchina accendi, punta e scatta e il risultato � sempre buono.
Per il prezzo che hai indicato il salto lo farei di sicuro.
ciao
antonio
aboubilal
La D300 l'ho appena venduta dopo due anni per passare al formato FX e ti posso garantire che � una macchina perfetta , io ho quatro figli tutti sportivi e di foto sia ll'interno ( Basket e palla volo ) che all'esterno ( calcio e Rugby ) mi ha dato delle soddisfazioni strordinarie . il prezzo e per il numero di scatto ( l'otturato � stato progettato per 130.000 scatti ) � da non far perdere questa occasione.
ciao
frinz
QUOTE(aboubilal @ Dec 12 2009, 12:22 PM) *
( l'otturato � stato progettato per 130.000 scatti )


orpo, tra poco mi tocca mandarla in revisione ! texano.gif
Franco_
QUOTE(felix720 @ Dec 12 2009, 11:11 AM) *
...
Qualche possessore di D50 o D80 ha fatto il passaggio alla D300 e mi pu� dire OBIETTIVAMENTE la qualit� immagine migliora, e anche a livello di rumorisit� ad alti iso? grazie a tutti


Ho avuto D70 e D80, ora ho la D300... per me non c'� partita sotto nessun punto di vista.
Gli interventi che faccio in PP sui NEF della D300 sono un'inezia rispetto a quelli che facevo sui NEF delle precedenti DSLR.
luigi67
QUOTE(Lorenzo Poli @ Dec 12 2009, 11:27 AM) *
... e sopratutto una volta presa e utilizzata ti chiederai ( come ho fatto pure io ) come diamine hai fatto a scattare con la d50 per tutto quel tempo tongue.gif


� capitato anche a me gi� dalla prima foto tongue.gif ...anch'io vengo dalla D50


QUOTE(tommasoc74 @ Dec 12 2009, 11:25 AM) *
Ho da poco effettuato il passaggio da D80 a D300 e secondo me la differenza ad alti iso (da 400 a 1600) � evidente.

La D50 non credo riesca a competere se stampi oltre il 20x30.
Se il prezzo sia buono non saprei.


per la D50 erano gi� troppi i 1600 iso...si salvavano le foto solo con dei buoni obiettivi...

QUOTE(antonio briganti @ Dec 12 2009, 11:59 AM) *
Sono due macchine completamente diverse, con la D300 dovrai fare i conti con una marea di impostazioni in pi�, dovrai dotarla di buone ottiche, certo � anche un altro livello.
La d50 � la classica macchina accendi, punta e scatta e il risultato � sempre buono.
Per il prezzo che hai indicato il salto lo farei di sicuro.
ciao
antonio


a me � successo il contrario...i primi mesi ho fatto una fatica incredibile a fare foto decenti con la D50...con la D300 invece basta accenderla e scattare....certo che le impostazioni sono 100.000 in pi� rispetto alla D50....basta non spaventarsi biggrin.gif ....io ho messo tutto quello che mi serve nel "mio men�" e di l� cambio le impostazioni della macchina in pochi secondi

Saluti,Gigi



antonio briganti
QUOTE(luigi67 @ Dec 12 2009, 01:24 PM) *
� capitato anche a me gi� dalla prima foto tongue.gif ...anch'io vengo dalla D50
per la D50 erano gi� troppi i 1600 iso...si salvavano le foto solo con dei buoni obiettivi...
a me � successo il contrario...i primi mesi ho fatto una fatica incredibile a fare foto decenti con la D50...con la D300 invece basta accenderla e scattare....certo che le impostazioni sono 100.000 in pi� rispetto alla D50....basta non spaventarsi biggrin.gif ....io ho messo tutto quello che mi serve nel "mio men�" e di l� cambio le impostazioni della macchina in pochi secondi

Saluti,Gigi


Chiaramente tutto dipende da quello che uno vuole ottenere. A mia memoria non sono mai (o quasi) intervenuto in PP su un file della D50.
Attualmente la tengo in borsa come macchina di riserva

ciao
antonio

tiellone
Io sono passato recentemente dalla D50 (che ricordo con grande affetto e che se avessi potuto non avrei venduto) alla D90 dopo atroci dubbi. D90 o D300???

