Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Seba_F80
Sono Nikonista, ho avuto alcune Nikon, fra cui una formidabile F80. Adesso possiedo una D70s da qualche anno ed il mio sogno proibito � stato, fino a qualche settimana fa, D300s.

Ho avuto per� occasione di avere in mano al Nikon day di Roma una D5000 + 16-85Vr e di fare qualche scatto a 1600 ISO. In ambiente studio la resa del rumore sullo sfondo non mi ha convinto e non mi ha impressionato neanche il dispositivo Vr. Se tengo il fiato, come si faceva una volta, riesco a tenere tranquillamente 1/8 sec su focale 35mm senza rischio di vero mosso.
Con Vr attivo ho sfornato del micromosso.

Stesso giorno ho avuto in mano una 500D della concorrenza. Dopo solo due o tre scatti, sebbene non sia abituato alla disposizione delle funzioni della concorrenza ed amo di Nikon l'ergonomia delle reflex che possiedo, ho posseduto o ho solo avuto il piacere di avere in mano, ho notato tuttavia una certa (dispiacente) superiorit� tecnica.

A 1600 ISo immagini pi� nitide, un AF decisamente preciso in abbinata ad un 18-135 stabilizzato ma non a motore AF ultrasonico.

Il display era nitidissimo e nonostante la tendenza a sovraesporre circa 2/3, ho trovato la fotocamera davvero accattivante.

Possiedo Nikon, come dicevo, ma mi sono ritrovato come di fronte ad una fotocamera con il men� scritto in russo per la difficilt� con cui ho gestito quello della D5000. Troppe opzioni da menu e troppo pochi tasti per accedere a regolazione AF/misurazione luce/ISO/starature sovra/sotto esposizioni flash. Insomma, e vere funzioni fotografiche di una reflex.
Il mirino � buio e nn ho trovato vincente solo l'idea del display orientabile. Non � una fun camera ma, ripeto, qualcosa da portare all'occhio ed attraverso cui vedere il mondo.
Insomma, �, o dovrebbe essere, una reflex, la D5000.
Che poi sia un reflex che in molte cose pensa per te, beh, meglio, perch� cos� puoi concentrarti meglio sulla composizione e prossimamente acquistare una fotocamera Nikon superiore, come una D300s o D700 se ami le ampie vedute grandangolari.

In due parole, non capisco pi� Nikon.
E penso sia da far riflettere il fatto che abbia guardato (con entusiamo e curiosit�) la Dx della concorrenza da 18Mpxl, mirino 100% e punti di maf a croce che costa meno di una D700 e che Nikon non ha!
La disposizione dei punti di maf della concorrente � decisamente pi� facile e "rapida da gestire" dei 51 punti di Nikon. Ci� non toglie che sia possibile usare solo il punto centrale e ricomporre, ma la tecnologia dovrebbe facilitarci la composizione, non farci perdere fra i menu e settings ...

Mi chiedo cosa stia succedendo in Nikon. Ai tempi non dubitavo certo di una F100 o di una F5, ma neanche di una F60 ... oggi invece, se non fosse per il parco ottiche Nikon, davvero ampio e di qualit�, forse penserei ad un passaggio alla concorrenza.

E' un messaggio "brutto", il mio, ma pensoche Nikon debba differenziare meglio i prodotti e mantenere una reflex come una reflex.
Esiste la categoria Coolpix per il resto ...

Per questo non lo vedo come un'arida critica a Nikon ma come un punto di .. "riflessione";)

Sebastiano
kintaro70
QUOTE(Seba_F80 @ Dec 21 2009, 11:25 AM) *
In due parole, non capisco pi� Nikon.
E penso sia da far riflettere il fatto che abbia guardato (con entusiamo e curiosit�) la Dx della concorrenza da 18Mpxl, mirino 100% e punti di maf a croce che costa meno di una D700 e che Nikon non ha!
E' un messaggio "brutto", il mio, ma pensoche Nikon debba differenziare meglio i prodotti e mantenere una reflex come una reflex.
Esiste la categoria Coolpix per il resto ...

Per questo non lo vedo come un'arida critica a Nikon ma come un punto di .. "riflessione";)

Sebastiano


Parto dall'unica cosa che non condivido, la 7D e la D300 sono fotocamere assimilabili, non di soli megapixel si vive.

Per il resto trovo che troppo spesso le entry level sono delle coolpix con ottiche intercambiabili, probabilmente per strizzare l'acchio ai compattari che vogliono fare un update al loro modo di fotografare.

Personalmente non comprerei mai una D3000 o una D5000 per ovvii motivi, troppe limitazioni nella scelata delle ottiche e corpi macchina troppo plasticosi e mirini francamente troppo scuri (a quel punto era meglio se mettevano l'anteprima sul dorso e spendevano i soldi del mirino per dotarle di motore interno ed accoppiamento meccanico esposimetro.

La D90 l'ho scartata per i limiti che poneva nell'uso degli AI ... � vero che nell'era della pellicola una fotocamera entry level non poneva limiti simili (a parte la F80 che per te era cos� mitica, per me invece no).
kintaro70
Aggiungo che per quanto riguarda il rumore a 1600 iso la differenza la fanno gli algoritmi del SW di conversione se ti limiti a guardare i Jpeg, per valutazioni oggettive dovresti confrontare i RAW e convertirli con lo stesso SW con le medesime impostazioni.

Detto questo magari Canon ha SW on camera di conversione in jpeg migliori, ma da li a dire che la fotocamera � migliore ne possiamo discutere.
Francesco Martini
Scusa Sebastiano,
a parte che quel che dici adrebbe poi anche verificato...e non mi sembra giusto parlare male delle Nikon proprio qui in "casa" Nital..
Poi..se ti piace la Canon 500D non devi far altro che comprartela!!! rolleyes.gif
Scusa..e buone foto.
Francesco Martini
kintaro70
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 21 2009, 02:39 PM) *
Scusa Sebastiano,
a parte che quel che dici adrebbe poi anche verificato...e non mi sembra giusto parlare male delle Nikon proprio qui in "casa" Nital..
Poi..se ti piace la Canon 500D non devi far altro che comprartela!!! rolleyes.gif
Scusa..e buone foto.
Francesco Martini


Sinceramente trovo che tutte le critiche se motivate, ed oggettivamente fondate possono essere discusse dovunque.
La critica costruttiva permette di migliorarsi, sentirsi sempre dire che va tutto bene invece no.

Alcune osservazioni come ho gi� avuto modo di far notare sono corrette a mio avviso, altre invece del tutto gratuite.
Cos78
QUOTE(Seba_F80 @ Dec 21 2009, 11:25 AM) *
Che poi sia un reflex che in molte cose pensa per te, beh, meglio, perch� cos� puoi concentrarti meglio sulla composizione e prossimamente acquistare una fotocamera Nikon superiore, come una D300s o D700 se ami le ampie vedute grandangolari.

alcuni punti che non mi tornano dal tuo discorso: perch� se "amo le ampie vedute grandangolari" non dovrebbe andarmi bene una d5000 rispetto ad una d300s?
mica con la d300 hai un angolo di campo ancora maggiopre eh!
QUOTE
In due parole, non capisco pi� Nikon.
E penso sia da far riflettere il fatto che abbia guardato (con entusiamo e curiosit�) la Dx della concorrenza da 18Mpxl, mirino 100% e punti di maf a croce che costa meno di una D700 e che Nikon non ha!


guarda che la 7D � concorrente con la d300 mica con la d700!
Canon invece ha tappato il buco dopo che per due anni molti canonisti sono passati a nikon proprio perch� una equivalente alla d300 in canon non c'era.
anche la nikon dal 2007 dava mirino al 100% che comunque � ancora il pi� grosso mirino di categoria (pi� grande seppur di pochissimo rispetto a quello della 7D).
riguardo ai punti a croce il modulo nikon ne ha 15 oltre a 36 ulteriori punti normali.
come modulo af trovo superiore quello nikon in certi ambiti, mentre quello canon in altri.
C'� da dire che il modulo canon si disattiva con ottiche pi� buie di f5,6 (facilissimo arrivarci: basta moltiplicare un 400L....)
quindi con quanto affermi cosa intendi?
QUOTE
La disposizione dei punti di maf della concorrente � decisamente pi� facile e "rapida da gestire" dei 51 punti di Nikon.

no, non � ne pi� facile ne pi� rapida da gestire.
il modulo a 51 punti nikon ha una copertura maggiore e come saprai puoi anche selezionare un numero ridotto di punti (11) per velocizzare la maf.
al canon poi manca l'inseguimento 3D col colore.

quando ho provato la 7D (sono un ex canonista quindi i menu e le impostazioni le conosco bene) con un 500/4 IS L USM ho trovato una bella accoppiata ma il modulo af non mi ha per niente entusiasmata rispetto a quello della d300.
semplicemente per un corpo pro o semipro si presume che chi loa cquisti lo faccia per sfruttare al massimo quanto offerto.
altrimenti basta comprare mezzi di fascia inferiore! ;-)
QUOTE
Ci� non toglie che sia possibile usare solo il punto centrale e ricomporre, ma la tecnologia dovrebbe facilitarci la composizione, non farci perdere fra i menu e settings ...

centrale e ricomporre?
e intanto il soggetto � gi� sparito se fotografi sport o caccia fotografica....
sinceramente trovo poco ostici i men� nikon e molto pi� ostici e meno user frendly quelli canon (specialmente fino alla 1D mkII).
certo � che non capisco l'acquisto di un mezzo ad alte performance se poi non lo si sa usare.
E' come se ti comprassi una ferrari di formula 1 e poi ti lamentassi che per usarla ci sono troppe funzioni che non sai neanche a cosa servono.
ti serve qualcosa di pi� semplice?
beh basta usare il mezzo appropriato!
tra l'altro in tutti i forum di canon o generici si � sempre sostenuto che nikon abbia vantaggio su canon proprio sui corpi, splendidamente realizzati e con le giuste funzioni.

