Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aima
salve a tutti,

finalmente ho trovato la mia fantastica d300....!! e ne sono felice
alcune cose volevo chiedere alla platea di utilizzatori di questo modello: ho notato proprio ieri sera che la d300 fa un clack diverso a seconda se il tipo di file � raw o jpeg (fine). cio� se seleziono il raw come supporto allo scatto dopo il rumore dello specchio che sale si sente un piccolissimo click e poi avviene l'abbassamento dello specchio. comunque mi sembra che la qualit� delle immagini sia la solita (le ho visualizzate per ora solo sul display...). ieri sono stato a scattare qualche foto al freddo e a questa cosa non avevo fatto caso sinceramente. inoltre ho dovuto togliere dalla superficie dello specchio un paio di bruscoli di sporco e l'ho fatto con una pompetta con pennello ovviamente mooolto delicatamente. sar� per quello o non c'entra niente?
mi devo preoccupare? faccio un salto in assistenza? o � tutto normale come spero...?
mi dite per favore che precauzioni usate per la vostra d300 con temperature intorno allo zero e se ci sono rischi di danni permanenti?

come al solito mitraglio di domande....spero abbiate pazienza...
grazie
Franco_
Premetto che scatto sempre in NEF 12bit con compressione senza perdita, per rispondere alla tua domanda ho fatto una prova scattando in JPG ma non ho riscontrato differenze di rumore.

La differenza � invece molto evidente se si scatta in NEF 14 bit: non � che per caso hai scelto questa modalit� ?

Per quanto riguarda la pompetta eviterei di utilizzare quella con il pennello che, volente o nolente, rischia di ingrassare lo specchio se mai dovesse venirci a contatto. Non vedo connessioni tra l'uso della pompetta ed il rumore.

Per quanto riguarda il freddo � bene evitare sbalzi di temperatura che possono causare la formazione di condenza. In questi casi � bene aspettare che questa si asciughi. In esterno, se inutilizzata, meglio tenerla nella borsa (pu� andare bene anche una busta di plastica chiusa). Considera che con il freddo la durata delle batterie si riduce, quindi il consiglio � di acquistarne una di scorta (che torna sempre comoda).
terri2
La differenza di suono tra NEF e Jpeg non dovrebbe esserci. Almeno per i NEF a 12 bit. Scattando a 14 bit invece il ritardo allo scatto � quasi doppio (passa da 45 a 90 ms).

Ciao, Mattia
aima
QUOTE(Franco_ @ Dec 21 2009, 10:24 AM) *
Premetto che scatto sempre in NEF 12bit con compressione senza perdita, per rispondere alla tua domanda ho fatto una prova scattando in JPG ma non ho riscontrato differenze di rumore.

La differenza � invece molto evidente se si scatta in NEF 14 bit: non � che per caso hai scelto questa modalit� ?

Per quanto riguarda la pompetta eviterei di utilizzare quella con il pennello che, volente o nolente, rischia di ingrassare lo specchio se mai dovesse venirci a contatto. Non vedo connessioni tra l'uso della pompetta ed il rumore.

Per quanto riguarda il freddo � bene evitare sbalzi di temperatura che possono causare la formazione di condenza. In questi casi � bene aspettare che questa si asciughi. In esterno, se inutilizzata, meglio tenerla nella borsa (pu� andare bene anche una busta di plastica chiusa). Considera che con il freddo la durata delle batterie si riduce, quindi il consiglio � di acquistarne una di scorta (che torna sempre comoda).


grazie per la tempestivit�!
in effetti ho selezionato il 14 bit...quindi prover� le differenze con il 12 bit e ti far� sapere.

scusa ma potresti spiegarmi meglio come funziona il fenomeno della condensa nelle dslr e dov'� che si forma? e' visibile o si forma all'interno, si verifica solo in presenza di forti sbalzi o anche in lievi differenze? come faccio a capire quando la macchina � asciutta?

in pratica sono andato in giro in macchina, ci saranno stati fuori -4 -5 gradi, e scendevo per fare delle piccole serie di scatti da 3 4 minuti ciascuna, 5 toh a dir tanto e rientravo...

scusa se sembrano domande banali ma mi vorrei tutelare.

grazie
SkZ
Il vapore acqueo ha la brutta abitudine di condensarsi sulle superfici fredde.
Come succede sulle tue finestre in questi giorni.

ergo quando rientri e' bene permettere alla macchina di acclimatarsi prima di venire a contatta con l'aria umida della casa.
Porla in un sacchetto da chiudere e' una soluzione molto usata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.