Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
benzo@baradelenzo.com
Ma come, non si diveca che solo i grandangolari erano necessari in formato DX per le macchine digitali mentre per i tele i normali obiettivi andavano bene. Ora salta fuori un 50-200 DX.
Allora significa che anche in tali focali esiste una differenza tra un DX ed uno normale.
Vale quindi la pena investire in ottiche spinte ultracostose se poi all'improvviso pu� apparire la stessa tipologia di ottica in formato DX?
Qui sarebbe necessario un chiarimento di NIKON perch� se le cose stanno cos� non vado certo a spendere soldi in un'ottica che avevo previsto.
Ciao e grazie:
Enzo
Franz
Ciao Enzo,

il discorso del cerchio di copertura, dell'angolo di campo e del "maledetto fattore di moltiplicazione" lo conosci bene... appunto per questo ti dico NON PREOCCUPARTI! Questa � un'ottica (cos� come il 18-55) di fascia amatoriale che esce giusto per "far la coppia" con le nuove uscite.
Immagina questo obiettivo come la versione DX del 70-300 G, solo che in pi� ha il SWM (una versione ridotta per� mi sembra di capire da un post di Juza).

Buonissime foto

Franz
Franz
ATTENZIONE!
Parlo del 18-55 che uscir� in kit con la D50 e non del favoloso 18-70 del kit D70.

Franz
giannizadra
Mi sembra ovvio che il 50-200 sia stato progettato per coprire il formato ridotto (Dx) per ridurre peso, ingombri e costi a livelli competitivi per un'ottica economica. Di che ti preoccupi ? Di quale differenza parli ? Non c'� differenza nemmeno per i grandangoli Nikkor 24x36 progettati negli ultimi 7-8 anni, che sono stati pensati anche per il digitale... dry.gif
paolo1956
Possibile che non riesca piu' a postare in questo forum???!!!
paolo1956
QUOTE(paolo1956 @ Apr 21 2005, 08:42 PM)
Possibile che non riesca piu' a postare in questo forum???!!!
*



Scusatemi...
Non so se il mio post iniziale che ha aperto questo thread sia stato cancellato perche' contrario alla policy del forum (avevo chiesto riferimenti per l'acquisto di questa nuova ottica), ma in rete non riesco a trovare nulla di questo obiettivo.
Se non chiedo a voi a chi devo chiedere?!
Ciao e grazie
Paolo
Rikj
QUOTE(paolo1956 @ Apr 21 2005, 09:45 PM)
QUOTE(paolo1956 @ Apr 21 2005, 08:42 PM)
Possibile che non riesca piu' a postare in questo forum???!!!
*



Scusatemi...
Non so se il mio post iniziale che ha aperto questo thread sia stato cancellato perche' contrario alla policy del forum (avevo chiesto riferimenti per l'acquisto di questa nuova ottica), ma in rete non riesco a trovare nulla di questo obiettivo.
Se non chiedo a voi a chi devo chiedere?!
Ciao e grazie
Paolo
*



E' questo?

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=15089

blink.gif
paolo1956
[/quote]

E' questo?

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=15089

blink.gif
*

[/quote]

Ooops... :-#
Chiedo scusa... il titolo del thread e' lo stesso e mi ha ingannato...
Grazie
Ciao
r.toson
Scrivevo 8 mesi fa:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=8423&hl=

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=9214&hl=

Che abbiano letto il Forum anche i giapponesi?

grazie.gif
benzo@baradelenzo.com
Sar� ma rimango perplesso, sopratutto per mancanza di informazioni precise.
Ciao Enzo
Giallo
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Apr 22 2005, 09:50 AM)
Sar� ma rimango perplesso, sopratutto per mancanza di informazioni precise.
Ciao Enzo
*



Mi sembra che, per essere un obiettivo soltanto annunciato ed in attesa di arrivare sugli scaffali, ne abbiamo parlato anche troppo.
Franz e Gianluigi hanno scritto le uniche cose sensate che c'erano da scrivere, ossia che il maggiore contiene il minore, perci� se Nikon decide di commercializzare un obiettivo telezoom che pesa, ingombra e soprattutto costa meno, perch� progettato per un cerchio di copertura inferiore, non vedo quale sia il problema.
Certo, non sar� "meglio" di ottiche progettate per il 24x36; sar� semplicemente adeguato al formato che deve coprire, ossia il Dx.
Non mi pongo alcun problema in merito; sicuramente sar� un'ottica economica, equivalente al 70-300G, e probabilmente verr� proposta in Kit "ampliato" con la D50 ed il "suo" 18-55, esattamente com'� avvenuto con parecchie entry level a pellicola.
Il 12-24 era un atto dovuto per la fame di grandangolari sul Dx, ed ovviamente non poteva essere una realizzazione econimica e di qualit� bassa; il 17-55 � un'ottica di qualit� elevata anch'essa, alternativa allo zoom standard del kit, dopodich� non occorreva nell'immediato progettare chiss� cosa nell'ambito dei tele.
Non c'era urgenza, ma non era nemmeno vietato: ora l'hanno fatto. E con ci�?
smile.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.