ti faccio un esempio: vuoi fare un bracketing su canon?
se togli la serie 1 con qualsdiasi corpo devi andare per men� e al massimo puoi settare 3 scatti.
su una d300 o una vecchia d200 premi un tasto e con le due ghiere imposti fino a 9 scatti di forcella.
decisamente pi� rapido e funzionale! wink.gif
salvatoree
Un mio amico ha la 500D ed � una macchina eccezionale, tuttavia non penso che la D5000, D90, D300(s) siano inferiori per quanto riguarda la resa del sensore, anzi ho letto pi� volte che i Raw della D5000 agli alti iso presentano meno disturbo di quelli della 500D. Per verificare la resa agli alti iso si devono confrontare i Raw della stessa identica foto, scattata ale medesime condizioni, non si pu� dire a sensazione quale rende meglio, come si puo fare osservando anche in tempi diversi le foto ad alti iso di una D60 e una D5000 o 500D.
Il vantaggio della 500D � quello che pu� montare tutte le ottiche Canon uscite dal cambio baionetta, perch� tutte hanno il motore interno, Nikon ha ancora molte ottiche in catalogo con AF non compatibile con le entry level.
La D5000 costa 50� in pi�, ha 3 anni di garanzia per la macchina e 4 per l'obiettivo ed � pi� solida dal punto di vista costruttivo..direi che con entrambe si ha quanto si spende.
omysan
ho iniziato con D40 e ora ho una D80 e qualche ottica.

col senno di poi non consiglierei ad un amico di iniziare con nikon ma di guardare a Canon.

obiettivi a prezzi umani per gli amatori ( il solito F4 che a nikon manca) cmos su tutte le reflex e tutte le ottiche compatibili senza tanti sbattimenti ( ovviamente come gi� detto dal cambio baionetta)

Morpheus8415
QUOTE(omysan @ Dec 21 2009, 04:45 PM) *
ho iniziato con D40 e ora ho una D80 e qualche ottica.

col senno di poi non consiglierei ad un amico di iniziare con nikon ma di guardare a Canon.

obiettivi a prezzi umani per gli amatori ( il solito F4 che a nikon manca) cmos su tutte le reflex e tutte le ottiche compatibili senza tanti sbattimenti ( ovviamente come gi� detto dal cambio baionetta)


sono in parte d'accordo....dipende dalle esigenze dell'amico. se sai che vuole una entry level e nn si schioder� pi� da l�: D3000 + 18-105vr

se sai che prender� altre lenti...allora forse Canon

attualmente....magari Nikon tra 3 mesi far� uscire le ottiche per una fascia medio alta di utenti
kintaro70
QUOTE(Morpheus8415 @ Dec 21 2009, 09:21 PM) *
sono in parte d'accordo....dipende dalle esigenze dell'amico. se sai che vuole una entry level e nn si schioder� pi� da l�: D3000 + 18-105vr

se sai che prender� altre lenti...allora forse Canon

attualmente....magari Nikon tra 3 mesi far� uscire le ottiche per una fascia medio alta di utenti


Direi che nella classe entry le canon offrono il live view gi� dalla EOS 1000D, che nikon fa strapagare (devi prendere minimo una D90).
Il live view � prezioso per uscire dal mondo compattaro, ti permette di iniziare con la macro, e compensa un mirino scadente ...

E poi si sa che nikon deve uscire con lenti di fascia media, � sicuro ... see come no lo dicono da anni, ma invece che progredire retrocedono, avevano un valido 12-24 f4 fisso e lo affiancano ad un 10-24 f(a schifo) a TA 10mm e per di pi� con diaframma variabile.
Devono rinnovare il 300f4 magari con VR e ti escono col nuovo 18-200, servirebbe un 16-35 f4 e fanno un inutile 85mm micro DX quando c'� gia il 60 ed il 105 ottimi.

Sisi sono proprio attivi in quel segmento.
omysan
quoto ogni parola Kintaro laugh.gif
eneab
Nessuno dei principali produttori mette in commercio macchine cattive.
Sono tutte buone.

Per me il vantaggio di Nikon � che per impugnare un corpo macchina che, pur fatto di plastica, non dia una sensazione troppo prasticosa e leggerina e che abbia gi� un decoroso e luminoso mirino a pentaprima non hai bisogno di arrivare ad una spesa da semipro e con la D90 hai, sostanzialmente, il medesimo sensore ed una resa paragonabile alla D300 ed una ergonomia di ottimo livello.

Con Canon questo te lo sogni.
Devi arrivare alla 50d e sfondi la soglia dei 1000 euro solo corpo, per avere una resa fotografica che non ha fatto gridare al miracolo ( altrimenti non avrebbero messo fuori subito anche la 7d, per la quale sfondi i 1500 euro solo corpo, ed anche questo va ricordato ).

Per contro sulle ottiche il discorso si ribalta.

Con Nikon hai meno scelta: consumer o pro.
Alcune ottiche consumer valgono pi� di quel che costano altre....proprio no.
Le ottiche pro sono indisutibili ( e direi un gradino sopra Canon ) ma costano uno sbocco di sangue.

Dall'altra parte della "barricata" hai invece quel che qua non c'�: cio� come per i corpi macchina anche delle ottiche semipro, un po' meno veloci ma di resa indiscutibile, a dei prezzi cari ma ancora accettabili.

Alla fine non c'� un meglio o un peggio, c'� ci� di cui hai bisogno veramente e ci� di cui ha meno bisogno.

Il mio parere �: non comprare il corpo macchina sulla base di una o due funzioni in pi� o in meno e una differenza di spesa dei 100 euri.
Compra un corpo in funzione delle ottiche che sai che vorrai usare e che prima o poi comporteranno un salasso al portafogli.
I corpi passano, le lenti restano.

Se quel che ti serve c'� nel catalogo Nikon a prezzi non esorbitanti, o � possibile trovare degli equivalenti riconosciuti di ottima qualit� sul catalogo Sigma, stai su Nikon.

Se la tua priorit� � invece uno zoom tra i 18 e gli 80 mm di qualit� buona a costo non esorbitante ed avere un 70-200 buono senza dover spendere quasi 2000 euro, o un 300 mm di resa paragonabile al Nikon a prezzo simile ma magari anche stabilizzato, allora...

....allora direi che vale la pena di ricordare che esistono anche Olympus e Pentax...
messicano.gif

omysan
il neofita dubito sappia gi� quale sia il suo futuro fotografico...
e rischia di prendere una cantonata...

il discorso finisce sempre col senno di poi e quando si � investito una somma che personalmente reputo gi� considerevole..
Franco_
QUOTE(Seba_F80 @ Dec 21 2009, 11:25 AM) *
Sono Nikonista, ho avuto alcune Nikon, fra cui una formidabile F80. Adesso possiedo una D70s da qualche anno ed il mio sogno proibito � stato, fino a qualche settimana fa, D300s.

Ho avuto per� occasione di avere in mano al Nikon day di Roma una D5000 + 16-85Vr e di fare qualche scatto a 1600 ISO. In ambiente studio la resa del rumore sullo sfondo non mi ha convinto e non mi ha impressionato neanche il dispositivo Vr. Se tengo il fiato, come si faceva una volta, riesco a tenere tranquillamente 1/8 sec su focale 35mm senza rischio di vero mosso.
Con Vr attivo ho sfornato del micromosso.

Stesso giorno ho avuto in mano una 500D della concorrenza. Dopo solo due o tre scatti, sebbene non sia abituato alla disposizione delle funzioni della concorrenza ed amo di Nikon l'ergonomia delle reflex che possiedo, ho posseduto o ho solo avuto il piacere di avere in mano, ho notato tuttavia una certa (dispiacente) superiorit� tecnica.

A 1600 ISo immagini pi� nitide, un AF decisamente preciso in abbinata ad un 18-135 stabilizzato ma non a motore AF ultrasonico.

Il display era nitidissimo e nonostante la tendenza a sovraesporre circa 2/3, ho trovato la fotocamera davvero accattivante.

Possiedo Nikon, come dicevo, ma mi sono ritrovato come di fronte ad una fotocamera con il men� scritto in russo per la difficilt� con cui ho gestito quello della D5000. Troppe opzioni da menu e troppo pochi tasti per accedere a regolazione AF/misurazione luce/ISO/starature sovra/sotto esposizioni flash. Insomma, e vere funzioni fotografiche di una reflex.
Il mirino � buio e nn ho trovato vincente solo l'idea del display orientabile. Non � una fun camera ma, ripeto, qualcosa da portare all'occhio ed attraverso cui vedere il mondo.
Insomma, �, o dovrebbe essere, una reflex, la D5000.

Immagino tu voglia cambiare corpo, se � cos� perch� confronti tra loro due corpi entry level ?

Che poi sia un reflex che in molte cose pensa per te, beh, meglio, perch� cos� puoi concentrarti meglio sulla composizione e prossimamente acquistare una fotocamera Nikon superiore, come una D300s o D700 se ami le ampie vedute grandangolari.

In due parole, non capisco pi� Nikon.
E penso sia da far riflettere il fatto che abbia guardato (con entusiamo e curiosit�) la Dx della concorrenza da 18Mpxl, mirino 100% e punti di maf a croce che costa meno di una D700 e che Nikon non ha!

Con la nuova G11 Canon ha cambiato strategia: meno pixel per ottenere foto meno rumorose... E' vero che si tratta di un segmento diverso, ma spesso le inversioni di tendenza partono dal basso.

La disposizione dei punti di maf della concorrente � decisamente pi� facile e "rapida da gestire" dei 51 punti di Nikon. Ci� non toglie che sia possibile usare solo il punto centrale e ricomporre, ma la tecnologia dovrebbe facilitarci la composizione, non farci perdere fra i menu e settings ...

Hai mai provato seriamente una D300 ? Scusa, ma questa affermazione mi fa sorgere qualche dubbio smile.gif

Mi chiedo cosa stia succedendo in Nikon. Ai tempi non dubitavo certo di una F100 o di una F5, ma neanche di una F60 ... oggi invece, se non fosse per il parco ottiche Nikon, davvero ampio e di qualit�, forse penserei ad un passaggio alla concorrenza.

E' un messaggio "brutto", il mio, ma pensoche Nikon debba differenziare meglio i prodotti e mantenere una reflex come una reflex.

Comprati una Canon e vivi felice laugh.gif

Esiste la categoria Coolpix per il resto ...