Alla fine ho deciso di risparmiare un p�, di "accontenarmi" di un corpo pi� semplice, meno pesante e ingombrante ma dalle prestazioni molto simili. Ho trovato una bella occasione usata e cos� facendo ci ho fatto stare dentro anche il battery pack e 2 batterie.

Sinceramente te la consiglio. Ad alti iso � fantastica, ha quasi tutti i comandi pi� importanti al posto giusto, l'autonomia � buona, la raffica si difende bene ed il monitor � uno spettacolo.
Quello che risparmi lo investi in ottiche (ora la macchina diventa pi� esigente) e ti prepari al passaggio all'FX.

Io conoscendomi mi sarei svenato adesso per la D300 e domani per la D700 o chi dopo di lei. Cos� ho reso il passaggio economicamente meno traumatico.

La D300 rimane una macchina fantastica da prendere ad occhi chiusi, ma se anche tu come me non hai esigenze pro da giustificare l'esborso pensaci. wink.gif
Marco Senn
QUOTE(felix720 @ Dec 12 2009, 11:11 AM) *
Qualche possessore di D50 o D80 ha fatto il passaggio alla D300 e mi pu� dire OBIETTIVAMENTE la qualit� immagine migliora, e anche a livello di rumorisit� ad alti iso? grazie a tutti


Eccomi... D50 switchata in D300 (ma la D50 � ancora in cassetto). Si, secondo me non c'� storia. Per il rumore posso dirlo con certezza. La D300 a 2500 ISO ha le prestazioni della D50 a 800 ISO. Senza questioni... Per gamma dinamica non saprei che dire, a me pare evidentemente superiore, ma la D50 comunque � una macchina che mi ha sempre soddisfatto da questo punto di vista.
La parte per� che pi� mi ha soddisfatto nel cambio � la gestione esposimetrica. Con la D300 canno 1/10 delle foto rispetto a quanto facevo con la D50. Idem per il sistema di messa a fuoco. La D50 resta il mio oggetto da battaglia, quando non posso portare l'ammiraglia o per questioni di ingombro o per questioni di mie paure di tornare senza.
ellecifoto
QUOTE(antonio briganti @ Dec 12 2009, 01:35 PM) *
Chiaramente tutto dipende da quello che uno vuole ottenere. A mia memoria non sono mai (o quasi) intervenuto in PP su un file della D50.
Attualmente la tengo in borsa come macchina di riserva

ciao
antonio


Se possibile, non venderei la D 50.
E' davvero troppo silenziosa e dolce , nello scatto e non pesa nulla.
Con il 17-55 e l' 80-200 , va sempre una cannonata.
Certo, a 1600 Iso, il rumore � quello che �.
Gi� la D 200 va meglio ( con neri ben pi� profondi)....

Adesso mi trovo con il dilemma dell' up grade:
Da D 200 a D 300 ?
Passare alla D 700 ?
Cosa far� non lo so ancora.
Ma la D 50 me la tengo
robermaga
QUOTE(hobiecat @ Dec 14 2009, 05:00 PM) *
Se possibile, non venderei la D 50.
E' davvero troppo silenziosa e dolce , nello scatto e non pesa nulla.
Con il 17-55 e l' 80-200 , va sempre una cannonata.
Certo, a 1600 Iso, il rumore � quello che �.
Gi� la D 200 va meglio ( con neri ben pi� profondi)....

Adesso mi trovo con il dilemma dell' up grade:
Da D 200 a D 300 ?
Passare alla D 700 ?
Cosa far� non lo so ancora.
Ma la D 50 me la tengo

l'ho usata, ma non l'ho mai avuta. L'ho sempre ritenuta superiore alle varie D40 e D60, quantomeno nelle funzioni. Praticamente una D70 semplificata. Non la venderei mai se l'avessi.

Per il tuo dilemma dico la mia: ho D200 con 16-85 ma le altre ottiche tutte FX. La vender� solo per passare a D700 e, se ci arrivo, me la tengo pure.

