Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Claudio Pia
Scusate la mia ignoranza ma dal niente (compatte), da 3 sett ho la D70.....
con 80/200 2.8 st� facendo delle foto ad insetti ravvicinate(200mm) x avere il max di ingrandimento (aspetto il 105 macro sigma)..ma il + delle volte la lucertola o ape di turno mi risulta sfocata o parzialmente sfocata...
Non riesco a capire x questo tipo di foto quale siano le impostazioni migliori tra:
Matrix 3d semispot e spot....
grandezza dello spot da 6mm a 12mm
altri sistemi tra lettura esposimetro e fuoco (faccio in manuale � meglio??)

E cosa mi dite delle impostazioni di colore..nitidezza...contr ecc ecc

Insomma x adesso nn ci siamo ma sono fiducioso che anche con il vs aiuto potr� migliorare....

Grazie mille messicano.gif

Cloude
ciro207
Inserisci una foto cos� capiamo meglio.
Cosi a primo impatto mi sembra che tu stia confondendo la messa a fuoco con la profondit� di campo. Se scatti a 200mm con f2.8 la profondit� � veramente ridotta, diciamo a qualche cm. Normale quindi che se metti a fuoco la testa dell'animale, tutto il resto difficile che sia a fuoco.
Sempre se ho intuito bene, cerca di usare diaframmi pi� chiusi, verso f8 f11 o f16. Certo il tempo di esposizione si abbasser� notevolmente. Magari passa ad iso400 e cavalletto.

Ciao
PS: metti qualche foto cos� cerchiamo di aiutarti
Claudio Pia
Mi s� che faccio confusione tra i vari settaggi possibili di Fuoco, lettura esposimetrica(?) e diaframmmi!!!!
Claudio Pia
altra....
Claudio Pia
La prima 1/250 F8 +0.33ev

la seconda 1/200 F11 +0.33

Ambedue a ca 1.5 mt (minima x messa a fuoco) a 200mm

Attendo commenti e anche botte di imbranato tongue.gif ..ma i fatti x ora sono questi

Grazie mille

Cloude messicano.gif
lucaoms
ciao ti viene sfocata perche:
1) il diaframma secondo me era troppo aperto (4.5/5.6)
2) ha messo a fuoco la piantina dietro la lucartola e non la lucertola
3) anche la luce stessa arriva dall'angolo sbagliato

prova a cambiarte angolo di ripresa, usa la messa fuoco spot e non matrix e ysa la misurazione della luce (esposizione) spot

Ciao e buone foto!
giannizadra
Nella prima, non � a fuoco la lucertola, ma le foglie;
Nella seconda non � nitido nulla: ritengo si tratti di micromosso.
I tempi che hai usato sono al limite (e anche oltre) per un 200 mm a distanza ravvicinata.
Inoltre basta un minimo spostamento per finire "fuori fuoco".
Il treppiede � un partner molto utile per quel genere di foto.
Claudio Pia
QUOTE(lucaoms @ Apr 21 2005, 09:59 AM)
ciao ti viene sfocata  perche:
1) il diaframma secondo me era troppo aperto (4.5/5.6)
2) ha messo a fuoco la piantina dietro la lucartola e non la lucertola
3) anche la luce stessa arriva dall'angolo sbagliato

prova a cambiarte angolo di ripresa, usa la messa fuoco spot e non matrix e ysa la misurazione della luce (esposizione) spot

Ciao e buone foto!
*




Ciao, il diaframma erano uno F8 e l'altro F11....

La messa a fuoco in questi casi � meglio manuale??(ho visto la pianta dietro azz...)

Lo spot � regolabile in mm vero???
o � lo spot della misurazione questo??
Quanti mm??
Cloude
Claudio Pia
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 21 2005, 10:04 AM)
Nella prima, non � a fuoco la lucertola, ma le foglie;
Nella seconda non � nitido nulla: ritengo si tratti di micromosso.
I tempi che hai usato sono al limite (e anche oltre) per un 200 mm a distanza ravvicinata.
Inoltre basta un minimo spostamento per finire "fuori fuoco".
Il treppiede � un partner molto utile per quel genere di foto.
*



..� vero, l'ho capito e mi sono preso un 190 pro e un 681(?) monopiede..appena posso li provo e vediamo cosa combino..

Altre impostazioni x questo genere di foto cosa mi dite??

WB conviene misurarlo....metterlo in auto o es sole???

Grassie ancora

Cloude
mavelot
Il tipo di misurazione esposimetrica non ha infulenza sul fuoco.
In questo tipo di foto il 3D matrix non � indicato

Sicuramente � meglio che tu utilizzi un cavalletto o almeno il monopiede.
Usa diaframmi di almeno f8...meglio f11 (come hai fatto)
Usa la messa a fuoco manuale.
Regola luce esensibilit� in modo da stare al di sotto di 1/250 in ogni caso. Meglio 1/300
smile.gif
praticus
...condivido il pensiero di Gianluigi.....

