Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nitram0769
Ciao a tutti, ho un problema e non so cosa fare. Vi chiedo aiuto. Ho portato a Norimberga la mia D700 con un normale 18-200 DX per fare qualche scatto ai mercatini (nulla di impegnativo, solo ricordi).
Appena montato l'obiettivo mi sono per� accorto che sul bordo delle foto rimaneva impresso un alone nero. E non ho trovato la causa.....ho pensato subito che l'obiettivo avesse qualche problema.
Ora, tornato a casa ho provato l'obiettivo incriminato sulla D300 e funziona benissimo, mentre il problema si ripropone sulla D700 anche con un obiettivo diverso (16-85 dx).
Nessun problema invece se monto sulla D700 il 50mm fisso.

Cosa pu� essere: il freddo, un colpo..... cosa posso fare?

Grazie per i suggerimenti (ho inserito 3 foto di esempio)
Martin
Franco_
cerotto.gif

Le ottiche DX non coprono il formato FX, quindi quello che ti succede � del tutto normale...

Ma come si fa a spendere un sacco di soldi senza prima informarsi sulle caratteristiche di quello che si compra ? hmmm.gif
Luix90
Leggi il manuale della macchina ... non hai nessun problema.
Max Lucotti
QUOTE(nitram0769 @ Dec 15 2009, 11:26 AM) *
Ciao a tutti, ho un problema e non so cosa fare. Vi chiedo aiuto. Ho portato a Norimberga la mia D700 con un normale 18-200 DX per fare qualche scatto ai mercatini (nulla di impegnativo, solo ricordi).
Appena montato l'obiettivo mi sono per� accorto che sul bordo delle foto rimaneva impresso un alone nero. E non ho trovato la causa.....ho pensato subito che l'obiettivo avesse qualche problema.
Ora, tornato a casa ho provato l'obiettivo incriminato sulla D300 e funziona benissimo, mentre il problema si ripropone sulla D700 anche con un obiettivo diverso (16-85 dx).
Nessun problema invece se monto sulla D700 il 50mm fisso.

Cosa pu� essere: il freddo, un colpo..... cosa posso fare?

Grazie per i suggerimenti (ho inserito 3 foto di esempio)
Martin


D700 con 18-200dx?
Secondo me � tutto colpa di .....un colpo di freddo, ma non alla macchina.

Avanti cos�.
capannelle
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 15 2009, 11:42 AM) *
D700 con 18-200dx?
Secondo me � tutto colpa di .....un colpo di freddo, ma non alla macchina.

Avanti cos�.


Invidio chi pu� spendere 2000 euro senza porsi il problema di quello che sta comprando messicano.gif
Black Bart
blink.gif

Spero che tu ci stia prendendo in giro...ma scusa spendi 2000 Euro per una macchina senza sapere cosa stai comprando...?

Per ora se non hai altre ottiche divertiti col 50...ed intanto leggiti un p� il forum...

Omar
nitram0769
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 15 2009, 11:42 AM) *
D700 con 18-200dx?
Secondo me � tutto colpa di .....un colpo di freddo, ma non alla macchina.

Avanti cos�.



Scusate se mi sono permesso di esporre questo mio problema.....accetto uova, pomodori e arance marce.....

Il fatto � che � la prima volta che mi capita (il 18-200 era in dotazione ad un'altra macchina e l'ho portata perch� non volevo rischiare nel trasporto in aereo). Ho gi� usato obiettivi DX sulla D700 senza nessun problema.....
Scusate se mi sono permesso di utilizzare il vostro forum.....mi ritiro in buon ordine!
Grazie
Gianluca_GE
il problema � proprio la D700.......� una FF
Secondo me adesso si � offesa e non si accende pi� biggrin.gif

Gianluca
Black Bart
QUOTE(nitram0769 @ Dec 15 2009, 11:47 AM) *
Scusate se mi sono permesso di esporre questo mio problema.....accetto uova, pomodori e arance marce.....

Il fatto � che � la prima volta che mi capita (il 18-200 era in dotazione ad un'altra macchina e l'ho portata perch� non volevo rischiare nel trasporto in aereo). Ho gi� usato obiettivi DX sulla D700 senza nessun problema.....
Scusate se mi sono permesso di utilizzare il vostro forum.....mi ritiro in buon ordine!
Grazie



Ma che centra scusa...non fare l'offeso...

