Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Fabio Blanco
Per la gioia di tutti... guardate a cosa sta arrivando la tecnologia.
Se anche l'affidabilit� viagger� di pari passo l'immagetank e fratellini vari avranno vita dura.
MDF
S� ho appena letto l'articolo anch'io.....notevole.+
Anche se preferisco frazionare per stare + tranquillo....comunque buono....i prezzi caleranno ancora e una compact da 1Gb sar� solo + una compact "standard".
Fabio Blanco
E' proprio quello che spero.... rolleyes.gif rolleyes.gif smile.gif
Come quello che � successo per le CF da 128Mb quando sono uscite quelle da 512Mb e 1 Gb, ovviamente anche la sicurezza dei dati dovr� viaggiare di pari passo altrimenti non avrebbe senso.
Pensate perdere 5 o 8 Gb di foto in un colpo solo.... ohmy.gif sad.gif sad.gif mad.gif mad.gif
Felix B.
...e' incredibile quanto stiano diventando performanti queste memorie....pero' mi domando quanto costera'....quanto una D70? Al momento vedo favorito ancora per molto l'imagetank. Osservazione prettamente personale smile.gif

saluti Felice
Lambretta S
Tanto tra due mesi esce quella da 16 giga... purtroppo o perbene � cos� stiamo al balcone e vediamo come va a finire... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Certo per� mo' bisogna vede quanto sfoga? Basta che non costa de pi� della D100 anche sell'aria � quella... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Antonio C.
Concordo, comprare questi mostri di prima fascia � sempre un suicidio economico.
Le prime schede da 1Gb, appena uscite, costavano la bellezza di 1.500 dollari.
Parliamo di un paio d'anni fa...
Marco Negri
Personalmente questa tipologia di CF, la vedrei "giustamente" futuristica.
Performante per Fotocamere digitali con acquisizione per singolo frame da 18-20 Mb.
Preferisco per ora, con file da 10 Mb ottenibili dalla D100, fruire di pi� Cf da 512 Mb, al massimo per una sicurezza in viaggio il nuovo e performante CoolWalker di Nikon disponibile per fine di Marzo.
Ritengo che il suo costo sia paritetico alla nuove new entry CF. con disponibilit� per� di un supporto di massa da 30 Gb o superiore.
Marco
odisseo
Tra poco acquister� la D70 (lo so, l'ho gi� detto, ma non fa niente....) biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Al momento ho 3 CF tipo I da 256 comprate per la Coolpix, ora per� vorrei acquistare qualcos'altro.

Quale � la differenza tra CF tipo I e tipo II? In quanto la D70 pu� utilizzare entrambe e a livello di prezzo quelle tipo II costano un po' di pi�. Insomma, vorrei sapere se ci sono valide ragioni per spendere quel po' di pi�....

Marco Negri
QUOTE (odisseo @ Feb 11 2004, 09:31 AM)
Tra poco acquister� la D70 (lo so, l'ho gi� detto, ma non fa niente....) biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Al momento ho 3 CF tipo I da 256 comprate per la Coolpix, ora per� vorrei acquistare qualcos'altro.

Quale � la differenza tra CF tipo I e tipo II? In quanto la D70 pu� utilizzare entrambe e a livello di prezzo quelle tipo II costano un po' di pi�. Insomma, vorrei sapere se ci sono valide ragioni per spendere quel po' di pi�....

Un interessante Link, atto a risolvere alcuni Tuoi dubbi:

http://www.compactflash.org/faqs/faq.htm#What_is

marco
matteoganora
QUOTE (marco negri @ Feb 11 2004, 08:23 AM)
Personalmente questa tipologia di CF, la vedrei "giustamente" futuristica.
Performante per Fotocamere digitali con acquisizione per singolo frame da 18-20 Mb.
Preferisco per ora, con file da 10 Mb ottenibili dalla D100, fruire di pi� Cf da 512 Mb, al massimo per una sicurezza in viaggio il nuovo e performante CoolWalker di Nikon disponibile per fine di Marzo.
Ritengo che il suo costo sia paritetico alla nuove new entry CF. con disponibilit� per� di un supporto di massa da 30 Gb o superiore.
Marco

Io la penso come Marco, le card si possono rompere, perdere, incasinarsi, c'� sempre Rescue Disk, ma per ora, finch� i megapixel rimarranno "usufruibili", quindi finch� la baraonda evolutivo-commerciale non porter� sti benedetti megapixel a 10-15, preferisco pezzature da 512 mb e un supporto come il Coolwalker, compatto, capiente e affidabile.

Inoltre la memoria � sempre memoria, e i costi per Mb salgono al salire dei Mb di capienza, e questo non � giusto!

Ieri ho visto i prezzi di una nota casa produttrice di CF: la 512mb costava 145 euro, la 2gb 600... ora 145x4 fa 580, sono 20 neuri di differenza ... secondo voi ha senso? contando inoltre i costi dei controller... dovrebbe costare la 2 gb 550, o anche meno.

Occhio, non facciamoci fregare dal mercato! wink.gif
Lambretta S
Non so a voi ma a me per esempio cambiare ogni tanto la compat flash quando quella che ho in macchina si � riempita, ricorda tanto il vecchio cambio di pellicola... un flashback insomma tanto per non dimenticare le vecchie abitudini...

Attualmente la pezzatura pi� conveniente � come giustamente gi� stato detto quella da 512 mega il rapporto prezzo megabyte � quello pi� conveniente...

