terri2
Dec 14 2009, 08:37 PM
Salve a tutti, sabato pomeriggio, in occasione del Nikon Day organizzato in un noto negozio di Torino, ho potuto coccolarmi per qualche ora una fantastica D3, con qualche altrettanto fantastica ottica (80-200 bighiera, 14-24, 85 1.4, 300 2.8 VR, 28-70 2.8, 70-200 VRII).
La situazione era quella di un piccolo set con modella.
Tralasciando il fatto che eravamo in 15 a fotografare la stessa modella in pochi metri quadrati, tralasciando il fatto che l'illuminazione era quella delle lampade pilota di due flash (tranne un fortunato che aveva i flash attaccati con un cavo), la cosa che mi ha dato pi� problemi � stato gestire l'autofocus.
Considerando che uso una D40, dove i punti di messa a fuoco sono 3 (di fatto uno solo, con poca luce i due laterali danno forfait), e che entro pochi mesi ho intenzione di passare alla D300s, vorrei sapere se il modulo AF che montano (la famiglia D3, D700 e D300) � veramente cos� difficile da usare, o con il tempo l'uso diventa pi� immediato.
La macchina era impostata con area AF dinamica a 9 punti, malgrado questo non inquadrando precisamente l'occhio (o un'area un po' contrastata) la foto veniva fuori fuoco.
Inoltre la selezione di un'area AF diversa, in tempi ragionevoli, l'ho trovata un po' scomoda e difficile (anche considerando che la maggior parte degli scatti li ho fatti in verticale, e dall'impugnatura verticale non � facilissimo premere i tasti del multi-selettore.
In poche parole: sono io che non sono abituato, o 51 punti sono veramente troppi?
Ciao, Mattia
victorzero
Dec 14 2009, 09:06 PM
Dai un occhiata a
QUESTA pagina.
Per me ma credo anche per molti, le esaustive spiegazioni di Nippo sono diventate una sorta di Bibbia...
Saluti Alessandro
victorzero
Dec 14 2009, 09:15 PM
Ci riprovo... devo aver sbagliato codice HTML...
QUESTAScusate
-missing
Dec 14 2009, 11:05 PM
QUOTE(terri2 @ Dec 14 2009, 08:37 PM)

... vorrei sapere se il modulo AF che montano (la famiglia D3, D700 e D300) � veramente cos� difficile da usare, o con il tempo l'uso diventa pi� immediato ...
Nulla di drammatico. Certo, agli inizi bisogna far pratica per capire come funziona nelle varie situazioni, e studiarselo per bene. Una volta acquisito il giusto feeling, si va in discesa (e comincia il divertimento).
edate7
Dec 14 2009, 11:14 PM
Concordo. Ho trovato un p� difficile da gestire solo la modalit� a 51 punti con inseguimento 3D sul colore (secondo me, qualche volta, segue un colore che non � quello da me scelto, ma devo ancora imparare un p�). Per il resto, � di una precisione e di una velocit� sbalorditiva.
Ciao
terri2
Dec 14 2009, 11:38 PM
In effetti � un tipo di autofocus che non conosco, prima l'avevo usato solo un paio di volte su soggetti praticamente statici...
Mi ha per� deluso un pochino il fatto che non puntando il sensore esattamente sull'occhio (nel caso di ritratto, per giunta con non molta luce) ma sforando ad esempio sulla guancia o sulla parte alta del naso, nonostante fosse impostato a 9 punti perdesse il soggetto e facesse il classico "avanti-indietro" che mi d� tanto fastidio sulla mia D40...
E' innegabile che quando avr� la D300s (e speriamo che faccia in fretta) dovr� studiare bene molte funzioni che ora ignoro...
Ciao, Mattia
decarolisalfredo
Dec 14 2009, 11:41 PM
Da quando ho la D300 ho cambiato impostazione nel tenere la fotocamera in mano, infatti il pollice ,ora, � sempre sulla ghiena del cambio del punto di messa a fuoco, per me � fantastico specialmente su DX dove copre praticamente l'intera immagine.
Venivo dai 5 punti della F100 e D70 eppure non ho trovato difficolt� di sorta, probabilmente i 51 punti per te sono stati scioccanti al primo acchitto, ma ti assicuro che � tutto piuttosto semplice.
terri2
Dec 15 2009, 12:12 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 14 2009, 11:41 PM)

Da quando ho la D300 ho cambiato impostazione nel tenere la fotocamera in mano, infatti il pollice ,ora, � sempre sulla ghiena del cambio del punto di messa a fuoco, per me � fantastico specialmente su DX dove copre praticamente l'intera immagine.
Venivo dai 5 punti della F100 e D70 eppure non ho trovato difficolt� di sorta, probabilmente i 51 punti per te sono stati scioccanti al primo acchitto, ma ti assicuro che � tutto piuttosto semplice.
S�, in effetti sono ben 48 punti in pi� rispetto a quelli a cui sono abituato...
Un'altra cosa che ho trovato difficoltosa � stata il cambio dell'area AF tenendo la macchina in posizione verticale, meno male che la D300 nell'MB-D10 ha un altro multi-selettore!
Grazie alle vostre indicazioni sto cominciando a capire un po' di pi� come funziona questo sistema, e penso che quando far� il cambio dovr� fare meno fatica ad abituarmici...
Ciao, Mattia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.