Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Fabrizio31
Apro questa discussione perch� ormai manca poco al grande passo e per facilitare la vita sia a me che ad altri utenti sarebbe interessante che chi ha fatto esperienza con la D700 inserisca qui i suoi consigli.
Sono consapevole che c'� un club e discussioni dedicate ma qua sarebbe da fare solo il concentrato wink.gif
StileLibero86
interessante...speriamo che qualche D700ista accetti l'invito....interesserebbe anche a me wink.gif
Danieluke
Io l'ho presa da poco ma se mi dai un'argomento specifico sarebbe meglio.
ciacco
Se pu� essere utile,in tema di impostazioni per il profilo colore (settaggi) vi dico come ho fatto io :
dopo aver scaricato dal sito Nikon i profili colore "Landscape","DX2" nei modi I-II-III,e "Portrait" ho caricato sulla D700 i profili Landscape,DX2 I e DX2 III e assieme al profilo "Standard (gi� on camera )ho iniziato a fare numerose prove e paragoni tra i vari settaggi.Alla fine ho rilevato che per i miei gusti il profilo che terr� impostato nella maggioranza dei casi (per i panorami) sar� il DX2 III senza aggiustamenti.
Naturalmente questa � una scelta e preferenza del tutto personale.Per i ritratti st� iniziando altre prove e paragoni.
Queste scelte naturalmente sono un p� generiche in quanto ogni scatto f� storia a s�. rolleyes.gif rolleyes.gif
Ciao.
C.
Emanuele.A
Appena comprata! Questa discussione mi interessa e gi� leggo cose interessanti: spero in altri contributi! :-)
cuomonat
Personalmente scatto solo in NEF e lascio tutto in Standard. Forse passer� a Neutro.

Ho comprato un buon monitor con pannello PVA ed il colorvision, faccio tutti gli aggiustamenti con un buon sw di conversione e un p� di PS E6.

Perch� ritengo che ogni foto � storia a se.
capannelle
Sono circa 8 mesi che ho soddisfazioni da questa gran macchina.

Per utilizzarla al meglio a mio parere conviene dotarla di ottiche di buon livello in quanto il formato full frame � impietoso con le ottiche che hanno problemi di distorsione e di scarsa nitidezza ai bordi.
Pertanto ottiche fisse o zoom di ottimo livello.

Per quanto riguarda i settaggi preferisco non perdere tempo in fase di scatto e scatto in modo standard in quanto ogni situazione fotografica fa storia a se.
Applico i necessari aggiustamentii in fase di PP.
fabio1961
QUOTE(cuomonat @ Dec 16 2009, 09:54 AM) *
Personalmente scatto solo in NEF e lascio tutto in Standard. Forse passer� a Neutro.

Ho comprato un buon monitor con pannello PVA ed il colorvision, faccio tutti gli aggiustamenti con un buon sw di conversione e un p� di PS E6.

Perch� ritengo che ogni foto � storia a se.



QUOTE(capannelle @ Dec 16 2009, 09:53 AM) *
Sono circa 8 mesi che ho soddisfazioni da questa gran macchina.

Per utilizzarla al meglio a mio parere conviene dotarla di ottiche di buon livello in quanto il formato full frame � impietoso con le ottiche che hanno problemi di distorsione e di scarsa nitidezza ai bordi.
Pertanto ottiche fisse o zoom di ottimo livello.

Per quanto riguarda i settaggi preferisco non perdere tempo in fase di scatto e scatto in modo standard in quanto ogni situazione fotografica fa storia a se.
Applico i necessari aggiustamentii in fase di PP.



L'ho fatto sulla D70
L'ho fatto sulla D300
Lo far� sulla D700...fra poco

Ciao
fabio
MightyMike
Idem come sopra. Uso D700 da un anno e scatto sempre NEF 14 bit non compresso e poi gestisco tutto con LR.

Per quanto riguarda i settaggi della macchina ho modificato - ma non ricordo se era l'impostazione standard - solo il tasto FN a cui ho assegnato il braketing. Per quanto riguarda l'AF-C uso l'area dinamica a 51 punti con tracking 3D che trovo molto comoda (specialmente con una nipotina che fa del moto perpertuo il suo credo! smile.gif )

Concordo con Capannelle per le ottiche: solo lenti di alta qualit�.