Per questo non lo vedo come un'arida critica a Nikon ma come un punto di .. "riflessione";)

Sebastiano
frankstc
io la 500D la paragono soltanto alla D90
ho scelto Nikon, D90, perch� la Canon aveva ancora "solo" la 450D, un anno fa circa.
E la D90 tra le 2 era l'unica non PRO ad avere il display 3" 920 Kpxl, 2 rotelle di comando anzich� una, cosa che si trovavano su D300 e su 50D, ma di prezzo assai maggiore.
Eccomi diventato Nikonista.
Se fai il confronto "funzionale" tra D5000 e 500D secondo me � come farlo tra D90 e 450D.
frankstc
Scusate, non sono riuscito a modificare il messaggio precedente....

Io la 500D la paragono soltanto alla D90
ho scelto Nikon, D90, perch� la Canon aveva ancora "solo" la 450D, un anno fa circa.
E la D90 tra le 2 era l'unica non PRO ad avere il display 3" 920 Kpxl, processore pi� recente, cosa che si trovavano su D300 e su 50D, ma di prezzo assai maggiore. L'approccio era da neofita che non sa nulla di reflex e neanche quale sar� l'effettivo utilizzo e deve decidere tra CANON e NIKON, nessuno di parere neutrale, mi ha saputo dire qual � meglio....Cos� ho letto sui rispettivi siti le altre piccole cose da non pro e i numerini erano un p� pi� alti sulla D90 texano.gif
Eccomi diventato Nikonista. Poi si pu� parlare di prezzi e altro, ma da imcompetente ho fatto quel confronto la...
Se fai il confronto "funzionale" tra D5000 e 500D secondo me � come farlo tra D90 e 450D.
Seba_F80
Ciao a tutti,
ho trovato con piacere molte risposte e voglio rispondere, ma la mia � una risposta articolata, perch� giustamente mi avete fatto osservare alcune cose che meritano di precisare o di indicare meglio il mio punto di vista.

Vado per gradi. Chi possiede come me una macchina fotografica reflex si � ritagliato il suo modo di usare la reflex, e giusto o sbagliato che sia, da il peso ad alcuni elementi pi� che ad altri.
Quando prende in mano una reflex di ugual categoria (non necessariamente commerciale in senso stretto, perch� la mia D70s adesso non ha fotocamere nella stessa fascia di prodotto, perch� si sono evoluti i sensori ed i processori di immagine), anche che ne sia una sua evoluzione, come la D5000, di una o l'altra marca, credo si guardino alcuni aspetti pi� di altri.

La D5000 l'ho provata io per conto di un mio amico che vuole entrare nel mondo della reflex, per il momento spinto pi� dalla curiosit� della fotografia che da una esperienza con le reflex.
Che se ne dica bene o no, quello che ho osservato era ci� che restituisce, immediatamente e senza lavoraci troppo dietro, la macchina fotografica.

Gli scatti sono stati fatti in RAW con entrabe le fotocamere (D5000 e 500D) ed i risultati sono stati valutati sul display, quindi ne con un monitor calibrato ne con stampa (che poi, a mio parere, � l'unica cosa che conta quando viene fatta seguendo il workflow corretto).

La constatazione che appunto ho fatto � che l'accesso alle funzioni della D5000 non � smart come lo � la fotocamera di Canon. Personalmente giudico l'ergonomia della mia D70s migliore della 500D, che per esempio manca di una rotella (la D70s, ricordo, ne possiede due) e che ha un corpo pi� piccolo e meno facilmente impugnabile. Ma oggi la concorrente � la D5000, non la D70s.
Ho trovato singolare che Nikon, importando per via dell'evoluzione tecnologica elementi di D200, abbia pensato ad una reflex ->eliminando<- diversi tasti di accesso rapido a funzioni fotografiche e che abbia riempito il menu di "items" al punto tale da girar la testa.

E' vero che una D300 in mano non l'ho mai avuta, quindi lungi dal poter giudicare la sua effettiva velocit� di AF, ma ho visto in azione la 500D. Era pi� precisa sull'AF. Mi sono bastati 3 scatti per capirlo.
Non metto in dubbio la precisione della D300s, ma credo che a parit� di prodotti occorre aspettarsi quasi parit� di prestazioni.

@Cos78 .. la digressione sull'angolo di campo era riferito alla D700, formato Fx, la prima salendo verso il top di gamma che "apre" l'angolo di campo delle ottiche che nascono per far il mestiere di un grand'angolo, come col Nikkor 20mm f/2.8

Non sapevo poi che i punti a croce del modulo Canon si disattivano con ottiche meno luminose di f/5.6. Ho capito bene su questo punto?

al canon poi manca l'inseguimento 3D col colore
Anche questo non lo sapevo, ma che lo abbia o meno, ripeto, la 500D mi ha colpito per l'incisivit�. In che modo ci arrivasse a mettere a fuoco non lo sapevo, ma la modella che ho ritratto veniva fermata dall'af subito e senza che lo zoom iniziasse ad esitare come succede mei casi con scarsa luminosit� nella scena.

Eppure il Range di AF della D5000, dai dati di targa � -1 to +19 EV (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos500d/page20.asp) e della 500D � pi� stretto, da -0.5 to +18 EV.
Ok, forse era l'esemplare in mio possesso, forse mi � sfuggito qualche parametro da settare sull'AF, ma venendo da Nikon mi aspettavo che questo non mi succedesse (si chiama family feeling, no? smile.gif ) ed impostando AF-S su una scena con soggetto piuttosto statico, come con una modella sul set, ed aver scelto il punto di maf centrale, la fotocamera avrebbe "ignorato" i soggetti fuori fuoco di disturbo nella scena, che erano gli altri amici che provavano altre fotocamere con lo stesso soggetto. Cosa che non ha fatto, invece.
Insomma, la prova pratica � stata di una concorrente che ha esitato meno ad agganciare il soggetto.


@salvatoree

La sensazione � stata proprio quella. Ho settato 1600ISO su entrambe, ma i 1600 della 500D erano,sul display ripeto, pi� puliti.
Non ho stampato, quindi non so, ma il feeling � stato di un ISO pi� pulito.

Sulla solidit� direi che non ne ho tirata contro un muro nessuna delle due e provato a scattare subito dopo messicano.gif
So che della mia D70s mi posso fidare in situazioni similari, invece. Mi � letteralmente caduta da quasi un metro di altezza, stappata ed in cambio ottiche, su terreno duro. Si � solo piegata leggermente la slitta del flash, ma ha continuato alla grande e non si � starato nulla (prova pratica di foto soggettivamente correttamente esposte sempre allo stesso modo a parit� di condizioni.
Poi c'� da dire che la sensazione di solidit� � diversa dalla reale solidit�. Si dovrebbero quindi fare dei veri crash test per giudicare biggrin.gif


@eneab
L'appetito vien mangiando. Se tre anni fa avessi avuto in mano una D2x non avrei saputo che farci, oggi la sensazione sarebbe di minor smarrimento, anche se non � la fotocamera per me.

Quando inizi con una "casa" produttrice, per�, ad essa ti leghi con la baionetta. E questo Nikon lo sa bene ed � sempre stato un suo punto di forza. Le ottiche Ai non sono autofocus sulla mia D70s ma posso montarle e lavorare in MF. La baionetta � identica.
Cosiccome posso montare un ottica di ultima generazione (non Dx) su una Fm2. Solo che lavorer� i manuale.

Non credo esista la fotocamera per iniziare ma la fascia di prodotto giusto per farlo. Perch� se sei un appassionato devi cmq far i conti col portafogli e con l'evoluzione tecnologica. Una D300 di oggi non � solo un "upgrade" della D100, ma un'altra fascia tecnica. Ma lo stesso discorso dovrebbe valere su tutti i modelli, a meno che Nikon non abbia deciso di costruire fotocamere dal prezzo reflex ma dal feeling (e manovrabilit�) da compatta. Questo non lo capisco a pieno.

....allora direi che vale la pena di ricordare che esistono anche Olympus e Pentax...
Mi ci ritrovo in pieno, nel senso che il brand = resa se quando ne usi un suo prodotto ne sei appagato.

Non ho mai rimpianto il mio Nikkor 18-35 ED, anche se non � stato come comprare un succo di frutta. Ma quando lo adopero e guardo nel mirino mi piace, mi da una sensazione positiva. E questo mi fa apprezzare ed amare questo zoom.


@Franco_

Il punto non � comprare una fotocamera marca KJY per vivere felici o meno ma essere attenti alla tecnologia e non pedere la propria identit�.
Perch� sulla D80 e sulla D70s ci sono funzioni ed un design che la tecnologia avrebbe potuto spostare gratuitamente verso il basso sulla D5000 ed invece si deve salire alla D300 per averle, quando gi� la 450D lascia pi� tasti disponibili?


@frankstc.

Perch� confronti quelle due fotocamere e non quelle che ho confrontato io? Guarda che il prezzo non � poi cos� paragonabile.
Ed anche su questo devi ragionare, quando acquisti, no?
Ok, Nikon ha D3000. D5000, D300, D700 e D3varie
la concorrente 1000D, 500D, 50D, 7D, 5D, 1D.

Chi dei due ha prodotti poco differenziati, allora?

Vero che non si vive di soli Mpxel, ma soprattutto che i Mpixwl servono con le ISO pulite, ma allora perch� non fermarsi ai 12Mpxl della D2x e sfornare gli ottimi 24 e cocc della D3x?

E' tutto relativo, ma nello stesso momento del mercato occorrerebbe, credo, contrapporre prodotti "alla pari".

In ogni caso il mio non vuol essere una denigrazione del marchio Nikon ma una riflessione sul fatto che una motocicletta non pu� essere uno scooter, anche se su uno scooter magari ti trovi pi� a tuo agio. La categoria � "motocicletta" (leggi reflex). Il menu ed il display servono, ma non dimentichiamoci di curare (o quanto meno di non peggiorare) il mirino ed i pulsanti di funzione rapida smile.gif

Aquilonista
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 21 2009, 02:39 PM) *
Scusa Sebastiano,
a parte che quel che dici adrebbe poi anche verificato...e non mi sembra giusto parlare male delle Nikon proprio qui in "casa" Nital..
Poi..se ti piace la Canon 500D non devi far altro che comprartela!!! rolleyes.gif
Scusa..e buone foto.
Francesco Martini


Non capisco, secondo me � PROPRIO QUI a casa Nital che si deve parlare dei pregi e dei difetti delle Nikon.
Non credo che Nikon sia esente da difetti o non faccia sbagli, la cosa giusta da fare � cercare di capire cosa non v� e metterla a posto.
Se nessuno dice cosa c'� che non v�, non � che di punto in bianco arriva il deus ex machina e risolve tutto magicamente.
Neanche io capisco diverse scelte fatte, dopo la mia D60 pensavo che "l'erede" D5000 fosse ben diversa, una quasi D90, invece la trovo molto giocattolo; un display piroettante ( secondo me assolutamente inutile su una reflex ), ancora l'assenza del motore AF e via dicendo.
In effetti le entry level sono poco pi� di compattine come filosofia, delle bridge con l'obiettivo intercambiabile...

