Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabioritz73
Ciao a tutti, rolleyes.gif
sono nuovo nel forum (oltre che neofita), prima leggevo con interesse per apprendere sempre cose nuove, ora mi vedo costretto a chiedere aiuto.
Sar� sintetico.
Ho acquistato una D70 usata ma in ottime condizioni (dopo aver fatto i dovuti controlli come suggerito nel forum).
Per ora mi sono limitato a fare solamente delle prove per conoscere la macchina e le varie funzioni, qualche foto riusciva bene altre un p� meno.
L'altra sera l'ho lasciata in auto per un paio d'ore, poi l'ho presa e portata nella palestra dove lavoro per fare qualche scatto. E qua mi � sorto il problema.
Montato l'ottica e la batteria inizio a scattare e mi accorgo che il mirino diventa sempre pi� scuro (e ovviamente anche le foto) come se scattassi al buio. Pi� scattavo e pi� si scuriva. Ho provato a togliere per qualche secondo l'ottica per poi rimontarla e il primo scatto riesce bene, dal secondo in poi inizia l'oscuramento.
Pensandoci poi, quando presi la macchina dall'auto essa era abbastanza fredda, anche se uso una borsa con una buona imbottitura (fuori erano circa 0 gradi) e non vorrei che si fosse formata della condensa all'interno dall'apparecchio. Pi� tardi a casa l'ho lasciata a temperatura ambiente senza ottica in modo che l'eventuale condensa rimasta evaporasse via.
Il giorno successivo ho provato a fare altre foto ma il problema non � migliorato. Forse un problema al sensore? unsure.gif
Provo a postare qualche foto.
Grazie grazie.gif
oxygen1979
se fosse il sensore dal mirino non noteresti differenze

l'unica cosa che mi viene in mente � il diaframma dell'ottica...come se ti si chiudesse

dopo una prima impressione lascio spazio ai piu' esperti smile.gif

P.S. hai altre ottiche da provare ?
daniele.airola
Ciao,
le foto che hai allegato sono mooolto strane...

gli exif delle prime 2 riportano differenti valori di tempo di scatto e diaframma che per� NON sono "consistenti" con la diversa esposizione delle 2 immagini finali....

Io proverei a fare dei test in modalit� M (dove imposti e lasci fissi diaframma e tempo di scatto) per verificare se tale fenomeno continua ad accadere...

Ciao
D.
fabioritz73
Rispondo ad Oxigen: purtroppo non ho altre ottiche per provare, ho solo quella in dotazione della macchina ovvero l'AF-S Nikkor 18-70. Pensavo di prendere un'ottica adatta per le macro, guardavo le Tamron, costano un p� meno delle Nikkor, e per ora (che sto ancora imparando) non sono cos� esigente, ma non mi sono ancora informato su questo marchio. Anzi ne approfitto per chiedere se Tamron � un marchio valido.


Rispondo a Daniele: le foto pubblicate che ho scattato nella palestra possono essere state scattate con programmi diversi in quanto non riuscivo a capire del perch� di quel fenomeno, pensavo di avere settato male la macchina e quindi ho provato pi� programmi, le ho postate solo per esemplificare cosa volevo dire. Mentre le due foto dell'auto sono state scattate entrambe con il programma automatico, si vede molto bene la differenza di luce che invece non dovrebbe esserci. Domani riprovo come hai suggerito con il programma M e posto le nuove foto.

Intanto vi ringrazio ragazzi rolleyes.gif

Fabio
-missing
Ma che roba...
Foto dell'auto: stessa ora, entrambe in matrix.
La prima: 1/320 a F9
La seconda: 1/60 a F4.5. Ciononostante � pi� scura dell'altra.

Quindi, stessa luce, ma il matrix avrebbe proposto due esposizioni enormemente diverse tra loro. Per� � chiaro che in realt� - al momento dello scatto - le cose sono andate ben diversamente da quanto riportato sugli exif.

Mai visto nulla del genere. Qualcuno ha possibili spiegazioni sul comportamento di questa macchina impazzita?
_Led_
QUOTE(paolodes @ Dec 16 2009, 12:22 PM) *
Ma che roba...
Foto dell'auto: stessa ora, entrambe in matrix.
La prima: 1/320 a F9
La seconda: 1/60 a F4.5. Ciononostante � pi� scura dell'altra.

Quindi, stessa luce, ma il matrix avrebbe proposto due esposizioni enormemente diverse tra loro. Per� � chiaro che in realt� - al momento dello scatto - le cose sono andate ben diversamente da quanto riportato sugli exif.

Mai visto nulla del genere. Qualcuno ha possibili spiegazioni sul comportamento di questa macchina impazzita?


