Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Picchiolino
Ciao, ho letto un po' ovunque recensioni sulla D5000 e a detta di tutti sembra essere una buona reflex...entry level.
Leggendo tra i vari forum/recensioni mi sono imbattuto nel sito www.dxomark.com
Tutti dicono che il sensore della D5000 � uguale a quello della D90, allora come � possibile che i risultati a bassi ISO siano diversi?
Altra cosa, sono indeciso su cosa comprare, vengo da una bridge (Panasonic FZ28), la quale mi ha dato anche soddisfazioni non da poco.
La scelta era tra Nikon D5000 o Canon EOS D500, visti i test...e i prezzi molto simili, ho optato per nikon, che tra le altre cose ha un sensore pi� grande..e non guasta di sicuro.
Poi � spuntato un mio amico che mi ha messo in testa il tarlo della D90. Ora vi chiedo:
  1. 1. Vale la pena spendere circa 250euro in pi� per la D90 sapendo che la tendenza � di fare obiettivi motorizzati e che quindi il valore aggiunto sarebbe presto trascurabile?
  2. 2. A livello di qualit� fotogradica e possibilit� di scelta, � meglio spendere qualcosa di pi� per il corpo o per l'obiettivo? Io, abituato alla bridge che aveva uno zoom di 18x, opterei subito con l'acquistare corpo macchina + 18-135 o 18-200
  3. 3.Quali sono le motivazioni,vere,e per vere intendo qualit� d'immagine, lavorare a iso bassi per scegliere la D90 o la D5000 ?
Ultima cosa, sono gi� abituato a non avere mille pulsanti e ghiere che mi permettano le regolazioni lampo dello scatto (iso, messa a fuoco,ecc) quindi la rotella per la regolazione dei diaframmi � sacrificabile. In poche parole mi piacerebbe sapere cosa devo veramente valutare per scegliere, le ho prese in mano tutte e due e mi sono trovato bene con entrambe.
Ciao e scusate se l'argomento � trito e ritrito.

raffer
Un po' di costi per materiale con garanzia Nital:

Kit D5000 + 18-105 VR = 730
Kit D90 + 18-105 VR = 875

D5000 corpo (550) + 18-200 VR (675) = 1.225
Kit D90 + 18-200 VR = 1.370

Raffaele
Brodolio
Io da perfetto neofita ho preso la D5000, pochi giorni fa.
Ero anch'io fortemente indeciso tra lo spendere "poco" = D60 o fare l'investimento = D90. Poi c'ho pensato bene, considerando che mi mancano le basi della fotografia manuale, con poco piu' di 600 euri ho preso la D5000, che sta nel mezzo.
Ci vorr� tempo per poterla sfruttare a dovere, quindi senza svenarmi penso di aver preso la giusta macchina per le mie capacit�.Anzi, forse � anche troppo messicano.gif
salvatoree
1) la differenza � di circa 150-170�, e vale la pena solo per il fatto che con 100� ci compri il 50mm F1,8, se vuoi quello motorizzato devi spendere 400�. Anche se per ora non pensi all'acquisto di fissi, prima o poi ti verr� il desiderio, e allora o rinunci al 50mm o metti a fuoco a mano, o spendi 400�.
La D90 ha molte pi� possibilit� di regolazione della D5000, la bridge � tutt'altra cosa, non puoi paragonare i comandi della bridge con quelle che ricercherai in una reflex appena ci prendi mano.
2)La qualit� dei file delle due macchine � identica, le potenzialit� sono differenti.
Se ad es fai uno scatto e ti accorgi che la zona di interesse � sottoesposta, con la D90 premi un pulsante, ruoti la ghiera e passi in valutazione esposizione spot in meno di un secondo, e in meno di un secondo torni indietro, con la D5000 fatte le prime prove e visto il tempo che perdi ci rinuncerai...questo � solo un esempio.
Se passi a reflex il 18-200 � una buona ottica tuttofare, ma a fronte dei 750�, con circa 1000� compri 16-85vr e 70-300vr, che ti danno molto di pi�.
Altra cosa secondaria ma di cui molti si accorgono dopo: con la D90 puoi comandare i flash SB-xxx in remoto col flash integrato, con la D5000 no.

