Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
emanueleber
Una curiosit�: il color matrix 3d non dovrebbe riconoscere i colori della scena? hmmm.gif

Come mai se fotografo in automatico tre scene diverse (una completamente bianca, una completamente grigia, una completamente nera) ottengo per tutte un grigio neutro?
(vedi esempi allegati)

Lo so, gli esposimetri sono tarati esattamente cos�... e non c'� nulla di strano, se non che mi pareva di aver capito (e letto sulle varie brochures delle fotocamere con sistema Color Matrix) che questo sistema dovrebbe fornire info anche sui colori della scena... unsure.gif

A voi risulta?

Grazie

PS dimenticavo: dei tre allegati, la 3454 � una superficie bianca, 3455 nera, 3556 grigia
danardi
QUOTE(orsoberto @ Dec 14 2009, 11:42 AM) *
(una completamente bianca, una completamente grigia, una completamente nera)

in effetti il bianco, il grigio ed il nero sono sfumature di grigio... il riconoscimento dei colori immagino che lavori sui... colori smile.gif
Lucabeer
QUOTE(danardi @ Dec 14 2009, 11:45 AM) *
in effetti il bianco, il grigio ed il nero sono sfumature di grigio... il riconoscimento dei colori immagino che lavori sui... colori smile.gif


Direi un'analisi impeccabile! rolleyes.gif

L'effetto del Color matrix 3D � in realt� molto sottile: per esempio, mi par di ricordare che tenda a sovraesporre leggermente il giallo in modo da farlo sembrare pi� naturale all'occhio umano, che per come funziona il nostro cervello "interpreta" il giallo come pi� luminoso rispetto a quanto lo sia effettivamente. Il contrario con altri colori come il verde, invece, che vengono leggermente sottoesposti.
Tommy.73
QUOTE(Lucabeer @ Dec 14 2009, 12:06 PM) *
L'effetto del Color matrix 3D � in realt� molto sottile: per esempio, mi par di ricordare che tenda a sovraesporre leggermente il giallo in modo da farlo sembrare pi� naturale all'occhio umano, che per come funziona il nostro cervello "interpreta" il giallo come pi� luminoso rispetto a quanto lo sia effettivamente. Il contrario con altri colori come il verde, invece, che vengono leggermente sottoesposti.


Veramente interessante, sui manuali (D700) non c'� traccia di queste informazioni tecniche, che forse sono anche strategiche e forse per questo non ci sono. Posso chiederti dove hai potuto leggere o comunque apprendere queste cose?
Grazie.
Lucabeer
QUOTE(Tommy.73 @ Dec 15 2009, 01:55 AM) *
Veramente interessante, sui manuali (D700) non c'� traccia di queste informazioni tecniche, che forse sono anche strategiche e forse per questo non ci sono. Posso chiederti dove hai potuto leggere o comunque apprendere queste cose?


Se non ricordo male, erano descritte in una brochure della F5: da allora, il sistema � ulteriormente evoluto, ma l'idea di base � rimasta la stessa.
-missing
Con una ricerca su google qualcosa si rimedia.
Anche se Nikon non � mai stata prodiga di informazioni dettagliate sull'argomento.
Tommy.73
Dar� un'occhiata alle brochure, grazie.
nippokid (was here)
Per quanto ne so il Color Matrix 3D non ha un approccio "selettivo" con determinati colori, ma ha una logica di funzionamento pi� globale, basata sul riconoscimento della scena nel suo complesso, determinata incrociando tutti i dati "sensibili" a sua disposizione.

In base al sensore RGB utilizzato, il "migliore" dei quali prevede 1005 aree di valutazione, la scena inquadrata viene suddivisa in "zone", fino a formare una "stilizzazione" RGB dell'inquadratura. Un pattern che sar� in un secondo momento confrontato con uno sterminato database di "pattern-tipo" residenti in memoria per determinare la migliore strategia espositiva possibile.
Di questo pattern vengono quindi misurate e analizzate le singole aree, in quanto a luminosit�, contrasto e colore (da qui la denominazione Color) con particolare attenzione alla differenza tra le zone stesse di tutti questi parametri.
A queste informazioni "bidimensionali" viene incrociato il dato proveniente dal punto AF utilizzato per la MaF, comprensivo della distanza di messa a fuoco (3D), che contribuisce a determinare con la massima precisione la tipologia di scena inquadrata e assegnare il maggior "peso" esposimetrico agli elementi ritenuti pi� importanti.

La stessa inquadratura, ipotizziamo un paesaggio montano con cielo blu in alto, montagne innevate nel mezzo e un prato verde in basso, sar� riconosciuta ed "affrontata" diversamente nel caso in cui vi sia, o meno, la presenza di un elemento in primo piano individuato da una distanza di MaF diversa da infinito e dalla posizione del punto AF attivo.
Con l'elemento in primo piano (in caso di figura umana il sistema di riconoscimento scena [SRS] lo individuer� ancor pi� agevolmente..) l'esposizione tender� a valorizzare questo, anche a discapito della "corretta" esposizione dello sfondo.
Se invece non c'� un elemento prioritario rispetto al paesaggio il peso dell'esposizione sar� interamente spostato su di quest'ultimo; l'attuale tendenza del massimo sfruttamento possibile della gamma dinamica registrabile dal sensore, quindi con una tendenza esposimetrica "destrorsa", in determinate condizioni pu� comportare una resa esteticamente sovraesposta, ma vantaggiosa dal un punto di vista del rapporto segnale/rumore e peraltro facilmente riequilibrabile in fase di "sviluppo" NEF...

