lascio un paio di link per farvi capire di cosa voglio parlare .
B&W slim circolare mrc 52mm
http://www.xxxxxxxxxxxx
B&W circolare mrc 52mm
http://www.xxxxxxxxxxxxx
domanda 1 :
qual'è la differenza tra slim e non ?
domanda 2 :
ho letto dal thread in evidenza in questa stessa stanza che i polarizzatori lineari vanno benissimo per fare quello che devono fare ma si deve avere l'accortezza di regolarne l'inclinazione ( o rotazione ) in base alla posizione della sorgente di luce , quindi per ovviare a tale problema furono ideati i filtri circolari che non hanno bisogno di essere inclinati/ruotati e polarizzano praticamente tutta la luce ( praticamente perfetti per l'AF ) , ora non ho ben capito 2 cose : A ) i lineari sono "selettivi" e i circolari polarizzano tutto : chi ha l'effetto migliore ? B ) quanto i filtri polarizzatori possono falsare la lettura esposimetrica ( sia circolari che lineari ) ?
domanda 3 :
ho una D60 con 3 ottiche tutte 52mm ( 18-55 vr , 55-200 vr e 50mm AF D 1.8 ) vado bene con la B&W come marca ? meglio / peggio di altre ?
domanda 4 :
visto quello che costano i filtri , si può prendere 1 filtro più grande , per dire da 62mm e adattarlo ad un 52mm tramite anelli o altro ?
ultima domanda :
quanto ad aberrazioni e difetti ottici , c'è qualcosa che performa meglio , qualche proprietà / tecnologia che migliora le prestazioni ? l'MRC di B&W ad esempio , è una tecnologia che fa il suo dovere ?
Grazie .
-------------------------------------------------
NOTA MODERATORE
Ho rimosso i link ai siti commerciali come da regolamento.
-------------------------------------------------