Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > WELCOME AREA
simonex
Ciao ragazzi,
sono un nuovo arrivato nel mondo Nikon, infatti sabato ho comprato la mi aprima reflex ed ho scelto la NIKON D3000!
Ho sempre avuto fotocamere compatte, ma ho deciso che per dar seguito alla mia passione per la fotografia dovevo fare il salto di qualit�!
Mi sono fatto coraggio e ho comprato "la bestia"!
Ora per� ho tutto da imparare e ho una gran voglia di farlo perch� voglio migliorarmi il pi� possibile!

Ho sfruttato l'offerta e ho comprato il pacchetto CORPO MACCHINA+OBIETTIVO 18-55 stabilizzato+55-200 stabilizzato!
Credo di aver fatto la scelta giusta....!
Cosa mi consigliate di iniziare?


grazie.gif
myki
sicuramente potresti ricevere risposte migliori infatti ci sono tantissime cose che non mi sono chiare sugli obiettvi....heheh tongue.gif

per� volevo farti i complimenti per la scelta, benvenuto nel mondo nikon e per ora divertiti e posta le foto cool.gif messicano.gif
simonex
QUOTE(myki @ Dec 14 2009, 08:57 PM) *
sicuramente potresti ricevere risposte migliori infatti ci sono tantissime cose che non mi sono chiare sugli obiettvi....heheh tongue.gif

per� volevo farti i complimenti per la scelta, benvenuto nel mondo nikon e per ora divertiti e posta le foto cool.gif messicano.gif



Ciao e grazie per l'accoglienza....!
Preferisco non postare adessole foto perch� sono assolutamente scandalose....sono le classiche prove che si fanno, ma ancora non mi sono chiari i passaggi base del fare una vera e proprio foto come si deve...!
Mi piace molto fotografare...considera che sono uno che ad ogni viaggio che fa almeno si porta a casa 300 o 400 foto perch� mi piace immortalare ogni attimo o ogni paesaggio che vedo e magarli farlo pi� volte per essere sicuro del risultato finale....!
Ho preso la reflex perch� la considero l'arma per diminuire il numero di foto e per essere sicuri che ogni foto fatta o quasi sia sempre il risultato perfetto!

Sto cercando anche via internet corsi gratuiti di fotografia a milano per avere una base sicura....non che voi non siate all'altezza, ma senza dubbio uno che te lo spiega con la fotocamera in mano � sicuamente un qualcosa in pi� che il mondo virtuale non � in grado di fare...!

Per adesso il primo passo che ho fatto � stato quello di mettere una pellicola protettiva allo schermo da 3" onde evitare graffi che rovinerebbero lo schermo...!
A capodanno andr� a Londra e li metter� alla prova il mio gioiellino, ma vorrei andarci con qualche certezza in pi� rispetto all'attuale zero assoluto!
lampadione
Una funzione interessante (per i neofiti) della D3000 � il programma "Guide" (o "guida", non ricordo) sulla manetta superiore.
E' una sorta di bignami di un manuale di fotografia. Potresti iniziare da l� smile.gif, fermo restando che un buon manuale di fotografia ti insegna molte pi� cose di un forum, o di una macchina wink.gif
Gli obiettivi che hai scelto secondo me sono molto buoni, anzi, sono eccellenti in rapporto qualit�/prezzo.

Per quanto riguarda i viaggi, fai bene a scattare 3/400 foto, ma mi raccomando: quando arriver� il momento di farle vedere a qualcuno, seleziona solo le 10, massimo 20 foto pi� significative eh biggrin.gif
EGF
QUOTE(lampadione @ Dec 14 2009, 09:28 PM) *
Per quanto riguarda i viaggi, fai bene a scattare 3/400 foto, ma mi raccomando: quando arriver� il momento di farle vedere a qualcuno, seleziona solo le 10, massimo 20 foto pi� significative eh biggrin.gif


AHAHAH CONCORDO!!! scherzo! messicano.gif
Comunque benvenuto o nuovo nikonista, divertiti con la tua nuova macchina, vedrai che ti dar� un sacco di soddisfazioni.
Se cerchi trovi dei buoni manuali di fotografia che ti insegnano le basi, poi, se vuoi, internet ti dar� una mano e anche le diverse sezioni di questo forum.
Ciao!

Samir
edate7
Inizia a fotografare soggetti fermi con il 18-55. Cerca di capire come si comporta l'obiettivo (o meglio, come cambia la foto) fotografando lo stesso soggetto, alla stessa distanza, variando il diaframma (pi� aperto - numeri f pi� piccoli - aumenta lo sfuocato, pi� chiuso - numeri f pi� grandi - diminuisce). Cerca di capire bene come funziona il tuo autofocus, per sfruttarlo al meglio specie con i soggetti decentrati. Fotografa molto adesso, perch� sbagliando si impara, e si capisce prima ci� che si desidera. Sii molto critico: su 10 foto, scartane senza alcuna piet� 9. Quando sarai pi� bravo, potrai sceglierne 2 su 10... messicano.gif
Auguri!
Ciao
terri2
Complimenti per la scelta: la D3000 � un'ottima macchina per iniziare...

