Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alex Grassi
Ho acquistato a luglio una D300 e un sigma 150-500mm, una accoppiata fantastica che mi ha dato risultati eccellenti fino a settembre...
In una escursione (sono fotografo di animali), pur stando fermo e non avendo minimamente mosso la fotocamera e il tele, ha incominciato a fare schifo.
Il tele fischiava e le foto venivano con un effetto di micromosso e le immagini erano molto "soft" (si legge di questo poblema in altri forum anche).
Mandato il tele in riparazione ho scattato nel frattempo foto col 70-200 ed erano tutte abbastanza dettagliate, come sempre. Tornato dalla riparazione l'obiettivo, me lo hanno cambiato e dato uno nuovo (arrivato ieri). Le foto risultano discontinue, in una sequenza fatta con 1/500 di secondo con stabilizzatore e appoggiato al tetto della macchina si nota grande differenza fra la prima e la seconda e la terza. Prima pietosa, seconda discreta, terza terribile.
Dopodich� ho pensato fosse la D300.. l'ho provata su un 300 f/2.8 e le foto sono fantastiche e molto nitide. Provato il sigma 150-500 su un altra d300 funziona perfettamente anch'esso.
Sembra che superati i 300mm aumenti terribilmente questo "mosso", perch� fino a 250 mm anche col sigma le immagini sono buone.
Cosa pu� avere la D300? Come mai questi problemi?

Spero in qualcuno che possa aiutarmi, sono veramente disperato.
Grazie in anticipo
gianz
QUOTE(Alex Grassi @ Dec 18 2009, 04:22 PM) *
Dopodich� ho pensato fosse la D300.. l'ho provata su un 300 f/2.8 e le foto sono fantastiche e molto nitide. Provato il sigma 150-500 su un altra d300 funziona perfettamente anch'esso.
Sembra che superati i 300mm aumenti terribilmente questo "mosso", perch� fino a 250 mm anche col sigma le immagini sono buone.
Cosa pu� avere la D300? Come mai questi problemi?


A mio vedere la D300 non ha nulla... � l'obiettivo che non funziona! Da come hai scritto la macchina con 300 f/2.8 si comporta bene. Del resto Sigma sembra sia tristemente famosa per la discontinua qualit� delle ottiche.
Savanaverde
Prova a mettere la macchina ed il sigma su cavalletto e VR disinserito alla focale di 500 perche il vr con la macchina su supporto solido (era su una macchina) o su cavalletto non � consigliabile

Alex Grassi
Per gianz:
Beh il sigma funziona su altre D300, l'ho anche scritto.

Per jacoangeli:
Hehe, foto ne ho scattate 400, fra mano libera e cavalletto. L'obiettivo � nuovo, funziona � apposto.
E' la macchina che ha qualcosa al 99%...
Savanaverde
QUOTE(Alex Grassi @ Dec 18 2009, 05:25 PM) *
Per gianz:
Beh il sigma funziona su altre D300, l'ho anche scritto.

Per jacoangeli:
Hehe, foto ne ho scattate 400, fra mano libera e cavalletto. L'obiettivo � nuovo, funziona � apposto.
E' la macchina che ha qualcosa al 99%...


Ma se funziona con il 70-200 ede il 300.....
Guarda che � nikon stesssa che dice di disattivare il VR con la macchina su cavalletto altrimenti le foto vengono mosse perche il giroscopio continua a cercare di compensare un movimento che non c'�......

DARIOCA
Quando la tieni sul cavalletto od apoggio stabile disattiva l'OS sul sigma e tutto torner� a posto. Oppure scatta a mano libera in una bella giornata di sole con tempi di almeno 1/1000 e verifica se fa la stessa cosa
giocoliere
xk� nn posti qualche foto per farci capire di cosa si tratta?
Franco_
QUOTE(DARIOCA @ Dec 18 2009, 05:57 PM) *
Quando la tieni sul cavalletto od apoggio stabile disattiva l'OS sul sigma e tutto torner� a posto. Oppure scatta a mano libera in una bella giornata di sole con tempi di almeno 1/1000 e verifica se fa la stessa cosa


Concordo.
Alex Grassi
QUOTE(Franco_ @ Dec 18 2009, 07:38 PM) *
Concordo.


