Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Jean75
salve..
ho un problema con la batteria della mia d700..(non ricordo il codice)

purtroppo anche caricandola per ore non segnala piu' di due tacche di ricarica una volta inserita nel corpo macchina..

ho provato a scaricarla completamente e poi metterla sotto corrente per ore..ma nulla..
dite sia da cambiare?

grazie grazie.gif
Alessandro Castagnini
Immagino tu stia parlando della batteria originale EN-EL3e di serie con la macchina.
E' un p� strano, ma dipende anche da quanto ce l'hai e da quanti cigli hai fatto.

Prova ad andare sul men� delle macchina, scegli "Men� Impostazioni" (icona della chiave inglese) e poi scorri fino a trovare la voce "Info batteria".
Selezionando questa opzione, dovrebbe darti lo stato di carica e lo stato usura (0 nuova, 4 da buttare).
Ovvio che, l'ideale sarebbe provare la batteria di un amico...

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
Andiamo in Accessori
Jean75
QUOTE(xaci @ Dec 18 2009, 11:30 PM) *
Andiamo in Accessori


grazie per la risposta..
si la batterie e' quella..considera che ne ho due..
la seconda si carica tranquillamente..

nel menu info la da per "nuova.."..stato usura 4

bo'......smile.gif
umbertomonno
QUOTE(Jean75 @ Dec 19 2009, 01:03 AM) *
grazie per la risposta..
si la batterie e' quella..considera che ne ho due..
la seconda si carica tranquillamente..

nel menu info la da per "nuova.."..stato usura 4

bo'......smile.gif


Ciao,
tutte le batterie ricaricabili hanno un determinato numero di cicli carica/scarica raggiunto il quale la batteria � considerata da "smaltire" (riciclare, buttare..fai tu).In genere questo numero varia con il tipo di batteria e con la ditta produttrice, ma difficilmente scende al di sotto dei 500 cicli.
Altra cosa, da tenere presente per le batterie ricaricabili, � l'"effetto memoria" cio� la batteria ricorda il suo ultimo stato di ricarica considerandolo come punto di partenza (cio� lo zero della sua ipotetica scala), va da se che da quel momento la batteria non si ricarica pi� completamente, ma ogni volta di quel tanto che basta per raggiungere il max della carica (solo che la sua capacit� � data dalla differenza dei due stati di carica ogni volta) in pratica ti ritrovi via via una batteria sempre pi� scarica. Questo fenomeno, scoperto con le Ni-Cd, � molto meno frequente con le nuove al Li, ioni H...., ma pu� ancora presentarsi specie se si tende a ricaricare spesso la batteria quando non � completamente scarica.
Ultimo, ma non meno importante sono gli urti; una batteria che prende un colpo pu� facilmente interrompere il suo"circuito"interno diventando inutilizzabile.
Detto questo non ti rimane che fare la prova seguente: scarica completamente la batteria (collega due fili elettrici con una lampadina da 6/9 V cc - quelle piccoline per le torce a batteria - ai poli della tua batteria, lo vedi perch� la lampadina si accende e si affievolisce pian piano) e rimettila sotto carica. Tale operazione dovrebbe essere ripetuta almeno un paio di volte.
Se la batteria riprende l'hai salvata, altrimenti non resta che sostituirla; in ogni caso due fili elettrici ed un lampadina te la dovresti cavare con � 2/3 mentre per la batteria ne occorrono almeno 50. Credo valga la pena di provare
1berto
angelozecchi
Ringrazio anch'io per le risposte e mi permetto di accludere qualche mia domanda.
Ho nuova la D700 e nuova la batteria allegata(pi� una seconda).Sto facendo scatti di prova e 'programmando' la macchina.La batteria mi si scarica dopo 150-160 scatti ed � alla seconda ricarica.A che cosa � dovuto questo,visto che le istruzioni parlano di durata pi� lunga(1800 scatti?� possibile?).Al fatto che la batteria abbia bisogno di maggiori cicli di carica-scarica per essere al top,o al fatto che il lavoro di programmazione consuma molta energia?
Inoltre il caricabatterie di serie non effettua anche il processo di scarica della batteria?
Ringrazio e auguro buon Natale a tutti.
Angelo
umbertomonno
QUOTE(angelozecchi @ Dec 19 2009, 09:49 AM) *
Ringrazio anch'io per le risposte e mi permetto di accludere qualche mia domanda.
Ho nuova la D700 e nuova la batteria allegata(pi� una seconda).Sto facendo scatti di prova e 'programmando' la macchina.La batteria mi si scarica dopo 150-160 scatti ed � alla seconda ricarica.A che cosa � dovuto questo,visto che le istruzioni parlano di durata pi� lunga(1800 scatti?� possibile?).Al fatto che la batteria abbia bisogno di maggiori cicli di carica-scarica per essere al top,o al fatto che il lavoro di programmazione consuma molta energia?
Inoltre il caricabatterie di serie non effettua anche il processo di scarica della batteria?
Ringrazio e auguro buon Natale a tutti.
Angelo