Per� da come hai esposto il problema non si � capito che avevi gi� usato ottiche DX...allora come facevi prima ad usare ottiche DX??

Non ricordo se sulla D700 hai la possibilit� di attivare il crop DX come per la D3...

Comunque non c'� bisogno che ti ritiri,basta tu sia pi� chiaro...

O.
Max Lucotti
QUOTE(nitram0769 @ Dec 15 2009, 11:47 AM) *
Scusate se mi sono permesso di esporre questo mio problema.....accetto uova, pomodori e arance marce.....

Il fatto � che � la prima volta che mi capita (il 18-200 era in dotazione ad un'altra macchina e l'ho portata perch� non volevo rischiare nel trasporto in aereo). Ho gi� usato obiettivi DX sulla D700 senza nessun problema.....
Scusate se mi sono permesso di utilizzare il vostro forum.....mi ritiro in buon ordine!
Grazie


Invece di ritirarti in buon ordine ti consiglio di leggere il forum.... si imparano un sacco di cose (come � successo a me, ad esempio) e non si buttano via migliaia di euri a casaccio.
Gianluca_GE
Guarda a pag 58 del tuo manuale...dovresti trovare la risposta al tuo quesito

Ciao

Gianluca
nitram0769
QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 15 2009, 12:02 PM) *
Guarda a pag 58 del tuo manuale...dovresti trovare la risposta al tuo quesito

Ciao

Gianluca




Grazie Gianluca!!!
Franco_
QUOTE(nitram0769 @ Dec 15 2009, 11:47 AM) *
Scusate se mi sono permesso di esporre questo mio problema.....accetto uova, pomodori e arance marce.....

Il fatto � che � la prima volta che mi capita (il 18-200 era in dotazione ad un'altra macchina e l'ho portata perch� non volevo rischiare nel trasporto in aereo). Ho gi� usato obiettivi DX sulla D700 senza nessun problema.....
Scusate se mi sono permesso di utilizzare il vostro forum.....mi ritiro in buon ordine!
Grazie


Le ottiche DX coprono un'area inferiore a quella del sensore FX ed � per questo che sulle tue immagini hai visto quelle enormi vignettature.
Le fotocamere FX sono provviste di una funzione di crop che taglia via la parte pi� esterna dell'immagine (quella vignettata) riducendo per� di molto la risoluzione del sensore.
Se in passato non avevi riscontrato il problema � perch� alcune ottiche zoom DX, a partire da certe focali a salire, "riescono a coprire" per intero il sensore FX, anche se la qualit� ai bordi � piuttosto scadente.

P.S. Se ti ritiri commetti un grosso errore smile.gif
nitram0769
QUOTE(Franco_ @ Dec 15 2009, 12:08 PM) *
Le ottiche DX coprono un'area inferiore a quella del sensore FX ed � per questo che sulle tue immagini hai visto quelle enormi vignettature.
Le fotocamere FX sono provviste di una funzione di crop che taglia via la parte pi� esterna dell'immagine (quella vignettata) riducendo per� di molto la risoluzione del sensore.
Se in passato non avevi riscontrato il problema � perch� alcune ottiche zoom DX, a partire da certe focali a salire, "riescono a coprire" per intero il sensore FX, anche se la qualit� ai bordi � piuttosto scadente.

P.S. Se ti ritiri commetti un grosso errore smile.gif



Grazie Franco, sei stato gentile a darmi la spiegazione! Devo ammettere che non mi ricordavo della funzione di crop....era impostata su FX (il riferimento datomi da Gianluca � stato esatto!). Ora � tutto chiaro.... grazie

P.S. Non � questione di ritirarsi � che non mi piacciono certi commenti/giudizi.....penso che nessuno in questo, come in altri forum, sia nato, come si dice, "imparato"..... Bastava una spiegazione pacata e non giudizi sulle scelte che una persona fa! I fondamentalismi non mi piacciono!
-missing
QUOTE(nitram0769 @ Dec 15 2009, 12:18 PM) *
... Bastava una spiegazione pacata e non giudizi sulle scelte che una persona fa! ...

