Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Denis Calamia
Salve Ragazzi....ho potuto notare delle strane aberrazioni sulle immagini scattate con il Nikkor 28-70 f 2,8....E' nella prassi o mi trovo innanzi ad un caso strano??
Vi allogo qualche crop...
Grazie.. wink.gif
Denis Calamia
Prima foto effettuata a 28mm f 2,8
Seconda foto (questa) effettuata a 70 mm f 2,8
Denis Calamia
Terza foto effettuata a 28 mm f 2,8....
Spero vivamente che si sia trattato di un caso (condizioni di contrasto estreme)... unsure.gif

Spero che mi rincuoriate... wink.gif
matteoganora
Io ho una mia teoria... è un po azzardata... ma serve a spiegare queste aberrazioni non lineari e che compaiono casualmente.

Per completezza, leggiti l'experience sul 10.5 DX, specie la parte riguardante le aberrazioni.

Io credo che queste, come quelle che talvolta fa il 10.5, non siano le canoniche aberrazioni cromatiche derivanti dallo slittamento ottico dei canali RGB, ma siano piuttosto causate da riflessi che si verificano sul sensore in condizioni di luce particolari.

Io ho notato (ma parlo del 10.5) che in caso di luce diffusa da foschia, luce piatta, nebbie ad alta rifrazione (quelle foschie chiare tipiche delle nostre città), si introducono queste "pseudoaberrazioni", a parer mio riconducibili a contaminazioni ultraviolette che il sensore fatica a definire (da qui l'alone che le contraddistingue, molto diverso dall'aberrazione classica che invece è netta e definita).

Ripeto, è una teoria, prova a fare lo stesso scatto alla stessa ora, se ti è possibile, con condizioni di luce diversa.

Se fosse aberrazione ottica allora proseguirebbe per tutta la lunghezza del palo, invece si ferma all'orizzonte.

Questo è quello che ti posso dire, ma ci vorrebbero studi più approfonditi fatti da qualche tecnico.
toad
Non sono certamente un tecnico, ma modestamente dico "purple fringe" o "fringing".

Un caro saluto

Toad
Denis Calamia
QUOTE(matteoganora @ Apr 20 2005, 03:14 PM)
Io ho una mia teoria... è un po azzardata... ma serve a spiegare queste aberrazioni non lineari e che compaiono casualmente.

Per completezza, leggiti l'experience sul 10.5 DX, specie la parte riguardante le aberrazioni.

Io credo che queste, come quelle che talvolta fa il 10.5, non siano le canoniche aberrazioni cromatiche derivanti dallo slittamento ottico dei canali RGB, ma siano piuttosto causate da riflessi che si verificano sul sensore in condizioni di luce particolari.

Io ho notato (ma parlo del 10.5) che in caso di luce diffusa da foschia, luce piatta, nebbie ad alta rifrazione (quelle foschie chiare tipiche delle nostre città), si introducono queste "pseudoaberrazioni", a parer mio riconducibili a contaminazioni ultraviolette che il sensore fatica a definire (da qui l'alone che le contraddistingue, molto diverso dall'aberrazione classica che invece è netta e definita).

Ripeto, è una teoria, prova a fare lo stesso scatto alla stessa ora, se ti è possibile, con condizioni di luce diversa.

Se fosse aberrazione ottica allora proseguirebbe per tutta la lunghezza del palo, invece si ferma all'orizzonte.

Questo è quello che ti posso dire, ma ci vorrebbero studi più approfonditi fatti da qualche tecnico.
*




Tante Grazie Matteo...Se andiamo ad esaminare il restante del palo,che come sfondo non ha il cielo coperto e con luce di taglio,ma ha come sfondo un muro,l'effetto non si avverte minimamente...
Credo sia proprio causata dalla luce intensamente diffusa dalle nuvole che in quel momento coprivano leggermente il sole...(il sole era in fase di tramonto,dunque molto basso..)
Allora....riverbero creato dalla riflettanza della superfice del CCD?? wink.gif
Denis Calamia
QUOTE(TOAD @ Apr 20 2005, 03:20 PM)
Non sono certamente un tecnico, ma modestamente dico "purple fringe" o "fringing".

Un caro saluto

Toad
*




Proprio stesse condizioni...cielo coperto e luce intensa ma diffusa...
Grazie!! wink.gif
Falcon58
QUOTE(matteoganora @ Apr 20 2005, 04:14 PM)
Io ho una mia teoria... è un po azzardata... ma serve a spiegare queste aberrazioni non lineari e che compaiono casualmente.

