QUOTE(CloudeD70 @ Apr 21 2005, 03:04 PM)
QUOTE(Mantorok @ Apr 21 2005, 11:46 AM)
Esposizione: consiglierei spot o spot-bilanciata
Messa a fuoco: metti a fuoco in automatico e, mantenendo il tasto premuto a met�, aggiusta manualmente.
Tempi: se sei ad una focale di 200 devi usare un tempo di almeno 1/350
Tenendo conto che � una macro e che sei senza cavalletto, almeno 1/400
Diaframma: 8 - 11 � un buon compromesso, altrimenti a quella focale riduci troppo la profondit� di campo.
Prova prova prova

A.
Allora chiariamo...
spot bilanciata sarebbe quella dove come icona compare un quadrato con le crocette o simili?? (scusa ma nn ho la D70 qui con me)
Misura spot?? da 6 a 12mm di range
Il tempo se avessi avuto il cavalletto sarebbe andato bene 1/200 come mi diceva l'esposimetro??
Nn sapevo che mettendo a fuoco a met� pulsante poi potessi agire manuale....ma...questo solo se nn mi mette a fuoco il sogg da me scelto??
...� difficile in caso di era o altro nelle vicinanze beccare il fiore o l'insetto!!!!
Cerrrto che provo, in cima ad un monte nelle vicinanze c'� un prato verde vista mare con una chiazza di 2 m quadri (mai vista una cosa del genere) di violette con aponi che girano pelosi e grassi!!
Gli ho fatto a mano libera a 200mm a 1.5 mt ca 30 foto!!
Arrivo a casa felicissimo, le scarico e....tutte micromosse o con fuoco sbagliato!!!
Sia le violette che le api erano tutte ca sullo stesso piano e molto vicine una all'altra...ne avessi azzecata una!!! Ma adesso con i vs consigli e il cavalletto e pure il monopiede ci torno e voglio vedere cosa combino!!!!
Cloude

La foto non � sfuocata, o meglio, hai focheggiato sui fili d'erba.
Non credo tu abbia utilizzato il sistema di misurazione spot e sicuramente hai utilizzato un diaframma troppo aperto.
Non vi � micromosso, almeno non in quantit� apprezzabile.
In ultimo, questa non � macro.
In ogni caso, se il soggetto � fermo, metti a fuoco manualmente (troppi elementi di disturbo intorno all'ape) ed utilizza diaframmi molto chiusi (da f11 in su).
Nella macrofotografia si utilizzano diaframmi prossimi ai valori massimi (nella macro 1:1!!) dove si riesce ad avere a fuoco almeno qualche centimetro davanti e dietro al soggetto.