Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fguatto
Ciao a tutti, adesso che sto vedendo di un obiettivo per la mia nikon d60 mi sono accorto un po' del neo di questa macchina e cio� il fatto di non avere l'autofocus interno.
Secondo voi potrebbe essere una soluzione venderla e comprarmi la D80 aggiungendo una o due centinaia di euro ? ovviamente lo farei se poi questi soldi li potrei risparmiare nell'acquisto di ulteriori obiettivi, o invece mi conviene tenerla perch� ormai la maggior parte degli obiettivi li fanno con l'autofocus?
-missing
Vai su uno di quei siti dove stanno elencati tutti gli obiettivi Nikkor. Fatti una lista di tutti gli AF/AFD.
Poi gira in rete per renderti conto dei loro prezzi nel mercato dell'usato.
Se alla fine della fiera hai trovato roba che ti fa gola, fai due conti e vedi cosa ti conviene fare.
E' probabile che realizzerai che passare ad un corpo motorizzato pu� essere un ottimo investimento.
salvatoree
Secondo me non ti conviene acquistare una D80, la resa � solo poco migliore della D60, e magari presto ti mancher� un sensore migliore agli alti iso. L'ideale penso sarebbe aspettare e cambiarla con la D90..se poi facendoti i conti come dice Paolodes vedi che acquistando le ottiche di tuo interesse i 200� spesi per la D80 sono poca cosa, fa pure il passaggio, ma consapevole che molto probabilmente anche la D80 sar� una macchina di veloce passaggio.
abyss
La D80 � una meraviglia da usare, e pur non essendo di classe professionale ha tutte le funzioni maggiormente utili.
Insomma, � una macchina con ampie possibilit� operative.
Se hai adocchiato ottiche non AFS, la D80 le user� tranquillamente.
Se invece il tuo dubbio � solo "generico", l'attuale parco ottiche Nikon AFS (ed ovviamente ancor di pi� in futuro) � sufficientemente ampio da permetterti di trovare ottime ottiche per la stragrande maggioranza delle esigenze e che funzionano senza alcuna limitazione sulla D60.
fguatto
Diciamo che sono sicuro che ci sia un parco ottiche vastissimo nei nikkor, il problema � che per l'uso che faccio io spendere 1000-2000 euro per un obiettivo sono troppi e invece magari un usato vecchiotto ma buono senza af-s lo trovo ad un prezzo molto pi� basso
mirko_nk
Cambiare la tua D60 con una usata e spenderci 200 euro per avere soltanto l'autofocus??... hmmm.gif ... Qualitativamente avresti una macchia identica... Secondo me il passo da fare � D90, a quel punto anche usata... cos� fai un piccolo salto....

My two cents...
Alberto*
Non conosco il valore dell'usato di una D60 ma quando parli di aggiungere 1 - 2 centinaia di � per una D80 ti riferisci ad un corpo nuovo (qualora ci fossero ancora in giro) o usato ? Anche le D90 si trovano usate, vendute da chi � passato per svariati motivi a D300 o al formato FX.

Ciao
fguatto
Diciamo che io speravo di vendere la D60 sui 350 euro (poi devo ancora vedere se li vale, ma l'ho comprata a settembre ed � perfetta) e ho trovato delle D80 usate a 400-450 euro sul mercatofotografico, non sarebbe mica male?
Per� a questo punto forse mi conviene tenere la D60 ancora per un po' e poi con il tempo cambiarla con una macchina pi� professionale, sempre se ne sento l'esigenza, la mia � ancora una delle tante passioni la fotografia quindi non ci faccio ancora un lavoro smile.gif
fguatto
Diciamo che io speravo di vendere la D60 sui 350 euro (poi devo ancora vedere se li vale, ma l'ho comprata a settembre ed � perfetta) e ho trovato delle D80 usate a 400-450 euro sul mercatofotografico, non sarebbe mica male?
Per� a questo punto forse mi conviene tenere la D60 ancora per un po' e poi con il tempo cambiarla con una macchina pi� professionale, sempre se ne sento l'esigenza, la mia � ancora una delle tante passioni la fotografia quindi non ci faccio ancora un lavoro smile.gif