Con circa 170� in pi� hai:
comandi veloci, funzioni in pi�, motore AF, e ti assicuro che se sei uno che ha sviscerato le funzioni di una bridge, se prendi la D5000 presto sentirai la mancanza delle funzioni pi� avanzate della D90.
Il mio consiglio � D90 in kit con 16-85 vr (1200�), che � il migliore zoom Dx da kit, o altrimenti con 18-105vr (930�)
P.S. io ho una D60, ma gi� in 6 mesi sento la mancanza di quanto avrei con la D90, ma cambiare dopo � antieconomico, dunque podera bene la tua scelta.
Picchiolino
QUOTE(salvatoree @ Dec 14 2009, 12:52 PM) *
1) la differenza � di circa 150-170�, e vale la pena solo per il fatto che con 100� ci compri il 50mm F1,8, se vuoi quello motorizzato devi spendere 400�. Anche se per ora non pensi all'acquisto di fissi, prima o poi ti verr� il desiderio, e allora o rinunci al 50mm o metti a fuoco a mano, o spendi 400�.
La D90 ha molte pi� possibilit� di regolazione della D5000, la bridge � tutt'altra cosa, non puoi paragonare i comandi della bridge con quelle che ricercherai in una reflex appena ci prendi mano.
2)La qualit� dei file delle due macchine � identica, le potenzialit� sono differenti.
Se ad es fai uno scatto e ti accorgi che la zona di interesse � sottoesposta, con la D90 premi un pulsante, ruoti la ghiera e passi in valutazione esposizione spot in meno di un secondo, e in meno di un secondo torni indietro, con la D5000 fatte le prime prove e visto il tempo che perdi ci rinuncerai...questo � solo un esempio.
Se passi a reflex il 18-200 � una buona ottica tuttofare, ma a fronte dei 750�, con circa 1000� compri 16-85vr e 70-300vr, che ti danno molto di pi�.
Altra cosa secondaria ma di cui molti si accorgono dopo: con la D90 puoi comandare i flash SB-xxx in remoto col flash integrato, con la D5000 no.

Con circa 170� in pi� hai:
comandi veloci, funzioni in pi�, motore AF, e ti assicuro che se sei uno che ha sviscerato le funzioni di una bridge, se prendi la D5000 presto sentirai la mancanza delle funzioni pi� avanzate della D90.
Il mio consiglio � D90 in kit con 16-85 vr (1200�), che � il migliore zoom Dx da kit, o altrimenti con 18-105vr (930�)
P.S. io ho una D60, ma gi� in 6 mesi sento la mancanza di quanto avrei con la D90, ma cambiare dopo � antieconomico, dunque podera bene la tua scelta.

Beh che dire....sei stato sufficientemente esaustivo, diciamo che hai dato le risposte che volevo sentire... :-)
Valuter� bene e visto che il prezzo di differenza non � cos� elevato magari punter� sulla D90.
Altra cosa, magari voi "del mestiere" ne sapete di pi�, io farei l'acquisto non prima di 3-4 mesi...devo risparmiare :-), secondo voi, � possibile che esca una versione nuova della d90 e che l'attuale scenda di prezzo?
Grazie
salvatoree
QUOTE(Picchiolino @ Dec 14 2009, 01:13 PM) *
Beh che dire....sei stato sufficientemente esaustivo, diciamo che hai dato le risposte che volevo sentire... :-)
Valuter� bene e visto che il prezzo di differenza non � cos� elevato magari punter� sulla D90.
Altra cosa, magari voi "del mestiere" ne sapete di pi�, io farei l'acquisto non prima di 3-4 mesi...devo risparmiare :-), secondo voi, � possibile che esca una versione nuova della d90 e che l'attuale scenda di prezzo?
Grazie

Le macchine della fascia D80- D90 vengono rinnovate ogli due anni, la D90 � una macchina molto ben riuscita e non penso verr� sostituita prima di ottobre-novembre dell'anno prossimo.
Penso il prezzo della D90 non possa scendere ancora d molto, probabile che dopo Natale si trovi a 50� meno, ma nulla di pi�.
simonespe
QUOTE(Picchiolino @ Dec 14 2009, 12:12 PM) *
Ciao, ho letto un po' ovunque recensioni sulla D5000 e a detta di tutti sembra essere una buona reflex...entry level.
Leggendo tra i vari forum/recensioni mi sono imbattuto nel sito www.dxomark.com
Tutti dicono che il sensore della D5000 � uguale a quello della D90, allora come � possibile che i risultati a bassi ISO siano diversi?
Altra cosa, sono indeciso su cosa comprare, vengo da una bridge (Panasonic FZ28), la quale mi ha dato anche soddisfazioni non da poco.
La scelta era tra Nikon D5000 o Canon EOS D500, visti i test...e i prezzi molto simili, ho optato per nikon, che tra le altre cose ha un sensore pi� grande..e non guasta di sicuro.
Poi � spuntato un mio amico che mi ha messo in testa il tarlo della D90. Ora vi chiedo:
  1. 1. Vale la pena spendere circa 250euro in pi� per la D90 sapendo che la tendenza � di fare obiettivi motorizzati e che quindi il valore aggiunto sarebbe presto trascurabile?
  2. 2. A livello di qualit� fotogradica e possibilit� di scelta, � meglio spendere qualcosa di pi� per il corpo o per l'obiettivo? Io, abituato alla bridge che aveva uno zoom di 18x, opterei subito con l'acquistare corpo macchina + 18-135 o 18-200
  3. 3.Quali sono le motivazioni,vere,e per vere intendo qualit� d'immagine, lavorare a iso bassi per scegliere la D90 o la D5000 ?
Ultima cosa, sono gi� abituato a non avere mille pulsanti e ghiere che mi permettano le regolazioni lampo dello scatto (iso, messa a fuoco,ecc) quindi la rotella per la regolazione dei diaframmi � sacrificabile. In poche parole mi piacerebbe sapere cosa devo veramente valutare per scegliere, le ho prese in mano tutte e due e mi sono trovato bene con entrambe.
Ciao e scusate se l'argomento � trito e ritrito.