Fatto, foto fatte col 1/2000 in controluce. Pietose...
E lo ripeto, HO FATTO UN CASINO DI FOTO A MANO LIBERA. Non centra l'OS (o VR)...
� che non capisco perch� col 300 f2.8 va, e col 500mm no...che va per� su un altra d300.
Etneo71
"Dopodich� ho pensato fosse la D300.. l'ho provata su un 300 f/2.8 e le foto sono fantastiche e molto nitide. Provato il sigma 150-500 su un altra d300 funziona perfettamente anch'esso".
Se le cose stanno cosi, allora io farei vedere anche la D300 a mani esperte....tanto per capirci qualcosa...certo vedere qualche foto � il minimo per poterti dire qualcosa di sensato.
Alex Grassi
QUOTE(Etneo71 @ Dec 18 2009, 08:20 PM) *
"Dopodich� ho pensato fosse la D300.. l'ho provata su un 300 f/2.8 e le foto sono fantastiche e molto nitide. Provato il sigma 150-500 su un altra d300 funziona perfettamente anch'esso".
Se le cose stanno cosi, allora io farei vedere anche la D300 a mani esperte....tanto per capirci qualcosa...certo vedere qualche foto � il minimo per poterti dire qualcosa di sensato.


FOTO:

Ecco una foto fatta ad agosto, crop 100%...nitidissima, il soggetto era a circa 25 metri.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 225.2 KB


Ecco una foto fatta ieri... crop 100%, 1/400 secondo a ISO 200, mano libera.
E questa � la migliore di una sequenza pure...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192.9 KB
Franco_
Perch� non ci posti un NEF ? Dall'ultimo scatto che hai postato non si capisce molto... vorrei vedere anche gli altri settaggi che hai utilizzato.

P.S. Per postare il NEF basta zipparlo wink.gif
Alex Grassi
QUOTE(Franco_ @ Dec 18 2009, 08:34 PM) *
Perch� non ci posti un NEF ? Dall'ultimo scatto che hai postato non si capisce molto... vorrei vedere anche gli altri settaggi che hai utilizzato.

P.S. Per postare il NEF basta zipparlo wink.gif



Ok biggrin.gif
Domani lo posto.

P.S. Quelle 2 foto sono dei NEF, solo che sono convertiti.
Franco_
QUOTE(Alex Grassi @ Dec 18 2009, 09:13 PM) *
Ok biggrin.gif
Domani lo posto.

P.S. Quelle 2 foto sono dei NEF, solo che sono convertiti.


Beh tra un NEF convertito ed un NEF vero c'� una differenza enorme smile.gif

Avendo a disposizione il NEF vero si evita di fare tante domande... osservando il file che hai postato non riesco a capire se la foto � micromossa ne tantomeno se c'� qualche settaggio che non va...
Alex Grassi
Eccone qui una franco.

Clicca per vedere gli allegati
Franco_
QUOTE(Alex Grassi @ Dec 18 2009, 08:11 PM) *
Fatto, foto fatte col 1/2000 in controluce. Pietose...
E lo ripeto, HO FATTO UN CASINO DI FOTO A MANO LIBERA. Non centra l'OS (o VR)...
� che non capisco perch� col 300 f2.8 va, e col 500mm no...che va per� su un altra d300.



Ciao Alex, ho visto la foto.

Per prima cosa � indispensabile capire se le foto che sono poco nitide sono state scattate con VR ON e fotocamera su cavalletto. Ho riletto la discussione e non ho la certezza che tu abbia risposto a questa domanda.

Quando scrivi:

HO FATTO UN CASINO DI FOTO A MANO LIBERA

hai ottenuto foto poco nitide ?

Hai scritto di aver provato l'obiettivo su un'altra D300, ma in questo caso hai usato il cavalletto con il VR ON ? E quando hai usato il 300/2.8 hai fatto la stessa cosa ? Se non � cos� la verifica non ha alcun valore...

Ho l'impressione che la foto sia micromossa... lo stabilizzatore del Sigma quanti stop di fa "guadagnare" ? Nell'ultima foto il guadagno dovrebbe essere di almeno 2 stop, altrimenti il micromosso (con focale equivalente 750mm e tempo 1/250") � inevitabile. Il tutto, ovviamente, se hai scattato a mano libera.