1/200 siamo al limite con quelle focali......
Tieni conto anche che non � facile misurare ad occhio la distanza dal soggetto e potresti essere andato involontariamente al disotto del limite previsto per il tuo obiettivo.......

Ciao...
@chie
QUOTE(CloudeD70 @ Apr 21 2005, 10:46 AM)
QUOTE(lucaoms @ Apr 21 2005, 09:59 AM)
ciao ti viene sfocata  perche:
1) il diaframma secondo me era troppo aperto (4.5/5.6)
2) ha messo a fuoco la piantina dietro la lucartola e non la lucertola
3) anche la luce stessa arriva dall'angolo sbagliato

prova a cambiarte angolo di ripresa, usa la messa fuoco spot e non matrix e ysa la misurazione della luce (esposizione) spot

Ciao e buone foto!
*




Ciao, il diaframma erano uno F8 e l'altro F11....

La messa a fuoco in questi casi � meglio manuale??(ho visto la pianta dietro azz...)

Lo spot � regolabile in mm vero???
o � lo spot della misurazione questo??
Quanti mm??
Cloude
*


Per spot si intende la misurazione esposimetrica, che viene effettuata solo sull'area centrale del fotogramma (cerchio variabile nelle D70 da 6mm a 12 se non sbaglio), la messa a fuoco � o manuale o automatica, singola (significa che se premi il pulsante di scatto il soggetto verr� messo a fuoco ma se si sposter� nel mentre scatti risulter� sfocato) o continua (il sistema continuer� a tenere a fuoco il soggetto anche se in movimento).
Il diaframma rappresenta il foro dal quale passer� la luce che andr� ad impressionare la pellicola (sensore) e pi� � chiuso (valori alti) pi� avrai profondit� di campo (aree a fuoco prima e dopo il soggetto principale).
Per altro chiedi pure. wink.gif
giannizadra
Il WB puoi lasciarlo su auto. Se hai Capture, spesso trovo utile la regolazione fine in postproduzione (naturalmente con i Nef).
Claudio Pia
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 21 2005, 11:06 AM)
Il WB puoi lasciarlo su auto. Se hai Capture, spesso trovo utile la regolazione fine in postproduzione (naturalmente con i Nef).
*



Per quanto riguarda saturaz..colore..nitidezza ecc??
magari + nitidezza possibile x questo genere di foto???

Cloude
lucaoms
Ciao, il diaframma erano uno F8 e l'altro F11....

La messa a fuoco in questi casi � meglio manuale??(ho visto la pianta dietro azz...)

Lo spot � regolabile in mm vero???
o � lo spot della misurazione questo??
Quanti mm??
Cloude
*

[/quote]

no non puoi regolare lo spot si sono 3 regolazioni(matrix -semispot spot)io per foto macro yi consiglierei spot
dovrebbero essere 6 e 12 mm +matrix
per la copmpensazione del bianco WB se proprio vuoi fare il preciso metti un foglio di carta bianco nella posizione dove vuoi fare la foto e calibralo manualmente,ma non centra co foto sfocate o mosse ti serve per una migliore riproduzione dei colori
poi, sempre in linea di massima, non fotografare una lucertola grigia scura su un fondo chiaro illuminato dal sole (foto1) perche con la compensazione potresti avere qualche differenza
non credo che ti serva adesso sovraesporre o sotto esporre (ev+0.33) ma piuttosto cambia sensibilit� della pellicola (opinione personale)
ciao e esercitati e vedrai che risolvera quasi tutti i tuoi problemi da solo
mavelot
Per verificare se non sei al di sotto della distanza minima di messa a fuoco usa prima l'AF e vedi se il pallino nl mirino diventa verde. Poi passa al manuale e aggiusta il tiro.

Scatta sempre i nef e regola successivamente tutto in postpro.

Comunque per queste foto il metterei il contrasto su normal o medium-high,
la nitidezza su medium-high, e la saturazione su enhanced
Mantorok
Esposizione: consiglierei spot o spot-bilanciata

Messa a fuoco: metti a fuoco in automatico e, mantenendo il tasto premuto a met�, aggiusta manualmente.

Tempi: se sei ad una focale di 200 devi usare un tempo di almeno 1/350
Tenendo conto che � una macro e che sei senza cavalletto, almeno 1/400

Diaframma: 8 - 11 � un buon compromesso, altrimenti a quella focale riduci troppo la profondit� di campo.