Saluti a tutti smile.gif
Lellodem65
Mi associo ai commenti che mi hanno preceduto:

1) utilizza le migliori ottiche che puoi permetterti rolleyes.gif
2) scatta in raw Fotocamera.gif
3) cura ogni immagine che intendi salvare/stampare PC.gif
4) divertiti a scattare messicano.gif

Ciao.
capannelle
Dmenticavo...

ho assegnato al tasto "controllo pdc" la funzione "orizzonte virtuale" in quanto faccio parecchie foto di architettura con focali grandangolari e quasi sempre premo il pulsante di scatto mentre tengo premuto il tasto "controllo PDC" per evitare il pi� possibile foto storte smile.gif

Il "controllo PDC" l'ho invece assegnato al tasto FN.
cuomonat
QUOTE(capannelle @ Dec 16 2009, 10:17 AM) *
Dmenticavo...
...

Dimenticavo... ho assegnato al tasto "pdc" MIO MENU, con le voci che uso pi� frequentemente e cio�:
ritardo autoscatto
cotrollo auto ISO
bilanciamento del bianco
esposizione multipla
orizzonte virtuale.

Al tasto FN ho assegato AE-L con reset dopo lo scatto.
Simone.Paratore
Ciao a tutti ragazzi!
Probabilmente, tra non molto, sar� anche io un felice possessore della D700 biggrin.gif

3D interessante..

Ma quello che pi� mi incuriosisce � questo passaggio:

QUOTE(ciacco @ Dec 16 2009, 09:20 AM) *
...dal sito Nikon i profili colore "Landscape","DX2" nei modi I-II-III,e "Portrait" ho caricato sulla D700 i profili Landscape,DX2 I e DX2 III e assieme al profilo "Standard (gi� on camera )ho iniziato a fare numerose prove e paragoni tra i vari settaggi.Alla fine ho rilevato che per i miei gusti il profilo che terr� impostato nella maggioranza dei casi (per i panorami) sar� il DX2 III senza aggiustamenti...


Potete postare i link da dove prendere questi settaggi e in breve come installarli nella macchina? rolleyes.gif


--- Simone smile.gif ---
MightyMike
QUOTE(Simone.Paratore @ Dec 16 2009, 02:37 PM) *
Ciao a tutti ragazzi!
Probabilmente, tra non molto, sar� anche io un felice possessore della D700 biggrin.gif

3D interessante..

Ma quello che pi� mi incuriosisce � questo passaggio:
Potete postare i link da dove prendere questi settaggi e in breve come installarli nella macchina? rolleyes.gif
--- Simone smile.gif ---


Questo dovrebbe fare al caso tuo. Ciao smile.gif
Curad
Ciao se pu� essere utile lascio anch'io le mie impostazioni generiche:
Scatto sempre in RAW(12 bit compresso senza perdita)+jpeg base, perch� la mia compagna vuol vedere tutto subito, cos� pu� farlo direttamente dal visualizzatore di windows, al tasto FN ho lasciato l'orizzonte virtuale, al tasto AE-L AF-L � impostato il blocco per l'esposizione che rimane bloccata sino a che non lo ripigio, il tasto posteriore "info" mi fa accedere a tante funzioni che non sento il bisogno di modificare altro. Ho creato un mio menu per le modifiche che applico quando scatto in studio, B/N+RAW14bit senza compressione.
Generalmente uso "controllo immagine" su DXMODE2, per i jpeg a me restituisce ci� che mi piace di pi�, inserita la quadrettatura nel mirino, disabilitata ogni emissione sonora.
I RAW li elaboro con LR e/o con PS
Dimenticavo, dato che mi pare che sovraesponga un pochino ho abbassato a -2/6 la "taratura fine esposimetro"
Adesso sto povando ad esporre in "A" con Area ponderata centrale=MEDIA cosa che non ho mai fatto.............vedr� se � pi� corretta.
Il D-Lighting � sempre spento come tutti i riduttori di disturbi.
Iso auto NO
Prediligo esporre od in A od in M.
Modalit� AF generalmente area singola e centrale, ma poi vario a seconda delle occasioni.
Ora non mi viene altro in mente.
Ciao a tutti C.
karlsruhe
Salve ragazzi.