Ma che te frega, lasciali dire. Tu intanto hai una nozione in pi�.
Tutto il resto conta poco.
vincent39
QUOTE(capannelle @ Dec 15 2009, 11:45 AM) *
Invidio chi pu� spendere 2000 euro senza porsi il problema di quello che sta comprando messicano.gif


a chi lo dici.....!!! rolleyes.gif
giovanni1973
QUOTE(Franco_ @ Dec 15 2009, 11:32 AM) *
cerotto.gif

Le ottiche DX non coprono il formato FX, quindi quello che ti succede � del tutto normale...

Ma come si fa a spendere un sacco di soldi senza prima informarsi sulle caratteristiche di quello che si compra ? hmmm.gif



Quoto in pieno....senza parole hmmm.gif

comunque hai avuto le risposte che cercavi.

Giovanni.
Federico Valenzano
ahahah
dai non ci posso credere
per favore ditemi che � uno scherzo!
il gioco � bello quando dura poco!
SkZ
QUOTE(nitram0769 @ Dec 15 2009, 12:18 PM) *
Grazie Franco, sei stato gentile a darmi la spiegazione! Devo ammettere che non mi ricordavo della funzione di crop....era impostata su FX (il riferimento datomi da Gianluca � stato esatto!). Ora � tutto chiaro.... grazie

P.S. Non � questione di ritirarsi � che non mi piacciono certi commenti/giudizi.....penso che nessuno in questo, come in altri forum, sia nato, come si dice, "imparato"..... Bastava una spiegazione pacata e non giudizi sulle scelte che una persona fa! I fondamentalismi non mi piacciono!

Infatti nessuno e' nato imparato e tutti hanno avuto la modestia e umilta' di legegre il manuale prima di usare la macchina, cosa che ovviamente non hai fatto, dato che la "soluzione" del tuo "problema" e' descritta in esso. Non ti arrabbiare solo perche' ti sei reso conto di aver palesato un tuo errore.
Se uno viene a dirti preoccupato che la vera non gli entra nel pollice e che problema c'e', tu che gli dici?
Il fatto che tu abbia notato la vignettatura (questo e' il nome del fenomeno) e non l'abbia riconosciuta dimostra inequivocamente che hai comprato una macchina con sensore FX senza avere chiaro in mente che comporta.
Il sensore Dx ha dimensioni 18x24mm con diagonale di 28.8mm, mentre l'FX ha dimensioni 24x36mm con diagonale di 43.3mm, 14.5mm in piu'. Quindi e' ovvio che un obiettivo costruito per DX (come il 18-200 e il 16-85 e c'e' scritto pure sopra la sigla DX), vignetta su un sensore FX.

SkZ
http://www.dpreview.com/reviews/compare_po...00&show=all
cosi' vedi le differenze tra le tue macchine
danardi
[cut]

Ho sbagliato
Curad
Ciao Nitram, vedo che sei un po' giovane del forum, almeno dai tuoi messaggi postati, d�i non ti arrabbiare, all'interno del forum ci sono tanti aiuti e puoi apprendere molte cose. Magari non siamo tutti pacati e perfetti gentleman, ma il mondo � vario. La tua domanda porta inevitabilmente al sarcasmo, anche se � bella nella sua ingenuit�. Magari � vero che prima di comprare qualcosa, qualsiasi cosa sarebbe bene capire "cosa" e nel forum ci sono persone che vorrebbero ma non possono e saprebbero benissimo "cosa" comprare, vedi il sottoscritto. Per� sinceramente la domanda sorge sontanea, perch� acquistare una FX ed usarla in DX che � pure peggio che comprare una DX come la D300?
A mio avviso, a questo punto, o vendi le ottiche e ne acquisti per il formato FX, oppure vendi la FX e compri una DX.
C.
Paolo56
QUOTE(Curad @ Dec 15 2009, 02:48 PM) *
Ciao Nitram,........................................

cut

perch� acquistare una FX ed usarla in DX che � pure peggio che comprare una DX come la D300?

C.