Per completezza, leggiti l'experience sul 10.5 DX, specie la parte riguardante le aberrazioni.

Io credo che queste, come quelle che talvolta fa il 10.5, non siano le canoniche aberrazioni cromatiche derivanti dallo slittamento ottico dei canali RGB, ma siano piuttosto causate da riflessi che si verificano sul sensore in condizioni di luce particolari.

Io ho notato (ma parlo del 10.5) che in caso di luce diffusa da foschia, luce piatta, nebbie ad alta rifrazione (quelle foschie chiare tipiche delle nostre città), si introducono queste "pseudoaberrazioni", a parer mio riconducibili a contaminazioni ultraviolette che il sensore fatica a definire (da qui l'alone che le contraddistingue, molto diverso dall'aberrazione classica che invece è netta e definita).

Ripeto, è una teoria, prova a fare lo stesso scatto alla stessa ora, se ti è possibile, con condizioni di luce diversa.

Se fosse aberrazione ottica allora proseguirebbe per tutta la lunghezza del palo, invece si ferma all'orizzonte.

Questo è quello che ti posso dire, ma ci vorrebbero studi più approfonditi fatti da qualche tecnico.
*




Ciao Matteo,

Ho avuto la tua stessa impressione provando il 14/2,8 e con il mio 20-35/2,8; con entrambe le ottiche (e stiamo comunque parlando di ottiche piuttosto costose), in condizione di contrasti molto violenti, si avverte questa sorta di aberrazione cromatica che con la pellicola non ho mai notato.
Credo (può essere una corbelleria quella che sto dicendo) che il filtro posto davanti al sensore ne sappia qualcosa; cioè quando la luce lo colpisce in un certo modo, si evidenzi questo problema.

Mi piacerebbe che qualcuno che di queste cose ne mastica più di me si facesse avanti per cercare di capire il problema.

Luciano
Denis Calamia
QUOTE(Falcon58 @ Apr 20 2005, 05:15 PM)
QUOTE(matteoganora @ Apr 20 2005, 04:14 PM)
Io ho una mia teoria... è un po azzardata... ma serve a spiegare queste aberrazioni non lineari e che compaiono casualmente.

Per completezza, leggiti l'experience sul 10.5 DX, specie la parte riguardante le aberrazioni.

Io credo che queste, come quelle che talvolta fa il 10.5, non siano le canoniche aberrazioni cromatiche derivanti dallo slittamento ottico dei canali RGB, ma siano piuttosto causate da riflessi che si verificano sul sensore in condizioni di luce particolari.

Io ho notato (ma parlo del 10.5) che in caso di luce diffusa da foschia, luce piatta, nebbie ad alta rifrazione (quelle foschie chiare tipiche delle nostre città), si introducono queste "pseudoaberrazioni", a parer mio riconducibili a contaminazioni ultraviolette che il sensore fatica a definire (da qui l'alone che le contraddistingue, molto diverso dall'aberrazione classica che invece è netta e definita).

Ripeto, è una teoria, prova a fare lo stesso scatto alla stessa ora, se ti è possibile, con condizioni di luce diversa.

Se fosse aberrazione ottica allora proseguirebbe per tutta la lunghezza del palo, invece si ferma all'orizzonte.

Questo è quello che ti posso dire, ma ci vorrebbero studi più approfonditi fatti da qualche tecnico.
*




Ciao Matteo,

Ho avuto la tua stessa impressione provando il 14/2,8 e con il mio 20-35/2,8; con entrambe le ottiche (e stiamo comunque parlando di ottiche piuttosto costose), in condizione di contrasti molto violenti, si avverte questa sorta di aberrazione cromatica che con la pellicola non ho mai notato.
Credo (può essere una corbelleria quella che sto dicendo) che il filtro posto davanti al sensore ne sappia qualcosa; cioè quando la luce lo colpisce in un certo modo, si evidenzi questo problema.

Mi piacerebbe che qualcuno che di queste cose ne mastica più di me si facesse avanti per cercare di capire il problema.