Capisco che questo sia un forum ufficiale nital, per� se la filosofia dev'essere quella di parlare bene a tutti i costi della nikon, mi dispiace ma non credo faccia per me.

( assolutamente niente di personale Francesco, solo volevo dire la mia )
rickyjungle
QUOTE(Aquilonista @ Dec 23 2009, 07:11 PM) *
Non capisco, secondo me � PROPRIO QUI a casa Nital che si deve parlare dei pregi e dei difetti delle Nikon.
Non credo che Nikon sia esente da difetti o non faccia sbagli, la cosa giusta da fare � cercare di capire cosa non v� e metterla a posto.
Se nessuno dice cosa c'� che non v�, non � che di punto in bianco arriva il deus ex machina e risolve tutto magicamente.
Neanche io capisco diverse scelte fatte, dopo la mia D60 pensavo che "l'erede" D5000 fosse ben diversa, una quasi D90, invece la trovo molto giocattolo; un display piroettante ( secondo me assolutamente inutile su una reflex ), ancora l'assenza del motore AF e via dicendo.
In effetti le entry level sono poco pi� di compattine come filosofia, delle bridge con l'obiettivo intercambiabile...


Capisco che questo sia un forum ufficiale nital, per� se la filosofia dev'essere quella di parlare bene a tutti i costi della nikon, mi dispiace ma non credo faccia per me.

( assolutamente niente di personale Francesco, solo volevo dire la mia )



Di solito per� uno parte da una entry level e poi progredisce e sale di livello... chi � che dopo aver messo alla frusta una D60 la cambia con una D3000 o D5000? credo nessuno, perch� sentirai il bisogno di fare un passo in avanti... e quindi passerai alla D90 o D300 (se non te le puoi permettere non avrebbe sens il cambio, tralasciando il cambio per guasto, rottura, furto)...
Io oggi ho la D80, un domani non comprerei mai un a D90, tantomeno qualche prodotto di fascia pi� bassa, finanze permettendo punter� alla D300 o superiore...
Quindi le scelte che oggi vengono fatte sulle entry level, sono da vedere in ottica di "nuovo fotografo" che sceglie il modello di partenza...
oxygen1979
ho una D40, una D50, due D70 ed una D1h ... ed ho preso in mano una D5000

l'impressione � che piu' si va avanti nel tempo piu' le reflex di fascia bassa siano "scadenti" nel senso che assomiglino piu' a compattone con ottica intercambiabile che a reflex

credo sia una tendenza di mercato e non altro

in compenso ... se vado a vedere i prezzi ... le reflex di fascia media di oggi costano come le reflex di fascia bassa di qualche anno fa

non ho mai usato molto canon ... per� mi sembra sia la stessa cosa

non s� se ho spiegato bene il mio ragionamento .. ma se qualcuno lo capisce credo sia una "risposta" a diversi punti wink.gif


P.S. la D5000 � la entry di adesso ... non andrebbe paragonata alla 1000D ?
Aquilonista
Rickyjungle mi sono spiegato male.
Ho preso in mano la D5000 di un amico che l'ha appena presa, non volevo passare dalla D60 ( con cui mi trovo benissimo ) alla D5000, mi piacerebbe invece molto passare alla D90 in un prossimo futuro ( la D300 � troppo per le mie esigenze ).
La 1000D forse andrebbe paragonata alla D3000, ma mi sembra che i listini di casa canon e nikon siano leggermente "sfalsati" l'uno rispetto all'altro e non c'� sempre un confronto tra modelli troppo "simili", forse scelte diverse di mercato.
Io ho potuto provare la 40D e la 50D di un amico, mi sono sembrate superiori alla mia D60, per� sono di una fascia superiore, a parte l'ergonomia di casa canon che proprio non capisco ( magari solo questione di abitudine ).
Cos78
QUOTE(Seba_F80 @ Dec 23 2009, 06:48 PM) *
Non sapevo poi che i punti a croce del modulo Canon si disattivano con ottiche meno luminose di f/5.6. Ho capito bene su questo punto?

no, hai capito male.
oltre f5.6 con canon (a meno di usare le serie 1) non hai proprio l'autofocus.... ;-)

esempio?
beh mentre con una 7D (fascia semipro) non duplicare il 300/4L pena dover focheggiare a mano (canon disabilit� l'autofocus via software), con una semplice d80 (fascia inferiore) puoi benissimo duplicare l'equivalente 300/4af-s mantenendo l'autofocus.
io poi avevo una 40D e con il 300/4L gi� non potevo sfruttare il punto centrale a doppia croce (si disattivava la doppia croce dopo f2.8).

vuoi la migliore?
sulla nuovissima 1D mk IV se ci monti un 500/4 L IS USM perdi gi� la possibilit� di sfruttare tutti i punti a croce.... questo perch� a f4 solo pochi obiettivi garantiscono il totale uso del miglior af di casa canon e il 500/4L non � tra quelli... i 39 punti sono a croce solo fino a f2.8 tranne rare eccezioni...
sulla 1D e sulla 1Ds poi a f8 funziona s� l'af ma solo sul punto centrale.
io sulla mia d300 invece ho tutti e 51 i punti che funzionano! ;-)
QUOTE
Anche questo non lo sapevo, ma che lo abbia o meno, ripeto, la 500D mi ha colpito per l'incisivit�. In che modo ci arrivasse a mettere a fuoco non lo sapevo, ma la modella che ho ritratto veniva fermata dall'af subito e senza che lo zoom iniziasse ad esitare come succede mei casi con scarsa luminosit� nella scena.

boh, prova un ottica canon come l'85/1.2L e poi vediamo se l'af arrivava subito.... ^_^
ci sono casi.... sinceramente da ex canonista ti posso dire che l'unico af che in canon mi piace era quello della 1dMKII.
quello della 7D mi ha lasciato titubante: ottimo in condizioni difficili, mediocre in situazioni facili.
quello della 1dmkIV se mantiene le promesse dovrebbe essere migliori (ma per certi versi � inferiore a quello della 7D anche sulla carta).
vedremo.
L'af della 500D sinceramente non mi dice nulla ma � un problema di diverso genere fotografico: per molti generi andrebbe benissimo.
QUOTE
Eppure il Range di AF della D5000, dai dati di targa � -1 to +19 EV (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos500d/page20.asp) e della 500D � pi� stretto, da -0.5 to +18 EV.
Ok, forse era l'esemplare in mio possesso, forse mi � sfuggito qualche parametro da settare sull'AF, ma venendo da Nikon mi aspettavo che questo non mi succedesse (si chiama family feeling, no? smile.gif ) ed impostando AF-S su una scena con soggetto piuttosto statico, come con una modella sul set, ed aver scelto il punto di maf centrale, la fotocamera avrebbe "ignorato" i soggetti fuori fuoco di disturbo nella scena, che erano gli altri amici che provavano altre fotocamere con lo stesso soggetto. Cosa che non ha fatto, invece.
Insomma, la prova pratica � stata di una concorrente che ha esitato meno ad agganciare il soggetto.

che obiettivi hai usato?
ti sei posto il problema che la velocit� e la precisione af non � data dalal sola macchina ma anche dall'obiettivo?
prima ti ho fatto apposta l'esempio dell 85L: ottica meravigliosa ma pur ultrasonica veramente lenta se paragonata ad esempio al nostro 85/1.4.
in quel caso se prendi una d70+85 1/4 e una 1D con l'85L focheggi prima con la nikon.... questo non significa che l'af della d70 � migliore di quello della 1D! ;-)
QUOTE
La sensazione � stata proprio quella. Ho settato 1600ISO su entrambe, ma i 1600 della 500D erano,sul display ripeto, pi� puliti.
Non ho stampato, quindi non so, ma il feeling � stato di un ISO pi� pulito.

prima cosa: sul display delle reflex non viene MAI visualizzato un raw ma un jpg di bassa risoluzione che � sito dentro al raw stesso.
quindi se il jpg di canon � pi� filtrato vedrai sicuramente meno rumore.
questo non significa che il file sia meno rumoroso.
ora la 500D potrebbe anche essere pi� pulita ma un confronto lo si fa sul raw su un buon monitor calibrato e si confronta pure la quantit� di dettaglio a parit� di rumore... ;-)
secondo: sul display � meglio non valutare mai la pulizia: quando provi tante fotocamere poi ti accorgi che il display d� informazioni ma non certo quella di pulizia o nitidezza estrema. ;-)

QUOTE
La categoria � "motocicletta" (leggi reflex). Il menu ed il display servono, ma non dimentichiamoci di curare (o quanto meno di non peggiorare) il mirino ed i pulsanti di funzione rapida


sai cos'� la cosa strana?
che fino all'uscita della 7D canon non aveva nessun corpo aps/c con un mirino decente.... e anche adesso ha comunque corpi che per molti continuano ad avere troppo pochi tasti.
forse non ricordi il periodo delle "combo" in casa canon per attivare una funzione... non per nulla corpi come quelle della d200 ci sono sempre stati invidiati per la cura dei pulsanti, ghiere, mirino etc.
AldoGermano
QUOTE(Seba_F80 @ Dec 23 2009, 06:48 PM) *
..
La constatazione che appunto ho fatto � che l'accesso alle funzioni della D5000 non � smart come lo � la fotocamera di Canon. Personalmente giudico l'ergonomia della mia D70s migliore della 500D, che per esempio manca di una rotella (la D70s, ricordo, ne possiede due) e che ha un corpo pi� piccolo e meno facilmente impugnabile. Ma oggi la concorrente � la D5000, non la D70s.
Ho trovato singolare che Nikon, importando per via dell'evoluzione tecnologica elementi di D200, abbia pensato ad una reflex ->eliminando<- diversi tasti di accesso rapido a funzioni fotografiche e che abbia riempito il menu di "items" al punto tale da girar la testa.