Non mi piace tanto per� la soluzione tipo image tank... il rischio � che se uno ci immagazzina una 30ina di giga di foto e non ha la possibilit� di farne un backup quotidiano se si scassa poi sono dolori di panza infiniti... anche se si tratta di hard-disk portatili sicuramente a prova di shock... sappiamo per� che per la legge di Murphy quando un hd si deve scassare si scassa non � che ti perdona...

Un'altra opportunit� senz'altro meno comoda ma relativamente pi� sicura � quella dei masterizzatori per cd portatili con ingresso per le compat flash quindi ogni CF da 512 uno la schiaffa su un cd rom male che gli va perde il contenuto di una non tutto l'ambaradan... poi il masterizzatore si pu� usare anche come lettore CD mentre uno riprende pu� ascoltare musica oppure la sera a casa o in albergo... inoltre ce ne sono dei tipi che si possono collegare alla televisione e permettono di rivedere le immagini scattate durante la giornata... quindi prima di buttarvi su gli hd portatili date un'occhiata pure a questi aggeggi e fate le vostre valutazioni...
sergiobutta
Sono d'accordo con Lambretta. Io penso che continuer� a regolarmi come segue: La card dovr� consentire la memorizzazione di 100 foto alla massima risoluzione e ne porter� al seguito quanto bastano per una giornata (ma almeno 2). Poi avr� in auto o in albergo, un PC portatile oppure un Lettore di card/masterizzatore di Cd. A tal proposito: avete mai visto un oggetto simile che funziona in automobile o, comunque a batterie? Sergio
marcofranceschini
QUOTE (blanco.f @ Feb 10 2004, 07:15 PM)
, ovviamente anche la sicurezza dei dati dovr� viaggiare di pari passo altrimenti non avrebbe senso.

...per la sicurezza confido molto nella futura doppia scheda di memoria all'interno della macchina...altrimenti non esiste nessuna sicurezza fino a quando non si fanno una o pi� copie della memoria.
Pi� aumenta la capacit� di memoria e maggiore � il rischio di perdere una maggiore quantit� di dati.
L'imagetank attualmente � l'unico prodotto veramente portatile che pu� svolgere il ruolo di backup dei dati direttamente sul campo...� stata la prima spesa che ho fatto dopo aver acquistato un apparecchio digitale.
smile.gif
Marco

Felix B.
QUOTE (lambretta @ Feb 11 2004, 11:38 AM)
.......Non mi piace tanto per� la soluzione tipo image tank... il rischio � che se uno ci immagazzina una 30ina di giga di foto e non ha la possibilit� di farne un backup quotidiano se si scassa poi sono dolori di panza infiniti... anche se si tratta di hard-disk portatili sicuramente a prova di shock... sappiamo per� che per la legge di Murphy quando un hd si deve scassare si scassa non � che ti perdona...

Un'altra opportunit� senz'altro meno comoda ma relativamente pi� sicura � quella dei masterizzatori per cd portatili con ingresso per le compat flash quindi ogni CF da 512 uno la schiaffa su un cd rom male che gli va perde il contenuto di una non tutto l'ambaradan... poi il masterizzatore si pu� usare anche come lettore CD mentre uno riprende pu� ascoltare musica oppure la sera a casa o in albergo... inoltre ce ne sono dei tipi che si possono collegare alla televisione e permettono di rivedere le immagini scattate durante la giornata... quindi prima di buttarvi su gli hd portatili date un'occhiata pure a questi aggeggi e fate le vostre valutazioni...

Questa e� bella�mi hai tolto le parole dalla bocca, stavo solo trovando il tempo necessario per mettere per iscritto la tua stessissima riflessione riguardo all�image tank e alla possibilita� di utilizzare un laptop con un masterizzatore per la sicurezza dei file��.anche se come giustamente hai detto e� la meno comoda. E� stato un sincronismo perfetto�infatti e� storia di questi giorni, in previsione di un viaggio in Italia, ho rispolverato dalla soffitta un vecchio (si fa per dire, un paio d�anni) Presario 2700 compreso di masterizzatore e DVD con cavo S-video per la TV.
Non sono un professionista quindi non potro� mai percepirne bene le loro esigenze sul lavoro�..ma penso che questa sia una validissima soluzione riguardo alla sicurezza dei file bensi superiore alla CF stessa nonche� agl� HD portatili.

saluti, Felice
sergiobutta
Ritengo che la soluzione di pi� schede al seguito, con un masterizzatore d'appoggio, sia pi� sicura, in quanto ripartisce il rischio. Inoltre, se non sei solo, al cambio della scheda, puoi far fare immediatamente un doppia copia su Cd.
Da informatico, so che per la legge citata da Lambretta, se i dati sono proprio importantissimi e unici al mondo, in caso di necessit�, il Cd risulta graffiato ...
Avere al seguito supporti tipo hd sui quali trasferire le immagini, pu� causare danni pesanti nel caso di crash. Sergio
Fabio Pianigiani
QUOTE (lambretta @ Feb 11 2004, 11:38 AM)
Un'altra opportunit� senz'altro meno comoda ma relativamente pi� sicura � quella dei masterizzatori per cd portatili con ingresso per le compat flash quindi ogni CF da 512 uno la schiaffa su un cd rom male che gli va perde il contenuto di una non tutto l'ambaradan... poi il masterizzatore si pu� usare anche come lettore CD mentre uno riprende pu� ascoltare musica oppure la sera a casa o in albergo... inoltre ce ne sono dei tipi che si possono collegare alla televisione e permettono di rivedere le immagini scattate durante la giornata... quindi prima di buttarvi su gli hd portatili date un'occhiata pure a questi aggeggi e fate le vostre valutazioni...