edit: dando un occhiata alla D90 per� dovrei aggiungere minimo 300-400 mi pare per prendermela quindi a questo punto mi converrebbe davvero tenerla e aspettare pi� avanti l'acquisto di una macchina pi� professionale e per adesso rimanere sulla D60 che non mi da per niente problemi oltre all'auto focus.
Il mio pensiero sulla D80 era soltanto perch� se ci potevo aggiungere 50-100 euro e avere l'autofocus interno e quindi potermi comprare anche obiettivi "vecchiotti" risparmiando in futuro non sarebbe stato male.
mko61
Attenzione alle ottiche "vecchiotte" perch� alcune di queste, non disegnate per il formato DX, danno risultati deludenti per via della scarsa risoluzione.

Potresti trovare vantaggi nell'utilizzo di alcune ottiche fisse - credo - ma � da vedere se possono essere adatte per le foto che fai .. a me ad esempio un 35 o un 50 mm non servirebbero a niente, cos� come mi serviva a poco il 50 mm che avevo nei vent'anni in cui ho scattato a pellicola.

Inoltre, dovresti considerare che la D80 � pi� vecchia e non fotografa bene come la D60, perch� pur condividendo lo stesso sensore, non ha il sistema di trattamente immagine Expeed e quindi ha una peggior trattamento del rumore e la mancanza, ad esempio, dell'ADL. Poi ha i vantaggi di un corpo pi� "pro", questo s�.
Alberto*
QUOTE(Dsessanta @ Dec 17 2009, 12:52 PM) *
Diciamo che io speravo di vendere la D60 sui 350 euro (poi devo ancora vedere se li vale, ma l'ho comprata a settembre ed � perfetta) e ho trovato delle D80 usate a 400-450 euro sul mercatofotografico, non sarebbe mica male?
Per� a questo punto forse mi conviene tenere la D60 ancora per un po' e poi con il tempo cambiarla con una macchina pi� professionale, sempre se ne sento l'esigenza, la mia � ancora una delle tante passioni la fotografia quindi non ci faccio ancora un lavoro smile.gif

edit: dando un occhiata alla D90 per� dovrei aggiungere minimo 300-400 mi pare per prendermela quindi a questo punto mi converrebbe davvero tenerla e aspettare pi� avanti l'acquisto di una macchina pi� professionale e per adesso rimanere sulla D60 che non mi da per niente problemi oltre all'auto focus.
Il mio pensiero sulla D80 era soltanto perch� se ci potevo aggiungere 50-100 euro e avere l'autofocus interno e quindi potermi comprare anche obiettivi "vecchiotti" risparmiando in futuro non sarebbe stato male.


Sui 700 � trovi il corpo D90 nuovo con garanzia Nital di 3 anni, usata la trovi tra i 500 ed i 600. Per questo chiedevo a che tipo di D80 ti riferivi. Comunque la D90, a parte il corpo tropicalizzato e il sistema AF pi� sofisticato, non ha nulla da invidiare alla D300s che solo corpo costa circa 700 � in pi�.

Poi non so cosa intendi per macchina pi� professionale .

Ciao
michela.c
QUOTE(mko61 @ Dec 17 2009, 01:34 PM) *
Inoltre, dovresti considerare che la D80 � pi� vecchia e non fotografa bene come la D60, perch� pur condividendo lo stesso sensore, non ha il sistema di trattamente immagine Expeed e quindi ha una peggior trattamento del rumore e la mancanza, ad esempio, dell'ADL. Poi ha i vantaggi di un corpo pi� "pro", questo s�.