...Non credo esista la fotocamera per iniziare ma la fascia di prodotto giusto per farlo. Perch� se sei un appassionato devi cmq far i conti col portafogli e con l'evoluzione tecnologica. Una D300 di oggi non � solo un "upgrade" della D100, ma un'altra fascia tecnica. Ma lo stesso discorso dovrebbe valere su tutti i modelli, a meno che Nikon non abbia deciso di costruire fotocamere dal prezzo reflex ma dal feeling (e manovrabilit�) da compatta. Questo non lo capisco a pieno.

.....
Il punto non � comprare una fotocamera marca KJY per vivere felici o meno ma essere attenti alla tecnologia e non pedere la propria identit�.
Perch� sulla D80 e sulla D70s ci sono funzioni ed un design che la tecnologia avrebbe potuto spostare gratuitamente verso il basso sulla D5000 ed invece si deve salire alla D300 per averle, quando gi� la 450D lascia pi� tasti disponibili?
@frankstc.

Perch� confronti quelle due fotocamere e non quelle che ho confrontato io? Guarda che il prezzo non � poi cos� paragonabile.
Ed anche su questo devi ragionare, quando acquisti, no?
Ok, Nikon ha D3000. D5000, D300, D700 e D3varie
la concorrente 1000D, 500D, 50D, 7D, 5D, 1D.

Chi dei due ha prodotti poco differenziati, allora?
....


Leggendo la discussione fin dall'inizio e soprattutto nella parte che ho quotato mi sembra che tu consideri la D5000 come l'erede della tua D70s.
In realt� l'erede della D70 � stata la D80 ed ora � la D90 che tu non citi mai.
Quello che cerchi, pulizia ad alti iso, accesso diretto a molte funzioni senza passare dai menu, due ghiere, ecc lo trovi gi� sulla D90 non occorre arrivare alla D300.
Per quanto riguarda il confronto con Canon a me sembra che le due case abbiano scelto di evitare lo scontro diretto fra modelli di uguale fascia collocando ogni modello su un gradino intermedio rispetto a quelli della casa concorrente.
alcarbo
QUOTE(AldoGermano @ Dec 24 2009, 06:29 AM) *
Per quanto riguarda il confronto con Canon a me sembra che le due case abbiano scelto di evitare lo scontro diretto fra modelli di uguale fascia collocando ogni modello su un gradino intermedio rispetto a quelli della casa concorrente.


Penso proprio la stessa cosa.
La riprova ?
Perch� Canon non ha ancora fatto uscire una fotocamera FF FX che possa rivaleggiare come potenzialit� e fascia di prezzo con la D3 ? Canon ha la MK III s ma costa il doppio.
E perch� Nikon non ha ancora fatto uscire una fotocamera DX che possa rivaleggiare come potenzialit� e fascia di prezzo con la neonata Mk IV (non S) ? Nikon ha D300/s che costa la met�.
Al top di Canon ci sta per ora la MK III S che ha pi� di 20 megapixel e costa 7-8 testoni.
Al top di Nikon ci sta la D3X che anch'essa supera i 20 megapixel e costa la stessa cifra.
Nelle fasce inferiori per� non c'� mai corrispondenza.
La D700 ha 12 megapixel mentre la 5D ne ha pi� di 20 (dubito con profitto).
Anche la 7D non sembra comparabile con la d300 per prezzo e megapixel. Costa ben di pi�.
Il top del settore DX di Nikon � la d300s mentre per Canon � la nuova MK IV che per� costa ben di pi�.
Il top del settore FX � la D3 mentre per Canon � la Mk III S che costa anch'essa ben di pi�.
Per me D300s e D3 non hanno rivali.

Scusate il pensiero, inevitabilmente un p� lungo .. confuso e IPB Immagine
rickyjungle
QUOTE(Aquilonista @ Dec 24 2009, 01:10 AM) *
Rickyjungle mi sono spiegato male.
Ho preso in mano la D5000 di un amico che l'ha appena presa, non volevo passare dalla D60 ( con cui mi trovo benissimo ) alla D5000, mi piacerebbe invece molto passare alla D90 in un prossimo futuro ( la D300 � troppo per le mie esigenze ).
La 1000D forse andrebbe paragonata alla D3000, ma mi sembra che i listini di casa canon e nikon siano leggermente "sfalsati" l'uno rispetto all'altro e non c'� sempre un confronto tra modelli troppo "simili", forse scelte diverse di mercato.
Io ho potuto provare la 40D e la 50D di un amico, mi sono sembrate superiori alla mia D60, per� sono di una fascia superiore, a parte l'ergonomia di casa canon che proprio non capisco ( magari solo questione di abitudine ).



Ho capito che tu NON volessi fare il passaggio laugh.gif
Parlavo in generale... nel senso, che io non mi preoccuperei di quello che mettono o no sulla D3000/D5000 tanto non sono nei miei interessi... poi � giusto, per�, che uno sia informato, voglio dire anche io ultimamente ho dato qualche consiglio al mio amico che si � preso una D3000, gli ho anche detto che doveva prendere in mano sia Nikon che Canon, perch� comunque il feeling nasce anche impugnando la macchina...
Aquilonista
QUOTE(rickyjungle @ Dec 24 2009, 09:35 AM) *
gli ho anche detto che doveva prendere in mano sia Nikon che Canon, perch� comunque il feeling nasce anche impugnando la macchina...


Per�, la stessa cosa che hanno detto a me.
Io ho scelto tra Nikon e Canon proprio in negozio impugnando la D60, la 450D e la 1000D.
La differenza come ergonomia era , secondo me, abissale. Per il resto non � che ci capissi tanto, per cui mi sono buttato e ( per ora ) sono molto felice della scelta fatta.
studioraffaello
mi chiedo.,,....ma al nikon day risparmiavano sulla luce...?
1600 asa e tempi lentissimi......con luci studio?
ma voi fate le foto o testate le attrezzature....?
un giorno fose lo capiremo....
Seba_F80
Ritorno oggi, contento che la discussione si sia sviluppata molto e con molti punti, anche dandomi occasione di ricredermi su alcuni punti e di confrontarci.

Rispondendo con le parole di Aquilonista, come vedete confrontarci, anche su qualcosa che inizialmente andava a sfavore di Nikon, ci ha fatto bene.

Per esempio quanto riferito da Cos78 sull'AF proprio non lo sapevo. E lo trovo letteralmente assurdo!
Assurdo, perch� non ha senso disabilitare l'AF con focali dove la profondit� di campo diventa ridotta e critica, al punto che o hai una vista incredibile (beato chi la mantiene!), una mano da chirurgo ed una concentrazione ed un mirino di un certo tipo o le foto a fuoco le dimentichi.
E cio� dimentichi il piacere di far fotografia, concentrandoti sulla composizione che hai in mente e curandola nei minimi dettagli.

E' pur vero che la duplicazione delle ottiche � (credo) un campo dei super tele o di un gruppo di persone pi� ristretto, ma personalmente trovo cosa horribilis aver saputo questa caratteristica.

Che quindi le Nikon mantengano questa caratteristica � un elemento direi a loro favore e non per poco!

Rispondendo ad AldoGermano dico che ero consapevole della "parentela" tra D70s e la sua attuale nipote D90 smile.gif .. ma ricordo bene che quando acquistai la D70s c'era gi� (per me) la nota stonata della D50 (cio� qualcosa che Nikon aveva proposto per andare verso le fascie pi� basse del mercato) che cmq manteneva la quasi totalit� dell'elettronica con la D70s ma aveva un'approccio maggiormente orientato all'uso dei programmi.

Per inciso ho visto delle foto scattate con 80-200 f/2.8 Nikkor +D50 che mi hanno lasciato letteralmente a bocca aperta. Ma era la fotografa a fare la differenza, non solo l'80-200 wink.gif

Ho notato anche io quello che dicono AldoGermano ed alcarbo, cio� che le due case non si contrastano direttamente, ma sono spostate di "mezzo stop" l'un dall'altra. Ma non lo sono neanche quando invece parliamo di rapporto funzioni fotografiche/prezzo. E non credo che sia Nikon ad uscirne sempre a testa alta ...
Poi, per carit�, si pu� continuar a fotografare con fotocamere Leica ed ottiche fisse dal costo proibitivo, ma sono davvero cos� superiori le foto fatte con attrezzatura di questa casa? voglio dire, il prezzo � un elemento importante ed � determinante il rapporto prezzo/funzionalit�.

E' vero, quindi, i confronti sembrano proprio quelli che fa alcarbo, ed io non li ho potuti fare per giudicare se ottiche e pi� Mpixel ad alte ISO restituiscono immagini veramente di qualit�, ma se si ragiona al contrario, partendo dall'elemento costo specie come chi inizia con una reflex, e si paragonano rese ISO, parco ottiche disponibile (quindi il proprio futuro) e facilit� di accesso alle funzioni fotografiche, la mia sensazione � che se su D300/D300s (o D200) la sfida credo fosse veramente vinta da Nikon, per usabilit� (concedetemi questo vocabolo) fotografica della macchina, ma sulla fascie basse, dove ti accattivi il cliente, questa cosa � meno evidente.
Anzi, come ribadisco, a favore di 500D.

Per esempio, alcuni mesi fa un mio collega mi chiedeva cosa scegliere fra D60 e 450D. E la mia risposta ricadeva per la seconda, perch� trovo allucinante che una reflex di un periodo successivo alla mia D70s rinunci ai 5 punti di maf per proporne solo 3.
Semplificazione? Scusatemi, ma per semplificare la vita ad un utente allora si sviluppa una funzione AUTO Af con 5 punti di maf, non se ne segano 2!

Mi risponderete che chi inizia con la reflex magari deve ancora capire bene come usare le funzioni Ae-lock ed AF-lock con un solo punto piazzato magari sul centrale, ma perch� menomare una reflex? E' proprio questo che non capisco.
Specie che i costi sono poi diversi, favorendo la concorrente.

