Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ariablu
Ciao a tutti.
Ho proprio paura di averla combinata grossa:
ho comprato da poco una D700.
Oggi mi sono accorto che ad aperture pi� piccole di F13 comparivano delle macchie sulle immagini.
Ho subito pensato al sensore sporco;
alzo lo specchio, lo guardo, ed effettivamente c'erano delle macchie che erano tutt'altro che polvere..contrariato provo a pulirlo con l'apposita pompetta solo che poi .. HO DIMENTICATO DI SPEGNERE LA FOTOCAMERA ED HO INSERITO L'OBIETTIVO. Dopo averla spenta ho sentito il clack dello specchio che tornava gi�!!
Preoccupatissimo tolgo l'obiettivo e vedo che lo SPECCHIO E' RIGATO!!! Ora io non riuscir� pi� a dormire finch� nessuno i tranquillizzer�: pu� essere stata colpa di questa procedura sbagliata il fatto che lo specchio si sia rigato? E ora per pulire il sensore come faccio? dovr� portarla ad un centro d'assistenza?

Sono veramente depresso; se qualcuno vuole aiutarmi gli sar� molto grato.
Ciao,
Marco
Savinos
se lo specchio non l'hai toccato te...non puoi rigarlo inserendo l'obbiettivo..non possono toccarsi...forse puo' essere una strisciata di sporco...che e' possibile togliere

Fabio
Gian Carlo F
QUOTE(ariablu @ Dec 17 2009, 07:41 PM) *
Ciao a tutti.
Ho proprio paura di averla combinata grossa:
ho comprato da poco una D700.
Oggi mi sono accorto che ad aperture pi� piccole di F13 comparivano delle macchie sulle immagini.
Ho subito pensato al sensore sporco;
alzo lo specchio, lo guardo, ed effettivamente c'erano delle macchie che erano tutt'altro che polvere..contrariato provo a pulirlo con l'apposita pompetta solo che poi .. HO DIMENTICATO DI SPEGNERE LA FOTOCAMERA ED HO INSERITO L'OBIETTIVO. Dopo averla spenta ho sentito il clack dello specchio che tornava gi�!!
Preoccupatissimo tolgo l'obiettivo e vedo che lo SPECCHIO E' RIGATO!!! Ora io non riuscir� pi� a dormire finch� nessuno i tranquillizzer�: pu� essere stata colpa di questa procedura sbagliata il fatto che lo specchio si sia rigato? E ora per pulire il sensore come faccio? dovr� portarla ad un centro d'assistenza?

Sono veramente depresso; se qualcuno vuole aiutarmi gli sar� molto grato.
Ciao,
Marco

macchie sulle immagini... cio� sulle foto o traguardando nell'oculare?
ariablu
QUOTE(Savinos @ Dec 17 2009, 09:46 PM) *
se lo specchio non l'hai toccato te...non puoi rigarlo inserendo l'obbiettivo..non possono toccarsi...forse puo' essere una strisciata di sporco...che e' possibile togliere

Fabio


Grazie Fabio per il primo empestivo conforto: era quello che pensavo anch'io ma mi sentivo pi� sicuro se ricevevo conforto da qualcuno!
Grazie ancora!
Marco

QUOTE(giancarloSV @ Dec 17 2009, 09:44 PM) *
macchie sulle immagini... cio� sulle foto o traguardando nell'oculare?



Ciao Giancarlo,
sono proprio macchie sulle foto! Poi quardando il sensore si vedono delle macchioline che pi� che polvere sembrano macchie di qualche lubrificante; pu� essere? Non credo che possano essere gli obiettivi perch� sono gli stessi che da due anni ho usato sulla D50 e su quella macchina non mi hanno dato mai nessun problema. Sono veramente preoccupato..

Grazie ancora,
Marco
-missing
Se lo specchio fosse semplicemente sporco, non tentare di pulirlo, che rischi guai.
Savinos
Ma la D700 e' nuova od usata...se e' nuova le macchie sono un po' premature...

Fabio

Con una goccia di liquido per lenti versata su un panno di microfibra...si puo' anche pulire (lo specchio)senza problemi.. ovviamente, in modo mooolto delicato
ariablu
QUOTE(Savinos @ Dec 17 2009, 09:57 PM) *
Ma la D700 e' nuova od usata...se e' nuova le macchie sono un po' premature...