Ciao,
considera che le condizioni pi� gravose per la batteria sono proprio quelle in cui ci "giochiamo", facendo prove, impostando funzioni che nell'uso normale si impiegano raramente (ad es il monitor in riproduzione � sicuramente la condizione di maggior assorbimento se lo usiamo ad ogni scatto non dobbiamo meravigliarci se il numero degli scatti crolla).
Altra cosa fondamentale � il tipo di batteria, su quella originale fornita con la confezione della macchina, c'� scritto "Nikon" (la produca lei o la produca altra ditta risponde sempre alle specifiche Nikon) ed anche sul costo. Poi ci sono altri fabbricanti che ci scrivono sopra "for ....." e, potrebbero (dico potrebbero), essere anche, pe es., batterie al Ni-Cd al posto di Li, ioni H...ecc
La macchina non fa differenza tra i due tipi, funziona ugualmente, ma la durata non pu� essere la stessa (le batterie hanno capacit� diversa a seconda degli elementi chimici usati).
Tieni presente, inoltre, che la macchina per funzionare ha necassit� di una tensione min. sotto la quale si blocca (cio� la batteria � ancora carica, ma non � in grado di alimentare la fotocamera) e da qui pu� derivare l'effetto memoria, che ho accennato sopra, dopo un congruo numero di cicli c/s.
Nel tuo caso, mi pare di aver capito che entrambe le batterie sono nuove di cui una (quella fornita con li kit) sicuramente Nikon: � vero che c'� quello che viene chiamato "rodaggio" dei cicli di c/s e che il top si ....come hai accennato tu, ma una differenza di tal fal fatta non pu� essere.
Ti faccio io un paio di domande:
- entrambe le batterie sono Nikon o una � for...?
- se sono entrambe Nikon il problema si verifica su entrambe?
Non ho la D700 e non ti so dire se il suo carica batterie faccia, prima, la scarica completa, ma ripeto il difetto di "memoria" si pu� presentare dopo un congruo numero di cicli e non subito su batterie nuove come le tue, � pi� probabile, invece, che la prima carica non sia stata eseguita correttamente ed, unitamente agli smanettamenti si siano create le condizioni gravose che ti hanno portato ai 160 scatti
Fammi sapere, il tuo caso mi ha incuriosito.
1berto
bergat@tiscali.it
160 scatti per una orginale Nikon con d700, con d700 appena comparata in cui uno ci gioca un po, �..... normalissimo.

Poi con l'aumentare dei cicli di carica e scarica e senza un uso ... giocattolo... della fotocamera, si superano tranquillamente i 1000 scatti.