Ciao
Roberto
felix720
QUOTE(Hinault @ Dec 14 2009, 04:09 PM) *
Eccomi... D50 switchata in D300 (ma la D50 � ancora in cassetto). Si, secondo me non c'� storia. Per il rumore posso dirlo con certezza. La D300 a 2500 ISO ha le prestazioni della D50 a 800 ISO. Senza questioni... Per gamma dinamica non saprei che dire, a me pare evidentemente superiore, ma la D50 comunque � una macchina che mi ha sempre soddisfatto da questo punto di vista.
La parte per� che pi� mi ha soddisfatto nel cambio � la gestione esposimetrica. Con la D300 canno 1/10 delle foto rispetto a quanto facevo con la D50. Idem per il sistema di messa a fuoco. La D50 resta il mio oggetto da battaglia, quando non posso portare l'ammiraglia o per questioni di ingombro o per questioni di mie paure di tornare senza.


ma la D300 meno rumorosa intendi con attivato software interno di riduzione rumore? la D50 non ce l'ha quindi � probabilmente piu rumorosa della D300 ma magari tiene piu dettaglio (sono solo suppozioni).
una cosa interessante che ho visto sul sito dxomark � che tutte le macchine nuove hanno una sensibilita effettiva molto inferiore a quella dichiarata.. es. D50 e D80 erano ok, a 1600 iso erano realmente 1600 iso.. D90 D300 a 3200 iso sono in realta 2000 iso..questo forse spiega perche la D300 a 3200 � rumorosa quanto la D50 a 1600 wink.gif E non � certo che Canon & c. facciano meglio, q quanto pare la tendenza ora � questa, sempre che le misurazioni siano corrette, ma suppongo di si

QUOTE(hobiecat @ Dec 14 2009, 05:00 PM) *
Se possibile, non venderei la D 50.
E' davvero troppo silenziosa e dolce , nello scatto e non pesa nulla.
Con il 17-55 e l' 80-200 , va sempre una cannonata.
Certo, a 1600 Iso, il rumore � quello che �.
Gi� la D 200 va meglio ( con neri ben pi� profondi)....

Adesso mi trovo con il dilemma dell' up grade:
Da D 200 a D 300 ?
Passare alla D 700 ?
Cosa far� non lo so ancora.
Ma la D 50 me la tengo


la 50 la terrei anche se prendessi la D700 wink.gif a parte gli scherzi, � vero, io mi trovo molto bene, non � molto ingombrante e pesante, ed inoltre io sar� di bocca buona e avr� magari poche pretese, o forse semplicemente non conosco cosa sono in grado di fare le altre fotocamere migliori, per� con qualche buon obiettivo tipo 50 1.4 adf e 105 ais 2.5 (usati) mi sono uscite delle buone foto, almeno secondo me
-missing
QUOTE(felix720 @ Dec 14 2009, 07:16 PM) *
... una cosa interessante che ho visto sul sito dxomark � che tutte le macchine nuove hanno una sensibilita effettiva molto inferiore a quella dichiarata.. es. D50 e D80 erano ok, a 1600 iso erano realmente 1600 iso.. D90 D300 a 3200 iso sono in realta 2000 iso ...

Mah, si mettessero d'accordo tra loro. Secondo DPReview le sensibilit� nominali corrispondono esattamente a quelle effettive (per la D300 e non solo).
Quindi? Sar� il caso di prenderli con le molle, tutti quasti dati che corrono sul web? Ma andiamo, i vari testatori non riescono ad accordarsi nemmeno sull'entit� della distorsione a barilotto di un grandangolare fisso... Figuriamoci il resto.
felix720
QUOTE(paolodes @ Dec 14 2009, 07:58 PM) *
Mah, si mettessero d'accordo tra loro. Secondo DPReview le sensibilit� nominali corrispondono esattamente a quelle effettive (per la D300 e non solo).
Quindi? Sar� il caso di prenderli con le molle, tutti quasti dati che corrono sul web? Ma andiamo, i vari testatori non riescono ad accordarsi nemmeno sull'entit� della distorsione a barilotto di un grandangolare fisso... Figuriamoci il resto.