Potresti darmi qualche dritta su questi masterizzatori " autonomi " dal collegamento al pc?
Pur sentendo l'esigenza di scaricare le CF, cerco di minimizzare l'imgombro dell'attrezzatura, e non intendo comprare, per ora, anche un PC portatile con masterizzatore interno.
Ho cercato in rete ma ho trovato solo modelli di prossima realizzazione.
Grazie.
odisseo
Grazie dell'indicazione del link sulle Compact Flash.
Chiara la differenza, di solo spessore, tra le CF tipe I e II.

A questo punto mi chiedevo, per�, che cosa sono le CF ULTRA (sul link mi sembra non vengano citate).

Si tratta delle CF tipe II (chiamate diversamente)?
Oppure si tratta di un diverso tipo di CF magari pi� veloce (ultra....)

smile.gif smile.gif smile.gif
Marco Negri
QUOTE (kurtz @ Feb 11 2004, 01:18 PM)
Potresti darmi qualche dritta su questi masterizzatori " autonomi " dal collegamento al pc?
Pur sentendo l'esigenza di scaricare le CF, cerco di minimizzare l'imgombro dell'attrezzatura, e non intendo comprare, per ora, anche un PC portatile con masterizzatore interno.
Ho cercato in rete ma ho trovato solo modelli di prossima realizzazione.
Grazie.

Spero Tu intenda versioni esterne al PC?
Se cos�, allego.
Un ampio range di articoli si propongono a ritroso sul mercato.
Diverse case costruttrici evidenziano modelli di master in versione Dek esterni esempio, Plextor,Iomega.
www.plextor.com
www.iomega.com
Se per�, vorrai risparmiare qualche euro, personalmente Ti consiglio
l' acquisto in parti separate:
prima dell' accessorio Dek "il contenitore" possibilmente con attacco USB vers.2 e succesivamente di un comune masterizzatore, il tutto assemblato a regola d'arte Ti permetter� di creare in modo semplice e veloce i Tuoi preziosi archivi fotografici.
Riguardo il software di interfaccia, svariati programmi si presentano con continui miglioramenti tecnologici atti a sgravare fastidiose procedure di master, unendo il tutto in interfacce semplici ed intuitive.Personalmento utilizzo Nero burning rom da Haead software
www.nero.com
Marco
Fabio Pianigiani
QUOTE (marco negri @ Feb 11 2004, 01:59 PM)
........Spero Tu intenda versioni esterne al PC?
Se cos�, allego.
Un ampio range di articoli si propongono a ritroso sul mercato.
Diverse case costruttrici evidenziano modelli di master in versione Dek esterni esempio, Plextor,Iomega............

Io intendevo chiedere se esistono (credo proprio di si) e dove posso trovare informazioni su - masterizzatori cd - capaci di leggere e masterizzare direttamente la FlashCard senza bosogno di interfacciarsi ad un PC/MAC che sia.
Grazie
Lambretta S
Qui alcuni esempi di lettori CF con masterizzazione diretta senza PC...

DIGIMAGIC DM220

DIGIMAGIC DM320

Qui lettore multimedia Card... Lettore CD Audio e Lettore per visione diretta su TV con interfaccia USB 2.0 quindi utilizzabile anche come masterizzatore eserno per PC portatili... il migliore insomma leggermente pi� caro degli altri due...

NIXVUE Vizor
Felix B.
QUOTE (lambretta @ Feb 11 2004, 02:42 PM)
Qui alcuni esempi di lettori CF con masterizzazione diretta senza PC...

DIGIMAGIC DM220

DIGIMAGIC DM320

Qui lettore multimedia Card... Lettore CD Audio e Lettore per visione diretta su TV con interfaccia USB 2.0 quindi utilizzabile anche come masterizzatore eserno per PC portatili... il migliore insomma leggermente pi� caro degli altri due...

NIXVUE Vizor

Fino ad oggi non ne sapevo nulla dell'esistenza di questi masterizzatore portatili con lo slot per le CF anche se me lo potevo benissimo immaginare biggrin.gif . Lo sai che e' proprio una chicca!!!!....corro a comprarlo. biggrin.gif

Saluti, Felice
Fabio Pianigiani
Ottima imbeccata.
Grazie Lambretta.
Se qualcuno ha altre notizie su modelli e affidabilit�............benvenga.
marcofranceschini
...attenzione amici..c'� una legge sulla sicurezza dei dati in informatica che dice che non sar� mai possibile prevedere tutte le minacce possibili,soprattutto quando ci si riferisce a delle minacce combinate che sono purtroppo le meno prevedibili.
Inoltre un altro detto riguardo alla sicurezza informatica recita che non � possibile ottenere la sicurezza del dato al 100%...per dati particolarmente importanti si pu� raggiungere una percentuale prossima al 100% ma comunque la certezza non c'� mai.
Inoltre il valore del dato deve essere commisurato alla strategia di sicurezza...Raggiungere una percentuale di sicurezza prossima al 100% significa che stiamo spendendo....troppo!!!