Fabio

Con una goccia di liquido per lenti versata su un panno di microfibra...si puo' anche pulire (lo specchio)senza problemi.. ovviamente, in modo mooolto delicato



� nuovissima! manco 20 giorni!! Da cosa potrebbero derivare secondo te le macchie?
Savinos
QUOTE(ariablu @ Dec 17 2009, 08:00 PM) *
� nuovissima! manco 20 giorni!! Da cosa potrebbero derivare secondo te le macchie?


puo' essere un po di condensa...dopo che l'hai usata, e la riporti in casa, non la mettere subito nella custodia..lasciala un po' fuori cosi' che l'eventuale condensa si asciughi senza lasciare traccia....le muffe che si formano nelle ottiche derivano quasi tutte da questa cosa.


Fabio
-missing
QUOTE(ariablu @ Dec 17 2009, 07:50 PM) *
... guardando il sensore si vedono delle macchioline che pi� che polvere sembrano macchie di qualche lubrificante; pu� essere?

Pu� essere s�. Leggi sotto (ma non capita solo sulle Canon).

Canon USA Service Notice: EOS-1D Mark III/EOS-1Ds Mark III: Oil Spots on LPF Surface

We have discovered that images taken by some EOS-1D Mark III and EOS-1Ds Mark III digital SLR cameras may exhibit ring-shaped spots. We would like to convey the details and our service policy.

We offer our most sincere apologies to customers using these products who have been inconvenienced by this issue. Going forward, we will spare no effort in our quality management to make sure our customers can use our products with confidence. We hope our efforts will earn your understanding.

Phenomenon: Images taken may exhibit large ring-shaped spots.

Cause: These ring-shaped spots are the images of oil lubricant on the surface of the low pass filter (LPF), which is located in front of the CMOS sensor.

This oil is used inside the Mirror Box to lubricate some of the camera's moving parts. If the oil is applied too liberally when the camera is manufactured, it can become scattered onto the surface of the LPF through normal camera operation.
Gian Carlo F
a questo punto, avendo meno di 20gg, riportala subito dal rivenditore, potrebbe benissimo essre un problema di fabbricazione, anche se � strano.
Anche lo specchio rigato � strano..... tu non puoi essere stato, da come hai descritto l'accaduto
WalterB61
Con le macchie sul sensore (puntini di polvere, macchie, e altre amenit�) dovrai imparare a conviverci. Non � cosa salutare pulirlo ogni volta che c'� un bruscolo.
Quelle che tu definisci macchie possono essere residui di lubrificante, condensa che acchiappa la polvere, o residui di lavorazione, non a caso � un fenomeno che tende a diminuire dopo un certo periodo di utilizzo. Normalmente se hai la pazienza di aspettare (basta non guardarle o avere altre cose per cui preoccuparsi) si seccano e con una sgrullata al sensore cadono e spariscono..... per poi ritornare e innescare l'eterno ciclo del sensore sporco.
Io non lo guardo pi� e per questo ritengo che sia sempre pulito.

Lo specchio � piuttosto delicato ma se non l'hai toccato � praticamente impossibile che si sia danneggiato con il suo movimento.
Forse � solo sporco ma se decidi di pulirlo stai molto attento a non esercitare alcuna pressione, un minimo spostamento e l'autofocus potrebbe perdere di precisione.
umbertomonno
QUOTE(ariablu @ Dec 17 2009, 08:00 PM) *
� nuovissima! manco 20 giorni!! Da cosa potrebbero derivare secondo te le macchie?


