QUOTE(Picchiolino @ Dec 14 2009, 12:12 PM)

Ciao, ho letto un po' ovunque recensioni sulla D5000 e a detta di tutti sembra essere una buona reflex...entry level.
Leggendo tra i vari forum/recensioni mi sono imbattuto nel sito www.dxomark.com
Tutti dicono che il sensore della D5000 � uguale a quello della D90, allora come � possibile che i risultati a bassi ISO siano diversi?
Altra cosa, sono indeciso su cosa comprare, vengo da una bridge (Panasonic FZ28), la quale mi ha dato anche soddisfazioni non da poco.
La scelta era tra Nikon D5000 o Canon EOS D500, visti i test...e i prezzi molto simili, ho optato per nikon, che tra le altre cose ha un sensore pi� grande..e non guasta di sicuro.
Poi � spuntato un mio amico che mi ha messo in testa il tarlo della D90. Ora vi chiedo:
- 1. Vale la pena spendere circa 250euro in pi� per la D90 sapendo che la tendenza � di fare obiettivi motorizzati e che quindi il valore aggiunto sarebbe presto trascurabile?
- 2. A livello di qualit� fotogradica e possibilit� di scelta, � meglio spendere qualcosa di pi� per il corpo o per l'obiettivo? Io, abituato alla bridge che aveva uno zoom di 18x, opterei subito con l'acquistare corpo macchina + 18-135 o 18-200
- 3.Quali sono le motivazioni,vere,e per vere intendo qualit� d'immagine, lavorare a iso bassi per scegliere la D90 o la D5000 ?
Ultima cosa, sono gi� abituato a non avere mille pulsanti e ghiere che mi permettano le regolazioni lampo dello scatto (iso, messa a fuoco,ecc) quindi la rotella per la regolazione dei diaframmi � sacrificabile. In poche parole mi piacerebbe sapere cosa devo veramente valutare per scegliere, le ho prese in mano tutte e due e mi sono trovato bene con entrambe.
Ciao e scusate se l'argomento � trito e ritrito.
provo a dirti la mia....
1...il motore nel corpo per i motivi che hai detto tu � utile secondo me solo se si hanno ottiche vecchie non motorizzate da sfruttare...
2...a livello di qualit� immagini sono identiche perch� stesso sensore e stesso modulo autofocus...
riprendendo l'esempio di Salvatore posso dire per� che mi trovo in un qualche modo in disaccordo....e ti spiego perch�....
premesso che anche su d5000 hai i tre parametri fondamentali (tempo...apertura ed iso) gestibili al volo....
Se ad es fai uno scatto e ti accorgi che la zona di interesse � sottoesposta, con la D90 premi un pulsante, ruoti la ghiera e passi in valutazione esposizione spot in meno di un secondo, e in meno di un secondo torni indietro, con la D5000 ,dopo alcune prove ,ci metti un secondo e non perdi affatto tantissimo tempo......
premi un pulsante ruoti la ghiera e passi in spot in un modo un p� pi� lento ma non di troppo.....
ogni parametro di scatto (modo area....modo af...ecc...) � controllabile dalla scheramata "info scatto" che con la pressione di un tasto diventa modificabile all'istante senza passare dagli scomodi e confusionari men� a tendina.
Certo non � come avere tasti dedicati....ma ,fidati, � cmq un'alternativa che con un p� di esperienza e non molta, risulta veloce ...pratica e permette cmq di cogliere l'attimo irripetibile di uno scatto
3....non ci sono motivazioni di qualit� d'immagine che differenziano l'una dall'altra....fanno file gemelli
Detto questo devi decidere....
corpo pi� performante?
corpo un p� pi� compatto?
display basculante?
considerando che tra le due ci passano circa 200-250 euro.....per alcuni sono pochi.....per altri abbastanza.....ci esce l'irrinunciabile 35mm 1.8 dx....a te la scelta