Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucrcur
Ciaoa tutti, sono sempre io, vorrei porvi una domanda tecnica che riguarda i sensori. Come tutti sappiamo la Nikon rispetto alla Canon, in macchine fotografiche del segmeto della D70, ha usato sempre sensori CCD; e su questa scelta tecnica, da profano, esprimo un'opinione positiva; poichè, da quello che ne capisco io, il ccd, pur essendo un supe-consumetore di energia, si presta meglio, rispetto al cmos, nella sua funzione di sensore all'interno di una camera digitale.
Detto questo, considerato che ioi ho una passione infinita per la Nikon (chi ne parla male è morto) e ho infatizzato molto l'uso del ccd rispetto al cmos nelle macchine digitali, come mai La Nikon in una macchina da prestazioni così incgredibili ed indescreivibili come la D2X usa un sensore cmos?

Aspetto con ansia le vostre rispote

Ciao
Antonio (lucrcur)
brusa69
Facciamo un po' di pubblicità all' amico Juza:

CCD
CMOS

Per finire la D70 ha il CCD Sony, mentre la D2x un CMOS.

Ciao
E.A. Juza
Grazie per la pubblicità ;-)

QUOTE
come mai La Nikon in una macchina da prestazioni così incgredibili ed indescreivibili come la D2X usa un sensore cmos?


Il CMOS ha raggiunto e superato le prestazioni del CCD, sia in termini di velocità che di qualità d'immagine cool.gif

Ovviamente, non tutti i CMOS sono uguali, quelli montati sulla D2X o su altre reflex sono di prima qualità mentre quelli delle compatte sono abbastanza scadenti (le compatte migliori usano ancora il CCD).


ciao
lucrcur
Mi sembra di capire che juza è il mastro del forum, grazie a tutti per i suggerimenti ma soprattutto grazie a juza per la sua conoscenza della materia (e ovviamente grazie anche a chi me lo ha suggerito) grazie.gif
@ssembl@tore
QUOTE(lucrcur @ Apr 21 2005, 06:13 PM)
Mi sembra di capire che juza è il mastro del forum, grazie a tutti per i suggerimenti ma soprattutto grazie a juza per la sua conoscenza della materia (e ovviamente grazie anche a chi me lo ha suggerito) grazie.gif
*


Spero ti sia schiarito le idee.. tongue.gif
lucrcur
QUOTE(barbatrukko @ Apr 21 2005, 12:09 PM)
tuttavia di avviso che D70 e D2x montano Cmos e non CCD  biggrin.gif
*




Comunque che la d2x monta cmos è chiaro a tutti, però sappi cha la d70 (di cui sono possessore) monta un sensore ccd da 6.1 megapixel (e non è soltanto la mia d70 ad avere ccd) biggrin.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(E.A. Juza @ Apr 21 2005, 03:27 PM)
...Il CMOS ha raggiunto e superato le prestazioni del CCD, sia in termini di velocità che di qualità d'immagine...

Ovviamente, non tutti i CMOS sono uguali, quelli montati sulla D2X o su altre reflex sono di prima qualità mentre quelli delle compatte sono abbastanza scadenti (le compatte migliori usano ancora il CCD)....
*


Visto che i complimenti non fanno mai male aggiungo, nuovamente, anche i miei.

Mi permetto di "buttare" sul tavolo variabili non toccate nella grande rete pubblica ma utili per riflettere.

Non dobbiamo infatti scordare mai che i sensori per quanto strani o variegati leggono SOLO la luminosità e quindi possono solo determinare efficienza quantica, soglie S/N sulla luminanza. Ma ciò che cambia e non di poco è la tecnologia delle microlenti che se ottimizzate aumentano l'efficacia del singolo pixel. La loro "purezza" inoltre offre le variabili di cromia a noi non di secondo interesse.

Generalizzando i CMOS dedicano minor superficie per il fotosito quindi, sempre genericamente parlando, meno performanti dei CCD in senso assoluto. Ma la tecnologia che sta dietro ha dimostrato in cinque anni di serio sviluppo di aver raggiunto livelli da "competizione" mostrando i suoi lati positivi e "livellando" i suoi propri negativi. I sensori CMOS ad ampia area di oggi possiamo dunque dire che ci soddisfano appieno in ogni variabile offerta dal mercato e di testimonianze ora ne abbiamo diverse.

Per i sensori "piccoli" però penso ci vogliano ancora diversi anni prima di poter asserire quanto facciamo su quelli chiamati ad ampia area o DX in casa Nikon. Ciò per ragioni tecniche ma anche economiche. I CCD più cari risentono meno questo aspetto sulle compatte perchè appunto più piccoli. Dall'altra, sensori CMOS o variabili varie tipo Nikon LB Cast, Foveon ecc. ecc. su dimensioni piccole sono ancora troppo "ciechi"... Ma la telefonia da questo punto di vista legato ai sensori "piccoli" prenderà il sopravvento assieme ai palmari.

Personalmente attendo ancora l'ottimizzazione CMOS o variabili, per poter contare, finalmente, di sensori più generosi in dimensioni anche sulle compatte che ora risentono "solo" della ristretta gamma indotta dalla corsa ai megapixel richiesta dal mercato e non forzata dai produttori.

Giuseppe Maio
www.nital.it
PAS
Ti segnalo questo link dove potrai trovare informazioni di base su sensori CCD e Cmos oltre ad altri aspetti della fotografia digitale

Ciao
lucrcur
Ringrazio tutti per avermi delucidato e per avermi fornito tutti i link che potevano darmi informazioni utili sulla discussione da me proposta.

Non offendetevi ma un ringrazziamento particolare lo voglio fare al Sig. Maio che considero uno dei luminari più illustri della Fotografia. Mi sembra doveroso porgerLe i miei complimenti anche per il Libro che ho trovato comprando la D70, semplicemente eccezionale (sia la macchina che il libro). Pertanto voglio esprimere la mia contentezza nell'avere visto un suo messaggio nella discussione da me proposta, ciò mi lusinga molto.

La ringrazio infinitamente.

Antonio
Rod24
qualche tecnico esperto può gentilmente spiegarmi quali sarebbero le vere differenze, i pro / contro delle tre tecnologie per sensore?

CCD
CMOS
lbcast


smile.gif



Giuseppe Maio
QUOTE(Rod24 @ Feb 23 2007, 12:12 PM) *
...qualche tecnico esperto può gentilmente spiegarmi quali sarebbero le vere differenze, i pro / contro delle tre tecnologie per sensore?...

Oltre a quanto sopra, suggerisco alcune precednti discussioni trovate usando la parola di ricerca "CMOS" solo nei titoli.

Arriverà un CMOS per i Poveri?
Il Cmos LB Cast della D2x, Dove posso trovare dettagli ?
CMOS o CCD ?
Nuovo Rivoluzionario Cmos, Creato da due ricercatori a NY....
DSLR: I Sensori Cmos Rimpiazzeranno i Ccd, articolo pubblicato su Nikkei Electronic...

G.M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.