Ciao,
tra le mie reflex digitali e non ho avuto, fino a qualche giorno fa, una D200 che ho usato per 4 anni nelle condizioni pi� difficili sotto la pioggia,con il vento, sul gommone sotto il sole e chi pi� ne ha pi� ne metta. Di cambi ottiche, in tali condizioni, non ho la minima idea di quanti ne potrei aver fatti, ma di certo sono sicuro di una cosa: non sono mai andato a guardare nel bocchettone porta ottiche e non ho mai visto macchie, sporcizia ed altro sulle foto o a monitor. Fortunato? Non vedente? Mah!
Quando l'ho venduta, tramite un negoziante del nord, la prima cosa che mi � stata detta: " ci facciamo dare una pulita al ...."
Con ci� voglio dire che molte volte si fanno delle cose tanto per farle e, quando si ha a che fare con meccanismi delicati, sensibili.. non di rado si peggiora la situazione. Nel tuo caso ti vedo, giustamente, apprensivo quindi ti sconsiglio di procedere ulteriormente a cercare di rimediare al possibile difetto, rimetti la tua reflex nelle condizioni di pre impiego previste dal manuale e, appena ti sei calmato, esci a fotografare tutto quello che ti piace. Al ritorno ti scarichi le tue belle foto nel PC e le esamini una ad una. Se ci trovi macchie, buchi neri o altro allora la impacchetti e la spedisci in assistenza .Daltronde � una "macchina" se non va si fa rimettere a posto da chi lo sa fare.
1berto
ariablu
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 18 2009, 12:21 AM) *
Ciao,
tra le mie reflex digitali e non ho avuto, fino a qualche giorno fa, una D200 che ho usato per 4 anni nelle condizioni pi� difficili sotto la pioggia,con il vento, sul gommone sotto il sole e chi pi� ne ha pi� ne metta. Di cambi ottiche, in tali condizioni, non ho la minima idea di quanti ne potrei aver fatti, ma di certo sono sicuro di una cosa: non sono mai andato a guardare nel bocchettone porta ottiche e non ho mai visto macchie, sporcizia ed altro sulle foto o a monitor. Fortunato? Non vedente? Mah!
Quando l'ho venduta, tramite un negoziante del nord, la prima cosa che mi � stata detta: " ci facciamo dare una pulita al ...."
Con ci� voglio dire che molte volte si fanno delle cose tanto per farle e, quando si ha a che fare con meccanismi delicati, sensibili.. non di rado si peggiora la situazione. Nel tuo caso ti vedo, giustamente, apprensivo quindi ti sconsiglio di procedere ulteriormente a cercare di rimediare al possibile difetto, rimetti la tua reflex nelle condizioni di pre impiego previste dal manuale e, appena ti sei calmato, esci a fotografare tutto quello che ti piace. Al ritorno ti scarichi le tue belle foto nel PC e le esamini una ad una. Se ci trovi macchie, buchi neri o altro allora la impacchetti e la spedisci in assistenza .Daltronde � una "macchina" se non va si fa rimettere a posto da chi lo sa fare.
1berto


Ciao Umberto,
capisco perfettamente quello che dici e io non sono certo il tipo cha va spesso a guardare dentro al bocchettone per vedere se qualche minuscola particella si � depositata sul sensore; sulla mia D50 credo di non aver (fino a stasera) alzato lo specchio per vedere il sensore..
Il fatto � che i punti neri si vedono chiaramente appena chiudu un po' di pi� il diaframma (ad esempio si notano benissimo sul cielio sereno oppure su un asuperficie bianca). Ed � proprio per questo che me ne sono accorto: riguardando gli scatti sul PC. Ed � proprio per questo che dunque ho deciso di dare una occhiata al sensore.
Comunque ho visto su altri forum (dpreview) che questo � un problema abbastanza comune alle D700 e alla D3.
Penso propriio chje seguir� il consiglio di mandarla in assistenza; ..sperando che oltre ad una bella pulita eliminino anche la causa di questa perdita di lubrificante..
Grazie acora,
Marco
fabiopastori
Le macchie che vedi nelle foto non possono essere quelle che hai nello specchio. Quando la macchina scatta lo specchio si alza, si apre l'otturatore e il sensore � libero.

Perci� pu� essere polvere o condensa sul sensore. Se � polvere con una soffiata con una pompetta da fotografo se ne va, se � condensa bisogna pulirla con un liquido e spatoline dedicate alla pulizia dei sensori. Non usare altro!

Se la macchina � nuova, e sei sicuro di non avere "responsabilit�" per lo sporco, riportala dal negoziante e fattela pulire a sue spese. Ogni pulitura del sensore sono circa 40� !

Tieni presente che si potr� verificare una cosa del genere anche in futuro, purtroppo. Il sensore lo pulisco io, non � difficile.

Fabio

tiellone
E' impossibile che lo specchio interfetisca con l'obiettivo. Se non l'hai toccato sicuramente era gi� cos� com'�.
Perch� non ci mostri qualche foto incriminata???
umbertomonno
QUOTE(ariablu @ Dec 17 2009, 10:41 PM) *
Ciao Umberto,
capisco perfettamente quello che dici e io non sono certo il tipo cha va spesso a guardare dentro al bocchettone per vedere se qualche minuscola particella si � depositata sul sensore; sulla mia D50 credo di non aver (fino a stasera) alzato lo specchio per vedere il sensore..
Il fatto � che i punti neri si vedono chiaramente appena chiudu un po' di pi� il diaframma (ad esempio si notano benissimo sul cielio sereno oppure su un asuperficie bianca). Ed � proprio per questo che me ne sono accorto: riguardando gli scatti sul PC. Ed � proprio per questo che dunque ho deciso di dare una occhiata al sensore.
Comunque ho visto su altri forum (dpreview) che questo � un problema abbastanza comune alle D700 e alla D3.
Penso propriio chje seguir� il consiglio di mandarla in assistenza; ..sperando che oltre ad una bella pulita eliminino anche la causa di questa perdita di lubrificante..
Grazie acora,
Marco