Luciano
*




Si...Il filtro antialaising ha un coefficente di riflettanza superiore alla pellicola(è una superficie vitrea)...e come si vede dalle mie foto,il problema è + evidente a focale 28mm proprio perchè l'inclinazione dei raggi di luce che colpiscono il CCD sono meno perpendicolari all'asse ottico rispetto a quando lo stesso obbiettivo è impostato a focale 70mm..... wink.gif
Se mi sbaglio correggetemi!!
matteoganora
Esatto, il filtro potrebbe essere il colpevole, ma rimane per ora una teoria che naturalmente ho trasmesso a Maio e spero in Giappone la confermino o la confutino.

La conferma è stata che alcuni riflessi notati sul 10.5 con D100, che tendevano al bluastro, in condizioni di luce simili si sono presentati con la D2Hs con tendenze verdi, ma molto meno marcate.

Se consideriamo che il filtro della D100 guardandolo sotto una luce tende al blu e quello della D2Hs al verde... ph34r.gif

Ma attendiamo, forse noi siamo avanti e l'abbiamo notato prima... magari prima o poi se ne accorgeranno anche altri! wink.gif
giannizadra
Questa suggestiva ipotesi, se confermata, accrescerebbe la mia antipatia per i filtri....
Io faccio quello che posso: niente filtri sugli obiettivi. Non mi sono ancora attrezzto per rimuovere il filtro dal sensore... biggrin.gif
Devo dire, scherzi a parte, che nemmeno col 14, che uso intensamente, ho mai notato quel genere di aberrazione; sono propenso a ritenere che tutto dipenda da condizioni di illuminazione particolari. Aspettiamo lumi e....W la pellicola (tanto Matteo non mi censura). texano.gif
ciro207
ohmy.gif Finalmente abbiamo trovato un difetto al 28-70/2.8!! Adesso lo sento più vicino a me, più reale e palpabile!! laugh.gif
Fedro
mmm all'inizio pensavo fossero aberrazioni derivanti dall'uso dei grandagolari ma..ho verificato questi effetti sia con 50 1.4 60 micro, 85 1.4 e 70-200... questo capita in situazioni particolari di luce (con passaggi fortissimi di luce ombra)h o fatto lo stesso scatto con pellicola e...naturalmente tutto liscio. gli obiettivi sono a posto. L'anomalia si verifica con l'uso su corpi digitali....ma non ne farei un dramma, sono casi molto rari! wink.gif
Denis Calamia
QUOTE(Fedro @ Apr 21 2005, 09:53 AM)
mmm all'inizio pensavo fossero aberrazioni derivanti dall'uso dei grandagolari ma..ho verificato questi effetti sia con 50 1.4 60 micro, 85 1.4 e 70-200... questo capita in situazioni particolari di luce (con passaggi fortissimi di luce ombra)h o fatto lo stesso scatto con pellicola e...naturalmente tutto liscio. gli obiettivi sono a posto. L'anomalia si verifica con l'uso su corpi digitali....ma non ne farei un dramma, sono casi molto rari! wink.gif
*




Ma quale dramma caro Fedro,sono d'accordo con te....Riusciamo a togliere dominanti errate nelle foto effettuate con due diverse temperature di luce,e vuoi che ci fermiamo innanzi ad un problema del genere??
Sciocchezze!!...e poi lo dice anche Matteo...."Siamo troppo avanti" !!!!! wink.gif
(un pò di autostima ogni tanto non guasta no?? laugh.gif )
Mauro Villa
Ragazzi basta seghe mentali ho la soluzione:
Nikon F6 o in alternativa F5, F100, F80 tongue.gif via il sensore e su una bella Velvia.
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
ludofox
QUOTE(mauro 54 @ Apr 21 2005, 12:21 PM)
Ragazzi basta seghe mentali ho la soluzione:
Nikon F6 o in alternativa F5, F100, F80  tongue.gif  via il sensore e su una bella Velvia.
laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Non hai tutti i torti Mauro! biggrin.gif

Ma questo è il tipico caso di un piccolo pedaggio da pagare a fronte di un orizzonte sconfinato che il digitale potenzialmente apre.
Un problema simile l'ho sperimentato sia quando ho provato la D2X, sia con il dorso Imacon. Si elimina con un po' di postwork.
Come tutte le tecnologie alternative ci sono i pro e i contro.

Per quello che mi riguarda, non rinuncerei mai alla tecnologia digitale pur essendo conscio dei limiti ad essa connessi.

