Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco.viviani
Ciao a tutti,

capita, di solito una o due volte l'anno, che ci siano degli eventi di presentazione delle grandi marche, fra cui la nostra amata Nikon, durante i quali vengono presentati nuovi prodotti, software e così via.

Spesso, anche per "attirare" più curiosi ed appassionati, a tali eventi si accompagna un
SERVIZIO GRATUITO DI PULIZIA DEL SENSORE

Ora vorrei sapere:
* se vi è mai capitato di approfittare di eventi del genere
* sapere qual'è il vostro parere e la vostra esperienza in merito
* chi effettua la pulizia (laboratori indipendenti, associati Nital?)
* con che metodi viene fatta
* se siete soddisfatti del risultato

Perchè tutto ciò?
parlando da neofita, capita che dopo un pò di tempo, la spompettata d'aria non elimini alcuni residui "impastati" sul sensore....
a quel punto c'è bisogno di una pulizia "ad umido" con i prodotti presenti in ogni forum sulla pulizia del sensore....
Da neofiti, si ha una (giustificata) paura di ricorrere al fai da te per paura di fare danni (anche se poi quanto il vetro AA sia più o meno facilmente danneggiabile, non viene MAI chiarito in maniera cristallina da qualche esperto!) e spesso si ricorre al laboratorio con relativo esborso eonomico e altrettanto spesso (leggendo fra i forum) con risultati non ottimali.....

A questo punto le domandone sono:
  1. Quando vi viene proposta una pulizia gratuita, vale la pena approfittarne?
  2. Non è che pulire 200 sensori degli ospiti degli eventi tipo "catena di montaggio" fa calare la qualità del lavoro aumentando i rischi di danni?
  3. meglio pagare il laboratorio in un intervento normale o ricorrere al fai da te?
GRAZIE PER LE VOSTRE RISPOSTE!
tiellone
Io in passato su una D50 ho sentito più volte il bisogno di farmi pulire il sensore e spesso ho valutato la possibilità di sfruttare le occasioni di cui parli ma alla fine il mio scarso tempo libero me lo ha sempre impedito.

Ora ho una D90 e per il momento non sento il bisogno di pulirlo. Ora non so se è per il sistema di pulizia automatica o perchè magari ci sto più attento io...
Franco_
Confesso che qualche anno fa anche io avevo timore ad effettuare da solo la pulizia "umida".
Poi ho visto come faceva un amico e da allora provvedo da solo: basta utilizzare il materiale adatto ed avere un minimo di manualità. Ho letto di persone che hanno speso tra i 30€ e i 40€ per far pulire il sensore... ohmy.gif
marco.viviani
QUOTE(Franco_ @ Dec 12 2009, 03:11 PM) *
Confesso che qualche anno fa anche io avevo timore ad effettuare da solo la pulizia "umida".
Poi ho visto come faceva un amico e da allora provvedo da solo: basta utilizzare il materiale adatto ed avere un minimo di manualità. Ho letto di persone che hanno speso tra i 30€ e i 40€ per far pulire il sensore... ohmy.gif


Grazie per aver condiviso il tuo punto di vista Franco.
Confermo, tempo fa avevo fatto un paio di telefonate "informative" in due laboratori e il prezzo oscillava fra i 35€ e i 40€ se non ricordo male.
Se poi ti va puoi mandarmi una PM con i materiali che preferisci utilizzare e che consiglieresti? Se vuoi va bene anche un post! rolleyes.gif

Ancora grazie e buona luce!
Tony_@
QUOTE(marco.viviani @ Dec 12 2009, 07:08 PM) *
......... tempo fa avevo fatto un paio di telefonate "informative" in due laboratori e il prezzo oscillava fra i 35€ e i 40€ se non ricordo male..........

Sensore D300 nel 2008 (mi sembra aprile ma non ne sono certo) = € 40,20 huh.gif in un centro autorizzato Nikon a Milano = 2 giorni senza fotocamera ma lavoro perfetto.
Con liquido "Eclipse E2" + "Sensor Swab" ora provvedo in autonomia anche per figli e fratello (miei). Bene anche le salviettine di "Pec*Pad", economiche e validissime. Io le uso sulle stesse palettine di Sensor Swab private, dopo il primo utilizzo, della loro cartina originale e sempre con Eclipse E2.
Ti consiglio di iniziare con "Sensor Swab" ed il liquido, in occasioni successive potrai usare "Pec*Pad" e lo stesso liquido.