Io personalmente uso neutro (TUTTO).

neff 14 bit non compresso.

Mi rimetto totalmente a nx2, che ritengo essere miglior programma di pp rilasciato da nikon anche se nei file, ce veramente poco da aggiustare o quasi niente...

e cs4 per elaborazioni grafiche esagerate anche se ritengo i codec di adobe non rendono giustizia

a casa nikon. (totalmente mio ed esclusivo parere da non professionista).

Detto questo posso dire che con la d700, molti obiettivi di fascia medio bassa risultano molto

sorprendenti e soddisfacenti.

ATTREZZATURA:

Nikon D700 -Nikon D80 -nikkor 20mm 2,8-nikkor 24-50 3,5 4,5- nikkor 50mm 2,8- nikkor
28-105 3,3 4,5

Nikon sb-600 - Nikon sb-900.





Simone.Paratore
QUOTE(mik.mariani @ Dec 16 2009, 02:46 PM) *
Questo dovrebbe fare al caso tuo. Ciao smile.gif

Perfetto!!! grazie.gif mille!!!
primoran
Salve, io ce l'ho da Marzo e se pu� servire, io opero cos�:
- PC = standard;
- Iso auto da 200 a 3200 Iso;
- Riduzione rumore su tempi lunghi = auto;
- riduzione rumore su alti Iso = off;
- D-lighting = auto, perch� poi si pu� intervenire in maniera completa con NX2, anche togliendolo del tutto, mentre se � escluso, poi gli interventi sono pi� limitati;
- Nef a 14 bit con compressione senza perdita, se ci sono i giusti plug-in, poi il nef si pu� vedere con Irfan View, con il visualizzatorw di Vista e con altri vari SW;
- Starato esposimetro -2/6 in matrix e -1/6 in media ponderata;
- Normalmente lavoro in A;
- I Picture Control preferisco usarli su NX2 perch� con un clic posso passare dall'uno all'altro e vedere subito il risultato ingrandito;
- I miei preferiti sono: mode dx2 e Velvia. Dal forum ne ho scaricati una ventina, uno pi� bello dell'altro, ad esempio Kodakrome 25 e Kodakrome 64 e su NX2 sono comodissimi, visto che on camera non ce ne stanno pi� di cinque.
- Uso quasi soltanto NX2 anche se ho PE6 perch� come detto da chi mi ha preceduto, le foto sono gi� splendide cos�.
- E' vero che sono preferibili ottiche di pregio ma io ho riscoperto con meraviglia il "vecchio" e ottimo 28-105.
- Mie ottiche: 20/2,8 - 50/1,4 - 80-200/2.8 - 300/4 - 24-120 VR oltre ad un Sigma macro 105/2,8.
Ultimo consiglio, provate e troverete i settaggi personali che fanno per voi perch� � vero che ogni foto � storia a s�, ma � anche vero che ogni fotografo � storia a s�.
Ciao e buone foto. Pollice.gif
sandrogobbid700
appena comperata! molto interessante
nmarc
E' quasi un anno che ho affiancato alla D200 la D700 !
A differenza di altri utenti cerco di fare meno PP possibile per mancanza di tempo, quindi ho cercato di utilizzare la macchina al meglio a seconda delle situazioni

Di base scatto in raw 12-bit non compresso
uso PC stadard con nitidezza a 4 (3 � il valore noramle) e alle volte uso Landscape
Riduzione rumore su tempi lunghi = OFF;
Rriduzione rumore su alti Iso = off;
D-lighting lo uso a seconda delle situazioni e lo cambio velocemente attraverso la schermata info
Matrix e media ponderata sono quelli che uso maggiormatne a meno di situazioni particolari.
Al pulsante FN ho assegnato la funzione Live-view
Al tasto centrale del pad ho assegnato lo zoom (derivato dal settagio fatto sulla D200 ... ormai una abitudine)
In merito all'AF dipende anche qui dal contesto in cui sto fotografando, comunque ritengo molto utile una lettura a questa guida

Buone foto a tutti
Nicola
Fabrizio31
E dei profili Velvia Kodacrome etc che mi (ci) dite???