Per curiosit�: come hai impostato l'opzione a2 ?

Mi piacerebbe leggere anche altri pareri...
Falcon58
Conosco quell'obiettivo (non mio); l'unica cosa che ti posso dire � che sicuramente la colpa non � della macchina.......fino a 300mm si comporta discretamente, ma quando sali di focale, soprattutto a 500mm, perde completamente di nitidezza anche a diaframmi chiusi. Fare paragoni con il 300/2,8 � come sparare sulla Croce Rossa rolleyes.gif , quest'ultimo costa quasi otto volte il prezzo del 150-500; voglio ben sperare che vada meglio. Molti obiettivi, anche originali, con queste grosse escursioni focali purtroppo hanno questo tipo di problema.

Ciao

Luciano
Franco_
Ciao Luciano, non conosco il Sigma, per� vorrei sottolineare che il nostro amico ha scritto di aver notato un improvviso peggioramento nella resa dell'ottica rispetto a quanto otteneva inizialmente...
Falcon58
Mahh, io non ho idea come sia stata ripresa la marmotta, ma tutta questa nitidezza io non la vedo, il pelo � abbastanza impastato e la mia impressione che quel minimo di nitidezza sia stata ottenuta mediante l'uso della maschera di contrasto visto il notevole rumore presente sullo sfondo. Con ci� non intendo dire che l'ottica non possa essere difettosa, ma non credo che la D300 possa entrare in qualche modo in questo problema; se la macchina avesse problemi di messa a fuoco, darebbe gli stessi effetti anche con tutte le altre ottiche con cui � stata provata.

Ciao

Luciano

P.S. resta ovviamente inteso che lo stabilizzatore d'immagine vada disinserito nel caso di uso con il treppiede, pena un notevole decadimento della nitidezza
ariablu
QUOTE(Alex Grassi @ Dec 18 2009, 06:22 PM) *
Ho acquistato a luglio una D300 e un sigma 150-500mm, una accoppiata fantastica che mi ha dato risultati eccellenti fino a settembre...
In una escursione (sono fotografo di animali), pur stando fermo e non avendo minimamente mosso la fotocamera e il tele, ha incominciato a fare schifo.
Il tele fischiava e le foto venivano con un effetto di micromosso e le immagini erano molto "soft" (si legge di questo poblema in altri forum anche).
Mandato il tele in riparazione ho scattato nel frattempo foto col 70-200 ed erano tutte abbastanza dettagliate, come sempre. Tornato dalla riparazione l'obiettivo, me lo hanno cambiato e dato uno nuovo (arrivato ieri). Le foto risultano discontinue, in una sequenza fatta con 1/500 di secondo con stabilizzatore e appoggiato al tetto della macchina si nota grande differenza fra la prima e la seconda e la terza. Prima pietosa, seconda discreta, terza terribile.
Dopodich� ho pensato fosse la D300.. l'ho provata su un 300 f/2.8 e le foto sono fantastiche e molto nitide. Provato il sigma 150-500 su un altra d300 funziona perfettamente anch'esso.
Sembra che superati i 300mm aumenti terribilmente questo "mosso", perch� fino a 250 mm anche col sigma le immagini sono buone.
Cosa pu� avere la D300? Come mai questi problemi?

Spero in qualcuno che possa aiutarmi, sono veramente disperato.
Grazie in anticipo



Ciao Alex,
ho guardato il nef che hai postato;
secondo me potrebbe essere micromosso;
in assenza di stabilizzatore un tempo di esposizione di 1/250 su una focale di 500mm sarebbe molto a rischio, considerando che per� hai scattato con lo stabilizzatore la cosa potrebbe essere un poi' strana anche se non so quanti stop ti possa far guadagnare lo stabilizzatore del sigma.
sulla tua macchina il 500mm equivale ad un 750mm!!
se utilizziamo la vecchia regoletta dell'inverso della focale, scattando a mano libera non dovresti andare sopra a tempi di 1/750. considerando che il sistema di stabilizzazione ti faccia quadagnare 2 stop allora, grosso modo non dovresti scendere sotto 1/200, quindi comunque le condizioni in cui tu hai scattato sono un po' vicine al limite "di sicurezza"

Visto che hai detto che c'� stato un calo di qualit� negli scatti potrebbe essere che si sia guastato lo stabilizzatore.