Chiramente per una batteria originale nikon, ...per le imitazioni c'� la mastercard messicano.gif
sandrogobbid700
QUOTE(angelozecchi @ Dec 19 2009, 09:49 AM) *
Ringrazio anch'io per le risposte e mi permetto di accludere qualche mia domanda.
Ho nuova la D700 e nuova la batteria allegata(pi� una seconda).Sto facendo scatti di prova e 'programmando' la macchina.La batteria mi si scarica dopo 150-160 scatti ed � alla seconda ricarica.A che cosa � dovuto questo,visto che le istruzioni parlano di durata pi� lunga(1800 scatti?� possibile?).Al fatto che la batteria abbia bisogno di maggiori cicli di carica-scarica per essere al top,o al fatto che il lavoro di programmazione consuma molta energia?
Inoltre il caricabatterie di serie non effettua anche il processo di scarica della batteria?
Ringrazio e auguro buon Natale a tutti.
Angelo

ciao anche a me si e' verificata la stessa cosa alla prima carica oggi vediamo come si conporta ma devo dire che ne sono rimasto malissimo dei pochi scatti che mi ha permesso di fare .
umbertomonno
QUOTE(sandrogobbid700 @ Dec 19 2009, 01:54 PM) *
ciao anche a me si e' verificata la stessa cosa alla prima carica oggi vediamo come si conporta ma devo dire che ne sono rimasto malissimo dei pochi scatti che mi ha permesso di fare .


Ciao,
le batterie sono come il famoso Sarchiapone che tutti conoscono, ma nessuno lo ha mai visto.
Quando si compra una batteria nuova, sia in kit con la macchina fotografica che come spar parts (di ricambio come dicono qui a Roma) questa non pu� essere usata come trovasi perch� tutte le batterie, di qualsiasi tipo esse siano, soffrono di autoscarica cio� si scaricano da sole con il passare dei giorni. Quindi devono essere ricaricate, anche se sono nuove e nessuno le ha mai utilizzate.
Al processo di prima carica tutte la ditte danno grande importanza per il buon prosieguo della vita della batteria. Non so dirti quanto ci� sia vero ( secondo la mia esperinza sono altri i fattori che influenzano la vita di una batteria) per� � certo che una batteria mezza caica (o mezza scarica come preferisci) non lavora come dovrebbe e ti lascia a piedi prima di quanto ti possa aspettare.
Anche tu prova a ricaricare la batteria seguendo passo passo il manuale e vediamo.
1berto
nippokid (was here)
Mi permetto di dissentire totalmente da quanto scritto...sorry. smile.gif

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 19 2009, 09:07 AM) *
...
Altra cosa, da tenere presente per le batterie ricaricabili, � l'"effetto memoria" cio� la batteria ricorda il suo ultimo stato di ricarica considerandolo come punto di partenza (cio� lo zero della sua ipotetica scala), va da se che da quel momento la batteria non si ricarica pi� completamente, ma ogni volta di quel tanto che basta per raggiungere il max della carica (solo che la sua capacit� � data dalla differenza dei due stati di carica ogni volta) in pratica ti ritrovi via via una batteria sempre pi� scarica. Questo fenomeno, scoperto con le Ni-Cd, � molto meno frequente con le nuove al Li, ioni H...., ma pu� ancora presentarsi specie se si tende a ricaricare spesso la batteria quando non � completamente scarica.

Le batterie Li-Ion NON hanno effetto memoria.

[ http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_agli_ioni_di_litio ]

Ho batterie EN-EL3e di tre anni, in perfetta forma, ricaricate prima dell'uso a prescindere dalla carica residua.
Se domani ho bisogno di una batteria e la trovo al 60% di carica, la ricarico senza la minima preoccupazione e senza alcun peggioramento di prestazioni, salvo il deterioramento fisiologico per il tempo trascorso dal momento della fabbricazione (non dall'acquisto..) e in funzione della "bont�" della conservazione (temperatura e carica residua).