Scusami, qesta l'ho riletta tre volte ma, sar� sicuramente colpa mia, non l'ho propio capita.
Ciao
giovanni1973
P.S. Non � questione di ritirarsi � che non mi piacciono certi commenti/giudizi.....penso che nessuno in questo, come in altri forum, sia nato, come si dice, "imparato"..... Bastava una spiegazione pacata e non giudizi sulle scelte che una persona fa! I fondamentalismi non mi piacciono!
[/quote]


E dai non prendertela...hai ragione che nessuno nasce imparato, e ci mancherebbe....
per� capirai anche che la tua domanda poteva far nascere qualche battutina..

Nessuno vuole dare giudizi sulle scelte fatte...ma pensa che magari quando prende una D700 piuttosto che una D300....sa a cosa va incontro e come utilizzarla

Credo che adesso che hai capito dove era il problema possa goderti ancora meglio la tua FX

Spero che rimani dei nostri

Ciao

Giovanni
EmanueleRM
Capisco che le risposte ironiche e lapidarie possano dare fastidio a chi cerca un consiglio,ma ti faccio un appunto.

Il fatto che tu non sia nato imparato o che non sia un'esperto non significa che tu debba perforza acquistare il top delle macchine fotografiche per iniziare a fotografare.

Seconda cosa che pu� infastidire � la presunzione di credere che la vignettatura che hai notato fosse un problema della macchina.Non hai nemmeno pensato di poter essere tu a non saperla usare.Altrimenti avresti letto come prima cosa il manuale, e non dirmi che � pi� comodo scrivere sul forum.

Ora che hai capito qual'� il problema,spero tu ti sia reso conto che potevi fare le tue spese in maniera pi� ragionata.

Come pensi di procedere? Terrai gli obiettivi o il corpo macchina?

Facci sapere...

Saluti.
Max Lucotti
QUOTE(nitram0769 @ Dec 15 2009, 12:18 PM) *
P.S. Non � questione di ritirarsi � che non mi piacciono certi commenti/giudizi.....penso che nessuno in questo, come in altri forum, sia nato, come si dice, "imparato"..... Bastava una spiegazione pacata e non giudizi sulle scelte che una persona fa! I fondamentalismi non mi piacciono!



Hai intitolato il thread "AIUTO GROSSO PROBLEMA!!!!" e io, incuriosito e spinto da spirito salvifico paragonabile a quello di una crocerossina mi sono catafiondato velocemente in tuo soccorso per leggere la tua richiesta di aiuto impellente......

B�, dopo averla letta mi sono caduti gli "addobbi natalizi" per terra...

allora, dopo qualche imprecazione per l'intervento inutile, li ho raccolti e sono ritornato da dove ero venuto, pensando "ma chi me l'ha fatto fare, mannaggia!

Adesso che non fanno pi� male (gli addobbi,che pensi...) ti lascio il mio saluto e simpaticamente ti esorto a non lasciarci, il forum ha bisogno anche di te!

Non prendertela, come dice la pubblicit� "Per tutto il resto c'� Mastercard" !!!!! smile.gif
primoran
QUOTE(nitram0769 @ Dec 15 2009, 11:47 AM) *
Scusate se mi sono permesso di esporre questo mio problema.....accetto uova, pomodori e arance marce....


Ciao, quando ho letto il tuo intervento ho pensato ad uno scherzo! Poi dalle "reazioni" di chi mi ha preceduto, ho capito che non lo era.
Non abbandonare il forum, � una miniera di informazioni ed � popolata da tanti bravi ragazzi, o ex ragazzi come nel mio caso. Io vengo da quasi cinquant'anni di foto analogica, poi prima della D700 ho avuto una D80 e quando ho fatto il cambio ho venduto anche il 18-70 dx proprio perch� non volevo neanche avere la tentazione di usare il crop. Che senso ha, secondo me naturalmente, avere una macchina che lavora splendidamente a 12 megapixel per usarla a 5 megapixel? Vedrai che tra un poco di tempo, fatta la tua esperienza, verr� anche a te da sorridere di fronte a certe domande. Ciao. Pollice.gif
Primo.
giancarlopaglia
QUOTE(Curad @ Dec 15 2009, 02:48 PM) *
................... perch� acquistare una FX ed usarla in DX che � pure peggio che comprare una DX come la D300?