Oltre ai consigli di edate7 vorrei aggiungere due cose:
- Leggi bene il manuale della macchina fotografica: oltre alla spiegazione delle funzioni ci sono alcuni consigli di base sulla tecnica fotografica.
- Dai un'occhiata anche QUI

Per il resto scatta tanto e seleziona tanto, aiuta davvero molto a crescere!

Ciao, Mattia
Matteo Scagliola
Ciao!!
anch'io sono un neofita, avevo aperto una discussione proprio per chiedere aiuto sulla prima reflex...ero indeciso tra D60 e D5000...alla fine ho deciso...D3000 laugh.gif !!!

credo di aver fatto la scelta giusta...non l'ho ancora presa...ma credo andr� stasera, o al massimo domani...non vedo l'ora!!!

te come ti stai trovando con la macchina?

ciao!
-missing
QUOTE(simonex @ Dec 14 2009, 08:50 PM) *
Cosa mi consigliate di iniziare?

Compra un buon manuale di tecnica fotografica. Vai al capitolo "Esposizione" ed inizia da l�.
simonex
QUOTE(edate7 @ Dec 14 2009, 11:24 PM) *
Inizia a fotografare soggetti fermi con il 18-55. Cerca di capire come si comporta l'obiettivo (o meglio, come cambia la foto) fotografando lo stesso soggetto, alla stessa distanza, variando il diaframma (pi� aperto - numeri f pi� piccoli - aumenta lo sfuocato, pi� chiuso - numeri f pi� grandi - diminuisce). Cerca di capire bene come funziona il tuo autofocus, per sfruttarlo al meglio specie con i soggetti decentrati. Fotografa molto adesso, perch� sbagliando si impara, e si capisce prima ci� che si desidera. Sii molto critico: su 10 foto, scartane senza alcuna piet� 9. Quando sarai pi� bravo, potrai sceglierne 2 su 10... messicano.gif
Auguri!
Ciao


Grazie per i preziosi consigli che mi state dando...cercher� di seguirli scrupolosamente.....!

Vorrei fare subito una domanda...a me piacciono molto le foto panoramiche....quando sono davanti ad un panorama mi piace immortalarlo a 180� in modo da vedere tutto da ovest a est dell'inquadratura...!
Come devo impostare lo zoom?
E' meglio farlo con il 55-200 oppure basta anche il 18-55?
Alessandro Castagnini
Un benvenuto anche da parte mia e complimenti per l'acquisto.

Sposto nella sezione Welcome.

Ciao,
Alessandro.
terri2
QUOTE(simonex @ Dec 15 2009, 01:36 PM) *
Grazie per i preziosi consigli che mi state dando...cercher� di seguirli scrupolosamente.....!

Vorrei fare subito una domanda...a me piacciono molto le foto panoramiche....quando sono davanti ad un panorama mi piace immortalarlo a 180� in modo da vedere tutto da ovest a est dell'inquadratura...!
Come devo impostare lo zoom?
E' meglio farlo con il 55-200 oppure basta anche il 18-55?

Dipende da quante foto vuoi/puoi fare: con una focale pi� corta (18) inquadrando una maggior porzione dell'immagine farai meno scatti, ma andrai incontro a possibili distorsioni (sia causate dall'obiettivo, sia dal programma che poi unir� le foto...non sono un problema, i programmi per panoramiche correggono da soli questi problemi).
Con una focale media (35-85) avrai una prospettiva pi� piatta (la tipica "distorsione" prospettica che con i grandangoli fa sembrare i soggetti vicini pi� grandi di quelli lontani diminuisce con l'aumentare della focale) e dovrai fare pi� scatti.
Le focali lunghe (100-200) in genere si usano per fare fotografie con risoluzione maggiore rispetto a quella consentita dalla macchina: si fotografano porzioni dello stesso soggetto e poi le si unisce in seguito.

Ciao, Mattia
simonex
QUOTE(terri2 @ Dec 15 2009, 02:48 PM) *
Dipende da quante foto vuoi/puoi fare: con una focale pi� corta (18) inquadrando una maggior porzione dell'immagine farai meno scatti, ma andrai incontro a possibili distorsioni (sia causate dall'obiettivo, sia dal programma che poi unir� le foto...non sono un problema, i programmi per panoramiche correggono da soli questi problemi).
Con una focale media (35-85) avrai una prospettiva pi� piatta (la tipica "distorsione" prospettica che con i grandangoli fa sembrare i soggetti vicini pi� grandi di quelli lontani diminuisce con l'aumentare della focale) e dovrai fare pi� scatti.
Le focali lunghe (100-200) in genere si usano per fare fotografie con risoluzione maggiore rispetto a quella consentita dalla macchina: si fotografano porzioni dello stesso soggetto e poi le si unisce in seguito.