provo a dirti la mia....

1...il motore nel corpo per i motivi che hai detto tu � utile secondo me solo se si hanno ottiche vecchie non motorizzate da sfruttare...

2...a livello di qualit� immagini sono identiche perch� stesso sensore e stesso modulo autofocus...
riprendendo l'esempio di Salvatore posso dire per� che mi trovo in un qualche modo in disaccordo....e ti spiego perch�....
premesso che anche su d5000 hai i tre parametri fondamentali (tempo...apertura ed iso) gestibili al volo....
Se ad es fai uno scatto e ti accorgi che la zona di interesse � sottoesposta, con la D90 premi un pulsante, ruoti la ghiera e passi in valutazione esposizione spot in meno di un secondo, e in meno di un secondo torni indietro, con la D5000 ,dopo alcune prove ,ci metti un secondo e non perdi affatto tantissimo tempo......
premi un pulsante ruoti la ghiera e passi in spot in un modo un p� pi� lento ma non di troppo.....
ogni parametro di scatto (modo area....modo af...ecc...) � controllabile dalla scheramata "info scatto" che con la pressione di un tasto diventa modificabile all'istante senza passare dagli scomodi e confusionari men� a tendina.
Certo non � come avere tasti dedicati....ma ,fidati, � cmq un'alternativa che con un p� di esperienza e non molta, risulta veloce ...pratica e permette cmq di cogliere l'attimo irripetibile di uno scatto wink.gif

3....non ci sono motivazioni di qualit� d'immagine che differenziano l'una dall'altra....fanno file gemelli

Detto questo devi decidere....
corpo pi� performante?
corpo un p� pi� compatto?
display basculante?

considerando che tra le due ci passano circa 200-250 euro.....per alcuni sono pochi.....per altri abbastanza.....ci esce l'irrinunciabile 35mm 1.8 dx....a te la scelta smile.gif
myki
anch io avevo lo stesso tuo problema..
certo quest non ti pu� aiutare ma io ti consiglio la D90 per le gi� elencate situazioni doppia ghiera, motori AF ecc...
la D5000 non � che � pi� limitata ma con la D90 come hai potuto leggere dai commenti ci sono prestazioni un p� pi� sofisticate..io all inizio pensavo di prendere la D5000 apparte per lo stesso sensore e qualit� immagine della D90 specialmente per lo schermo orientabile ma alla fine olto questo ho subito optato per la D90!
buona scelta
Picchiolino
QUOTE(myki @ Dec 14 2009, 09:14 PM) *
anch io avevo lo stesso tuo problema..
certo quest non ti pu� aiutare ma io ti consiglio la D90 per le gi� elencate situazioni doppia ghiera, motori AF ecc...
la D5000 non � che � pi� limitata ma con la D90 come hai potuto leggere dai commenti ci sono prestazioni un p� pi� sofisticate..io all inizio pensavo di prendere la D5000 apparte per lo stesso sensore e qualit� immagine della D90 specialmente per lo schermo orientabile ma alla fine olto questo ho subito optato per la D90!
buona scelta


Grazie a tutti, appena decider� mi far� vivo per....gli obiettivi :-)
Erwin_Zadra
Io posseggo la D90 e ti assicuro che � un'ottima macchina. unica cosa che cambierei � il tasto degli ISO, non molto comodo se bisogna far veloci... non so dove sia nella D5000... comunque io andrei in negozio e la proverei... quando la hai in mano � pi� facile decidere... smile.gif
frankstc
Ecco il mio personalissimo parere (un p� pendente per la D90, visto che ce l'ho)