Converto sempre da Nef ma mi piace avere gi� dei j-peg pronti al momento dello scatto, ogni tanto mi sono venuti comodi, ed � per questo che sono interessato anche a questi profili. Della D80 mi piaceva molto il modo Ia e mi piacerebbe trovarne uno simile sulla D700

Moua
Discussione interessante.

I miei settaggi sono quasi standard ad eccezione dei due tasti funzione. Il tasto profondit� � selezionato sulla prima voce del Mio menu che � stta settata sulla scelta del picture control.

L'altro tasto l'ho da sempre settato sull'esposizione spot. Io uso sempre il matrix, per� in caso di necessit� confronto la spot che mi dice.

Iso Auto on/off a seconda delle situazioni, tramite due banchi di ripresa distinti A e B raggiungibili tramite tasto info.

Una cosa che invece non riesco a trovare con NX2. Se si utilizzano i controlli immagine, come si fa a cambiare sRG con Adobe?

CIao
Attilio
Emanuele.A
QUOTE(primoran @ Dec 16 2009, 09:59 PM) *
- I miei preferiti sono: mode dx2 e Velvia. Dal forum ne ho scaricati una ventina, uno pi� bello dell'altro, ad esempio Kodakrome 25 e Kodakrome 64 e su NX2 sono comodissimi, visto che on camera non ce ne stanno pi� di cinque.
- Uso quasi soltanto NX2 anche se ho PE6 perch� come detto da chi mi ha preceduto, le foto sono gi� splendide cos�.


Io non sapevo neanche dell'esistenza di settaggi come Kodakrome e Velvia! E'fantastico!
L'idea di stampare foto come quelle che facevo 20 anni f� mi esalta!
Hai scritto che li hai scaricati dal forum? A qualcuno dispiacerebbe mettermi un link?
Ve ne sarei moooolto grato!
Gian Carlo F
Io ho impostato 4 men�:

- A - Standard
- area AF dinamica a 21 punti
- esposizione ponderata centrale con blocco AE schiacciando a met� il pulsante di scatto
- reticolo nel mirino + orizzonte virtuale su pulsante AE/AFL
- RAV a 14 bit
- bilanciamento bianco auto
- controllo immagine Standard , con nitidezza a 6 (sono tentato addirittura di portarlo a neutra)
- Dlighting, NR normale su ISO alti e Off su pose lunghe, controllo vignettatura tutto OFF
- ISO auto da 200 a 6400 con tempo max a 1/30

- B - riproduzioni negativi e DIA
(lavoro immane in corso di rifotografare le mie vecchie DIA, negativi 35mm e 6x6, con l'aiuto di un ingranditore, questo men� lo abbandoner� alla fine del lavoro)
dove ho
- bloccato gli ISO a 200,
- impostato lo scatto ritardato per ridurre le vibrazioni provocate dallo specchio (lscatto le foto su cavalletto a tempi tra 1/60 e 1/8 )
- JPEG fine (per velocizzare il processo....)
- bilanciamento del bianco incandescenza
- controllo immagine neutro personalizzato
- disattivato tutti i controlli D Lighting, NR, ecc

- C - Flash
come A, ma con
- ISO fisso a 400
- bilanciamento del bianco su flash
- controllo immagine sul Neutro

- D - Ritratto

come A ma con
- controllo immagine neutro e nitidezza a met� scala
- Stesso ISO auto, ma co tempo di scatto max a 1/60

Il modo di ripresa lo cambio a seconda delle situazioni, comunque a me piace molto quello auto a priorit� dei diaframmi (avevo la F3....), o addirittura manuale, lavorando anche sull'automatismo degli ISO (� una opzione in pi� rispetto alla foto analogica)

Per l'elaborazione uso PS4 e Capture

Concordo infine che � fondamentale avere buone ottiche, soprattutto fisse.
I risultati sono davvero eccezionali.

