Io ho una mia teoria... è un po azzardata... ma serve a spiegare queste aberrazioni non lineari e che compaiono casualmente.
Per completezza, leggiti l'experience sul 10.5 DX, specie la parte riguardante le aberrazioni.
Io credo che queste, come quelle che talvolta fa il 10.5, non siano le canoniche aberrazioni cromatiche derivanti dallo slittamento ottico dei canali RGB, ma siano piuttosto causate da riflessi che si verificano sul sensore in condizioni di luce particolari.
Io ho notato (ma parlo del 10.5) che in caso di luce diffusa da foschia, luce piatta, nebbie ad alta rifrazione (quelle foschie chiare tipiche delle nostre città), si introducono queste "pseudoaberrazioni", a parer mio riconducibili a contaminazioni ultraviolette che il sensore fatica a definire (da qui l'alone che le contraddistingue, molto diverso dall'aberrazione classica che invece è netta e definita).
Ripeto, è una teoria, prova a fare lo stesso scatto alla stessa ora, se ti è possibile, con condizioni di luce diversa.
Se fosse aberrazione ottica allora proseguirebbe per tutta la lunghezza del palo, invece si ferma all'orizzonte.
Questo è quello che ti posso dire, ma ci vorrebbero studi più approfonditi fatti da qualche tecnico.
Tante Grazie Matteo...Se andiamo ad esaminare il restante del palo,che come sfondo non ha il cielo coperto e con luce di taglio,ma ha come sfondo un muro,l'effetto non si avverte minimamente...
Credo sia proprio causata dalla luce intensamente diffusa dalle nuvole che in quel momento coprivano leggermente il sole...(il sole era in fase di tramonto,dunque molto basso..)