Fammi sapere,
Marco
-missing
QUOTE(Falcon58 @ Dec 20 2009, 12:07 PM) *
Mahh, io non ho idea come sia stata ripresa la marmotta, ma tutta questa nitidezza io non la vedo, il pelo � abbastanza impastato ...

Condivido.
Franco_
Se la resa a f/8 � quella del NEF allora l'ottica � veramente mooolto deludente... aspettiamo la replica del nostro amico, magari ci poster� una foto che lui giudica buona.
Non dimentichiamo che ha affermato che su un'altra D300 il Sigma andava decisamente meglio.

Aggiungo che anche io sono certo che la D300 non centra nulla.

P.S. La foto della marmotta non mi sembra molto indicativa: � un jpg, croppato e privo dei dati di scatto smile.gif
Alex Grassi
La foto della marmotta � decisamente croppata. E poi mio zio che ha il 300 f/2.8 ha fatto un cnonfronto con questo sigma e ha detto pure lui che � un ottima ottica, ed � molto nitida.
Ha un autofocus veloce, e poi si vede anche su internet che il voto dato dai vari siti va da 8 a 9 smile.gif
Fidatevi, l'ottica quando funzionava era meravigliosa... poi a f/8 la qualit� schizzava ancora di pi�.
Cosa pensate possa essere, questo micromosso?
Alex Grassi
QUOTE(Alex Grassi @ Dec 20 2009, 02:58 PM) *
La foto della marmotta � decisamente croppata. E poi mio zio che ha il 300 f/2.8 ha fatto un cnonfronto con questo sigma e ha detto pure lui che � un ottima ottica, ed � molto nitida.
Ha un autofocus veloce, e poi si vede anche su internet che il voto dato dai vari siti va da 8 a 9 smile.gif
Fidatevi, l'ottica quando funzionava era meravigliosa... poi a f/8 la qualit� schizzava ancora di pi�.
Cosa pensate possa essere, questo micromosso?

AGGIORNO:

Ho provato foto con e senza stabilizatore...
Senza stabilizzatore alcune vengono perfette.
Con lo stabilizzatore non ne viene una di buona come senza...

Per� l'ottica � nuova, me la hanno cambiata 4 giorni fa...
forse la D300 ha qualche problema elettronico con l'OS?
SkZ
se senza va bene e con no, perche' decvi continuare a insistere che e' la D300?
La d 300 solo alimenta l'obiettivo. L'OS funziona da solo con sensori suoi a cui la D300 non partecipa se non per dire di operare che si sta per scattare.
Se c'e' un problema elettronico con l'OS non e' colpa della D300 dato che lei e' il pezzo principale e il Sigma e' l'accessorio.
Franco_
QUOTE(Alex Grassi @ Dec 20 2009, 04:01 PM) *
AGGIORNO:

Ho provato foto con e senza stabilizatore...
Senza stabilizzatore alcune vengono perfette.
Con lo stabilizzatore non ne viene una di buona come senza...

Questa era la prima prova da fare (te l'avevamo suggerita tutti smile.gif )...

Per� l'ottica � nuova, me la hanno cambiata 4 giorni fa...
forse la D300 ha qualche problema elettronico con l'OS?

Problema con l'OS ? Casomai sar� vero il contrario, visto che � Sigma a costruire ottiche da montare su Nikon e non Nikon a progettare fotocamere per montarci dei Sigma wink.gif
gianz
Se il problema fosse imputabile alla macchina e a qualche suo difetto il tutto si ripresenterebbe anche con altre ottiche, non solo con il Sigma, non credi? Il fatto che con altre macchine l'obiettivo in questione si comporti in maniera disomogenea (con una funziona, con un'altra no) non fa che convincermi sempre pi� della cosa.
Alex Grassi
QUOTE(gianz @ Dec 21 2009, 10:59 AM) *
Se il problema fosse imputabile alla macchina e a qualche suo difetto il tutto si ripresenterebbe anche con altre ottiche, non solo con il Sigma, non credi? Il fatto che con altre macchine l'obiettivo in questione si comporti in maniera disomogenea (con una funziona, con un'altra no) non fa che convincermi sempre pi� della cosa.