Piccolo OT ma che riassume il concetto sotto scritto grazie ad una mia esperienza reale:
Io qualche mese fa per non "esagerare" ma avere comunque qualcosa di buono ho preso una bici da 700 euro, anzi pensavo che fosse inutile per le mie esigenze spendere di pi�. Quando ho iniziato ad usarla mi son pentito dopo poco di non aver speso subito 300 euro in pi� per avere delle piccole ma anche grandi differenze su quella da 1000 (parlo di decatlon).
Ormai quella che ho non la cambio pi�, e va comunque egregiamente, specie in confronto a quella da 100 euro che usavo prima, ma mi rimane quel velo di pentimento di non aver fatto un altro piccolo sforzo.

Detto ci� rispondo alle tue domande, sempre secondo il mio punto di vista:

1. Vale la pena spendere circa 250euro in pi� per la D90 sapendo che la tendenza � di fare obiettivi motorizzati e che quindi il valore aggiunto sarebbe presto trascurabile?
Ci pu� stare come discorso, ma se vuoi sperimentare con pochi euri alcuni obiettivi (giusto per esperimento, come � successo a me con un 100-400 cosina da 180 euro usato) e vuoi l'autofocus allora ti serve il motore. Valuta bene
E poi � realmente quella la differenza di prezzo??

2. A livello di qualit� fotogradica e possibilit� di scelta, � meglio spendere qualcosa di pi� per il corpo o per l'obiettivo? Io, abituato alla bridge che aveva uno zoom di 18x, opterei subito con l'acquistare corpo macchina + 18-135 o 18-200
Per l'obiettivo, ma tieni presente che a volte 200 euro ti fanno uscire un bell'obiettivo fisso, alle volte il vero salto lo fai tra un diaframma variabile tipo 3.5-5.6 ad un 2.8 fisso. la differenza tra il primo tipo e il secondo non sono solo 200 euro.

4Ultima cosa, sono gi� abituato a non avere mille pulsanti e ghiere che mi permettano le regolazioni lampo dello scatto (iso, messa a fuoco,ecc) quindi la rotella per la regolazione dei diaframmi � sacrificabile.
Vedrai la differenza dalle compatte proprio grazie a quello. E' vero... non sei abituato alla comodit�, ma una volta che la provi....
Io pensavo di essere a posto con una bridge manuale.... che barba schiacciare il pulsante per i tempi e diaframmi, non basta il tempo, disattiva la regolazione manuale, apri il men�, imposta l'iso, torna indietro..... (fuji s5700) ed eccomi sulle reflex...
Per l'esposizione io l'80 % delle volte uso la priorit� diaframmi, per lo scatto in se uso una sola ghiera, quindi pu� tornare valido il discorso che la seconda ghiera, in tali casi � sacrificabile e sono d'accordissimo sul fatto che non si perde tanto tempo in pi� con una sola rotella, ma alle volte serve anche quell'attimo in meno.
Il rischio che corri a sottovalutare la presenza di alcuni comandi in un primo momento, potrebbe farti pentire (non da piangere, ma almeno un p�) di non averci pensato per inesperienza: io di tante possibilit� avevo completa ignoranza, perch� sulla compattona avevo imparato i concetti dei diaframmi e dei tempi, e vai gi� di men� per il resto. Credo che se avessi una sola rotella ora che uso la D90 da un anno mi troverei meno pronto, con mezzi pi� lenti...

Il display orientabile lo trovo un punto molto a favore della d5000, ma solo per alcune inquadrature. A parte quello preferisco avere quello ad alta risoluzione della D90, che non � un monitor di un PC ma quando sei in giro non ti porti il PC e controlli le foto ogni 10 minuti, quindi meglio avere un display pi� definito

Se proprio non puoi metterci quei 200 euro in pi� subito e non hai voglia di aspettare a mettere da parte la stessa cifra prendi la D5000 tranquillamente, comunque sar� un abisso di qualit� dalle compatte.
Io ho preso la mia quando non c'era la D5000, quindi non avevo un'allettante altra 12 mpixel sempre nikon ma che costa meno (lo affermo con l'approccio che di sicuro avevo ed avrei tutt'ora arrivando da una compattona ed essendo "ignorante" di reflex), ma se puoi spendere qualcosina in pi� prendi la D90.
mauromattana
Salve, sono nuovo nuovo...!!! Attendo con ansia l'arrivo della D5000, la mia prima DSLR, appena ordinata sulla baia!