Le esigenze di chi poi ha portato al limite la propria e vuol passare ad ottiche superiori e/o corpi superiori, lo sappiamo, sono diverse. Ma credo che occorra iniziare bene.
Pur avendo consigliato al mio amico la 500D ed un 18-135 stabilizzato (la controproposta, pi� costosa) sarebbe stata D5000+16-85Vr (che rimane un "normale" 3.5-5.6) che ci ha convinto letteralmente molto meno.
E cosa avrebbe avuto di pi� in quest'anno in cui avrebbe dovuto "imparare" dai suoi errori? Magari un AF che lo faceva scocciare. Iniziare con una D90 non � il caso, visto il prezzo europeo (fosse quello dei states ne potremmo parlare wink.gif )

E per rispondere a studioraffaello, dico che non � che la luce esigesse 1600ISO ma proprio per questo ho voluto spremere la fotocamera, una volta a tempi rapidi ed alte ISO ed in un altra occasione a tempi lenti e diafamma regolare (eravamo al negozio a fianco). Solo cos� abbiamo notato qualcosa che, rispetto alle review fatte nelle riviste, era diverso.

Ok, sul display verr� pur visualizzata la foto a bassa risoluzione ottenuta dal raw, ma allora, scusatemi, a che serve il display? Si fotografava bene anche con un bel pentaprisma, una volta, cosa che � sparita ... a favore del display cerotto.gif
Allora fateli bene i sistemi di visione, direi!

In sintesi, credo che nel settore consumer Nikon, anzich� far display giroscopici debba impegnarsi di pi� ad usar la tecnologia che ha gi� proposto in qualche versione precedente e nel far percepire agli utenti che, da un NEF opportunamente trattato, esce fuori un ottimo scatto. Quindi quanto meno mantener lo stesso livello del post processing jpeg che fa la concorrente.

E' come quando andate a fare un giro di prova al concessionario per la nuova moto. Non ditemi che le prime sensazioni non contano. Anzi ...

Seb
frankstc
In quanto allo schermo LCD insisto a dire che quello della d5000 conta 230 kpxl mentre quello della 500D ne conta 900 k (come la d90 o d300). Come si pu� pretendere di visualizzare la foto in egual misura?
Se ingrandisco il fotogramma su 900 k pxl riesco a rendermi pi� conto di come � venuta la foto rispetto a 230kpxl, anche se visualizzato in Jpeg.
Continuo a insistere che si debba confrontare la 500d alla d90 per caratteristiche. Io parto dalle caratteristiche e poi guardo il prezzo e valuto se spendere rispettivamente di meno o di pi�.
Non credo si possa partire dal prezzo...
kintaro70
QUOTE(frankstc @ Dec 24 2009, 12:36 PM) *
... Io parto dalle caratteristiche e poi guardo il prezzo e valuto se spendere rispettivamente di meno o di pi�.
Non credo si possa partire dal prezzo...


E' per questo che il mercato italiano � di serie B rispetto a quello USA, facciamo un esempio:
Un'automobile come la mustang Ford sul mercato USA costa 19k $ in Italia pi� del doppio differenze (a parte le tasse)? semplicemente che sarebbe impensabile per il nostro mercato poter comprare un V8 2+2 posti full optional al prezzo di una grande punto 1400cc 16v rolleyes.gif

Un mercato evoluto parte da chi offre di pi� a parit� di prezzo, o a meno spesa.
frankstc
QUOTE(kintaro70 @ Dec 24 2009, 04:13 PM) *
E' per questo che il mercato italiano � di serie B


Su quello non c'� dubbio, e credo che lo sia un p� rispetto a tutto, non solo nell'auto.
(credo che la mustang in USA se la gioca con altre V8 a 20000 $)
Allora che dire della smart che costa come la grande punto?
Oppure facciamo esempi di un'audi A2 che costa quanto la FIAT bravo...
Si tratta di categorie diverse...

Comunque continuo a fare analogie tra i due modelli. Probabilmente un anno fa ci fosse stata anche la 500D, pi� economica della d90 avrei pensato a canon.

Il prezzo della D5000 non sar� tanto inferiore alla 500D ma se andiamo a vedere non � un abisso neanche dalla D90

P.S. ora vado negli states e propongo a qualcuno un cambio alla pari con una grande punto messicano.gif
RobertoCincotti
Oh cavolo, con questo 3d la confusione aumenta sempre di pi�, se potevo avere le idee (quasi chiare) sulla 5000D rispetto alla 500D, adesso sono completamente nel pallone!!! ohmy.gif hmmm.gif blink.gif
ulipao
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 21 2009, 03:39 PM) *
Scusa Sebastiano,
a parte che quel che dici adrebbe poi anche verificato...e non mi sembra giusto parlare male delle Nikon proprio qui in "casa" Nital..
Poi..se ti piace la Canon 500D non devi far altro che comprartela!!! rolleyes.gif
Scusa..e buone foto.
Francesco Martini


Non capisco perch� in questo forum c'� gente che si sente colpita personalmente quando qualcuno fa una critica/considerazione su NIkon.
Ma per caso Nital vi paga a fine mese? rolleyes.gif
buzz
Il motivo pu� essere lo stesso di chi tifa per una squadra di calcio e la sente denigrare da un tifoso avversario.
Nessuno � sul libro paga, ma ognuno o per spirito di squadra, o per difendere le proprie scelte (anche economiche) si sente di dover difendere il brand scelto.

Premesso questo, ho riletto brevemente il thread e ne concludo che come sempre l'erba del vicino � sempre pi� verde della nostra. Frequento anche altri forum dove si parla dell'esatto contrario!
Ovvio che si tratta di scelte �ersonali. Quello che va bene a me potrebbe non andare bene ad un altro, ed � per questo che si vendono entrambi i modelli in questione.
Un confronto tra varie marche si pu� fare, specialmente se si resta nel discorso tecnico o anche soggettivo, mantenendo la discussione con toni pacati.

IL miglior sistema per scegliere convintamente tra un modello o l'altro, secondo me, � quello di provarli entrambi.
Nessuno come te stesso conosce i tuoi gusti.
RobertoCincotti
BUZZ per� c'� da dire che non tutti hanno la possibilit� di provare le macchine e dunque in questo caso uno si affida anche all'esperienza e alla obiettivit� senza per forza sentirsi obbligati se si � qui a dire NIKON o viceversa.
Il punto per quanto mi riguarda ero partito per la D5000 e ora dopo gli ultimi giorni mi sono frenato per il comportamento dell'obbiettivo che avevo in mente di prendere, il 18-105.
Ora sto valutando altre macchine, Canon e Pentax, mi voglio rendere conto delle differenze e se c'� possibilit� che qualcuno ti faccia notare tali cose ben venga, sempre nell'obbiettivit�. wink.gif
FZFZ
QUOTE(Seba_F80 @ Dec 21 2009, 12:25 PM) *
Sono Nikonista, ho avuto alcune Nikon, fra cui una formidabile F80. Adesso possiedo una D70s da qualche anno ed il mio sogno proibito � stato, fino a qualche settimana fa, D300s.
--cut---

Per questo non lo vedo come un'arida critica a Nikon ma come un punto di .. "riflessione";)

Sebastiano


Sebastiano � davvero incredibile che ti bastino due o tre scatti per decretare la superiorit� di una macchina su un'altra , magari rivedendoli giusto sul monitor delle macchine, no? (nel caso specifico delle due macchine, io, che di scatti ne ho fatti qualcheduno in pi� non concordo affatto...il sensore della D5000 � piuttosto superiore a quello Canon)

Ed altrettanto incredibile � come non ti possa passare per la testa che forse il VR bisogna imparare ad usarlo.
Ma no, � pi� logico che sia scadente una tecnologia impiegata con soddisfazione da migliaia di fotografi, piuttosto che noi con qualche (normale , peraltro) problema di capire come funziona (ironia mode on)

Ed ancora...ti bastano 3 scatti per capire l'efficacia di un AF?
Peraltro in una sola situazione piuttosto statica
Lasciami esprimere le mie GROSSE perplessit� su TUTTE le tue conclusioni

Sappi comunque che le "reflex" stano evolvendo
E tale evoluzione porter� filmati, live view e monitor orientabili in qualunque categoria ed in qualsiasi casa produttrice
Fino a quando lo schema reflex non sparir� del tutto , sostituito da mirini elettronici
Ma questo � un altro discorso.

Gli spunti di riflessioni andrebbero fatti con cognizione di causa
Non improvvisandosi tester con 3 scatti in croce.

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image.../(brand2)/Nikon

Eccoti qui gamma dinamica e rapporto segnale\rumore delle due macchine
Strano...dicono esattamente il contrario di quanto affermi

Buone foto

Federico
FZFZ
QUOTE(ulipao @ Mar 30 2010, 12:47 PM) *
Non capisco perch� in questo forum c'� gente che si sente colpita personalmente quando qualcuno fa una critica/considerazione su NIkon.
Ma per caso Nital vi paga a fine mese? rolleyes.gif


Non sarebbe male se le critiche\considerazioni fossero ben fondate
Pu� darsi che per te sia sufficiente valutare su display delle macchinette (tra l'altro di risoluzioni diverse...indovina un po' se risulter� pi� nitida l'immagine sul display con pi� risoluzione o quello con meno risoluzione...) e con pochi scatti e trarre conclusioni su : rapporto segnale\rumore , qualit� , intuitivit� e velocit� nell'uso , efficacia dell'AF

Per me non � affatto accettabile


Federico
RobertoCincotti
Scusa visto che tu ne capisci abbastanza come giudichi rispetto alla D5000 la Pentax K-x?
Grazie.
buzz
QUOTE(jeremj @ Mar 30 2010, 04:54 PM) *
BUZZ per� c'� da dire che non tutti hanno la possibilit� di provare le macchine e dunque in questo caso uno si affida anche all'esperienza e alla obiettivit� senza per forza sentirsi obbligati se si � qui a dire NIKON o viceversa.
Il punto per quanto mi riguarda ero partito per la D5000 e ora dopo gli ultimi giorni mi sono frenato per il comportamento dell'obbiettivo che avevo in mente di prendere, il 18-105.
Ora sto valutando altre macchine, Canon e Pentax, mi voglio rendere conto delle differenze e se c'� possibilit� che qualcuno ti faccia notare tali cose ben venga, sempre nell'obbiettivit�. wink.gif


Affidarsi al parere di un esperto � una cosa, ascoltare le oipinioni di diversi amatori un'altra.
Un parere di chi la usa non pu� mai essere obiettivo (!) ma soggettivo.
Io ho un feeling con una marca, con un modello, con un "modus operandi" che sar� certamente diverso dal tuo, per cui la macchina di cui io possa decantare le dpoti, per te non va bene e viceversa.
RobertoCincotti
Ok per� non hai risposto alla domanda, come ti sembra il confronto tra d5000 e Penatx K-x?
Ecco qui il link che avevi messo tu tra le 2 macchine.
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image...brand2%29/Nikon
gattomiro
Ciao a tutti.