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 19 2009, 09:07 AM) *
Ultimo, ma non meno importante sono gli urti; una batteria che prende un colpo pu� facilmente interrompere il suo"circuito"interno diventando inutilizzabile.
Detto questo non ti rimane che fare la prova seguente: scarica completamente la batteria (collega due fili elettrici con una lampadina da 6/9 V cc - quelle piccoline per le torce a batteria - ai poli della tua batteria, lo vedi perch� la lampadina si accende e si affievolisce pian piano) e rimettila sotto carica. Tale operazione dovrebbe essere ripetuta almeno un paio di volte.
...

Questo � il miglior modo per danneggiare irreversibilmente una batteria a Ioni di Litio che peraltro - come detto - non soffre di alcun effetto memoria e non ha bisogno di simili acrobazie.
Le Li-Ion non devono MAI essere scaricate a "zero", se non durante l'uso tramite utilizzatore dedicato, in questo caso la fotocamera. La carica "zero" di una fotocamera lascia nell'accumulatore una carica residua di sicurezza, necessaria per evitare danni irreversibili agli elementi prima che questi vengano nuovamente (prima possibile) ricaricati.
La scarica forzata tramite utilizzatore improvvisato, come una lampadina o qualsiasi altro accrocchio, porta il livello di carica sotto il livello "0" di sicurezza, determinando la morte della batteria.

Probabilmente la batteria oggetto del 3d, salvo difettosit�, � stata proprio portata oltre la soglia minima di carica e si � danneggiata. Non c'� nulla che si possa fare. E' da cestinare o utilizzare cos� com'�.

Sul link a Wikipedia rolleyes.gif (ben fatto e con riferimenti bibliografici incontestabili..) sono elencate tutte le corrette procedure per conservare in forma le batterie delle nostre fotocamere. Niente Lampadina.gif

Sul forum stesso si � discusso ampiamente di lampadine e di giuste precauzioni d'uso e conservazione...

mellow.gif


primoran
QUOTE(npkd @ Dec 19 2009, 05:33 PM) *
Ho batterie EN-EL3e di tre anni, in perfetta forma, ricaricate prima dell'uso a prescindere dalla carica residua.
Se domani ho bisogno di una batteria e la trovo al 60% di carica, la ricarico senza la minima preoccupazione e senza alcun peggioramento di prestazioni, salvo il deterioramento fisiologico per il tempo trascorso dal momento della fabbricazione (non dall'acquisto..)


Confermo in toto quanto detto dal Nippo, io sulla D700 uso la batteria in dotazione e quella che avevo con la D80. Quando devo
uscire per fotografare le ricarico indipendentemente dal residuo di carica presente. MAI avuto problemi!
Buone foto. Pollice.gif
P.S. approfitto dell'occasione per ringraziare il Nippo per i suoi interventi sempre puntuali, esaurienti ed esaustivi. grazie.gif Primo.
umbertomonno
QUOTE(npkd @ Dec 19 2009, 05:33 PM) *
Mi permetto di dissentire totalmente da quanto scritto...sorry. smile.gif
Le batterie Li-Ion NON hanno effetto memoria.

[ http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_agli_ioni_di_litio ]

Ho batterie EN-EL3e di tre anni, in perfetta forma, ricaricate prima dell'uso a prescindere dalla carica residua.
Se domani ho bisogno di una batteria e la trovo al 60% di carica, la ricarico senza la minima preoccupazione e senza alcun peggioramento di prestazioni, salvo il deterioramento fisiologico per il tempo trascorso dal momento della fabbricazione (non dall'acquisto..) e in funzione della "bont�" della conservazione (temperatura e carica residua).
Questo � il miglior modo per danneggiare irreversibilmente una batteria a Ioni di Litio che peraltro - come detto - non soffre di alcun effetto memoria e non ha bisogno di simili acrobazie.
Le Li-Ion non devono MAI essere scaricate a "zero", se non durante l'uso tramite utilizzatore dedicato, in questo caso la fotocamera. La carica "zero" di una fotocamera lascia nell'accumulatore una carica residua di sicurezza, necessaria per evitare danni irreversibili agli elementi prima che questi vengano nuovamente (prima possibile) ricaricati.
La scarica forzata tramite utilizzatore improvvisato, come una lampadina o qualsiasi altro accrocchio, porta il livello di carica sotto il livello "0" di sicurezza, determinando la morte della batteria.