Si ma cavolo me lo hanno appena cambiato l'obiettivo poich� era rotto...possibile che mi abbiano mandato un altro obiettivo difettoso? Non � possibile cavolo...
Franco_
QUOTE(Alex Grassi @ Dec 21 2009, 02:14 PM) *
Si ma cavolo me lo hanno appena cambiato l'obiettivo poich� era rotto...possibile che mi abbiano mandato un altro obiettivo difettoso? Non � possibile cavolo...


Ciao, mi dispiace molto per il tuo "problema".

Sul forum si � parlato diverse volte di questo obiettivo; per rintracciare le discussioni ti consiglio di passare la stringa

Sigma and 150-500

alla funzione CERCA.
Troverai diverse persone che lo possiedono: chi meglio di loro pu� aiutarti ?
frankstc
QUOTE(Franco_ @ Dec 21 2009, 04:21 PM) *
Troverai diverse persone che lo possiedono: chi meglio di loro pu� aiutarti ?


Persone tra cui ci sono io... ma l'ho appena acquistato (sabato) e in questi giorni a Torino con il super freddo e il tempo brutto non ho ancora avuto molto modo di provarlo... qualche scatto l'ho fatto e mi sembra ok (ho la D90) sia su cavalletto che a mano libera.

Ah... su cavalletto con OS attivo la foto viene proprio male (con VR "on" su 18-105 o 18-200 non mai notato un problema simile, anche se non si dovrebbe utilizzare)

Legger� le altre discussioni e magari far� qualche prova anche io


edate7
Non ho l'obiettivo in questione ma tutto mi fa pensare che il problema sia imputabile proprio a quest'ultimo. Il fatto che te ne abbiano dato uno nuovo pochi giorni fa purtroppo non significa nulla: la Sigma � tristemente famosa per la discontinuit� dei suoi controlli di qualit�, e il nuovo obiettivo potrebbe essere difettoso anch'esso. D'altra parte succede con molti oggetti, sia elettronici che ottici: � quel fenomeno che in inglese si indica con "dead on arrival", con traduzione molto, ma molto libera "morto nella culla". Una nuova sostituzione � l'unico rimedio: non intestardirti sulla D300 che a mio parere non c'entra nulla, come testimonia il suo risultato al di sopra di ogni sospetto con altre ottiche.
Buona fortuna e Buon Natale.
Ciao
frankstc
Dunque, ho fatto qualche scatto ad un bersaglio elettronico (si... quello delle freccette)
ha molti fori piccoli ed � ricchissimo dettagli, che ho deciso sar� sempre il mio "tester" (piccola nota, ho "beccato" una piccola sfocatura del primo 18-200VRII proprio grazie ai dettagli del bersaglio).
Ho usato il treppiede, ovviamente, scatti a f5/6.3 (la massima apertura disponibile alle varie focali), tempo 2.5", iso 200 rispettivamente alle focali 150 - 200 - 250 - 300 - 350 - 400 - 500 mm (senza variare il tempo, quindi si perdoni la piccola variazione di esposizione dovuta al variare del diaframma), usato telecomando con ritardo autoscatto a 5 secondi ed esposizione posticipata.
Cosa secondo me fondamentale: ho usato il punto di fuoco centrale fisso, e che andasse a finire sempre o quasi in una zona di "sicura messa a fuoco" (non si pu� parlare troppo di nitidezza se non si � sicuri della messa a fuoco, correggetemi se sbaglio...)
La distanza del soggetto � circa 2,5/3 dalla macchina (ok... la macchina � distante dal soggetto, ma va bene anche viceversa rolleyes.gif ) quindi, seppur di poco, ho rispettto la minima distanza di messa a fuoco.
Dai 150 ai 350 noto una buona nitidezza (non ho altri paragoni che un 18-105VR e un 18-200 VRII). Noto invece una piccola perdita a 400 e 500 (per credibilit� del test spero comunque non sia dovuto alla distanza ravvicinata per quelle focali) ma niente che mi faccia inorridire.

Ho l'obiettivo da 2 giorni, quindi � perfettamente nuovo. Scusa la domanda se per caso lo hai gi� scritto, ma il problema il primo te l'ha dato dopo qualche tempo, quindi una volta sostituito hai avuto subito il problema sul nuovo?

Prima di postare gli esempi, mi dite per favore se � possibile ed in che modo linkare solo le foto? devo per forza caricarle nella mia gallery?