Non sono un anti-pellicola (sono semmai un pro-digitale)
Mauro Villa
Ciao Ludovico
ma il tuo parere non vale tu sei un grande io uno dei tanti che si gratifica con gli acquisti. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Con la D2x ti posso garantire che gli obiettivi li metti ancora di più alla frusta, no non ce l'ho (se l'avessi la cederei a F.Giuffra) ma ho visto i risultati.
Sono d'accordo con te sul digitale dal punto di vista tecnico ma io sono un inguaribile troglodita preferisco le valvole ai transistor.....nelle moto invece apprezzo molto l'evoluzione tecnologica, in ogni caso viva la fotografia in tutte le sue espressioni.
smile.gif
Mauro Villa
Se non ricordo male qualche tempo fà il problema del limite di ottiche blasonate
sul digitale era stato sollevato da qualcuno dopo averle provate sulla D2X.
Vladimir se ci sei batti un colpo laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Massimo Pasinato
Io ho avuto lo stesso identico problema appena preso l' 85 1,4 ....nel bordo di una scatola era uscito un' alone viola ........ero andato un po' in paranoia per questa cosa, con quel che costa l' 85 !!!
Poi sinceramente non mi si è più presentato il problema....fatalità i primi scatti con obbiettivo nuovo e poi basta...che sfiga!!! messicano.gif
Massimo
georgevich
Caro Mauro eccoci....
effettivamente avevo detto...voce nel deserto, che siamo al brodo! L'esasperazione dei sensori porta....a delle sorprese sulle ottiche...quello che
sembrava ovvio potrebbe non esserlo più....
smile.gif dry.gif mad.gif
bande
grazie mi avete spiegato un fenomeno per me inspiegaabile!
oesse
QUOTE(mauro 54 @ Apr 21 2005, 12:21 PM)
Ragazzi basta seghe mentali ho la soluzione:
Nikon F6 o in alternativa F5, F100, F80  tongue.gif  via il sensore e su una bella Velvia.
laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Pollice.gif Pollice.gif

.oesse.
sergiobutta
Domanda facile facile : con uno skylight avanti all'obiettivo sarebbe la stessa cosa ? Non mi bacchettate, ho capito che è un riflesso del filtro del sensore, quindi nasce dopo aver attravesato l'obiettivo, ma avete anche detto che è legato al tipo di luce ...
Falcon58
QUOTE(sergiobutta @ Apr 24 2005, 05:25 PM)
Domanda facile facile : con uno skylight avanti all'obiettivo sarebbe la stessa cosa ? Non mi bacchettate, ho capito che è un riflesso del filtro del sensore, quindi nasce dopo aver attravesato l'obiettivo, ma avete anche detto che è legato al tipo di luce ...
*



Ho fotografato con tutti i tipi di luce, con e senza filtro montato sull'obiettivo e con la pellicola non ho mai rilevato fenomeni strani.
Con il digitale invece in condizioni limite e con fortissimi passaggi di contrasto, filtro o non filtro montato, si riscontrano questi tipi di problema.

Ciao

Luciano
matteoganora
Ho ricevuto taciti assensi sul problema... pare che in Nikon se ne siano accorti, e non si esclude che le prossime release di Capture non contengano qualche soluzione.... biggrin.gif

Siamo troooppo avanti raga! wink.gif
toad
QUOTE
Io credo che queste, come quelle che talvolta fa il 10.5, non siano le canoniche aberrazioni cromatiche derivanti dallo slittamento ottico dei canali RGB, ma siano piuttosto causate da riflessi che si verificano sul sensore in condizioni di luce particolari.

Io ho notato (ma parlo del 10.5) che in caso di luce diffusa da foschia, luce piatta, nebbie ad alta rifrazione (quelle foschie chiare tipiche delle nostre città), si introducono queste "pseudoaberrazioni", a parer mio riconducibili a contaminazioni ultraviolette che il sensore fatica a definire (da qui l'alone che le contraddistingue, molto diverso dall'aberrazione classica che invece è netta e definita).


Scusate ragazzi, ma solo per mia conoscenza. Qui si è parlato di tutto, ma non del "purple fringing" che io avevo descritto come "colpevole" di queste aberrazioni. Io sono ancora convinto che di ciò si tratti. Difetto intrinseco dei sensori, soprattutto CCD. Mi farebbe piacere un conforto, o una critica, giusto per capire se sono nel giusto oppure no. O forse non ho capito io.

Un caro saluto

Toad
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.