Non è un lavoro difficile. Un po' di pazienza, un minimo di manualità, moooolta tranquillità intorno e soprattutto niente polvere in volo.

Il risultato che ottengo è uguale a quello del centro di cui sopra.

C'e una discussione in evidenza in questa stessa sezione dove puoi trovare info utili, QUESTA

Per la pulizia gratuita in occasioni varie non ho esperienze da valutare. Credo che, se al momento il sensore fosse in condizioni da dover essere pulito, ne approfitterei, ovviamente valutando in che mani lo sto lasciando.

Ciao,
Tony.
Jean75
io sto da dio da quando .......non pulisco piu' il sensore

con la d70 sono stato protagonista di vicende a dir poco comiche e ossessioni pure per pallini piu' o meno grossi.

ma l'esperienza insegna e dalla d200 in poi non ho piu' solletavo nemmeno lo specchio.

cambio spesso obbiettivi ma "sparo "aria fresca e pura con apposite bombolette ...
la mia d300 e d700 per adesso prensentano l'80 per cento di sporco in meno della vecchia d70 continuamente pulita....smile.gif

Gian Carlo F
Prima o poi dovrò affrontare il problema, ma prima vorrei vedere qualche esperto all'opera.
Tony_@
QUOTE(Jean75 @ Dec 12 2009, 09:46 PM) *
io sto da dio .............................

--------------------> guru.gif <-------------------- smile.gif .

Io purtroppo no (!), ma sto bene lo stesso pulendo i sensori solo quando serve e, per fortuna, ci riesco bene e senza crearmi problemi psicologici inutili.

Poi ogniuno può scegliere di farlo con i giusti prodotti, chiedendo consigli se inesperto, oppure no.

Un saluto,
Tony.
Etneo71
Alla mia seconda Nikon digitale con diverse migliaia di scatti effettuati e dopo aver imparato la lezione a mie spese...non penso piu al problema....quante foto scattate al cielo perfettamente sgombro con un diaframma F32???
Io non molte nelle ultime 15.000 volte che ho premuto il grilletto della mia D300!!!
E se ne vedo qualcuno...basta il pennello di Photoshop....
Un saluto, Orazio.
Franco_
QUOTE(marco.viviani @ Dec 12 2009, 07:08 PM) *
Grazie per aver condiviso il tuo punto di vista Franco.
Confermo, tempo fa avevo fatto un paio di telefonate "informative" in due laboratori e il prezzo oscillava fra i 35€ e i 40€ se non ricordo male.
Se poi ti va puoi mandarmi una PM con i materiali che preferisci utilizzare e che consiglieresti? Se vuoi va bene anche un post! rolleyes.gif

Ancora grazie e buona luce!



Ciao, Il buon Tony ti ha già risposto.

In MP ti ho inviato il link dove sono riportati i prodotti indicati per la pulizia del sensore.

Attenzione: controlla qual'è il liquido più adatto alla tua fotocamera wink.gif

Un saluto
castorino
Io come liquido per la pulizia uso alcool isopropilico puro, ne ho una buona scorta! Franco, mi incuriosisce la tua raccomandazione di usare un liquido specifico a seconda della fotocamera, puoi spiegarmi meglio? Grazie, ciao Rino
SkZ
sul sito dell'eclipse viene specificato con chi usare una versione o l'altra di eclipse (cambia la concentrazione di alcol isopropilico.
Tony_@
QUOTE(SkZ @ Dec 14 2009, 05:13 AM) *
sul sito dell'eclipse viene specificato se usare una versione o l'altra di eclipse (cambia la concentrazione di alcol isopropilico.

Si, mi ero dimenticato (scusa) che è meglio consultare la tabella specifica in base alla fotocamera che hai, quindi al tipo di sensore montato.
Il liquido può essere "Eclipse" (semplicemente) oppure "Eclipse E2".

Ciao,
Tony.
sd004
credo che la pulizia agli eventi sia possibile solo per i fotografi NPS
ciao
Alberto*
QUOTE(sd004 @ Dec 14 2009, 03:10 PM) *
credo che la pulizia agli eventi sia possibile solo per i fotografi NPS
ciao


Nei recenti Nikon Day la pulizia del sensore era gratuita per tutti.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.