Ciao
nikonpako
Salve ragazzi,sono un felicissimo possessore della mitica D700,discussione molto interessante,� quello che mi aspettavo dal forum a lei dedicato che spesso prende altre strade,comunque,uso grosso modo le cose da voi dette,inoltre trovo molto comodo aver assegnato al pulsante centrale del multiselettore la funzione "mostra istogramma",premendolo mostra in tempo reale un istogramma ben visibile,sovraimpresso alla foto appena scattata.� molto comodo,si evita di scorrere le varie "pagine" della visualizzazione monitor,inoltre � piu' grande di quello mostrato con la foto.
Fabrizio31
QUOTE(nikonpako @ Dec 17 2009, 06:13 PM) *
inoltre trovo molto comodo aver assegnato al pulsante centrale del multiselettore la funzione "mostra istogramma",premendolo mostra in tempo reale un istogramma ben visibile,sovraimpresso alla foto appena scattata.� molto comodo,si evita di scorrere le varie "pagine" della visualizzazione monitor,inoltre � piu' grande di quello mostrato con la foto.


Pollice.gif Ho gi� preso nota

massimiliano.corrente
QUOTE(Emanuele.A @ Dec 17 2009, 02:04 PM) *
Io non sapevo neanche dell'esistenza di settaggi come Kodakrome e Velvia! E'fantastico!
L'idea di stampare foto come quelle che facevo 20 anni f� mi esalta!
Hai scritto che li hai scaricati dal forum? A qualcuno dispiacerebbe mettermi un link?
Ve ne sarei moooolto grato!

Pure per me sarebbe cosa molto gradita...
primoran
QUOTE(massimiliano.corrente @ Dec 17 2009, 10:23 PM) *
Pure per me sarebbe cosa molto gradita...


Li puoi scaricare da questo sito:http://www.neebu.net/~khuon/photography/NIKON/CUSTOMPC/.
Non ti preoccupare per i nomi (picco n. ecc) quando li carichi, tramite View NX vedrai i loro nomi veri e potrai pure cambiarli.
Una volta caricati su View, te li ritrovi automaticamente anche su Capture. Pollice.gif
Buon lavoro.
P.S. Per altre notizie, guarda la discussione "Nikon Software - Controlli immagine aggiuntivi."
Fabrizio31
Da quello che mi pare di capire, le varie Velvia Kodakrome etc non solo altro che la combinazione dei vari picture control sul "quadro della curva". Vedi allegato
In pratica, oltre a personalizzarli a proprio piacimento si potrebbe dare delle indicazioni tipo battaglia navale per riprendere delle precise caratteristiche, tanto in questo quadro ci si sposta di scacchetto in scacchetto.
Velvia:
- saturazione g-12
- nitidezza h15
etc
etc

Spero di essermi spiegato.. Magari qualcuno l'ha gi� fatto wink.gif

bergat@tiscali.it
QUOTE(massimiliano.corrente @ Dec 17 2009, 10:23 PM) *
Pure per me sarebbe cosa molto gradita...



ecco puoi trovarle qui.
nikonpako
Ciao ragazzi,ottimo continuiamo cosi' Pollice.gif un'altra cosa che trovo comodissima per quanto riguarda l'AF, � focheggiare con il pulsante AFon,se ne � parlato sul forum in una discussione dedicata al multicam 3500 della nostra belva e non solo.Io prima di allora non lo avevo mai usato,focheggiavo con il pulsante di scatto,o voluto provare perch� molti sostenevano la comodit� nel focheggiare con il pulsante af on,che in molti casi f� la differenza,ci vuole un po' di abitudine all'inizio,ma una volta abituati � davvero comodo.Comunque vi consiglio di leggere la discussione,perch� secondo m� � una vera miniera d'oro riguardo l'af,trucchi e consigli nel focheggiare da parte di professionisti e gente esperta tipo Npkd,cose che sul manuale non si trovano.C'� ne un'altra dedicata al multicam,dove Npkd,f� secondo m� un vero trattato,roba da stampare e rileggere all'occorrenza,consigliatissime.Se non riuscite a trovarle, in un altro momento vi allego i link.
dinv
QUOTE(nikonpako @ Dec 17 2009, 08:13 PM) *
Salve ragazzi,sono un felicissimo possessore della mitica D700,discussione molto interessante,� quello che mi aspettavo dal forum a lei dedicato che spesso prende altre strade,comunque,uso grosso modo le cose da voi dette,inoltre trovo molto comodo aver assegnato al pulsante centrale del multiselettore la funzione "mostra istogramma",premendolo mostra in tempo reale un istogramma ben visibile,sovraimpresso alla foto appena scattata.� molto comodo,si evita di scorrere le varie "pagine" della visualizzazione monitor,inoltre � piu' grande di quello mostrato con la foto.