Come pi� volte ho avuto modo di ribadire, sono un ex utilizzatore di fotocamere Canon, sia analogiche che digitali. Non sto a raccontarvi tutto il percorso perch� non sarebbe funzionale allo scopo per cui scrivo questo post. Sta di fatto che nel 2007 sono passato a Nikon e fino ad ora sono abbastanza contento dei suoi prodotti (anche se non posso dire altrettanto di certe politiche commerciali che nei mesi scorsi mi hanno fatto inc.....e e girare le xxx in maniera esponenziale. Per� anche questa � un'altra storia...).
Venendo alla Canon Eos 500D, posso riferire un episodio occorso qualche mese fa: ho scattato un matrimonio assieme ad un amico che il giorno utilizzava questo apparecchio con l'EFS 17-85 USM IS, mentre io avevo la Nikon D300 utilizzata prevalentemente col Sigma AF 17-70 HSM. Ora, so bene che la D5000 � una macchina diversa rispetto alla D300, ma assieme alla D90 � la fotocamera che offre la qualit� d'immagine pi� simile all'ammiraglia in formato DX (e non � un mio parere). E poich�, come prima cosa, mi interessa la resa degli apparecchi relativamente alla qualit� finale delle immagini, in questo caso ero curioso di vedere a quali conclusioni, per quanto parziali e non definitive (dei confronti seri e sensati dovrebbero essere condotti sui RAW, tuttavia gli apparecchi avevano entrambi impostazioni "neutre") saremmo giunti attraverso un confronto su queste ultime. A servizio terminato, quindi, abbiamo scaricato le foto e le abbiamo analizzate sul monitor. Naturalmente le valutazioni sono soggettive, ma il mio amico � rimasto molto colpito dalla "struttura" delle immagini fatte con la D300, ed io ho avuto la piacevole conferma (per l'ennesima volta) di quanto sia stata corretta la scelta operata tre anni fa. Posso dire che i file Nikon sono pi� nitidi e contrastati, i colori pi� brillanti e pi� estesa � anche la gamma dinamica. Ed il giudizio non � cambiato neppure dopo aver stampato le immagini in 24x36cm, per quanto le differenze, in questo caso, fossero minori (il rumore, per esempio, in stampa � sempre meno percepibile). E' molto probabile che, quasi a parit� di pixel, i file di una D300, una D90 o una D5000 perdano punti di fronte ad apparecchi pi� prestanti quali la Eos 1DMKIII (ma la cosa non � scontata), ma credo che siano certamente superiori a quelli della 500D. Sugli altri aspetti (monitor, AF, ergonomia, etc.) non mi pronuncio perch� non possiedo la D5000, ma penso che le impressioni "a pelle" talvolta siano molto ingannevoli. Per esempio: la Pentax K7D � una signora macchina, costruita con cura e capace di eccellenti prestazioni, ma i file delle mie D300 e D40X sono pi� puliti e brillanti. Eppure, dopo averla usata durante un'escursione assieme ad un amico che la possiede, pensavo che avrebbe dato del filo da torcere perlomeno alla D40X.
Cosa che per�, almeno dal mio punto di vista, non si � verificata...
gattomiro
Ciao a tutti.

Come pi� volte ho avuto modo di ribadire, sono un ex utilizzatore di fotocamere Canon, sia analogiche che digitali. Non sto a raccontarvi tutto il percorso perch� non sarebbe funzionale allo scopo per cui scrivo questo post. Sta di fatto che nel 2007 sono passato a Nikon e fino ad ora sono abbastanza contento dei suoi prodotti (anche se non posso dire altrettanto di certe politiche commerciali che nei mesi scorsi mi hanno fatto inc.....e e girare le ######### in maniera esponenziale. Per� anche questa � un'altra storia...).
Venendo alla Canon Eos 500D, posso riferire un episodio occorso qualche mese fa: ho scattato un matrimonio assieme ad un amico che il giorno utilizzava questo apparecchio con l'EFS 17-85 USM IS, mentre io avevo la Nikon D300 utilizzata prevalentemente col Sigma AF 17-70 HSM. Ora, so bene che la D5000 � una macchina diversa rispetto alla D300, ma assieme alla D90 � la fotocamera che offre la qualit� d'immagine pi� simile all'ammiraglia in formato DX (e non � un mio parere). E poich�, come prima cosa, mi interessa la resa degli apparecchi relativamente alla qualit� finale delle immagini, in questo caso ero curioso di vedere a quali conclusioni, per quanto parziali e non definitive (dei confronti seri e sensati dovrebbero essere condotti sui RAW, tuttavia gli apparecchi avevano entrambi impostazioni "neutre") saremmo giunti attraverso un confronto su queste ultime. A servizio terminato, quindi, abbiamo scaricato le foto e le abbiamo analizzate sul monitor. Naturalmente le valutazioni sono soggettive, ma il mio amico � rimasto molto colpito dalla "struttura" delle immagini fatte con la D300, ed io ho avuto la piacevole conferma (per l'ennesima volta) di quanto sia stata corretta la scelta operata tre anni fa. Posso dire che i file Nikon sono pi� nitidi e contrastati, i colori pi� brillanti e pi� estesa � anche la gamma dinamica. Ed il giudizio non � cambiato neppure dopo aver stampato le immagini in 24x36cm, per quanto le differenze, in questo caso, fossero minori (il rumore, per esempio, in stampa � sempre meno percepibile). E' molto probabile che, quasi a parit� di pixel, i file di una D300, una D90 o una D5000 perdano punti di fronte ad apparecchi pi� prestanti quali la Eos 1DMKIII (ma la cosa non � scontata), ma credo che siano certamente superiori a quelli della 500D. Sugli altri aspetti non mi pronuncio perch� non possiedo la D5000, ma penso che le impressioni "a pelle" siano molto ingannevoli. Per esempio: la Pentax K7D � una signora macchina, costruita con cura e capace di eccellenti prestazioni... ma i file delle mie D300 e D40X sono pi� puliti e brillanti
gattomiro
Chiedo scusa per il doppio post causato da problemi tecnici col web. Se qualche moderatore potesse rimuovere quest'ultimo sarebbe meglio.

Grazie
RobertoCincotti
In ogni caso mi sembra di poter dire che il paragone non pu� reggere tra una D300 e una 500D perch� non sono della stessa fascia.
Sicuramente il paragone con la K7D della Pentax � pi� vicino e questo testimonia che la tua fa le foto migliori rispetto alla Pentax.
Sarei curioso di poter vedere una foto a caso fatta sia dall'una che dall'altra macchina. smile.gif
gattomiro
QUOTE(jeremj @ Mar 31 2010, 09:39 AM) *
In ogni caso mi sembra di poter dire che il paragone non pu� reggere tra una D300 e una 500D perch� non sono della stessa fascia.
Sicuramente il paragone con la K7D della Pentax � pi� vicino e questo testimonia che la tua fa le foto migliori rispetto alla Pentax.
Sarei curioso di poter vedere una foto a caso fatta sia dall'una che dall'altra macchina. smile.gif


Ho specificato che il confronto si basa sulle immagini e non sui corpi macchina che, com'� palese, sono profondamente diversi. La 500D � un apparecchio equipaggiato con un sensore molto simile a quello della pi� professionale Eos 50D. Il processore invece � il medesimo, peraltro montato sulla Eos 5DMKII. Se quindi si possono confrontare le immagini della D300 con quelle della 50D, direi che la cosa � possibile anche con la 500D. Il paragone con la 7D non testimonia alcunch�, se non che al sensore della Pentax suddetta io preferisco persino quello della D40X. E' certamente una questione di gusti personali, ma volevo solo testimoniare che non � sufficiente una sensazione "a pelle" per scegliere un apparecchio e, ancora di pi�, un marchio.

Per poter vedere le immagini eseguite nelle occasioni suddette dovrei postare foto per le quali non dispongo di autorizzazione, quindi nisba. Per le immagini a caso D40x vs. K7 dispongo solo di quelle fatte con la D40X (peraltro non sono state modificate in PP). Tre a caso del Nuraghe Losa (Abbasanta - OR) senza alcuna pretesa artistica:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.7 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.7 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3 MB


Ciao ciao
FZFZ
QUOTE(jeremj @ Mar 30 2010, 11:26 PM) *
Ok per� non hai risposto alla domanda, come ti sembra il confronto tra d5000 e Penatx K-x?
Ecco qui il link che avevi messo tu tra le 2 macchine.
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image...brand2%29/Nikon


Guarda io giudico esclusivamente quello che conosco molto bene
Con la K-x ci avr� scattato a dir tanto 300 foto
Quindi non posso dire di conoscere bene la macchina
Quindi prendi queste mie parole come una semplice impressione d'uso, non una "review"

Posso dirti che come ergonomia ed utilizzabilit� sono quasi pari.
Lieve preferenza alla Nikon per i men�, a mio avviso, pi� intuitivi
E lieve preferenza (personalissima) alla Nikon per le maggiori dimensioni (ho le mani piuttosto grandi e la K-x � davvero molto molto piccola...)

La Pentax ha il suo vero punto di forza nella gestione ad altissime sensibilit� ISO
Superiore a Nikon , in questo caso (ancora pi� distacco dalla Canon...)
Di contro, nell'uso reale, ho riscontrato una netta tendenza a bruciare le alte luci nelle scene ad alto contrasto
Fenomeno ben pi� controllato nella Nikon

Discreto l'AF , anche se quello Nikon mi � parso pi� veloce e preciso (non ho avuto tempo , per� , di fare test specifici) specie in situazioni meno ottimali di luce
Indecente il fatto che non si veda, nel mirino, il punto di MAF selezionato

Esposimetri precisi in entrambi i casi
Nel complesso , dovessi scegliere una delle due prenderei Nikon perch� � una macchina che reputo pi� godibile della pur ottima Pentax
Che dal canto suo vanta ottime armi (la gi� citata resa ad alti valori ISO, il corredo pi� completo di lenti fisse piccole per formato ridotto di ottima qualit�, etc)
Pentax la prenderei sopratutto se sei interessato ad una macchina estremamente piccola , e quindi la accoppieresti con i fissi pancake o similari che la sudetta casa mette a disposizione.