cool.gif
Marco
n.b:ricordo che le minacce non riguardano solo perdita del dato a causa della sua distruzione ,ma ad esempio a causa dello smarrimento o peggio del furto... ph34r.gif
Fabio Pianigiani
blink.gif
marcofranceschini
QUOTE (kurtz @ Feb 11 2004, 03:06 PM)
blink.gif

ciao Kurtz
..la tua faccina � stravolta perch� non ha capito,perch� non � d'accordo o perch� quando hai comprato una digitale non avevi pensato a questo tipo di problematiche...
tranquillo ....guarda che con la chimica � esattamente la stessa cosa...forse � pure peggio...visto che almeno con il digitale la percentuale di sicurezza ...dipende solo da noi e non da un laboratorio non fornito di gruppo di continuit�!!! biggrin.gif

Saluti
Marco
Fabio Pianigiani
La mia "faccina" � stravolta perch� sei piombato con un post che parla di :
"....legge sulla sicurezza dei dati in informatica che dice che non sar� mai possibile prevedere tutte le minacce possibili,soprattutto quando ci si riferisce a delle minacce combinate che sono purtroppo le meno prevedibili...................ricordo che le minacce non riguardano solo perdita del dato a causa della sua distruzione ,ma ad esempio a causa dello smarrimento o peggio del furto...
Mi sembrava che ti riferissi pi� ai dati personali, riguardanti la Privacy, che ai bit delle nostre fotocamere, e pensavo che tu avessi erroneamente postato in questa discussione.
Quindi sono io che non ho compreso il tuo post, anche perch� ritengo scontato la conoscenza della possibilit� (purtroppo a volte verificatasi) di perdere i dati, al pari di veder sciupato un rullino in laboratorio.
Fotografo da 3 anni in digitale(e da quando cammino con il "tradizionale") ed in passato mi sono occupato di scanner e sistemi integrati di impaginazione e ritocco...........
Sai negli anni quanti dischi removibili "atterrati" e quanti Server di memoria messi in crisi da virus o guasti.
Mi informavo quindi di un sistema di salvataggio il pi� economico, affidabile e poco ingombrante possibile senza dover comprare un'altro computer (il portatile) o 20 CompactFlash.Preferendo, per esperienza, suddividere le mie riprese su pi� supporti di capacit� inferiore piuttosto che su microdrive da 1,2 .......Gb.
marcofranceschini
..tranquillo smile.gif
..sono problematiche che sembrano semplici...ma che in realt� sono molto complesse...
la sicurezza dell'integrit� del dato (fotografico) si ottiene facendo delle copie..pi� copie si fanno su supporti differenti � pi� il dato � sicuro,ma maggiori sono i supporti ...maggiori sono i costi da sostenere ...sta a noi quantificare il valore dei nostri scatti e quindi adottare una strategia commisurata a quel valore.
Se fossi un professionista starei molto pi� tranquillo con una Nikon in grado di scrivere su due schede contemporaneamente o in leggera differita sulla seconda e a questo aggiungerei una copia su un HD portatile.Naturalmente non potrei mai cancellare la CF fino all'ottenimento di un'ulteriore copia su un PC portatile o su qualsiasi altro supporto....quindi tante CF....e soprattutto occhio alla...sfiga !!!
Ciao

Marco
sergiobutta

QUOTE
...attenzione amici..c'� una legge sulla sicurezza dei dati in informatica che dice che non sar� mai possibile prevedere tutte le minacce possibili,soprattutto quando ci si riferisce a delle minacce combinate che sono purtroppo le meno prevedibili.


Kurtz si � impressionato,
ma se, invece, mmfr voleva ironizzare sul mio consiglio, gli ricordo che un Cd costa meno di 0,30 �, che la macchina con il mirroring non � ancora uscita, che si discuteva la scelta tra un hd portatile che contiene 30 gb, ed un masterizzatore che legge e scrive 700 mb, ma � in grado di leggere anche cd musicali.
Se poi ho parlato di condizioni particolari, con la eventuale presenza di una seconda persona, e vogliamo considerare anche i costi di vitto e alloggio di quest'ultima ... arriviamo chiss� dove.
Invece, parlando di cose serie, mi sembra che tra quelli suggeriti da Lambretta, il miliore non abbia la alimentazione a batterie. Saluti. Sergio
Lambretta S
Boh che portatile sarebbe se non andasse anche a batteria sarebbe una grande strun*ata forse non c'� scritto sul link che ho segnalato io per comodit� in Italiano...

Qui appresso c'� il link della ditta con il rimando diretto all'oggetto in questione unica cosa � in inglese... vedete un po' e controllate comunque...

Nixvue.com

Fabio Pianigiani
Passata la "paura" biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif volevo chiedere se qualcuno ha notizie sull'affidabilit� di questi "aggeggi".
Pi� volte mi � capitato che a masterizzazione e verifica riuscite con successo (da computer), alla riapertura del cd............."Ciccia".
Qualche bit de cavolo era rimasto di traverso nel cavo o dove diavolo vuole lui, rendendo cos� illeggibile la traccia.
Forse � da cos� poco tempo che questi "masterizzatori alla cieca" sono sul mercato per poterli valutare correttamente?
Perch� se fossero anche affidabili, considerato che il loro prezzo non � molto superiore ad un altro sistema di BackUp, e il costo ormai irrisorio di un cd.............
Inoltre mi rimane un cd di archivio con i files originali (ottimo), e magari ascolto anche un po di musica (perfetto).
E se facesse anche il caff�?
Lambretta S
Scoperto l'arcano la casa madre lo definisce trasportabile non portatile... comunque tra l'altro � compatibile con i file RAW/NEF delle DSLR Nikon e di altre case ma a noi non interesano... tongue.gif