io ho la d700 da novembre.
uso ottiche 14-24 2,8 24-2,8 80-200 2,8 sb900 ma se posso fare a meno non lo uso.
impostazine immagine neutra raw 14 bit non compresso
se posso la uso quasi sempre in manuale.
e poi modifico con capture nx2
mi piacerebbe anche a sapere dove scaricare i picture contrl velvia ecc.
grazie.
nikonpako
Ciao a tutti,le curve di Bergat funzionano,le avevo gi� installate l'anno scorso,quelle del sito in inglese,postato piu' sopra non me le fa installare,ci avete provato?,o magari succede solo a me?
kgb27
Uso la D700 da circa 10 mesi. Il 95% delle mie foto sono in NEF con compressione senza perdita(12bit)e profilo NL(neutro),con incisione a +4/d-lighting su AUTO.Naturalmente con riduzione rumore OFF. Io mi trovo benissimo cosi'. A me piace una riproduzione fedele della scena. Questione di gusti Pollice.gif
Fabrizio31
Da oggi ho anch'io la mitica D700

La prima impostazione che posso suggerire � sul pulsante centrale del multiselettore. Si imposta l'ingrandimento immagine al massimo cos� la verifica della nitidezza delle foto scattate � molto rapida.

Fabrizio31
QUOTE(Fabrizio31 @ Dec 18 2009, 11:02 PM) *
Da oggi ho anch'io la mitica D700

La prima impostazione che posso suggerire � sul pulsante centrale del multiselettore. Si imposta l'ingrandimento immagine al massimo cos� la verifica della nitidezza delle foto scattate � molto rapida.


Riporto in alto la discussione, dispiace vederla scivolare in basso...

Alcune impostazioni che ho inserito:
- multiselettore confermato come sopra. Ingrandimento max su punto af. Comodissimo per riscontro immediato sulla nitidezza
- ho impostato mio men� con le voci che potrei utilizzare di pi�, in cima alla lista ho messo nr punti af. Per comodit� ho impostato 11.
- ho impostato su pulsante fn il richiamo della prima voce del mio men� cos� da avere la possibilit� rapida di passare da 11 a 51 punti. Dalla prima voce del mio menu, confermando con ok, si passa velocemente al mio men� completo quindi diventa facile accedervi (fn+ok impostaz=lista mio men�)
- ho impostato il tasto della profondit� di campo su lettura spot cos� da poter eseguire una lettura "professionale" in maniera rapida
- il tasto ae-l/af-l l'ho impostato su blocca esposizione con reset dopo lo scatto

Ci sentiamo alle prossime impostazioni

potamino
Personalmente scatto sempre in Nef 14 bit. Due bit in pi� danno sfumature che in fase di post produzione possono essere molto utili e soprattutto sui bianchi c'� meno rischio di bruciare. Solitamente non uso automatismi e il flash � quasi sempre un optional che tengo nella borsa o montato e spento.

Metto la nitidezza al massimo cosi vedo meglio se la foto � a fuoco o meno.
Espongo con il diagramma spostato verso destra (verso le luci) e poi ricalibri in fase di post produzione. Molto meglio una foto sovraesposta che sottoesposta.

