Ciao a tutti,
ho trovato con piacere molte risposte e voglio rispondere, ma la mia � una risposta articolata, perch� giustamente mi avete fatto osservare alcune cose che meritano di precisare o di indicare meglio il mio punto di vista.
Vado per gradi. Chi possiede come me una macchina fotografica reflex si � ritagliato il suo modo di usare la reflex, e giusto o sbagliato che sia, da il peso ad alcuni elementi pi� che ad altri.
Quando prende in mano una reflex di ugual categoria (non necessariamente commerciale in senso stretto, perch� la mia D70s adesso non ha fotocamere nella stessa fascia di prodotto, perch� si sono evoluti i sensori ed i processori di immagine), anche che ne sia una sua evoluzione, come la D5000, di una o l'altra marca, credo si guardino alcuni aspetti pi� di altri.
La D5000 l'ho provata io per conto di un mio amico che vuole entrare nel mondo della reflex, per il momento spinto pi� dalla curiosit� della fotografia che da una esperienza con le reflex.
Che se ne dica bene o no, quello che ho osservato era ci� che restituisce, immediatamente e senza lavoraci troppo dietro, la macchina fotografica.
Gli scatti sono stati fatti in RAW con entrabe le fotocamere (D5000 e 500D) ed i risultati sono stati valutati sul display, quindi ne con un monitor calibrato ne con stampa (che poi, a mio parere, � l'unica cosa che conta quando viene fatta seguendo il workflow corretto).
La constatazione che appunto ho fatto � che l'accesso alle funzioni della D5000 non � smart come lo � la fotocamera di Canon. Personalmente giudico l'ergonomia della mia D70s migliore della 500D, che per esempio manca di una rotella (la D70s, ricordo, ne possiede due) e che ha un corpo pi� piccolo e meno facilmente impugnabile. Ma oggi la concorrente � la D5000, non la D70s.
Ho trovato singolare che Nikon, importando per via dell'evoluzione tecnologica elementi di D200, abbia pensato ad una reflex ->eliminando<- diversi tasti di accesso rapido a funzioni fotografiche e che abbia riempito il menu di "items" al punto tale da girar la testa.
E' vero che una D300 in mano non l'ho mai avuta, quindi lungi dal poter giudicare la sua effettiva velocit� di AF, ma ho visto in azione la 500D. Era pi� precisa sull'AF. Mi sono bastati 3 scatti per capirlo.
Non metto in dubbio la precisione della D300s, ma credo che a parit� di prodotti occorre aspettarsi quasi parit� di prestazioni.
@Cos78 .. la digressione sull'angolo di campo era riferito alla D700, formato Fx, la prima salendo verso il top di gamma che "apre" l'angolo di campo delle ottiche che nascono per far il mestiere di un grand'angolo, come col Nikkor 20mm f/2.8
Non sapevo poi che i punti a croce del modulo Canon si disattivano con ottiche meno luminose di f/5.6. Ho capito bene su questo punto?
al canon poi manca l'inseguimento 3D col coloreAnche questo non lo sapevo, ma che lo abbia o meno, ripeto, la 500D mi ha colpito per l'incisivit�. In che modo ci arrivasse a mettere a fuoco non lo sapevo, ma la modella che ho ritratto veniva fermata dall'af subito e senza che lo zoom iniziasse ad esitare come succede mei casi con scarsa luminosit� nella scena.
Eppure il Range di AF della D5000, dai dati di targa � -1 to +19 EV (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos500d/page20.asp) e della 500D � pi� stretto, da -0.5 to +18 EV.
Ok, forse era l'esemplare in mio possesso, forse mi � sfuggito qualche parametro da settare sull'AF, ma venendo da Nikon mi aspettavo che questo non mi succedesse (si chiama family feeling, no?

) ed impostando AF-S su una scena con soggetto piuttosto statico, come con una modella sul set, ed aver scelto il punto di maf centrale, la fotocamera avrebbe "ignorato" i soggetti fuori fuoco di disturbo nella scena, che erano gli altri amici che provavano altre fotocamere con lo stesso soggetto. Cosa che non ha fatto, invece.
Insomma, la prova pratica � stata di una concorrente che ha esitato meno ad agganciare il soggetto.