boh non so, questi sono i risultati dei test del sito dxomark che mi sembra venga ritenuto da molti utenti sito serio e attendibile. le stesse differenze tra D50-D80 e D90-D300 ci sono anche per le altre marche, canon ecc. Io non so, daltronde non capisco che interesse avrebbe il sito a dichiarare che le ultime macchine hanno sensibilit� iso effettive inferiori a quelle dichiarate
Marco Senn
QUOTE(felix720 @ Dec 14 2009, 07:16 PM) *
ma la D300 meno rumorosa intendi con attivato software interno di riduzione rumore? la D50 non ce l'ha quindi � probabilmente piu rumorosa della D300 ma magari tiene piu dettaglio (sono solo suppozioni).
una cosa interessante che ho visto sul sito dxomark � che tutte le macchine nuove hanno una sensibilita effettiva molto inferiore a quella dichiarata.. es. D50 e D80 erano ok, a 1600 iso erano realmente 1600 iso.. D90 D300 a 3200 iso sono in realta 2000 iso..questo forse spiega perche la D300 a 3200 � rumorosa quanto la D50 a 1600 wink.gif


No, no, il filtro rumore � escluso. Per� con la D300 e un'ottica luminosa scatto in palestra a 1/500, con la D50 era impossibile. Se ho tempo magari domani ti faccio un 800 iso D50 raffrontato a un 1600 D300, poi mi dici. Ma non � tutto li nel rumore, � proprio una macchina nel suo insieme molto pi� performante. E cose come l'AF o l'esposimetro non aiutano meno di una buona ottica a raggiungere il risultato.
Angelo52
QUOTE(felix720 @ Dec 12 2009, 11:11 AM) *
avendo una Nikon D50, vorrei sapere a parte tutte le migliorie sul corpo, se avrei un miglioramento a livello di qualit� immagine, e rumore..


Io sono passato dalla D50 alla D300 la scorsa primavera.
La differenza c'� e si nota.......... in tutto! Nessun pentimento e solo soddisfazioni.
Certo all'inizio devi impratichirti e soprattutto settare la macchina per i tuoi gusti, poi vedrai che � un altro pianeta messicano.gif
abyss
Ho la D70 (qualit� dimile alla D50), la D80 e la D300.
Come ti hanno scritto sopra, la D300 � evidentemente superiore sia per qualit� dei file che produce, sia per le altre caratteristiche tecniche del corpo macchina.
Non sono per� tra quelli che rinnegano il "passato": i file delle 6mpixel Nikon, ad esempio, sono a mio avviso sfruttabilissimi anche oggi, e si possono ottenere comunque scatti eccellenti dala D50.
Infatti non ho voluto disfarmi della D70 in quanto il valore di mercato a mio avviso � infinitesimo rispetto al suo valore reale!
Me la tengo e la usero', con immutata soddisfazione, finch� non si guaster�.

Tieni presente che la D300 e' anche pi� grande e pesante della D50, e questo (a volte) pu� avere importanza (discriminante tra la decisione di portare con se la fotocamera o no quando si esce per motivi diversi da "fotografare").

Ciao!
Pino
frinz
...ma il motivo per cui vuoi passare alla d300 ?
Mi spiego meglio: la d50 fino a 400 ISO per paesaggi e ritratti va benissimo, oltre ha qualche limite, ma rimane una splendida reflex.
La d300 � un'altra cosa, soprattutto se si hanno esig specifiche
Se invece � per piacere personale, allora non si discute; si fa e basta laugh.gif
luigi67
Felix sei a un passo dall'acquisto della D300...ti manca solo una piccola spinta finale messicano.gif

io mi sono fatto un sacco di domande per mesi prima di prenderla...poi mi � bastato provare quella di un amico e.... non sono riuscito a resistere pi� di una settimana biggrin.gif

QUOTE(felix720 @ Dec 14 2009, 07:16 PM) *
ma la D300 meno rumorosa intendi con attivato software interno di riduzione rumore? la D50 non ce l'ha quindi � probabilmente piu rumorosa della D300 ma magari tiene piu dettaglio (sono solo suppozioni).


No, la D300 � meno rumorosa della D50 e Basta biggrin.gif

la D300 i 1600 iso non li sente neanche,non c'� bisogno di attivare il sistema della riduzione del rumore,che poi attivandolo in certi casi rischia di impastare le foto...io comunque a volte lo uso

il problema � un altro,con la D300 fai delle foto impensabili con la D50...non solo nel senso di foto migliori ma proprio che con la D50 non ci sarebbe mezzo di farle...