Ci dovrebbe postare il NEF, tra l'altro c'� PS Elements 3.0 di mezzo.
fabioritz73
QUOTE(_Led_ @ Dec 16 2009, 10:43 AM) *
Ci dovrebbe postare il NEF, tra l'altro c'� PS Elements 3.0 di mezzo.



Si, le due foto in palestra sono state leggermente ritoccate perch� i ragazzi avevano fretta che venissero pubblicate su Facebook. Ci� nonostante � evidente la differenza di luce.

Stamani ho fatto altre prove in M, la prima risulta addirittura sovraesposta, la seconda sembra pi� "normale" e la terza pi� scura, da questa in poi si stabilizza. Non ho toccato alcun valore.

Potrebbe essere l'ottica come ha suggerito Oxigen? O forse di elettronica?
Mah..
oxygen1979
la cosa da capire prima di tutto � se anche il mirino ti diventa piu' scuro

se il mirino diventa piu' scuro significa che il diaframma rimane chiuso, se il mirino non varia ma variano le foto puo' essere di tutto

io metterei la macchina su treppiede ( o appoggiata su una superficie qualsiasi ) e farei una serie di foto nella stessa modalit� .. senza toccare nulla tranne il pulsante di scatto ... almeno vediamo di fare un minimo di chiarezza
decarolisalfredo
Il mirino che diviene scuro pu� dipendere dal fatto che il diaframma non ritorni a tutta apertura o che le pile non abbiano pi� energia.

nel primo caso bisognerebbe controllare la levetta del diaframma sull'obiettivo o pulire tutti i contatti.

nel secondo basta cambiare le pile.
fabioritz73
QUOTE(oxygen1979 @ Dec 16 2009, 11:40 AM) *
la cosa da capire prima di tutto � se anche il mirino ti diventa piu' scuro

se il mirino diventa piu' scuro significa che il diaframma rimane chiuso, se il mirino non varia ma variano le foto puo' essere di tutto

io metterei la macchina su treppiede ( o appoggiata su una superficie qualsiasi ) e farei una serie di foto nella stessa modalit� .. senza toccare nulla tranne il pulsante di scatto ... almeno vediamo di fare un minimo di chiarezza



Confermo che anche il mirino diventa pi� scuro. Infatti come hai suggerito in precedenza potrebbe trattarsi dell'ottica. Ho fatto delle prove in M lasciando i parametri come stavano, il primo scatto risulta sovraesposto, il secondo risulta nettamente migliore, il terzo � un p� pi� scuro e da li in poi � come se si stabilizzasse.

Ho notato anche, nell'indicatore di esposizione come scende il livello mano a mano che scatto, e ripeto, senza toccare i parametri, quindi scattando lo stesso soggetto per 3-4 volte nell'arco di pochi secondi.

Se provo in AUTO, cambiano nettamente i valori di "f" rimanendo fermo come spiegato in precedenza.

Dovrei provare un'ottica diversa per verificare se si ripete sta cosa assurda, conosco un amico ma lui ha Canon e non so se la sua ottica � compatibile con la D70.

Ho trovato in questo rolleyes.gif UTILISSIMO rolleyes.gif forum una lista di fotoriparatori di cui uno vicino alla mia zona, e sto pensando di far controllare sia la macchina che l'ottica. Spero soltanto che le riparazioni le faccia lui direttamente e non spedisca alla Itr (se ricordo si chiama cos�) con i costi elevati che ho letto.

Grazie ancora.
Fabio
fabioritz73
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 16 2009, 05:03 PM) *
Il mirino che diviene scuro pu� dipendere dal fatto che il diaframma non ritorni a tutta apertura o che le pile non abbiano pi� energia.

nel primo caso bisognerebbe controllare la levetta del diaframma sull'obiettivo o pulire tutti i contatti.

nel secondo basta cambiare le pile.



Ciao,
infatti vorrei far controllare l'obiettivo, giusto per sicurezza, e gi� che ci sono, potrei prendere una batteria supplementare e provare. Visto che la macchina l'ho presa usata non so quante ore ha lavorato la batteria (o quante volte � stata ricaricata), so solo che non aveva pi� 400 scatti circa, verificato con l'apposito software. Se non dipendesse dalla batteria, averne una di scorta non guasta di certo messicano.gif
Einar Paul
Propendo per un difetto al diaframma dell'ottica, che magari si accentua con basse temperature (il lubrificante tende a solidificare).
Non credo che la batteria possa avere incidenza sull'accaduto, perch� implementa un sistema di controllo della differenza di potenziale erogata molto sofisticato, tale da impedire funzionamenti "a singhiozzo". In parole povere, o va, o non va.

Saluti
Einar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.