Non capisco perch� vi ostiniate tanto a parlare della doppia ghiera come se fosse qualcosa di irrinunciabile: sulla D5000 c'� la possibilit� di creare un men� personalizzato con le funzioni preferite a cui si pu� cos� accedere istantaneamente... Io tra le differenze pi� grandi annovererei il fatto che la D90 monta un pentaprisma con maggiore luminosit� e ingrandimento, oltre ad avere un display informativo che consente di risparmiare moltissima batteria, evitando di accendere l'LCD a colori... Io, non avendo un gran budget, ho scelto di prendere la d5000 in kit con il 18-55. In fondo il sensore � lo stesso e a parit� di lenti, con lo specchio sollevato, le differenze scompaiono.

Consigliare assolutamente la D90 mi pare tanto... Io le trovo cos� simili... Sar� che sono un novellino... unsure.gif
raffer
QUOTE(mauromattana @ Dec 23 2009, 10:06 PM) *
Consigliare assolutamente la D90 mi pare tanto... Io le trovo cos� simili... Sar� che sono un novellino... unsure.gif


Infatti! rolleyes.gif

Raffaele
mko61
QUOTE(mauromattana @ Dec 24 2009, 12:06 AM) *
...

Non capisco perch� vi ostiniate tanto a parlare della doppia ghiera come se fosse qualcosa di irrinunciabile: sulla D5000 c'� la possibilit� di creare un men� personalizzato con le funzioni preferite a cui si pu� cos� accedere istantaneamente...


Non � tanto questione di doppia ghiera (comunque comoda lavorando in manual) ma di tasti dedicati: in loro assenza anche con il menu personalizzato (che poi non serve: c'� quello di scatto accessibile con il pulsante "info") a cambiare settaggio ci metti 4 - 6 secondi ognuno ... se il soggetto non � un panorama, c'� da sperare che stia facendo un sonnellino.
marcello76
QUOTE(raffer @ Dec 24 2009, 12:09 AM) *
Infatti! rolleyes.gif

Raffaele

Quoto totalmente anni fa diciamo 2004 sono passato dalla f80 alla d70 e diciamo che ho trovato in entrambe lo stesso filing due anni dopo mi sono lasciato convincere a venderla(usb piu' veloce ed altre cose) ed ho preso una d50(risparmiando circa 100/150 euro rispetto alla 70s ragazzi non lo avessi mai fatto quelle differenze che a primo occhio potevano sembrare minime e che alla fine sono simili a quelle che passano tra la 5000 e la d90 cambiano il modo di fotografare altro che,
quindi certo se la 5000 viene acquistata come prima macchina non potendo fare il raffronto con un corpo dall'impostazione piu' professionale sembra tutto ok ma nel momento in cui si ha per le mani una d90 ,per esempio, la 5000 ti viene voglia di...............
edate7
Propendo per la D90 per almeno tre fattori:
1 - la presenza di un pentaprisma in vero vetro ottico e non un sistema di pentaspecchi (il mirino della D90 � pi� luminoso);
2- presenza del motore interno di messa a fuoco. E' vero, la tendenza va verso gli AFS, ma con pochi spiccioli puoi comprare ottiche di qualit� (35mm f2 AFD, ad es.);
3 - display ad alta definizione (920.000 punti) e da 3" contro i 2,7" e 230.000 punti della D5000.

Ci sono altri fattori ancora a vantaggio della D90 (display superiore, doppia ghiera, ecc).

L'unico "vantaggio" che ha la D5000 rispetto alla D90 � il display basculabile; speriamo solo che lo snodo sia bello robusto...

Insomma, i 150 euro di differenza che ci stanno tra la D90 e la D5000 ci stanno tutti. Per quanto riguarda l'erede della D90, � probabile che esca nel 2010; Nikon presenta i nuovi modelli ogni due anni solitamente ad Agosto e Novembre-primi di Dicembre.
Ciao
simonespe
QUOTE(mko61 @ Dec 24 2009, 12:14 AM) *
Non � tanto questione di doppia ghiera (comunque comoda lavorando in manual) ma di tasti dedicati: in loro assenza anche con il menu personalizzato (che poi non serve: c'� quello di scatto accessibile con il pulsante "info") a cambiare settaggio ci metti 4 - 6 secondi ognuno ... se il soggetto non � un panorama, c'� da sperare che stia facendo un sonnellino.



Col tempo e un p� di pratica i tempi di settaggio si riducono anche con l'info scatto modificabile....e si presume che ci si sia gi� un minimo preparati al tipo di soggetto che verr� e all'ambiente in cui si opera wink.gif

Tra l'altro...un minimo di preparazione ci vuole anche nei corpi pi� professionali dove a volte...tra pulsanti posti in zone impossibili o posti troppo vicino tra loro non � comunque pensabile di impostare tutto al volo wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.