Prova prova prova smile.gif

A.
Claudio Pia
QUOTE(Mantorok @ Apr 21 2005, 11:46 AM)
Esposizione: consiglierei spot o spot-bilanciata

Messa a fuoco: metti a fuoco in automatico e, mantenendo il tasto premuto a met�, aggiusta manualmente.

Tempi: se sei ad una focale di 200 devi usare un tempo di almeno 1/350
Tenendo conto che � una macro e che sei senza cavalletto, almeno 1/400

Diaframma: 8 - 11 � un buon compromesso, altrimenti a quella focale riduci troppo la profondit� di campo.

Prova prova prova smile.gif

A.
*



Allora chiariamo...

spot bilanciata sarebbe quella dove come icona compare un quadrato con le crocette o simili?? (scusa ma nn ho la D70 qui con me)

Misura spot?? da 6 a 12mm di range

Il tempo se avessi avuto il cavalletto sarebbe andato bene 1/200 come mi diceva l'esposimetro??

Nn sapevo che mettendo a fuoco a met� pulsante poi potessi agire manuale....ma...questo solo se nn mi mette a fuoco il sogg da me scelto??
...� difficile in caso di era o altro nelle vicinanze beccare il fiore o l'insetto!!!!

Cerrrto che provo, in cima ad un monte nelle vicinanze c'� un prato verde vista mare con una chiazza di 2 m quadri (mai vista una cosa del genere) di violette con aponi che girano pelosi e grassi!!
Gli ho fatto a mano libera a 200mm a 1.5 mt ca 30 foto!!
Arrivo a casa felicissimo, le scarico e....tutte micromosse o con fuoco sbagliato!!!
Sia le violette che le api erano tutte ca sullo stesso piano e molto vicine una all'altra...ne avessi azzecata una!!! Ma adesso con i vs consigli e il cavalletto e pure il monopiede ci torno e voglio vedere cosa combino!!!!

Cloude messicano.gif
Claudio Pia
altra
Claudio Pia
altra
Claudio Pia
altra
@chie
QUOTE(CloudeD70 @ Apr 21 2005, 03:04 PM)
QUOTE(Mantorok @ Apr 21 2005, 11:46 AM)
Esposizione: consiglierei spot o spot-bilanciata

Messa a fuoco: metti a fuoco in automatico e, mantenendo il tasto premuto a met�, aggiusta manualmente.

Tempi: se sei ad una focale di 200 devi usare un tempo di almeno 1/350
Tenendo conto che � una macro e che sei senza cavalletto, almeno 1/400

Diaframma: 8 - 11 � un buon compromesso, altrimenti a quella focale riduci troppo la profondit� di campo.

Prova prova prova smile.gif

A.
*



Allora chiariamo...

spot bilanciata sarebbe quella dove come icona compare un quadrato con le crocette o simili?? (scusa ma nn ho la D70 qui con me)

Misura spot?? da 6 a 12mm di range

Il tempo se avessi avuto il cavalletto sarebbe andato bene 1/200 come mi diceva l'esposimetro??

Nn sapevo che mettendo a fuoco a met� pulsante poi potessi agire manuale....ma...questo solo se nn mi mette a fuoco il sogg da me scelto??
...� difficile in caso di era o altro nelle vicinanze beccare il fiore o l'insetto!!!!

Cerrrto che provo, in cima ad un monte nelle vicinanze c'� un prato verde vista mare con una chiazza di 2 m quadri (mai vista una cosa del genere) di violette con aponi che girano pelosi e grassi!!
Gli ho fatto a mano libera a 200mm a 1.5 mt ca 30 foto!!
Arrivo a casa felicissimo, le scarico e....tutte micromosse o con fuoco sbagliato!!!
Sia le violette che le api erano tutte ca sullo stesso piano e molto vicine una all'altra...ne avessi azzecata una!!! Ma adesso con i vs consigli e il cavalletto e pure il monopiede ci torno e voglio vedere cosa combino!!!!

Cloude messicano.gif
*



La foto non � sfuocata, o meglio, hai focheggiato sui fili d'erba.
Non credo tu abbia utilizzato il sistema di misurazione spot e sicuramente hai utilizzato un diaframma troppo aperto.
Non vi � micromosso, almeno non in quantit� apprezzabile.
In ultimo, questa non � macro.
In ogni caso, se il soggetto � fermo, metti a fuoco manualmente (troppi elementi di disturbo intorno all'ape) ed utilizza diaframmi molto chiusi (da f11 in su).
Nella macrofotografia si utilizzano diaframmi prossimi ai valori massimi (nella macro 1:1!!) dove si riesce ad avere a fuoco almeno qualche centimetro davanti e dietro al soggetto.
wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.