e adesso provo a farti cambiare idea sull'acquisto della D300...magari decidi di predere una bella D700 messicano.gif

tre foto senza PP solo conversione Nef---Jpeg e ridimensionamento

iso 2500 NR normale ....con il 70-300Vr
Clicca per vedere gli allegati

iso 3200 Nr normale con il 70-300Vr....crop
Clicca per vedere gli allegati

iso 6400 Nr basso ..con il 18-200Vr
Clicca per vedere gli allegati

Saluti,Gigi






felix720
QUOTE(abyss @ Dec 15 2009, 11:31 AM) *
Ho la D70 (qualit� dimile alla D50), la D80 e la D300.
Come ti hanno scritto sopra, la D300 � evidentemente superiore sia per qualit� dei file che produce, sia per le altre caratteristiche tecniche del corpo macchina.
Non sono per� tra quelli che rinnegano il "passato": i file delle 6mpixel Nikon, ad esempio, sono a mio avviso sfruttabilissimi anche oggi, e si possono ottenere comunque scatti eccellenti dala D50.
Infatti non ho voluto disfarmi della D70 in quanto il valore di mercato a mio avviso � infinitesimo rispetto al suo valore reale!
Me la tengo e la usero', con immutata soddisfazione, finch� non si guaster�.

Tieni presente che la D300 e' anche pi� grande e pesante della D50, e questo (a volte) pu� avere importanza (discriminante tra la decisione di portare con se la fotocamera o no quando si esce per motivi diversi da "fotografare").

Ciao!
Pino


verissimo! infatti anche io la D50 la terr� comunque, indipendentemente dalla macchina che decider� di prendere

QUOTE(frinz @ Dec 15 2009, 12:21 PM) *
...ma il motivo per cui vuoi passare alla d300 ?
Mi spiego meglio: la d50 fino a 400 ISO per paesaggi e ritratti va benissimo, oltre ha qualche limite, ma rimane una splendida reflex.
La d300 � un'altra cosa, soprattutto se si hanno esig specifiche
Se invece � per piacere personale, allora non si discute; si fa e basta laugh.gif


sai frinz il discorso del rumore mi interessa, ma non � solo per quello, � un po x tutto, rumore, piacere personale, gamma dinamica e profondita colore (almeno spero siano migliori), buon numero di comandi ad accesso diretto, possibilita di usare con esposizione automatica il 105 2.5 ais che ho e che mi piace molto, ecc, poter controllare in remote il sb600 che ho, ecc, insomma un po di motivi,, dopo 2 anni con D50 forse sono pronto per il salto wink.gif
felix720
QUOTE(luigi67 @ Dec 15 2009, 03:17 PM) *
Felix sei a un passo dall'acquisto della D300...ti manca solo una piccola spinta finale messicano.gif

io mi sono fatto un sacco di domande per mesi prima di prenderla...poi mi � bastato provare quella di un amico e.... non sono riuscito a resistere pi� di una settimana biggrin.gif
No, la D300 � meno rumorosa della D50 e Basta biggrin.gif

la D300 i 1600 iso non li sente neanche,non c'� bisogno di attivare il sistema della riduzione del rumore,che poi attivandolo in certi casi rischia di impastare le foto...io comunque a volte lo uso

il problema � un altro,con la D300 fai delle foto impensabili con la D50...non solo nel senso di foto migliori ma proprio che con la D50 non ci sarebbe mezzo di farle...

e adesso provo a farti cambiare idea sull'acquisto della D300...magari decidi di predere una bella D700 messicano.gif

tre foto senza PP solo conversione Nef---Jpeg e ridimensionamento

iso 2500 NR normale ....con il 70-300Vr
Clicca per vedere gli allegati

iso 3200 Nr normale con il 70-300Vr....crop
Clicca per vedere gli allegati

iso 6400 Nr basso ..con il 18-200Vr
Clicca per vedere gli allegati

Saluti,Gigi


che programma hai usato per generare il jpeg dal nef?
luigi67
QUOTE(felix720 @ Dec 15 2009, 07:28 PM) *
.... il discorso del rumore mi interessa, ma non � solo per quello, � un po x tutto, rumore, piacere personale, gamma dinamica e profondita colore (almeno spero siano migliori)


guarda,ti ripeto..se non la provi non puoi immaginare la differenza tra le due macchine
La D50 mi � stata utilissima per imparare(almeno credo) ma la D300 � tutta un altra cosa...non puoi fare il paragone tra le due macchine, la D50 � una entry level,la D300 � una semi pro,le differenze ci sono e sono molte wink.gif