Ciao,
sicuramente hai fatto la scelta pi� sensata. Qualunque cosa sia � sempre meglio, nel caso di apparecchiature delicate e sofisticate, quali sono le reflex digitali odierne, che a metterci le mani sia gente esperta e con la necessaria attrezzatura di prova.
Vedrai che ti verr� restituita come quando l'hai sballata pronta per fare tutte le foto che vorrai.
Ciao e buone feste
1berto
Einar Paul
QUOTE(ariablu @ Dec 17 2009, 10:41 PM) *
Ciao Umberto,
capisco perfettamente quello che dici e io non sono certo il tipo cha va spesso a guardare dentro al bocchettone per vedere se qualche minuscola particella si � depositata sul sensore; sulla mia D50 credo di non aver (fino a stasera) alzato lo specchio per vedere il sensore..
Il fatto � che i punti neri si vedono chiaramente appena chiudu un po' di pi� il diaframma (ad esempio si notano benissimo sul cielio sereno oppure su un asuperficie bianca). Ed � proprio per questo che me ne sono accorto: riguardando gli scatti sul PC. Ed � proprio per questo che dunque ho deciso di dare una occhiata al sensore.
Comunque ho visto su altri forum (dpreview) che questo � un problema abbastanza comune alle D700 e alla D3.
Penso propriio chje seguir� il consiglio di mandarla in assistenza; ..sperando che oltre ad una bella pulita eliminino anche la causa di questa perdita di lubrificante..
Grazie acora,
Marco

D3 e D700 sono maggiormente soggette al problema dello sporco semplicemente perch� i loro sensori hanno una superficie pi� ampia di quelli DX. Pi� spazio, pi� polvere!
Se il problema fosse invece causato da eccesso di lubrificante, credo che LTR potrebbe intervenire in garanzia, sistemandolo definitivamente.

Saluti
Einar
photogb
Ciao, per le macchie ti hanno risposto abbondantemente sopra.....per lo specchio rigato ti rispondo io: se la riga che dici tu � perfettamente orizzontale, nella parte bassa dello specchio, lunga circa 3/4 dello specchio e simmetrica stai tranquillo, non � una rigatura ma credo sia il riflesso della riga che contiene le scritte che vedi nel mirino....ce l'ho anch'io quella riga, che non � un graffio ma proprio una riga, c'� sempre stata e la visione dal mirino � perfetta.
ariablu
QUOTE(photogb @ Dec 18 2009, 05:21 PM) *
Ciao, per le macchie ti hanno risposto abbondantemente sopra.....per lo specchio rigato ti rispondo io: se la riga che dici tu � perfettamente orizzontale, nella parte bassa dello specchio, lunga circa 3/4 dello specchio e simmetrica stai tranquillo, non � una rigatura ma credo sia il riflesso della riga che contiene le scritte che vedi nel mirino....ce l'ho anch'io quella riga, che non � un graffio ma proprio una riga, c'� sempre stata e la visione dal mirino � perfetta.



Ciao Gianluca,
scusa se rispodo solo ora; la riga di cui parlavo io credo coincida proprio con quella che hai descritto tu e questo mi solleva non poco; � che ormai ero nel panico e avevo paura di essere stato io a provvocarla; domani la porto in negozio e speriamo bene

Grazie a tutti, anche se non ci conosciamo mi avete aiutato molto e mi avete stupito per la vostra disponibilit�.
Domani porto la "bimba" in negozio;presto vi far� sapere com'� andata.
Ciao a tutti e a presto!
Marco
Jean75
QUOTE(photogb @ Dec 18 2009, 03:21 PM) *
Ciao, per le macchie ti hanno risposto abbondantemente sopra.....per lo specchio rigato ti rispondo io: se la riga che dici tu � perfettamente orizzontale, nella parte bassa dello specchio, lunga circa 3/4 dello specchio e simmetrica stai tranquillo, non � una rigatura ma credo sia il riflesso della riga che contiene le scritte che vedi nel mirino....ce l'ho anch'io quella riga, che non � un graffio ma proprio una riga, c'� sempre stata e la visione dal mirino � perfetta.



quoto in pieno!
ce l'ho pure io...stai tranquillo!

l'ho notata per caso mesi fa...una riga che corre nella parte bassa e orrizzontale!
non e' un graffio! non toccare nulla dai retta....
comprati una bomboletta spray altamente prpfessionale..(io le pago molto..oltre 10 euro l'una..)
e pulisci all'interno..e poi vai a fare foto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.