E' previsto un alimentatore per automobile e un visore lcd a colori da 2,5 pollici... smile.gif

L'unico dei tre che funziona a batteria � il DIGIMAGIC DM220... wink.gif
Lambretta S
QUOTE (kurtz @ Feb 11 2004, 04:58 PM)
Passata la "paura" biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif volevo chiedere se qualcuno ha notizie sull'affidabilit� di questi "aggeggi".
Pi� volte mi � capitato che a masterizzazione e verifica riuscite con successo (da computer), alla riapertura del cd............."Ciccia".
Qualche bit de cavolo era rimasto di traverso nel cavo o dove diavolo vuole lui, rendendo cos� illeggibile la traccia.
Forse � da cos� poco tempo che questi "masterizzatori alla cieca" sono sul mercato per poterli valutare correttamente?
Perch� se fossero anche affidabili, considerato che il loro prezzo non � molto superiore ad un altro sistema di BackUp, e il costo ormai irrisorio di un cd.............
Inoltre mi rimane un cd di archivio con i files originali (ottimo), e magari ascolto anche un po di musica (perfetto).
E se facesse anche il caff�?

Il fenomeno che dici tu si verifica maggiormente con supporti un tanto al chilo... certo pu� sempre capitare che anche un cdrom di marca faccia le bizze per� se uno sta attento a quello che fa penso che non ci dovrebbero essere problemi... wink.gif wink.gif wink.gif

Poi per la famosa legge di Murphy tutto pu� accadere... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
Lambr�, allora pare proprio 'na str...ata, perch�, se non ho saltato qualche pagina, mentre mostra un attacco e parela di mini dc/ac 10-240 adapter, non parla di batterie ricaricabili o di numero di batterie da inserire. Per uno solo deglia altri due indicati, il primo, invece, parla di batterie non comprese nel prezzo. Credo per� di aver gi� trovato su qualche rivista, un prodotto analogo, realizzato da dan ditta nota. Vi far� sapere. Sergio
Lambretta S
Bah io non la metterei gi� cos� dura... tutto sommato la ditta che lo produce lo dichiara come trasportabile e non portatile... tutto qua per� ha un sacco di funzioni utili e pu� essere alimentato dalla batteria della macchina... quindi � un prodotto particolare... utile nella misura in cui uno vuole organizzare una proiezione o mostrare le proprie immagini senza portarsi appresso attrezzature pi� ingombranti... wink.gif

Poi � compatibile direttamente con i file RAW/NEF e questa � una bella caratteristica... wink.gif
Marco Negri
QUOTE (sergiobutta @ Feb 11 2004, 04:39 PM)
si discuteva la scelta tra un hd portatile che contiene 30 gb, ed un masterizzatore che legge e scrive 700 mb.

Ciao All.
Personalmente tra un CDRecorder ed un unit� disco fisso.
Inequivocabilmente darei preferenza alla seconda:
Ed ora aggiungerei il perch�:
Un CDRecorder pur di buona qualit� ha la restrizione di poter "scrivere" al massimo 700 Mb, disponendo di una qualsivoglia Cf, es: 256 Mb, 256Mb etc, rimmarr� sempre spazio libero sul disco removibile, non potendo "credo" lasciare aperto L' MBR "master boot recorder",
seconda ed importantissima finalit�:
Chi mi assicura che la registrazione sia terminata a buon fine....mai mi fiderei a cancellare le mie foto dalla CF, quindi la sua funzione non realizzerebbe il mio fine.
Il CDR CDRW garantisce una buona riuscita solo se acqiustato da case produttrici High end Level....., sono disposto ogni qual volta a trovarle codeste marche, pena la cattiva riuscita della scrittura del supporto?
NO! ritengo professionalmente il supporto HDD, di gran lunga un unit� di registrazione molto pi� affidabile a condizione che venga trattata in modalit� consona alle sue propriet� fisiche.
Marco
Lambretta S
QUOTE (marco negri @ Feb 12 2004, 08:54 AM)
QUOTE (sergiobutta @ Feb 11 2004, 04:39 PM)
si discuteva la scelta tra un hd portatile che contiene 30 gb,  ed un masterizzatore che legge e scrive 700 mb.

Ciao All.
Personalmente tra un CDRecorder ed un unit� disco fisso.
Inequivocabilmente darei preferenza alla seconda:
Ed ora aggiungerei il perch�:
Un CDRecorder pur di buona qualit� ha la restrizione di poter "scrivere" al massimo 700 Mb, disponendo di una qualsivoglia Cf, es: 256 Mb, 256Mb etc, rimmarr� sempre spazio libero sul disco removibile, non potendo "credo" lasciare aperto L' MBR "master boot recorder",
seconda ed importantissima finalit�:
Chi mi assicura che la registrazione sia terminata a buon fine....mai mi fiderei a cancellare le mie foto dalla CF, quindi la sua funzione non realizzerebbe il mio fine.
Il CDR CDRW garantisce una buona riuscita solo se acqiustato da case produttrici High end Level....., sono disposto ogni qual volta a trovarle codeste marche, pena la cattiva riuscita della scrittura del supporto?
NO! ritengo professionalmente il supporto HDD, di gran lunga un unit� di registrazione molto pi� affidabile a condizione che venga trattata in modalit� consona alle sue propriet� fisiche.
Marco

Il masterizzatore esterno trasportabile di cui sopra prevede lo spanning ovvero se l'utente ha una CF da 2 gigabyte... la periferica automaticamente la suddivide sui supporti necessari alla memorizzazione nell'esempio 3 dovrebbero bastare... semmai si pu� disquisire sulla velocit� del procedimento che in questo caso potrebbe richiedere parecchi minuti se non oltre mezzora...