QUOTE(felix720 @ Dec 15 2009, 07:28 PM) *
, buon numero di comandi ad accesso diretto, possibilita di usare con esposizione automatica il 105 2.5 ais che ho e che mi piace molto, ecc, poter controllare in remote il sb600 che ho, ecc, insomma un po di motivi,, dopo 2 anni con D50 forse sono pronto per il salto wink.gif


certo che ha un buon numero di comandi(troppi per me),e in pi� le ghiere e i pulsanti sono completamente personalizzabili



QUOTE(felix720 @ Dec 15 2009, 07:38 PM) *
che programma hai usato per generare il jpeg dal nef?


Nx2

Saluti,Gigi
frinz
QUOTE(felix720 @ Dec 15 2009, 07:28 PM) *
sai frinz il discorso del rumore mi interessa, ma non � solo per quello, � un po x tutto, rumore, piacere personale, gamma dinamica e profondita colore (almeno spero siano migliori), buon numero di comandi ad accesso diretto, possibilita di usare con esposizione automatica il 105 2.5 ais che ho e che mi piace molto, ecc, poter controllare in remote il sb600 che ho, ecc, insomma un po di motivi,, dopo 2 anni con D50 forse sono pronto per il salto wink.gif


io penso che non te ne pentirai, perch� mi sembra che tu stia valutando in modo concreto e corretto tutti i vantaggi che il possesso di questa reflex di pu� offrire rispetto alla d50 ( venduta ad un amico circa due settimane or sono, per finanziare le novit�)
Ti hanno gi� detto tutto; posso solo aggiungere che, inizialmente, si deve fare qualche apprendistato per familiarizzare con l'uso di alcune caratteristiche dell'AF, ma poi � un piacere usarla. Attualmente ho sviluppato la personale convinzione che in M, con i preset del WB rende meglio che con altri automatismi inseriti, ma � un risultato di qualche movimento vascolare inopportuno del mio cervello over 40, probabilmente.
Per il resto, una volta che programmi secondo le tue necessit� i banchi con i settaggi relativi alle varie occasioni di fotografia, � molto facile ottenere buoni risultati.
Senza dimenticare di usare la testa e non correre dietro a menate troppo tecniche....almeno secondo il mio punto di vista...con la d300 a 3200 Iso e qualche pennellata di PP ho fatto manifesti di qualche metro da crop quasi lillipuziani...quindi sei prondo a divertirti.
Da ultimo, sappi che usare il Flash in remote � altrettanto divertente
ciao !
PS: Hinault...hai in mano il giocattolo che era in riparazione, finalmente ?
felix720
QUOTE(felix720 @ Dec 15 2009, 07:38 PM) *
che programma hai usato per generare il jpeg dal nef?


Nx2

Saluti,Gigi
Nx2

[/quote]

come ti trovi con Nx2? nel senso della velocit�... e che configurazione hai di pc ?
felix720
QUOTE(frinz @ Dec 16 2009, 01:05 PM) *
Per il resto, una volta che programmi secondo le tue necessit� i banchi con i settaggi relativi alle varie occasioni di fotografia, � molto facile ottenere buoni risultati.


ti riferisci ai picture style?
beppe cgp
QUOTE(felix720 @ Dec 16 2009, 10:20 PM) *
ti riferisci ai picture style?

Ciao carissimo rolleyes.gif
vedo che sei ancora in ballo con l'upgrade! eheheh
Ecco il mio punto di vista:
Premetto che, la differenza tra le 2 fotocamere da te citate c'�... e non si tratta solo di rumore... ma anche di gamma dinamica di colore ad alti iso... infatti quello che mi ha sbalordito quando ho fatto le prime prove con la d300 sono stati i colori vividi e brillanti anche a 3200iso... (� forse questo quello che conta piuttosto che la grana in s�)
In ogni caso... visto che pi� o meno ci conosciamo ed ho una vaga idea di come sei... messicano.gif
Dovresti prendere la D90 per i seguenti motivi:
La qualit� � analoga alla d300
Il corpo + leggero e maneggevole non ti far� sentire una grande differenza con la tua D50
Risparmi un po di soldi che potresti utilizzare pi� avanti per il vero salto... quello verso il full-frame

Ciao! rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(felix720 @ Dec 16 2009, 09:44 PM) *
come ti trovi con Nx2? nel senso della velocit�... e che configurazione hai di pc ?