non sono tanto d'accordo con questa affermazione hmmm.gif per me la d80 � decisamente superiore alla d60

nelle alte iso non � il massimo ma neppure la d60
se si espone bene � utilizzabile fino a 1600

questi sono scatti fatti con la d80 70-300vr a 1600 iso calcoliamo anche che il 70-300vr � buio per questo genere di scatti se la cava ma un 300 f4 darebbe risultati migliori,ma per capire il rumore questi scatti vanno bene

qui


qui


qui



1250 iso d80 70-300vr

qui


1000 iso d80 70-300vr


qui


e qui varie iso se vuoi vedere <a href="http://www.flickr.com/photos/michelafoto/" target="_blank">Visita il mio
sito</a>


la d60 per me non � superiore alla d80 in niente ma proprio niente wink.gif



ora vorrei chiedere a Dsessanta a che ottiche non motorizzate era interessato??
deciso questo vedi un p� se aspettare anche qualcosa che sostituir� da d90,probabilmente tra non molto uscir� un nuovo modello visto con che tempi fanno uscire i nuovi corpi macchina oggi,non mi sembra che ci sia tanta differenza tra d80 e d90 almeno non ci vedo niente in pi� che mi farebbe pensare al cambio
ciao
michela.c
ho sbagliato il link per il sito

il mio sito
Rai63
QUOTE(michela.c @ Dec 17 2009, 03:20 PM) *
non sono tanto d'accordo con questa affermazione hmmm.gif per me la d80 � decisamente superiore alla d60

nelle alte iso non � il massimo ma neppure la d60
se si espone bene � utilizzabile fino a 1600

questi sono scatti fatti con la d80 70-300vr a 1600 iso calcoliamo anche che il 70-300vr � buio per questo genere di scatti se la cava ma un 300 f4 darebbe risultati migliori,ma per capire il rumore questi scatti vanno bene

qui
qui
qui
1250 iso d80 70-300vr

qui
1000 iso d80 70-300vr
qui
e qui varie iso se vuoi vedere <a href="http://www.flickr.com/photos/michelafoto/" target="_blank">Visita il mio
sito</a>
la d60 per me non � superiore alla d80 in niente ma proprio niente wink.gif
ora vorrei chiedere a Dsessanta a che ottiche non motorizzate era interessato??
deciso questo vedi un p� se aspettare anche qualcosa che sostituir� da d90,probabilmente tra non molto uscir� un nuovo modello visto con che tempi fanno uscire i nuovi corpi macchina oggi,non mi sembra che ci sia tanta differenza tra d80 e d90 almeno non ci vedo niente in pi� che mi farebbe pensare al cambio
ciao

ciao. Hai perfettamente ragione sulla non superiorit� della D60 su D80,ma tant'�. Probabilmente tra 6 mesi/1 anno discuteranno sulla superiorit� della D800 su D700, oppure della D400 su D300 e magari che la D90 rispetto alla D95(la D100 ormai la trovi solo nei musei ,e poi ,chi se la ricorda pi�).Questi sono i lati brutti sia della tecnologia che della moda dell'avere l' ultimo modello a tutti i costi.Mah!! hmmm.gif
giovanni1973


Inoltre, dovresti considerare che la D80 � pi� vecchia e non fotografa bene come la D60, perch� pur condividendo lo stesso sensore, non ha il sistema di trattamente immagine Expeed e quindi ha una peggior trattamento del rumore e la mancanza, ad esempio, dell'ADL. Poi ha i vantaggi di un corpo pi� "pro", questo s�.
[/quote]


Parere personale...dettato dal possesso di una D60

Oppure

Provate sul campo entrambe....e quindi sicuro di questa affermazione....cio� che la d80 fotografa peggio di una D60...

Io onestamente direi che nel passaggio alla D80 si ha qualche vantaggi
sulla qualit� delle foto non so dirti...visto che io una d60 non l'ho mai provata....
ma credo che almeno siamo alla pari...


Mah hmmm.gif



mko61
QUOTE(giovanni1973 @ Dec 17 2009, 06:03 PM) *
Parere personale...dettato dal possesso di una D60

Oppure

Provate sul campo entrambe....e quindi sicuro di questa affermazione....cio� che la d80 fotografa peggio di una D60...