Grazie della dritta dell'istogramma che ho prontamente impostato.
GennaroVerolla
Felice possessore da pochissimi giorni anche io sto' cercando la giusta impostazione per i miei gusti. Per ora ho impostato il modo I d2x che confrontandolo con standard e neutra sembra restituire colori fedeli ,nitidezza+4 e contrasto +1.
Qualcuno consiglia la taratura dell'esposimetro a -2/6 ma non saprei ......per ora ho impostato un-0,3ev, di certo che solo scattando e scattando si riesce a capire.
larsenio
QUOTE(potamino @ Dec 22 2009, 12:50 PM) *
..Metto la nitidezza al massimo cosi vedo meglio se la foto � a fuoco o meno.
..

Attenzione, la nitidezza fa risaltare difetti della pelle o/o problemi negli scatti con profili molto sottili, vedi ritratto con una persona di capelli al vento per esempio oppure un panorama.. in quel caso la nitidezza esasperata accentua problemi e induce in disturbi dell'immagine nei contorni, se possibile lasciate il valore di default o +1 al massimo, niente di esasperato.
MongiBonghi
QUOTE(nikonpako @ Dec 18 2009, 02:10 PM) *
Ciao ragazzi,ottimo continuiamo cosi' Pollice.gif un'altra cosa che trovo comodissima per quanto riguarda l'AF, � focheggiare con il pulsante AFon,se ne � parlato sul forum in una discussione dedicata al multicam 3500 della nostra belva e non solo.Io prima di allora non lo avevo mai usato,focheggiavo con il pulsante di scatto,o voluto provare perch� molti sostenevano la comodit� nel focheggiare con il pulsante af on,che in molti casi f� la differenza,ci vuole un po' di abitudine all'inizio,ma una volta abituati � davvero comodo.Comunque vi consiglio di leggere la discussione,perch� secondo m� � una vera miniera d'oro riguardo l'af,trucchi e consigli nel focheggiare da parte di professionisti e gente esperta tipo Npkd,cose che sul manuale non si trovano.C'� ne un'altra dedicata al multicam,dove Npkd,f� secondo m� un vero trattato,roba da stampare e rileggere all'occorrenza,consigliatissime.Se non riuscite a trovarle, in un altro momento vi allego i link.


Scusate se ritiro su questa discussione piuttosto vecchiotta, ma sono certo che a qualcuno neo possessore di D700 tornera` utile.

Mi chiedevo proprio questa mattina l' utilita` di un tasto dedicato per la messa a fuoco, quali sono i vantaggi rispetto al pulsante di scatto?

grazie.gif
danaja
QUOTE(nikonpako @ Dec 18 2009, 02:10 PM) *
Ciao ragazzi,ottimo continuiamo cosi' Pollice.gif un'altra cosa che trovo comodissima per quanto riguarda l'AF, � focheggiare con il pulsante AFon,se ne � parlato sul forum in una discussione dedicata al multicam 3500 della nostra belva e non solo.Io prima di allora non lo avevo mai usato,focheggiavo con il pulsante di scatto,o voluto provare perch� molti sostenevano la comodit� nel focheggiare con il pulsante af on,che in molti casi f� la differenza,ci vuole un po' di abitudine all'inizio,ma una volta abituati � davvero comodo.Comunque vi consiglio di leggere la discussione,perch� secondo m� � una vera miniera d'oro riguardo l'af,trucchi e consigli nel focheggiare da parte di professionisti e gente esperta tipo Npkd,cose che sul manuale non si trovano.C'� ne un'altra dedicata al multicam,dove Npkd,f� secondo m� un vero trattato,roba da stampare e rileggere all'occorrenza,consigliatissime.Se non riuscite a trovarle, in un altro momento vi allego i link.



Faresti cosa gradita.
MrFurlox
QUOTE(NikoNik @ Jun 27 2012, 01:41 PM) *
Scusate se ritiro su questa discussione piuttosto vecchiotta, ma sono certo che a qualcuno neo possessore di D700 tornera` utile.