NX2 se hai una macchina veloce va benone. Io ho penato a lungo ma adesso sul iMac da 3.06GHz con 4GB di RAM va piuttosto bene. Anche se sul portatile della signora che � un dual core 2.20 gira forse anche pi� veloce.
Su vecchio Athlon 2000 con XP era un pianto anche con 3GB di ram...
Che macchina hai? Puoi scaricare la versione di prova per 30gg.
frinz
QUOTE(felix720 @ Dec 16 2009, 10:20 PM) *
ti riferisci ai picture style?



No, mi riferisco al menu della macchina con le varie possibilit� di configurazione in blocco che ti permettono di saltellare rapidamente da un set all'altro
comiunque, pur avendo la d300, quello che ti hanno detto relativamente alla d90 non � da sottovalutare, perch�, pur essendoci delle differenze tra le due macchine, se vuoi o pensi di passare al pieno formato in tempi brevi oppure vuoi utilizzare altra pecunia per le ottiche, puoi effettivamente valutarne l'acquisto.
Qualche girono or sono ho avuto tra le mani una D3s e sono rimasto sbalordito, cominciando a fare conti e calcoli, sigh hmmm.gif

Tieni presente che, se non fai un acquisto emotivo, un corpo macchina come la d90 o la d300 unito ad ottiche serie, anche non recentissime, una volta che ci hai fatto la mano, ti consente risultati eccellenti che , solo fino a pochi anni or sono, erano appannaggio esclusivo dei professionisti con relativa attrezzatura; pur avendo risultati eccellenti con gli zoom, quando monti una ottica fissa di recente generazione, come il 105 2.8 oppure anche le generazioni precedenti, a mio modesto avviso, si ottengono fotografie di una nitidezza e pulizia piacievolissime.
A presto
frinz
Un caro saluto
Marco Senn
QUOTE(frinz @ Dec 17 2009, 07:04 AM) *
Qualche girono or sono ho avuto tra le mani una D3s e sono rimasto sbalordito, cominciando a fare conti e calcoli, sigh hmmm.gif


Bruno, hai sempre due reni e due cornee, mica ti servono tutti messicano.gif
frinz
QUOTE(Hinault @ Dec 17 2009, 11:06 AM) *
Bruno, hai sempre due reni e due cornee, mica ti servono tutti messicano.gif


potrei vendere anche il prezzo pi� pregiato, per quello che mi serve ora.... laugh.gif
magari al Mercatino di Natale qualcuno si commuove...
felix720
QUOTE(beppenikon @ Dec 16 2009, 10:34 PM) *
Ciao carissimo rolleyes.gif
vedo che sei ancora in ballo con l'upgrade! eheheh
Ecco il mio punto di vista:
Premetto che, la differenza tra le 2 fotocamere da te citate c'�... e non si tratta solo di rumore... ma anche di gamma dinamica di colore ad alti iso... infatti quello che mi ha sbalordito quando ho fatto le prime prove con la d300 sono stati i colori vividi e brillanti anche a 3200iso... (� forse questo quello che conta piuttosto che la grana in s�)
In ogni caso... visto che pi� o meno ci conosciamo ed ho una vaga idea di come sei... messicano.gif
Dovresti prendere la D90 per i seguenti motivi:
La qualit� � analoga alla d300
Il corpo + leggero e maneggevole non ti far� sentire una grande differenza con la tua D50
Risparmi un po di soldi che potresti utilizzare pi� avanti per il vero salto... quello verso il full-frame