Parere personale certo, mica ho la verit� in tasca ... comunque il ben noto Dxomark d� un rating di 64,5 per la D60 e e 61,1 per la D80, e se vi va di farci un giro potete vedere i rating specifici ai vari parametri, che sono superiori per la D60 ... poi si dice che i test in condizioni di laboratorio non dicono niente, che (chissa perch� poi) le cose sul campo sono diverse ecc ecc ecc ... liberi di pensarla come volete.

Per la cronaca sono D90ista ed ho una D60 come secondo corpo; ho usato tempo fa la D80 di un conoscente per un weekend, solo poche decine di scatti intendiamoci, ed ho notato che mi mancava l'ADL, anche se poi smanettando l'esposizione a mano e la foto in post si ottengono risultati simili, ma con pi� fatica ...

... buone foto a tutti, qualunque macchina abbiate ...

giovanni1973
QUOTE(mko61 @ Dec 17 2009, 09:58 PM) *
Parere personale certo, mica ho la verit� in tasca ...




grazie.gif

buone foto anche a te

giovanni
giovanni1973
QUOTE(michela.c @ Dec 17 2009, 03:20 PM) *
non sono tanto d'accordo con questa affermazione hmmm.gif per me la d80 � decisamente superiore alla d60

nelle alte iso non � il massimo ma neppure la d60
se si espone bene � utilizzabile fino a 1600

questi sono scatti fatti con la d80 70-300vr a 1600 iso calcoliamo anche che il 70-300vr � buio per questo genere di scatti se la cava ma un 300 f4 darebbe risultati migliori,ma per capire il rumore questi scatti vanno bene

qui
qui
qui
1250 iso d80 70-300vr

qui
1000 iso d80 70-300vr
qui
e qui varie iso se vuoi vedere <a href="http://www.flickr.com/photos/michelafoto/" target="_blank">Visita il mio
sito</a>
la d60 per me non � superiore alla d80 in niente ma proprio niente wink.gif
ora vorrei chiedere a Dsessanta a che ottiche non motorizzate era interessato??
deciso questo vedi un p� se aspettare anche qualcosa che sostituir� da d90,probabilmente tra non molto uscir� un nuovo modello visto con che tempi fanno uscire i nuovi corpi macchina oggi,non mi sembra che ci sia tanta differenza tra d80 e d90 almeno non ci vedo niente in pi� che mi farebbe pensare al cambio
ciao



Complimenti per le foto

Giovanni
danielezeni
sono dell'idea anchio o passi ad una d90 o ti cerchi obbiettivi motorizati che vadano bene per la d60, che prezzo/prestazioni non � male!! anzi!!! l'ho provata una volta, leggera e maneggevole !!!
buone foto a tutti
fguatto
Grazie ragazzi allora mi sa proprio che terr� questa d60 ancora per un po' e poi si vedr� ma per adesso me la tengo ben stretta wink.gif
edate7
Qualunque decisione tu prenda, ricorda che nel mondo digitale � sempre bene andare avanti. Quindi, per le tue esigenze, almeno da D90 in poi. La D80 appartiene, fotograficamente parlando, alla stessa generazione della D200. Eccellente fino a 400 ISO, oltre vacilla visibilmente. La D90 va ben pi� su con gli ISO...
Ciao
vicicca
QUOTE(edate7 @ Dec 19 2009, 03:02 PM) *
Qualunque decisione tu prenda, ricorda che nel mondo digitale � sempre bene andare avanti. Quindi, per le tue esigenze, almeno da D90 in poi. La D80 appartiene, fotograficamente parlando, alla stessa generazione della D200. Eccellente fino a 400 ISO, oltre vacilla visibilmente. La D90 va ben pi� su con gli ISO...
Ciao

per me la d60 � un'ottima macchina. troppo giovane per cambiarla e ci recuperi poco in termini di soldi. conviene aspettare ancora un anno e poi regolarsi. in quanto agli obiettivi af motorizzati ce ne sono a bizzeffe. ho la d60 e sinceramente vedendo le foto di amici pi� "professionali" non vedo grosse differenze con le altre new entry. se corriamo dietro a tutte le novit� non saremo mai aggiornati e ci si rimette un bel pacco di soldi. poi giustamente ognuno ha le sue esigenze o i propri trip.
ian.arrighi
Sono passato dalla D60 alla D80 principalmente per due motivi: per le dimensioni del corpo (la D60 l' ho data a mio padre e la sta usando con molta soddisfazione) e per il "vantaggio" del motorino AF.