Mi unisco a Paolo56 per riuscire a capire questo passaggio.

Giancarlo.
Curad
QUOTE(giancarlopaglia @ Dec 15 2009, 06:54 PM) *
Mi unisco a Paolo56 per riuscire a capire questo passaggio.

Giancarlo.

Penso di avere dei problemi a farmi capire cerotto.gif la mia logica pare incomprensibile, inizier� a preoccuparmi. Visto che siete addirittura in due a non capire cerco di esprimermi meglio:
Se compriamo una FX e la usiamo con ottiche DX, sfruttiamo solo la parte centrale del sensore, quindi circa 5Mpx e non i 12 effettivi che il sensore pu� restituire come FX, se utilizziamo una DX il sensore ha 12Mpx e cos� li utilizza tutti e 12 a parit� di ottiche DX e non.
Mi sembra pleonastico sottolineare che 5 � sensibilmente meno di 12.
Quindi non capisco il senso di comprare una FX per poi usarla con ottiche DX.
C.
SkZ
la usa in dx perche' evidnetemente aveva gia' la D300 e poi ha aggiunto la D700 perche' e' fantastica ad alti iso. E ha usato le ottiche dx du fx senza accorgersi del degrado ai bordi o che croppava.
giancarlopaglia
QUOTE(Curad @ Dec 15 2009, 07:12 PM) *
Penso di avere dei problemi a farmi capire cerotto.gif la mia logica pare incomprensibile, inizier� a preoccuparmi. Visto che siete addirittura in due a non capire cerco di esprimermi meglio:
Se compriamo una FX e la usiamo con ottiche DX, sfruttiamo solo la parte centrale del sensore, quindi circa 5Mpx e non i 12 effettivi che il sensore pu� restituire come FX, se utilizziamo una DX il sensore ha 12Mpx e cos� li utilizza tutti e 12 a parit� di ottiche DX e non.
Mi sembra pleonastico sottolineare che 5 � sensibilmente meno di 12.
Quindi non capisco il senso di comprare una FX per poi usarla con ottiche DX.
C.


Grazie per la risposta.
Messa cos� � sicuramente pi� chiara. rolleyes.gif

Giancarlo.
Paolo56
QUOTE(Curad @ Dec 15 2009, 07:12 PM) *
Penso di avere dei problemi a farmi capire cerotto.gif ..............................cut
C.

E' stato quel "pure" a trarci in inganno, sembrava che volessi sostenere che la D300 � una ciofeca come dx.
Ero praticamente certo che non intendessi questo (infatti) ma non fa male chiedere. rolleyes.gif
Ciao
marce956
QUOTE(Franco_ @ Dec 15 2009, 12:08 PM) *
P.S. Se ti ritiri commetti un grosso errore smile.gif

Quoto + apprendi e vai avanti.............
Marcello
jacky72
[quote name='SkZ' date='Dec 15 2009, 02:33 PM' post='1826331']
Il sensore Dx ha dimensioni 18x24mm

Scusa se mi permetto, sicuramente sar� un errore di digitazione; ma il sensore dx ha dimensioni di 16x24 mm

Ciao

Giancarlo
SkZ
si, infatti poi il conto della diagonale e' giusto. Non so perche' mi pareva che fosse la meta' come superficie.
Giustamente no altrimenti il rapporto tra le diagonali era di 1.4
Diego_arge
Ciao Nitram,

sono un neofita della reflex e ho letto con molta attenzione questo "papiello" di corrispondenza e poi l'ho riletto.

Mi guardo bene dall'entrare nel merito della discussione, si � detto davvero di tutto di pi�.

Invece ti faccio i miei complimenti per aver tenuto botta, tutto sommato hai collezionato 36 e passa commenti, e non in tanti sono riusciti a fare altrettanto.

In ogni caso complimenti per la tua D700, l'esperienza verr� col tempo, intanto il "mostriciattolo" ce l'hai...... wink.gif

Diego

P.S.:

Sono d'accordo con chi ti esorta a rimanere nel forum, e ti aspetto alla prossima !!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.