Probabilmente la batteria oggetto del 3d, salvo difettosit�, � stata proprio portata oltre la soglia minima di carica e si � danneggiata. Non c'� nulla che si possa fare. E' da cestinare o utilizzare cos� com'�.

Sul link a Wikipedia rolleyes.gif (ben fatto e con riferimenti bibliografici incontestabili..) sono elencate tutte le corrette procedure per conservare in forma le batterie delle nostre fotocamere. Niente Lampadina.gif

Sul forum stesso si � discusso ampiamente di lampadine e di giuste precauzioni d'uso e conservazione...

mellow.gif


Ciao,
ti ringrazio della precisazione, ma permettimi di dissentire sul tuo dissenso.
Intanto io ho parlato di Ni-Cd ed ho precisato che l'effetto memoria si pu� verificare....anche su altri tipi dopo un congruo numero di...non � dato sapere la batteria dell'amico che pesce �, in ogni caso, come da me detto non pu� essere il suo caso.
Quella che chiami la "carica zero" della batteria nelle fotocamera � semplicemente la carica inutilizzabile residua
di cui la fotocamera non pu� pi� servirsi perch� la tensione scende sotto il livello minimo di funzionamento.
La lampadina, poveraccia, non � un utilizzatore improvvisato ma solo un mezzo per effettuare una scarica lenta che non danneggia, al contrario di quelle rapide, la batteria stessa.
Infine tra buttare una batteria da �50 e provare a farla riprendere con il mio suggerimento ci passano 47 euri: si pu� provare no?
Non so cosa ci sia scritto sul testo da te citato e neppure ho voglia di leggerlo, ma sicuramente non c'� scritto come fare per uscire dai casini (quelli veri e non quelli delle fotocamere) quando una di queste non vuol funzionare correttamente.
Non prendertela per la mia risposta, io stesso ho premesso che le batterie sono sarchiaponi, per� credi a me, per i tecnici la parola " MAI" non pu� esistere .
1berto
nippokid (was here)
Dunque, ho cercato invano una formula per dissentire del dissenso di un dissenso, in maniera meno dissensuale.. wacko.gif
...quindi dico che sono d'accordo....con me! smile.gif

Non sono un tecnico, quindi ogni tanto il "MAI" lo devo prendere in considerazione, mio malgrado..

Mi era parso che si parlasse di batterie originali per D700 e queste non possono essere che Li-Ion, nello specifico Nikon EN-EL3e; ..non ho capito come si sia inteso parlare di Nickel-Cadmio...ma forse ho letto con poca attenzione la "deriva" del thread...

La carica residua "sotto zero" delle fotocamere non mi risulta essere tale solo in quanto non sfruttabile a causa di insufficienza prestazionale. Piuttosto mi risulta essere una precisa quantit� di energia, regolata da un circuito di monitoraggio della tensione (sempre presente negli accumulatori originali Nikon, non sempre in quelli di "dubbia" provenienza..), dedicata proprio ad impedire che la tensione scenda sotto il limite critico oltre il quale gli elementi vengono danneggiati irreversibilmente, ancorch� a memorizzare le "statistiche" d'uso, come il numero di scatti effettuati, visualizzabili tramite men� della fotocamera.
L'efficacia di questo circuito mi risulta peraltro che sia subordinata all'applicazione di un assorbimento "noto" su cui viene "registrato" il meccanismo di protezione e che potrebbe non funzionare con un assorbimento forzato tramite "improvvisato mezzo di scarica lenta", come una lampadina, con conseguente superamento della soglia minima di tensione e relativo danneggiamento.