Per quanto concerne la presunta maggiore affidabilit� dell'HD portatile su una periferica come quella sopra... chi si azzarderebbe a cancellare la CF sapendo che l'oggettino tecnologico oggi si accende memorizza e dopo una settimana all'improvviso non da pi� segni di vita... fortunatamente e ripeto fortunatamente la tecnologia digitale ci consente di avere pi� originali... nel senso che una copia di un originale costituisce un'altro originale perfetto... cosa che nel tradizionale non � possibile un duplicato di una dia per quanto realizzato ad arte � sempre inferiore all'originale... l'originale vale 100 il duplicato al massimo vale 99... e per ogni copia della copia vale questo rapporto... poi uno deve stare proprio in un deserto... in un posto con un minimo di civilt� ci stanno gli internet caff� e la maggior parte sono dotati di postazioni di masterizzazione esistono pure negozi di fotografia che fanno il servizio di backup gli dai la CF e te la passano loro su quanti supporti vuoi... facendo anche le prove di affidabilit� prima di cancellare la CF... insomma se uno ci sta un minimo attento il rischio di sorprese � sicuramente inferiore a quello che succedeva una volta con le pellicole... a chi non hanno mai perso una pellicola... sbagliato sviluppo... trattato un negativo come una dia (succede pure questo... alla mia contestazione mi hanno risposto ma lei ci porta sempre le dia a sviluppare abbiamo visto di chi era il rullino e l'abbiamo buttato nelle lavorazioni E6... che gli vuoi dire era pure una tesi ragionevole... cci loro...) wink.gif
Lambretta S
Per completezza sempre l'unit� di cui sopra prevede anche la modalit� multissessione quindi... si possono registrare in sequenza anche due CF da 256 e una da 128... fino a riempire completamente il CD Rom... se eventualmente durante l'operazione il CD si riempe l'unit� chiede automaticamente un altro CD e continua lo spanning su quest'ultimo...

Quando l'HD � pieno � finita la festa se mezza CF rimane di fuori ti attacchi al tram...

In ultimo inequivocabilmente mi sembra un'affermazione un po' troppo definitiva magari era pi� appropriato probabilmente....
Lambretta S
Ultima considerazione � ovvio che uno deve utilizzare supporti di qualit� per il riversamento c'� qualcuno di voi che adoperava le pellicole Cinesi o le Perutz o chiss� quale altra marca scrausa... uno si adegua invece di comprare pellicole Kodak o Fuji uno compra CD di TDK... SONY Verbatim gli stessi FUJI sono ottimi... quindi la stessa cura che uno aveva prima nell'acquisto delle pellicole la pu� avere nell'acquisto di CD Rom.... wink.gif
Lambretta S
Il professionista in genere ha anche un computer portatile e tutti gli altri accessori perch� appunto opera a livello professionale... per un fotoamatore che al massimo si fa la ventina di giorni di ferie un aggeggio come il Vizor pu� essere simpatico in quanto gli permette di far vedere i risultati dei suoi scatti agli amici e alle persone conosciute sul posto... insomma � un oggettino sfizioso e non professionale... wink.gif wink.gif
Lambretta S
QUOTE (marco negri @ Feb 12 2004, 08:54 AM)
Un CDRecorder pur di buona qualit� ha la restrizione di poter "scrivere" al massimo 700 Mb, disponendo di una qualsivoglia Cf, es: 256 Mb, 256Mb etc, rimmarr� sempre spazio libero sul disco removibile, non potendo "credo" lasciare aperto L' MBR "master boot recorder"

Il Master Boot Record (memorizzato in doppia copia sull'HD) contiene le informazioni circa le directory e i file presenti sull'HD... memorizzate su porzioni del disco fisso denominati cluster, divisi a loro volta in settori, secondo il tipo di File Allocation Table (FAT) utilizzato dal Sistema Operativo, a esempio XP utilizza o la FAT 32 o l'NTFS (Windows NT file system)... wink.gif

Il CD Rom ha la TOC (table of contents) tavola dei contenuni in quanto le informazioni sul CD Rom vengono registrate in modalit� sequenziale... partendo dal centro del CD Rom e continuando verso l'esterno... wink.gif
marcofranceschini
QUOTE (sergiobutta @ Feb 11 2004, 04:39 PM)
Kurtz si � impressionato,

ma se, invece, mmfr voleva ironizzare sul mio consiglio,

gli ricordo che un Cd costa meno di 0,30 �,

che la macchina con il mirroring non � ancora uscita

che si discuteva la scelta tra un hd portatile che contiene 30 gb,  ed un masterizzatore che legge e scrive 700 mb, ma � in grado di leggere anche cd musicali.