Ciao, Mattia


Ecco vedi gi� da qui esce fuori tutta la mia ignoranza in materia....
cio� me lo devo costruire io con un programma specifico il panorama a 180�??
Io pensavo che facesse tutto la fotocamera.....e invece o ho capito male io oppure non lo fa!
Io ero abituato con una compatta a fare i classici 4 scatti per poi unire semmai il tutto con il programma....e invece pensavo che con la reflex si impostasse lo zoom in una determinata posizione e con un singolo scatto venisse fuori il mio bel 180� gradi...evidentemente mi sbagliavo!

Nel frattempo mi sapete dire un programma gratuito che mi permetta di costruire perfettamente il mio panorama successivo agli scatti??

Grazie mille.....non si finisce mai di imparare....!

wink.gif
cremisinicarosi
complimenti, la D300 � una macchina ottima, ha ragione paolodes, esrcitati molto con le esposizioni, sono fondamentali per ottenere una buona foto. Una volta presa la mano vedrai che se con la compatta facevi 3/400 foto con questa potresti farne anche i pi�.
Le foto panoramiche a me piace farle con grandangolari con focali dai 24 ai 35 mm, mi piace l'effetto che ne deriva, ma credo che sia una questione di gusto.
Buone foto.
terri2
Per unire le foto scattate per un panorama esistono molti software, i pi� famosi sono Hugin (gratuito), Panorama Maker Pro (costoso ma molto potente) oppure la funzionalit� di Photoshop (File -> Automatizza -> Photomerge).

Rispetto alla compatta la reflex (almeno, non so la D3000, le altre non ce l'hanno) non hanno una modalit� "Panorama". Occorre quindi impostare la macchina correttamente per avere delle foto facilmente montabili insieme.
Prima di tutto � indispensabile che le foto siano scattate alla stessa esposizione (io uso la modalit� M, ma in qualsiasi altra modalit� puoi bloccare l'esposizione, come fare lo trovi sul manuale tra le funzionalit� del tasto AE-L/AF-L), abbiano lo stesso bilanciamento del bianco (anche se AUTO in genere d� buoni risultati � meglio impostarlo a seconda della luce, per non avere slittamenti cromatici tra le foto) e messa a fuoco (basta mettere a fuoco una volta, poi spostare il selettore sull'obiettivo da M/A a M.

Come punti secondari ci sono le impostazioni d'immagine della macchina (luminosit�, contrasto, nitidezza, o Picture Controls) che non devono essere impostate su Auto, ma su valori che non cambiano da uno scatto all'altro, in particolare il contrasto.

In queste occasioni aiuta molto scattare in NEF, ma mi rendo conto che essendo all'inizio forse non � il caso...

Ciao, Mattia
Danieluke
QUOTE(simonex @ Dec 15 2009, 01:36 PM) *
Grazie per i preziosi consigli che mi state dando...cercher� di seguirli scrupolosamente.....!

Vorrei fare subito una domanda...a me piacciono molto le foto panoramiche....quando sono davanti ad un panorama mi piace immortalarlo a 180� in modo da vedere tutto da ovest a est dell'inquadratura...!
Come devo impostare lo zoom?
E' meglio farlo con il 55-200 oppure basta anche il 18-55?




Se vuoi fare foto mooooooooolto panoramiche puoi fare piu foto ed unirla con il photomerge l'unica cosa � non usare focali troppo grandangolari poich� distorcono troppo ed in fase di merge poi danno dei problemi ergo non andare sotto 28/24 mm. Se poi vuoi una bella panoramica normale se i tuoi sono obiettivi DX scatta pure a 18mm fra F8 ed f11
terri2
Ciao, per darti ulteriori informazioni sull'argomento panoramiche ti segnalo un piccolo Tutorial in tre parti, scritto da me, dove c'� la spiegazione delle tecniche riguardanti la ripresa, il montaggio e gli accessori utili.
In fondo ad ogni pagina c'� il collegamento alla parte successiva.

Ciao, Mattia
EGF
Se vuoi c'� in questo sito un Experience sul Photo Stitching e panoramiche...
Fatto molto bene e chiarisce alcuni parametri fondamentali per la fotografia panoramica...
E' a cura di Arcangelo Piai.

Buon divertimento!

http://www.nital.it/experience/photo-stitching.php

Samir
EGF
Se vuoi c'� in questo sito un Experience sul Photo Stitching e panoramiche...
Fatto molto bene e chiarisce alcuni parametri fondamentali per la fotografia panoramica...
E' a cura di Arcangelo Piai.

Buon divertimento!

http://www.nital.it/experience/photo-stitching.php

Samir
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.