Ad oltre 6 mesi dal fatto rifarei il cambio 1000 volte, solo per avere la seconda ghiera di comando e per le dimensioni.

Per quanto riguarda le ottiche AF, quelle buone costano, sempre meno delle AFS, ma costano...

Buone foto.
omysan
QUOTE(ian.arrighi @ Dec 21 2009, 01:00 PM) *
Sono passato dalla D60 alla D80 principalmente per due motivi: per le dimensioni del corpo (la D60 l' ho data a mio padre e la sta usando con molta soddisfazione) e per il "vantaggio" del motorino AF.

Ad oltre 6 mesi dal fatto rifarei il cambio 1000 volte, solo per avere la seconda ghiera di comando e per le dimensioni.

Per quanto riguarda le ottiche AF, quelle buone costano, sempre meno delle AFS, ma costano...

Buone foto.


fatto un anno fa cambio da d40 a d80 condivido ogni tua parola. in pi� non dimenticchiamo il secondo schermo e ti tasti per accedere subito ai settaggi.

consiglio solamente la D90 per gli alti iso, potrebbe diventare una macchina pressoch� definitiva per un amatore!
scotucci
io ho fatto il passaggio da d60 a d80
allora partendo dal presupposto che a 350 secondo me per venderla ci devi aggiungere l'obiettivo kit (pagata 450 ad aprile l'ho data via a settembre con 18-55 e seconda batteria a 320)e che io ho venduto quando ancora la d3000 non era uscita (e chi l'ha comperata ancora mi corre dietro!!!)
ora se l'esborso e' limitato diciamo a 200 euro a parita' di sensore e quindi di qualita' (il processore praticamente non lo uso mai perche scatto sempre in raw) hai:
un modulo af a 11 punti rispetto ai 3 della d60
il motore af interno
il display lcd sulla spalla (che se inizi ad usarlo non ne fai piu' a meno
la possibilita' di montarci il grip (quindi doppia autgonomia di batteria e corpo piu' equilibrato se ci monti obiettivi pesanti e occhio che non parlo solo degli zoomoni ma anche un semplice 17-70 sigma pesa oltre mezzo chilo)
la doppia ghiera
tutta una serie di tasti dedicati per cambiare i parametri di scatto senza passare da menu
il pulsante per il controllo preventivo della pdc (non indispensabile ma utile
ora vedi tu se tutti questi plus a te servono e valgono l'esborso della differenza
per quanto riguarda il comparto obiettivi io uso con soddisfazione un 35 f2 e un 50 f 1,8
e sono in procinto di acquistare un 85 1,8
altre ottiche che usate costano poco e vanno alla grande (non motorizzate) il 35-70 f 2,8 il 24-85 f 2,8-4 il mitico bighiera (80-200 2,8) i due defocus (105 e 135)che pero' sono costosi il 180 f 2,8 (splendido) il 55 micro (per avvicinarti alla macro se ti piace con un esborso di 120-150 caffe') il 18-35 (economico e di buona resa) e tanti altri di terze parti (tipo alcuni grandangoli tokina o dei bei normali sigma che io stesso ho trovato un 24-70 2,8 non motorizzato a 200 caffe' da trattare e mi sono ingolosito non poco)
spero di essere ststo esaustivo (oltre che rompiballe gia lo so!!!!!)
quello che ti serve lo puoi sapere solo tu (e il portafoglio)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.