P.S.: questa risposta � un p� pi� per la sezione "obiettivi", no?? messicano.gif
Giacomo.B
Ho avuto l'ottica in questione e devo dire che con la D3 si e' sempre comportata egregiamente, se fossi in te chiamerei il Centro Assistenza della Sigma e gli esporrei il problema.
Non escludo che ti possano chiedere di spedire l'obiettivo con la macchina, prendendo in esame l'accoppiata sapranno subito individuare che tipo di problema c'e' all'interno della lente.

Saluti

Giacomo
Alex Grassi
Dunque rispondo a tutte le domande.
L'obiettivo mi ha dato problemi da subito, cio� 3 giorni fa.
Quando era rotto faceva un fischio terribile, ora che � nuovo quello non lo fa pi�.
Per� c'� quel micromosso quando l'OS � on...
Mi vergogno a rimandare l'obiettivo appena arrivato indietro per la 2a volta... e nuovo pure.
Sono 3 mesi che non scatto una foto con il 500mm ormai... � deprimente :(
Poi ogni volta che lo mando devo aspettare 1 mese e mezzo... sono terribilmente incavolato.
Perci� cosa mi consigliate di fare?

Grazie a tutti smile.gif
frankstc
QUOTE(Alex Grassi @ Dec 21 2009, 10:11 PM) *
Perci� cosa mi consigliate di fare?


Io ti consiglio ti non vergognarti, anzi, dato che il secondo � cos� a maggior ragione lo rimanderei.
Scoccia fare il rompiscatole, lo so... ma se ci pensi non sei tu il rompiscatole. 900 euro sono i tuoi...

Io trovando il primo 18-200 (nuovo di pacca) sfocato, l'ho portato il giorno dopo al negozio (fortuna che avevo il portatile con le foto di prova, anche il negoziante ha dovuto ammettere l'evidenza) e me lo sono fatto cambiare con un altro nuovo identico, dicendo per� che se aveva le stesse caratteristiche lo avrei nuovamente cambiato (stavolta con altra marca). Per fortuna il secondo che ho provato era ok e me lo sono tenuto.

Ok, rispetto ad altre ottiche per la focale che ha, il costo, eccetera magari risulta pi� conveniente, ma non sono pochi 900 euro. Il primo, che poi si � rotto, andava bene, no? perch� ti dovresti tenere quello funzionante ma non al 100%?
Non stiamo parlando di resa cromatica minore di altri di altro livello, o di altro, stiamo parlando di micromosso e di un obiettivo che ti fa foto schifose. Lo riterrei accettabile da un usato che pago 200-150 euro... (ho comprato un cosina 100-400 tempo fa, non stabilizzato a pompa, che in realt� tira come il 150-500 come ingrandimento, ma l'ho pagato 180 euro... era un esperimento...)
Non voglio fare esperimenti da 900 euro, specie se con un usato da 180 ho realmente la stessa scarsa qualit�...

Comunque terr� sott'occhio l'argomento, essendo il mio fresco fresco... e, scusa la franchezza, spero di non trovarmi nella tua stessa situazione... texano.gif
Franco_
QUOTE(Alex Grassi @ Dec 21 2009, 10:11 PM) *
...
Mi vergogno a rimandare l'obiettivo appena arrivato indietro per la 2a volta... e nuovo pure.
Sono 3 mesi che non scatto una foto con il 500mm ormai... � deprimente :(
Poi ogni volta che lo mando devo aspettare 1 mese e mezzo... sono terribilmente incavolato.
Perci� cosa mi consigliate di fare?

Grazie a tutti smile.gif


Non sei tu a doverti vergognare... i soldi che gli hai dato erano buoni, dal primo all'ultimo mad.gif

Non devi far altro che pretendere un prodotto che rispetti le caratteristiche per le quali lo hai acquistato. Se non sono in grado di darti un esemplare correttamente funzionante chiedi la restituzione dei soldi.

In bocca al lupo.

P.S. Incavolarsi non serve a nulla e danneggia solo la tua salute, piuttosto quando contatterai il venditore sii fermo e deciso Police.gif
Alex Grassi
OK!!!! Avete pienamente ragione!
Grazie mille a tutti davvero!!!
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.