Ciao! rolleyes.gif


grande Beppe!
verissimo sai come la penso! ma sai che anche se la qualita immagine della D90 probabilmente � superiore a quella della D300 (rumore ad alti iso, gamma dinamica), mi � venuta la fissa della D300 per diversi motivi, incluso poter usare in automatico il 105 2.5 ais, maggiori controlli diretti, forse miglior esposimetro, ecc. del resto ci ho sempre fatto la voglia alla D300 lo sai..
l'unico motivo che mi frena, come sai, � il maggior peso e dimensionni.. ma ci sto passando sopra wink.gif
e concordo anche sul discorso del full-frame.. infatti la mia intenzione era prendere la D300 a 700 euro, e tra un paio d'anni passare a una futura D800 o D700 (il mio sogno sarebbe una full-frame dal peso e dimensioni piu contenute dell 'attuale D700). Solo che c'� un piccolo problemino.. che il tipo da cui dovevo comprarla mi sa che l'ha gia venduta perche non mi ha piu risposto
quindi mi sa che a sto punto, a meno che non mi capitano grosse occasioni, me ne sto buono e aspetto inizio 2010, probabile uscita erede D700, erede D300, e probabile abbassamento di prezzi almeno nell usato
nel frattempo pur con la D50 e qualche buon obiettivo, si riescono a fare foto non male
Tu ancora D700? pensavo fossi passato alla D3s visto che non riesci a stare fermo messicano.gif

QUOTE(Hinault @ Dec 16 2009, 10:42 PM) *
NX2 se hai una macchina veloce va benone. Io ho penato a lungo ma adesso sul iMac da 3.06GHz con 4GB di RAM va piuttosto bene. Anche se sul portatile della signora che � un dual core 2.20 gira forse anche pi� veloce.
Su vecchio Athlon 2000 con XP era un pianto anche con 3GB di ram...
Che macchina hai? Puoi scaricare la versione di prova per 30gg.


ma l' Imac da 3.06 Ghz � il dual core?

QUOTE(frinz @ Dec 17 2009, 07:04 AM) *
Tieni presente che, se non fai un acquisto emotivo, un corpo macchina come la d90 o la d300 unito ad ottiche serie, anche non recentissime, una volta che ci hai fatto la mano, ti consente risultati eccellenti che , solo fino a pochi anni or sono, erano appannaggio esclusivo dei professionisti con relativa attrezzatura; pur avendo risultati eccellenti con gli zoom, quando monti una ottica fissa di recente generazione, come il 105 2.8 oppure anche le generazioni precedenti, a mio modesto avviso, si ottengono fotografie di una nitidezza e pulizia piacievolissime.
A presto
frinz
Un caro saluto


concordo, pensa te che io pure con la D50 e ad es. il 50 1.4 afd o il vecchio 105 2.5 ai-s ho ottenuto foto per me buone, anche se magari con D90 o D300 sarebbero state ancora meglio
beppe cgp
QUOTE(felix720 @ Dec 17 2009, 08:17 PM) *
grande Beppe!
verissimo sai come la penso! ma sai che anche se la qualita immagine della D90 probabilmente � superiore a quella della D300 (rumore ad alti iso, gamma dinamica), mi � venuta la fissa della D300 per diversi motivi, incluso poter usare in automatico il 105 2.5 ais, maggiori controlli diretti, forse miglior esposimetro, ecc. del resto ci ho sempre fatto la voglia alla D300 lo sai..
l'unico motivo che mi frena, come sai, � il maggior peso e dimensionni.. ma ci sto passando sopra wink.gif
e concordo anche sul discorso del full-frame.. infatti la mia intenzione era prendere la D300 a 700 euro, e tra un paio d'anni passare a una futura D800 o D700 (il mio sogno sarebbe una full-frame dal peso e dimensioni piu contenute dell 'attuale D700). Solo che c'� un piccolo problemino.. che il tipo da cui dovevo comprarla mi sa che l'ha gia venduta perche non mi ha piu risposto
quindi mi sa che a sto punto, a meno che non mi capitano grosse occasioni, me ne sto buono e aspetto inizio 2010, probabile uscita erede D700, erede D300, e probabile abbassamento di prezzi almeno nell usato
nel frattempo pur con la D50 e qualche buon obiettivo, si riescono a fare foto non male
Tu ancora D700? pensavo fossi passato alla D3s visto che non riesci a stare fermo messicano.gif


Sempre D700 messicano.gif + 24-70 + 70-200 messicano.gif che vuoi di pi�???
eheheh
Marco Senn
QUOTE(felix720 @ Dec 17 2009, 08:17 PM) *
ma l' Imac da 3.06 Ghz � il dual core?

Si, la configurazione pi� economica, quella con 4G di ram e la 4650 dell'ATI. Il quadcore pi� piccolo costava altri 400� e onestamente gi� quelli spesi sono tantini...
Bello � bello, che sia anche poi cos� superiore qualche dubbio ce l'ho. Lo schermo comunque � fantastico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.