Ciao

Federico
/dev/null/
lo sapete perch� ho preso nikon?
principalmente perch� mi piace il corpo macchina e la disposizione dei tasti, mi trovo comodo ad utilizzarla
prendendo in mano una canon mi sento a disagio
quando ancora non avevo provato nessuna reflex ero convinto di prendere una canon 1000d, ma l'ho provata ed ho cambiato idea in un secondo! ho provato una nikon d50 e mi sono innamorato
quella � stata la mia prima macchina in prova..
ho provato le ultime entry level nikon: d3000 e d5000... per me che sono abituato ad avere in mano 1 kg di macchina sembrano finte, ma tralasciando il mirino buio ritengo siano buone macchine, mi danno una sensazione di solidit� (preferisco la d3000 per via dello schermo fisso)
le canon 450d e 500d non mi danno questa sensazione.. il corpo in plastica liscia non mi convince
contradditemi pure perch� � la mia opinione, ma io ritengo che al giorno d'oggi le fotocamere abbiano un contenuto tecnologico tale da annullare ogni tipo di confronto riguardo alla qualit� (a meno che non si cerchi una particolare funzione)
secondo me vanno tutte bene! posso fare belle foto con qualsiasi macchina.. anche perch� le foto le faccio io, la macchina semplicemente esegue il mio lavoro!
quindi ritengo che la scelta della macchina sia legata soprattutto all'ergonomia e comodit� nell'utilizzo
devo sentirmi a mio agio quando accendo la mia macchina
poco fa ho provato la 40d... aiuto! che scomoda! preferirei la 500d.. ma anche su questa ci ho messo 20 minuti per capire come si attiva il live view...
non che sulla d300 sia tanto pi� semplice.. ma almeno ha una funzione dedicata nella rotella di sinistra..
io non sono dispiaciuto dai confronti.. ho preso una D300 quando era gi� fuori produzione, perch� da quando l'ho provata ho deciso che doveva essere mia, non mi interessa se ci sono gi� macchine pi� prestanti
..che poi magari sono solo 2 mpixel in pi�..
JCD
QUOTE(Seba_F80 @ Dec 24 2009, 10:46 AM) *
Rispondendo ad AldoGermano dico che ero consapevole della "parentela" tra D70s e la sua attuale nipote D90 smile.gif .. ma ricordo bene che quando acquistai la D70s c'era gi� (per me) la nota stonata della D50 (cio� qualcosa che Nikon aveva proposto per andare verso le fascie pi� basse del mercato) che cmq manteneva la quasi totalit� dell'elettronica con la D70s ma aveva un'approccio maggiormente orientato all'uso dei programmi.


e perch� mai aveva un approccio simile? chi lo diceva? il fatto che sul selettore ci siano delle icone, non significa per forza che si debba usarle; e comunque, perch� mai la si deve (doveva) vedere come una nota stonata? forse perch� alcuni si ritengono appartenenti ad una sorta di "casta", per la quale la massificazione di un prodotto ne pregiudica l'esclusivit�?

QUOTE(Seba_F80 @ Dec 24 2009, 10:46 AM) *
Per inciso ho visto delle foto scattate con 80-200 f/2.8 Nikkor +D50 che mi hanno lasciato letteralmente a bocca aperta. Ma era la fotografa a fare la differenza, non solo l'80-200 wink.gif


appunto

QUOTE(Seba_F80 @ Dec 24 2009, 10:46 AM) *
E' vero, quindi, i confronti sembrano proprio quelli che fa alcarbo, ed io non li ho potuti fare per giudicare se ottiche e pi� Mpixel ad alte ISO restituiscono immagini veramente di qualit�, ma se si ragiona al contrario, partendo dall'elemento costo specie come chi inizia con una reflex, e si paragonano rese ISO, parco ottiche disponibile (quindi il proprio futuro) e facilit� di accesso alle funzioni fotografiche, la mia sensazione � che se su D300/D300s (o D200) la sfida credo fosse veramente vinta da Nikon, per usabilit� (concedetemi questo vocabolo) fotografica della macchina, ma sulla fascie basse, dove ti accattivi il cliente, questa cosa � meno evidente.
Anzi, come ribadisco, a favore di 500D.


l'usabilit� fotografica, come la chiami tu, per me � data anche dalle sensazioni che restituisce una macchina quando la si tiene in mano, e a detta di molti tra le entry level di Nikon e quelle Canon c'� parecchia differenza.... altra cosa: Nikon ha venduto vagonate di D40/D40x/D60, fornendo alla propria clientela reflex facili da usare, leggere e compatte, qualitativamente anni luce avanti alle plasticose Canon (e non parlo solo di qualit� costruttiva: i 1600iso della D40 di tre anni fa, facevano gridare al miracolo, se paragonati agli 800iso di una 350d)

QUOTE(Seba_F80 @ Dec 24 2009, 10:46 AM) *
Per esempio, alcuni mesi fa un mio collega mi chiedeva cosa scegliere fra D60 e 450D. E la mia risposta ricadeva per la seconda, perch� trovo allucinante che una reflex di un periodo successivo alla mia D70s rinunci ai 5 punti di maf per proporne solo 3.
Semplificazione? Scusatemi, ma per semplificare la vita ad un utente allora si sviluppa una funzione AUTO Af con 5 punti di maf, non se ne segano 2!


a parte la risposta che gi� � stata data sull'AF di Canon (per cui ne potranno avere anche 89 di punti maf, ma se poi li castrano appena chiudo il diaframma a che mi servono?), da ex possessore di D60, ci tengo a sottolineare che sar� anche vero che i punti maf sono solo 3, ma intanto sono parecchio "distanziati" tra di loro e piuttosto grandi rispetto a quelli, ad esempio, di una D200: ci� implica che anche in situazioni di AF ad inseguimento, il soggetto viene agganciato e seguito senza problemi (fermo restando che tutto questo grande problema nel bloccare la maf e ricomporre non l'ho mai avvertito); tra l'altro, il problema di avere tutte le funzioni disponibili sul corpo macchina pu� essere reale per un professionista, ma soprattutto per chi si avvicina alle reflex per la prima volta, � una semplificazione non da poco, senza contare che non si pu� pretendere certo di avere sul corpo della D60, le funzioni che si hanno su una D80/90, perch� a quel punto la differenziazione sarebbe davvero esigua e si limiterebbero a pentaprisma, punti maf e poco altro.... e qui torniamo alla prima considerazione: perch� vi da cos� fastidio che Nikon abbia introdotto - con la serie D40 - la fascia entry level?
RobertoCincotti
QUOTE(FZFZ @ Mar 31 2010, 01:36 PM) *
Guarda io giudico esclusivamente quello che conosco molto bene
Con la K-x ci avr� scattato a dir tanto 300 foto
Quindi non posso dire di conoscere bene la macchina
Quindi prendi queste mie parole come una semplice impressione d'uso, non una "review"

Posso dirti che come ergonomia ed utilizzabilit� sono quasi pari.
Lieve preferenza alla Nikon per i men�, a mio avviso, pi� intuitivi
E lieve preferenza (personalissima) alla Nikon per le maggiori dimensioni (ho le mani piuttosto grandi e la K-x � davvero molto molto piccola...)

La Pentax ha il suo vero punto di forza nella gestione ad altissime sensibilit� ISO
Superiore a Nikon , in questo caso (ancora pi� distacco dalla Canon...)
Di contro, nell'uso reale, ho riscontrato una netta tendenza a bruciare le alte luci nelle scene ad alto contrasto
Fenomeno ben pi� controllato nella Nikon

Discreto l'AF , anche se quello Nikon mi � parso pi� veloce e preciso (non ho avuto tempo , per� , di fare test specifici) specie in situazioni meno ottimali di luce
Indecente il fatto che non si veda, nel mirino, il punto di MAF selezionato

Esposimetri precisi in entrambi i casi
Nel complesso , dovessi scegliere una delle due prenderei Nikon perch� � una macchina che reputo pi� godibile della pur ottima Pentax
Che dal canto suo vanta ottime armi (la gi� citata resa ad alti valori ISO, il corredo pi� completo di lenti fisse piccole per formato ridotto di ottima qualit�, etc)
Pentax la prenderei sopratutto se sei interessato ad una macchina estremamente piccola , e quindi la accoppieresti con i fissi pancake o similari che la sudetta casa mette a disposizione.

Ciao

Federico



Ok prendo per buono quello che dici poi valuter�.
Invece cosa sai della Pentax K20D?
A detta di diverse persone essendo l'ammiraglia della Pentax sino a 1 anno fa viene definita per robustezza e anche per qualit� alla D200 della Nikon.
Cosa mi sai dire su questa macchina visto che in un negozio c'� ancora questa fotocamera forse interessante?
Grazie.
gattomiro
QUOTE(jeremj @ Mar 31 2010, 10:44 PM) *
Ok prendo per buono quello che dici poi valuter�.
Invece cosa sai della Pentax K20D?
A detta di diverse persone essendo l'ammiraglia della Pentax sino a 1 anno fa viene definita per robustezza e anche per qualit� alla D200 della Nikon.
Cosa mi sai dire su questa macchina visto che in un negozio c'� ancora questa fotocamera forse interessante?
Grazie.


Prima che ti risponda Federico o chi l'ha provata ti dico la mia: dai file reperiti in rete, ma solo da quelli perch� non ho avuto modo di usarla, secondo me la K20D � una macchina notevole, almeno come qualit� delle immagini. E sotto questo profilo mi pare migliore della K7D. Anche se talvolta i test delle riviste possono essere fuorvianti (e per questo ti dico di prendere il confronto "con le molle") vorrei che visionassi queste immagini dei medesimi soggetti, ripresi rispettivamente con K20D e D700:

http://www.dcresource.com/reviews/pentax/k...ew/IMGP0163.JPG
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d7...ew/DSC_0009.JPG

http://www.dcresource.com/reviews/pentax/k...ew/IMGP0164.JPG
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d7...ew/DSC_0012.JPG

http://www.dcresource.com/reviews/pentax/k...ew/IMGP0189.JPG
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d7...ew/DSC_0119.JPG

Saluti
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.