Non me la prendo assolutamente per la risposta smile.gif ...solo mi preoccupo quando vengono indicate manovre potenzialmente dannose (in questo caso indirizzate ad un possibile recupero (?) in extremis di un accumulatore danneggiato, ma che possono essere equivocate dal lettore come innocue operazioni "di routine" ..) per la batteria stessa e nella peggiore delle ipotesi per l'utente, data la relativa "insicurezza" chimica della tecnologia Li-Ion.

Io una lettura del link suggerito la darei, roba di 5 minuti, male non fa. Sicuramente non alla batteria della tua fotocamera... smile.gif

byebye..


P.S. Un saluto a primoran, sempre gentile...

umbertomonno
[Non sono un tecnico, ............... io si

Mi era parso che si parlasse di batterie originali per D700 e queste non possono essere che Li-Ion, nello specifico Nikon EN-EL3e;
........ma non sappiamo cosa � la seconda batteria gliel'ho anche chiesto, ma pi� volte interrogato il morto non rispose

..non ho capito come si sia inteso parlare di Nickel-Cadmio...ma forse ho letto con poca attenzione la "deriva" del thread...
Questo fenomeno, scoperto con le Ni-Cd, � molto meno frequente con le nuove al Li, ioni H...., ma pu� ancora presentarsi specie se si tende a ricaricare spesso la batteria quando non � completamente scarica.
Per "completamente scarica" intendo che pigiando il pulsante di scatto la macchina non funziona ( ma la batteria ha ancora un residuo di carica).

La carica residua "sotto zero" delle fotocamere non mi risulta essere tale solo in quanto non sfruttabile a causa di....
guarda i cellulari ad un certo punto smettono di funzionare, ma la batteria non � completamente scarica

L'efficacia di questo circuito mi risulta peraltro che sia subordinata all'applicazione di un assorbimento "noto" su cui viene "registrato" il meccanismo di protezione e che potrebbe non funzionare con un assorbimento forzato tramite "improvvisato mezzo di scarica lenta", come una lampadina, con conseguente superamento della soglia minima di tensione e relativo danneggiamento.
Non conosco come funziona questo meccanismo di protezione, ma un danneggiamento c'� gi� stato se il problema � proprio un anormale funzionamento della batteria (che ancora non abbiamo accertato se � veramente anomalo)

Non me la prendo assolutamente per la risposta smile.gif ...solo mi preoccupo quando vengono indicate manovre potenzialmente dannose......
scusami, ma non gli ho mica detto di aprirla.

Io una lettura del link suggerito la darei, roba di 5 minuti, male non fa. Sicuramente non alla batteria della tua fotocamera... smile.gif
L'ho gi� fatto, ma a parte una chiacchierata molto generica sulle Li Ion non mi sembra che ci siano soluzioni al problema del nostro amico, che se ci far� la cortesia di farci sapere come � andata a finire con la sua batteria Mr X, noi, oltre a risolvergli il nproblema, la smetteremo anche di accapigliarci; sotto le feste di Natale poi.
Eventuali ulteriori risposte le rimandiamo a domani; alla mia et� e con una spalla fratturata non riesco a superare quest'ora, anzi ti ringrazio per avermi tenuto lontano dal letto che, in queste condizioni, � solo un inferno
Ciao a domani
1berto
angelozecchi



Riprendo ora l'argomento.
Le due batterie sono entrambe Nikon e le ho usate altenativamente sulla fotocamera,una in uso,l'altra in carica.Caricate scrupolosamente tutt'e due prima del primo uso.
Leggendo quanto scritto,penso che il problema sia dovuto alle poche cariche effettuate(1 per una b. 2 per l'altra) e al fatto dell'uso della programmazione del corpo macchina.Inoltre usate pure per controllare i fotogrammi al TV e per scaricarli sul computerRingrazio e porgo auguri di buon Natale.
Angelo[/quote]