Mi pare...

nippokid (was here)
Ah, tornando al quesito iniziale, � chiaro che in mancanza di una vera e propria "scena" che sia riconoscibile dal sistema-Matrix, il Matrix stesso "regredisca" a strumento di misurazione non-ponderante e dia gli stessi risultati esposimetrici forniti dagli altri metodi di misurazione (Spot e Ponderata Centrale), strettamente correlati al grigio medio di riferimento..

mellow.gif

emanueleber
QUOTE(npkd @ Dec 15 2009, 05:29 PM) *
Ah, tornando al quesito iniziale, � chiaro che in mancanza di una vera e propria "scena" che sia riconoscibile dal sistema-Matrix, il Matrix stesso "regredisca" a strumento di misurazione non-ponderante e dia gli stessi risultati esposimetrici forniti dagli altri metodi di misurazione (Spot e Ponderata Centrale), strettamente correlati al grigio medio di riferimento..

mellow.gif




Grazie.
Conoscevo gi� la spiegazione ed i comportamenti del matrix da te ben descritti nel post precedente.
Ma non li collegavo al comportamento in caso di superficie di colore omogeneo.

Ma forse perch� si tratta di bianco e nero... ovvero di colori formati dalla stessa percentuale di RGB.

rolleyes.gif
nippokid (was here)
QUOTE(orsoberto @ Dec 15 2009, 06:21 PM) *
...
Ma forse perch� si tratta di bianco e nero... ovvero di colori formati dalla stessa percentuale di RGB.
...

Non mi pare di aver mai fatto una prova specifica, ma se dovessi scommettere 2cent li punterei sul fatto che qualsiasi superficie di colorazione uniforme (e illuminazione altrettanto uniforme) sarebbe "interpretata" dal Matrix esattamente come dallo spot o dalla ponderata centrale, con una resa omogenea e riconducibile alla densit� del grigio medio di riferimento (al netto dell'amplificazione WB e con immagine desaturata).

smile.gif

Lucabeer
Con Google sono riuscito a trovare questo:

http://www.iconicphoto.com/pdf/nikon_f6_vs..._leica_0405.pdf

In particolare interessante questo passaggio:

When a Nikon F5 or F6 lock into focus, its 3D Color Matrix metering senses the
colors as well as the framework of the composition. Information on depth of field, from the lens, is also imputed. The microcomputer in the camera then identifies and matches the scene, its lighting and color conditions with an archetypical image among a database of upwards of 30,000 photos. (The F5 featured roughly that many reference images; the improved Color Matrix metering in the F6 has several times more, according to unofficial sources.) The cameras will not only sense when a photograph is taken in a snowscape, but will further adjust exposure for the shade of blue or gray of the sky. Blues tend to produce mild underexposure as normally metered by the gray scale that has long been the basis for camera metering of reflected light. Improving on this, contemporary Nikon film and digital cameras allow slightly more exposure for blues compared to other evaluative systems. Bright yellow also tends to produce underexposure using the gray scale; green tends to produce overexposure; in either case, current Nikon cameras will compensate. The system also detects fluorescent and
tungsten lighting, and makes appropriate adjustments to exposure (but film cameras cannot correct for the different lighting, which is a function of film, filters and processing).


Non � la brochure ufficiale Nikon che la mia memoria ricorda... ma � gi� qualcosa!
-missing
Ho trovato qualcosa su mir.com:

Clicca per vedere gli allegati
A. Brightness and colour data from 1,005 pixels
B. Galore data
C. Basic data (grouped into overlapped areas)
D. Parameters
e. Colour data
f. Average brightness data
g. Contrast data
h. Position of focus area selected
L Distance Information from D-type lenses)
J. Database

3D Colour Matrix Metering Process:
I) Brightness data with colour information is read from each of the 1,005 pixels in the RGB sensor.
II) Colour information is extracted from the brightness information.
III) Brightness data is grouped into overlapped areas.
IV) From the colour information (see: II), the colour signal (average colour of the scene) is calculated.
V) From each group determined in (See: III), the brightness signal (average brightness) and contrast signals are calculated.
VI) These signals (colour, brightness and contrast) and focus area signal (selected focus area) are compared to the camera's built-in database of more than 30,000 scenes taken from actual shooting experience. The optimum exposure value is then obtained.
VII) Finally, distance information from the D-type Nikkor lens in use is integrated to further optimize the calculated exposure value.

Clicca per vedere gli allegati
Examples of colour that can be detected by the Nikon F5:
a) Tungsten illumination
cool.gif Fluorescent illumination
c) Yellow-coloured subject
d) Blue sky
e) Tender green
f) Normal green
g) Black/gray/white

Altro materiale lo ha messo insieme Ken Rockwell.

Gira e rigira, per�, quale sia la logica degli algoritmi che governano tutto questo lavorio non lo sappiamo (o perlomeno, io non l'ho mai saputo).
Lucabeer
QUOTE(paolodes @ Dec 15 2009, 07:44 PM) *
Gira e rigira, per�, quale sia la logica degli algoritmi che governano tutto questo lavorio non lo sappiamo (o perlomeno, io non l'ho mai saputo).


... e credo che Nikon si guardi bene dallo spiegarli in dettaglio, visto che � un punto di forza delle sue fotocamere! rolleyes.gif
nippokid (was here)
Si, per�...una sbottonatina ogni tanto... dry.gif
Per studiare l'AF ho dovuto torturare e interrogare un Multicam!! blink.gif

Chi fa la prova di esposizione con un cartoncino yellow?? smile.gif

-missing
QUOTE(npkd @ Dec 15 2009, 09:27 PM) *
Si, per�...una sbottonatina ogni tanto... dry.gif

Gi�, non tutta la vicenda per filo e per segno, ovvio. Ma insomma, qualche spiraglio di luce.
No, eh? cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.