Mi chiedevo proprio questa mattina l' utilita` di un tasto dedicato per la messa a fuoco, quali sono i vantaggi rispetto al pulsante di scatto?

grazie.gif


non ti si "ingrippa" il dito se devi scattare molto di frequente , hai la possibilit� di avere il soggetto sempre a fuoco e scattare nell' esatto momento che vorresti senza perdere tempo a focheggiare sul soggetto


Marco
tankredi
Ciao Ragazzi, non posso che parlare benissimo di questa macchina. Inizio dicendo che � una macchina davvero robusta, l'ho portata dappertutto, ha preso acqua a secchiate in foresta amazzonica, polvere vera! in negli altopiani boliviani, con lei mi sono infilato nelle miniere di Potosi, ho fatto L'Inca trail (45km a 4000m) sempre con la macchina al collo, in Per� mi sono beccato una tempesta di sabbia.., sono stato in Costa Rica ( foreste pluviali) ed in India, l'ho usata per fotografare diversi vulcani nel mondo... mi faccio trek impegnativi dove la macchina sobbalza nello zaino..etc"..ho girato davvero tanto...sempre fedele, mai un inpuntamento, mai un problema... In quasi 80.000 scatti e circa 2,5 anni di utilizzo...
Fotografo in raw12bit compressione senza perdita mai viste differenze sia al video che in stampa fra 12 bit e14 bit e compressione senza perdita e non compressione....
La uso sempre in manuale o a priorit� di diaframmi, il file � estremamente malleabile e si recupera tantissimo e visto che fotografo in raw non setto la macchina prima. Sviluppo il raw con aperture, l'Af -s a punto singolo, i'af contiunuo e dinamico massimo 9 punti lo uso per soggetti diffiicili come le scimmie che saltano tra gli alberi...
Spero di esservi stato d'aiuto...
Tutte le foto del mio sito sono state scattate con d700 ..qualcuna con x100
marcobedo
Scusate ragazzi, ma leggendovi qualcuno mi ha fatto venire un dubbio...
sulla mia d700 tengo sempre attiva l'opzione "riduzione disturbo NR su iso alti" xch� se ben ricordo mi sembra di aver letto nel manuale che questa funzione "si attiva" al "raggiungimento" dei 2000 iso o superiore... quindi ho sempre presupposto che sotto i 2000 iso non venga applicata nessuna riduzione del disturbo .... GIUSTO?! ME LO POTETE CONFERMARE?!
xch� in tal caso penso sia pi� semplice e comodo tenere questa opzione sempre attiva...
Mattia BKT
QUOTE(marcobedo @ Jun 28 2012, 11:28 AM) *
xch� in tal caso penso sia pi� semplice e comodo tenere questa opzione sempre attiva...


Utilit� e abitudine.
Io la tengo SEMPRE e RIGOROSAMENTE disattivata.

L'NR non lo utilizzo mai, se non selettivamente (e poco) nelle ombre che magari vado leggermente ad aprire in PP, su scatti a ISO comunque bassissimi.

Ad alti ISO mi tengo volentieri la grana che su D700 � piacevole e in stampa lo � ancora di pi�... messicano.gif
Franco_
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 28 2012, 12:46 PM) *
...
Io la tengo SEMPRE e RIGOROSAMENTE disattivata.

L'NR non lo utilizzo mai.


Anche io Pollice.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Jun 28 2012, 12:52 PM) *
Anche io Pollice.gif

Idem
GiulianoPhoto
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 28 2012, 12:46 PM) *
Utilit� e abitudine.
Io la tengo SEMPRE e RIGOROSAMENTE disattivata.

L'NR non lo utilizzo mai, se non selettivamente (e poco) nelle ombre che magari vado leggermente ad aprire in PP, su scatti a ISO comunque bassissimi.

Ad alti ISO mi tengo volentieri la grana che su D700 � piacevole e in stampa lo � ancora di pi�... messicano.gif


eh si rolleyes.gif
FabryD80
A distanza di diversi mesi dagli ultimi messaggi e di qualche anno dai primi contributi postati, ringrazio tutti per i preziosi consigli!!!
La D700 � veramente un'ottima macchina ;-)
mantoz
sar� particolarmente addormentato quando leggo il manuale ma riesco a fare questa cosa:
vorrei che la rotellina posteriore mi cambiasse gli iso senza dover premere l'apposito pulsante iso. c'� la possibilit�?


grazie
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.