Ciao,
considera che le condizioni pi� gravose per la batteria sono proprio quelle in cui ci "giochiamo", facendo prove, impostando funzioni che nell'uso normale si impiegano raramente (ad es il monitor in riproduzione � sicuramente la condizione di maggior assorbimento se lo usiamo ad ogni scatto non dobbiamo meravigliarci se il numero degli scatti crolla).
Altra cosa fondamentale � il tipo di batteria, su quella originale fornita con la confezione della macchina, c'� scritto "Nikon" (la produca lei o la produca altra ditta risponde sempre alle specifiche Nikon) ed anche sul costo. Poi ci sono altri fabbricanti che ci scrivono sopra "for ....." e, potrebbero (dico potrebbero), essere anche, pe es., batterie al Ni-Cd al posto di Li, ioni H...ecc
La macchina non fa differenza tra i due tipi, funziona ugualmente, ma la durata non pu� essere la stessa (le batterie hanno capacit� diversa a seconda degli elementi chimici usati).
Tieni presente, inoltre, che la macchina per funzionare ha necassit� di una tensione min. sotto la quale si blocca (cio� la batteria � ancora carica, ma non � in grado di alimentare la fotocamera) e da qui pu� derivare l'effetto memoria, che ho accennato sopra, dopo un congruo numero di cicli c/s.
Nel tuo caso, mi pare di aver capito che entrambe le batterie sono nuove di cui una (quella fornita con li kit) sicuramente Nikon: � vero che c'� quello che viene chiamato "rodaggio" dei cicli di c/s e che il top si ....come hai accennato tu, ma una differenza di tal fal fatta non pu� essere.
Ti faccio io un paio di domande:
- entrambe le batterie sono Nikon o una � for...?
- se sono entrambe Nikon il problema si verifica su entrambe?
Non ho la D700 e non ti so dire se il suo carica batterie faccia, prima, la scarica completa, ma ripeto il difetto di "memoria" si pu� presentare dopo un congruo numero di cicli e non subito su batterie nuove come le tue, � pi� probabile, invece, che la prima carica non sia stata eseguita correttamente ed, unitamente agli smanettamenti si siano create le condizioni gravose che ti hanno portato ai 160 scatti
Fammi sapere, il tuo caso mi ha incuriosito.
1berto
[/quote
umbertomonno
QUOTE(angelozecchi @ Dec 20 2009, 10:49 AM) *
Riprendo ora l'argomento.
Le due batterie sono entrambe Nikon e le ho usate altenativamente sulla fotocamera,una in uso,l'altra in carica.Caricate scrupolosamente tutt'e due prima del primo uso.
Leggendo quanto scritto,penso che il problema sia dovuto alle poche cariche effettuate(1 per una b. 2 per l'altra) e al fatto dell'uso della programmazione del corpo macchina.Inoltre usate pure per controllare i fotogrammi al TV e per scaricarli sul computerRingrazio e porgo auguri di buon Natale.
Angelo
Ciao,
considera che le condizioni pi� gravose per la batteria sono proprio quelle in cui ci "giochiamo", facendo prove, impostando funzioni che nell'uso normale si impiegano raramente (ad es il monitor in riproduzione � sicuramente la condizione di maggior assorbimento se lo usiamo ad ogni scatto non dobbiamo meravigliarci se il numero degli scatti crolla).
Altra cosa fondamentale � il tipo di batteria, su quella originale fornita con la confezione della macchina, c'� scritto "Nikon" (la produca lei o la produca altra ditta risponde sempre alle specifiche Nikon) ed anche sul costo. Poi ci sono altri fabbricanti che ci scrivono sopra "for ....." e, potrebbero (dico potrebbero), essere anche, pe es., batterie al Ni-Cd al posto di Li, ioni H...ecc
La macchina non fa differenza tra i due tipi, funziona ugualmente, ma la durata non pu� essere la stessa (le batterie hanno capacit� diversa a seconda degli elementi chimici usati).
Tieni presente, inoltre, che la macchina per funzionare ha necassit� di una tensione min. sotto la quale si blocca (cio� la batteria � ancora carica, ma non � in grado di alimentare la fotocamera) e da qui pu� derivare l'effetto memoria, che ho accennato sopra, dopo un congruo numero di cicli c/s.
Nel tuo caso, mi pare di aver capito che entrambe le batterie sono nuove di cui una (quella fornita con li kit) sicuramente Nikon: � vero che c'� quello che viene chiamato "rodaggio" dei cicli di c/s e che il top si ....come hai accennato tu, ma una differenza di tal fal fatta non pu� essere.
Ti faccio io un paio di domande:
- entrambe le batterie sono Nikon o una � for...?
- se sono entrambe Nikon il problema si verifica su entrambe?
Non ho la D700 e non ti so dire se il suo carica batterie faccia, prima, la scarica completa, ma ripeto il difetto di "memoria" si pu� presentare dopo un congruo numero di cicli e non subito su batterie nuove come le tue, � pi� probabile, invece, che la prima carica non sia stata eseguita correttamente ed, unitamente agli smanettamenti si siano create le condizioni gravose che ti hanno portato ai 160 scatti
Fammi sapere, il tuo caso mi ha incuriosito.
1berto
[/quote