Ciao Sergio

no Kurtz non si � impressionato non aveva compreso il senso del mio messaggio e l'ha spiegato subito dopo...
...lungi da me l'idea di ironizzare su qualsiasi consiglio dato...io ho solo fatto riferimento a quelle che sono le normali regolette da ricordare quando parla di sicurezza ed integrit� di dati informatici (nel nostro caso le nostre foto)....
...poi ho parlato del costo del sistema di backup rapportato al valore dei dati,(qui mi costringi ad essere bonariamente ironico smile.gif )...le tue foto valgono 30 centesimi di euro?...non credo...io penso che sia meglio affidare i propri scatti ad un altro tipo di supporto...
...� uscita ...� uscita ...non esite ancora una Nikon,ma esiste (se poi mi sbaglio correggetemi smile.gif ) ma la kodak prevede questo tipo di modalit� di scrittura del dato su due CF...
...io credo che masterizzare sul campo le proprie CF sia comunque una scocciatura...una gran perdita di tempo...un CD contiene solo 700MB...� vero puoi distribuire i dati su pi� CD...ma facciamo i fotografi o gli operatori di sala CED!!!
Copiamo gli scatti su un HD ,poi quando siamo a casa o in albergo o in tenda ,ne facciamo un'altra copia su un PC o su un CD e stiamo tranquilli...naturalmente poi ognuno fa come gli pare...ci mancherebbe altro.

Un abbraccio
Marco



Marco Negri
QUOTE (lambretta @ Feb 12 2004, 09:38 AM)

Quando l'HD � pieno � finita la festa se mezza CF rimane di fuori ti attacchi al tram...


Ciao Lambretta.
Approvo il Tuo punto di vista ma......quando riuscirai a riempire un HDD da 30 Gb?
Grazie per i Tuoi interventi
Marco
Lambretta S
Il mio non � un punto di vista non sto spingendo verso una tecnologia o un'altra ho messo a disposizione delle informazioni cercando di renderle nel modo pi� oggettovo possibile... in modo che ognuno le legge e si fa una sua opinione...

Allora sempre nell'oggetivit� assoluta se un hd da 30 gigabyte uno non lo riempe mai a che serve? Potevano farlo di 5 gigabyte risultavano pi� piccoli e meno costosi cos� a naso.. � un altro punto di vista... comunque ripeto sono tutte tecnologie valide poi ognuno in base alle proprie esigenze decide di conseguenza...
marcofranceschini
QUOTE (lambretta @ Feb 12 2004, 11:24 AM)
Allora sempre nell'oggetivit� assoluta se un hd da 30 gigabyte uno non lo riempe mai a che serve? Potevano farlo di 5 gigabyte risultavano pi� piccoli e meno costosi cos� a naso.. � un altro punto di vista... comunque ripeto sono tutte tecnologie valide poi ognuno in base alle proprie esigenze decide di conseguenza...

Ciao Stefano
...effettivamente 30gb possono sembrare tanti...ma si sa in informatica � sempre meglio sovradimensionare che dover intervenire dopo per sanare un'analisi sbagliata fatta per risparmiare qualche euro.
Detto questo aggiungo qualche elemento oggettivo...che mi fa preferire decisamente l'opzione HD...(non so se si era capito!!! smile.gif )
Ritengo che la comodit� non sia solo nel fare un primo backup dopo la ripresa...ma anche nel sucessivo utilizzo dell'"attrezzo".
Infatti essendo dotato di porta USB risulta molto pratico per trasferire i file su un PC e per trasportare le elaborazioni, i documenti,quello che vuoi da un PC ad un'altro. Puoi farci il backup del tuo computer...insomma io lo considero come uno strumento che utile "anche" a salvare il contenuto delle CF e soprattutto essendo un HD posso riutilizzarlo all'infinito (almeno fino a quando non si rompe!!! sad.gif )...

Ciao
Marco

sergiobutta
Facciamo un p� d'ordine: La mia ipotesi riguarda un ciclo di 24 ore.
Esco con un numero di card pari al numero di foto che immagino di scattare/100.
Quando ritengo di aver effettuato un numero sufficiente di scatti, magari con qualche "capolavoro", scarico su un cd scegliendo se poi accodare o meno.
Non formatto la card fino a quando non avr� trasferito (a partire dal cd) i dati su un secondo supporto, probabilmente quello del computer. Al di l� di tutte le altr cose dette, � inutile parlare di capienze dei supporti, perche nulla vieta che , a breve, ic cd possa diventare dvd, io ritengo valida questa soluzione in quanto:
- trovo gia effettuato un lavoro da tutti consigliato: l'archiviazione delle immagini "cos� come sono",
- posso suddivido il rischio, cosa gi� detta, rispetto a supporti "troppo" capienti che mettono in caso di crash;
- il supporto definitivo di archiviazione sarebbe sempre un cd.
Non so se sono stato chiaro, saluto tutti, in particolar modo mmfr, con il quale non mi ero affatto rizelato, in quanto lo trovo sempre pieno di idee e di iniziative costruttive per la comunit�. Sergio
marcofranceschini
...perfetto,funzionale,pratico.
Ora la mia ipotesi di lavoro...
Anche io esco con la quantit� di CF necessaria per qualche ora di ripresa...se vedo che non � sufficiente, per non essere costretto a cancellare la CF smetto di scattare in Raw e passo al Jpg...Dopo un po' che scatto mi fermo dieci minuti e mentre mi riposo scarico il contenuto della CF nell'HD.Riprendo a scattare...quando la CF � piena la tolgo dalla macchina ne faccio una copia sull'HD e quindi o ne inserisco un'altra o rischio e la formatto,oppure faccio una selezione dalla macchina cancellando solo alcune immagini,ultima ipotesi...vado a casa....cena...prendo il mio HD lo collego al PC e scarico solo l'ultima copia della CF...faccio una selezione drammatica delle immagini buttando nel cestino un buon 50%...prendo la cartella rinominata e la copio nuovamente sull'HD portatile cancellando tutto il resto...senza rimpianti...prendo un CD e masterizzo dal portatile....ultima operazione poi a nanna....format della CF .Risultato ho tre copie delle mie foto (selezionate) su supporti differenti...le immagini sbagliate brutte sono scomparse e quando l'HD portatile sar� pieno trover� un masterizzatore per DVD per ripulirlo....