@salvatoree
La sensazione � stata proprio quella. Ho settato 1600ISO su entrambe, ma i 1600 della 500D erano,sul display ripeto, pi� puliti.
Non ho stampato, quindi non so, ma il feeling � stato di un ISO pi� pulito.
Sulla solidit� direi che non ne ho tirata contro un muro nessuna delle due e provato a scattare subito dopo
So che della mia D70s mi posso fidare in situazioni similari, invece. Mi � letteralmente caduta da quasi un metro di altezza, stappata ed in cambio ottiche, su terreno duro. Si � solo piegata leggermente la slitta del flash, ma ha continuato alla grande e non si � starato nulla (prova pratica di foto soggettivamente correttamente esposte sempre allo stesso modo a parit� di condizioni.
Poi c'� da dire che la sensazione di solidit� � diversa dalla reale solidit�. Si dovrebbero quindi fare dei veri crash test per giudicare

@eneab
L'appetito vien mangiando. Se tre anni fa avessi avuto in mano una D2x non avrei saputo che farci, oggi la sensazione sarebbe di minor smarrimento, anche se non � la fotocamera per me.
Quando inizi con una "casa" produttrice, per�, ad essa ti leghi con la baionetta. E questo Nikon lo sa bene ed � sempre stato un suo punto di forza. Le ottiche Ai non sono autofocus sulla mia D70s ma posso montarle e lavorare in MF. La baionetta � identica.
Cosiccome posso montare un ottica di ultima generazione (non Dx) su una Fm2. Solo che lavorer� i manuale.
Non credo esista la fotocamera per iniziare ma la fascia di prodotto giusto per farlo. Perch� se sei un appassionato devi cmq far i conti col portafogli e con l'evoluzione tecnologica. Una D300 di oggi non � solo un "upgrade" della D100, ma un'altra fascia tecnica. Ma lo stesso discorso dovrebbe valere su tutti i modelli, a meno che Nikon non abbia deciso di costruire fotocamere dal prezzo reflex ma dal feeling (e manovrabilit�) da compatta. Questo non lo capisco a pieno.
....allora direi che vale la pena di ricordare che esistono anche Olympus e Pentax...Mi ci ritrovo in pieno, nel senso che il brand = resa se quando ne usi un suo prodotto ne sei appagato.
Non ho mai rimpianto il mio Nikkor 18-35 ED, anche se non � stato come comprare un succo di frutta. Ma quando lo adopero e guardo nel mirino mi piace, mi da una sensazione positiva. E questo mi fa apprezzare ed amare questo zoom.
@Franco_
Il punto non � comprare una fotocamera marca KJY per vivere felici o meno ma essere attenti alla tecnologia e non pedere la propria identit�.
Perch� sulla D80 e sulla D70s ci sono funzioni ed un design che la tecnologia avrebbe potuto spostare gratuitamente verso il basso sulla D5000 ed invece si deve salire alla D300 per averle, quando gi� la 450D lascia pi� tasti disponibili?
@frankstc.
Perch� confronti quelle due fotocamere e non quelle che ho confrontato io? Guarda che il prezzo non � poi cos� paragonabile.
Ed anche su questo devi ragionare, quando acquisti, no?
Ok, Nikon ha D3000. D5000, D300, D700 e D3varie
la concorrente 1000D, 500D, 50D, 7D, 5D, 1D.
Chi dei due ha prodotti poco differenziati, allora?
Vero che non si vive di soli Mpxel, ma soprattutto che i Mpixwl servono con le ISO pulite, ma allora perch� non fermarsi ai 12Mpxl della D2x e sfornare gli ottimi 24 e cocc della D3x?
E' tutto relativo, ma nello stesso momento del mercato occorrerebbe, credo, contrapporre prodotti "alla pari".
In ogni caso il mio non vuol essere una denigrazione del marchio Nikon ma una riflessione sul fatto che una motocicletta non pu� essere uno scooter, anche se su uno scooter magari ti trovi pi� a tuo agio. La categoria � "motocicletta" (leggi reflex). Il menu ed il display servono, ma non dimentichiamoci di curare (o quanto meno di non peggiorare) il mirino ed i pulsanti di funzione rapida