Ciao,
intanto ringrazio e ricambio gli auguri per le prossime festivit�,
per quanto riguarda le batterie, assodato che sono entrambe nuove, di recente costruzione (brend new) e, soprattutto, originali, non resta che imputare la scarsa autonomia del primo ciclo di carica agli smanettamenti, leciti peraltro, per le necessarie regolazioni da effettuare sulla macchina.
Nel caso il fenomeno dovesse ripetersi in seguito, anche per un normale impiego della fotocamera, proverei a ricaricarle con un altro caricabatterie (ovviamente dello stesso tipo di quello in dotazione).
Ciao.
1berto
Axtech
Ciao, non so se sia gi� stato trattato o se possa essere utile, ho recuperato una vecchia discussione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066

Lorenzo
umbertomonno
QUOTE(Axtech @ Dec 22 2009, 04:23 PM) *
Ciao, non so se sia gi� stato trattato o se possa essere utile, ho recuperato una vecchia discussione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066

Lorenzo

Ciao, l'ho letta con calma (non tutta data la pesantezza dell'insieme) e devo dire che, pur trattandosi di un ottimo lavoro, vi ho trovato delle contraddizioni tipo la seguente:

Q. quando uso le ricaricabili le scarico sempre fino alla morte cos� non ho l'effetto memoria, faccio bene?
A. scaricare a ZERO volts le batterie � sempre dannoso, si riducono notevolmente i cicli di carica e la capacit� di evidenziare il -dV. le scariche di solito devono arrivare a 0.8-0.9V sotto carico di C/10, una scarica del genere serve per minimizzare il voltage depression, quindi alla scarica successiva la tensione media sar� di qualche mV superiore. ma scaricare a questi livelli una batteria ne riduce i cicli di carica, quindi va fatta solo se questi mV guadagnati sono realmente necessari, altrimenti conviene farla solo ogni 10-20 cicli. questo fenomeno chiamato voltage depression affligge tutte le batterie, li-ion e li-poly comprese, � quello che un tempo veniva erroneamente chiamato effetto memoria.

E' innegabile che parli di effettuare una scarica ogni 10/20 cicli per limitare gli effetti del "voltage depression" che prima veniva chiamato "effetto memoria" .
Ma non mi sembra che il concetto vari di molto.
Auguri a tutti
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.