MArco
sergiobutta
QUOTE
e quando l'HD portatile sar� pieno trover� un masterizzatore per DVD per ripulirlo....

Questo � il punto : per quanto tempo gestirai questo Hd, senza effettuare gli opportuni Back Up ? Evidentemente dovrai provvedere periodicamente ad una copia di salvataggio dello stesso su Dvd, qundi altra copia, e, comunque l'impegno di tenere sotto controllo l'allineamento dei due Hd (computer+esterno).
Tieni conto che , presumibilmente, sul computer potrai effettuare modifiche sui files di immagini e, quindi, dovrai controllare anche se e come riallineare le cartelle contenenti i files di una certa immagine.
Per questo motivo, prima della nascita di questa discussione, io avevo immaginato di salvare la versione iniziale delle foto, cos� come le avevo scattate, su un cd : quindi blocchi di 70 Raw, attualmente, o, comunque, la logica di gestione dei vecchi contenitori di diapositive.
Poi, a livello di computer avrei gestito, con le fasi successive secondo i criteri di sicurezza di gestione delle banche dati. Per questo motivo, propendo per la scelta di Stefano. Torno a casa con la copia originale dei dati. Bisogna tener conto che, ad oggi, il mio dispositivo di back up, � rappresentato da un vecchio portatile, upgradato da un hd da 20 gb. Buone foto ! Sergio
marcofranceschini
QUOTE (sergiobutta @ Feb 12 2004, 12:59 PM)

Questo � il punto : per quanto tempo gestirai questo Hd, senza effettuare gli opportuni Back Up ?

Tieni conto che , presumibilmente, sul computer potrai effettuare modifiche sui files di immagini e, quindi, dovrai controllare anche se e come riallineare le cartelle contenenti i files di una certa immagine.
Per questo motivo, prima della nascita di questa discussione, io avevo immaginato di salvare la versione iniziale delle foto, cos� come le avevo scattate, su un cd :


Hi Sergio,
ma io la copia su CD la faccio subito dopo aver selezionato...perdonami ,ma tu mantieni tutti gli scatti che fai anche quelli sbagliati...o insignificanti io prima ho parlato del 50% di scatti salvati ma in reat� i miei sono molti ,ma molti di meno,ho parlato di selzione"drammatica" che facevo anche quando scattavo con le diapositive,lo so che fa male buttare nel cestino ma � necessario...bisogna buttare senza voltarsi indietro...oso dire che un fotografo maturo lo fa automaticamente ...io ancora soffro,ma tanto quelle immagini che avrei dovuto buttare e che invece conservo non avranno mai un significato particolare... saranno solo spazio inutilmente sprecato.
Poi pi� parliamo e pi� mi vengono in mente i vantaggi di un HD..la possibilit� di rinominare una cartella...immagina di avere centinaia di cartelle con scritto CF0011,oppure 100D100...100D101 e immagina invece un archivio definitivo su CD DVD HD o dove vuoi con le cartelle ordinate per data,evento,nomi,luoghio un qualsiasi standard che ti viene in mente....
Sono d'accordo con te che le soluzioni sono varie e tutte funzionali allo scopo di non perdere immagini ,ma poi dobbiamo pure essere in grado di ritrovarle in un tempo ragionevole...
Si con il digitale non si finisce mai di fare copie...per fortuna esiste il PETABYTE che risolve tutti i problemi.... biggrin.gif

Ciao
Marco
Fabio Pianigiani
Ragazzi con tutti questi discorsi mi sono perso, e sono sempre pi� convinto che la soluzione per tutto non c'�.............(?)...........ma quello che cerchiamo gi� esiste, anche se per ora ha dei costi a dir poco "impegnativi".


Guarda un po
sergiobutta
Caro Kurtz, � un dibattito tra scuole di pensiero. Pertanto, immaginare memorie sempre pi� grandi, fa pensare a guai sempre pi� grossi in caso di perdita degli stessi. Riguardo alle osservazioni di Marco: ho parlato solo di primo salvataggio, tutto ci� che viene a valle diventa poi esattamente come dici tu.
Resta in piedi una tua giusta osservazione : non vengono cestinate le immagini peggiori. E' vero forse in parte. Perch� puoi segnare le stesse per evitarne lo scarico. Per la nomenclatura provvedono i firmware della macchina e quello del masterizzatore, poi ci sono i dati exif. Marco, ti saluto, non so quanti ci hanno seguito in queste elucubrazioni, per� sono di certo pi� interessanti di diatribe per definire se � meglio la marca A o la B, o delle continue richieste sul prezzo di una macchina che sta per essere immessa sul mercato. Ma perch�, 100 euro di differenza cambiano qualcosa? Sergio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.